<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 599 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Guardando i dati di vendita riportati da 4R, Giulia da berlina senza SW si difende bene, tutto sommato i modelli concorrenti fanno numeri al 90% con la le SW.
Vedi l'allegato 5525
Lo so che con la SW di certo i numeri di Giulia sarebbero maggiori. Stelvio però da inizio anno ha venduto 5855 unità, numero che di certo si sarebbero spartite assieme una ipotetica SW Giulia con il SUV Stelvio, per concorrenza interna.


Ho notato oggi questo cosa qui. Ok che è molto vicina numericamente alle top di categoria - notare che c’e Anche la famosa skoda octavia ;) - però considerando che manca una versione richiesta come la sw sono risultati lusinghieri . Ammetto che non avrei creduto che vendesse così bene ma bella è bella ,poco da dire ..al di là dei giudizi più specifici
 
Ho notato oggi questo cosa qui. Ok che è molto vicina numericamente alle top di categoria - notare che c’e Anche la famosa skoda octavia ;) - però considerando che manca una versione richiesta come la sw sono risultati lusinghieri . Ammetto che non avrei creduto che vendesse così bene ma bella è bella ,poco da dire ..al di là dei giudizi più specifici

I numeri sembrano in crescita a novembre 1.050 Giulia e 1.181 Stelvio. Davanti hanno solo Tiguan, Kuga e X1
 
Sono in aumento anche le Giulia che si incontrano per strada ( tutte di alta gamma, due veloce 210 cv e una 2.0 200 cv solo oggi) e ho notato che comunque quasi tutti si girano a guardarla, anche solo per mezzo secondo.
Sono positivi anche i numeri, oltre 2200 vetture sono un buon risultato considerando che si tratta di auto da 50.000 euro o più.
 
Che sappiate la scontistica com’è?
Vengo in pace ma permettimi la perfidia: stai forse insinuando che i numeri che hanno fatto siano dipesi solo dall'applicare forti sconti tipo outlet?
Comunque ai professionisti mi sembra Giulia 16% e Stelvio 14%, alla fine servono minimo 40000 per la prima e 50000 euro per la seconda, mille più mille meno. E se finanziati, gli interessi di FCA bank pareggiano lo sconto, quindi alla fine....
Anzi bravi, ti vendono due cose: l'auto e i soldi per comprarla (cosa ormai applicata universalmente).
Dopo ci sono pure le società di NLT, non saprei che scontistiche siano applicate, ma se più si compra di solito il prezzo cala.
 
Vengo in pace ma permettimi la perfidia: stai forse insinuando che i numeri che hanno fatto siano dipesi solo dall'applicare forti sconti tipo outlet?
Comunque ai professionisti mi sembra Giulia 16% e Stelvio 14%, alla fine servono minimo 40000 per la prima e 50000 euro per la seconda, mille più mille meno. E se finanziati, gli interessi di FCA bank pareggiano lo sconto, quindi alla fine....
Anzi bravi, ti vendono due cose: l'auto e i soldi per comprarla (cosa ormai applicata universalmente).

Bisogna attendere i prossimi 6 mesi per poter esprimere un giudizio sul successo dei due modelli, ma sembra che stiano ingranando bene. La Stelvio meglio della Giulia pur entrambe complementari
 
Sono in aumento anche le Giulia che si incontrano per strada ( tutte di alta gamma, due veloce 210 cv e una 2.0 200 cv solo oggi) e ho notato che comunque quasi tutti si girano a guardarla, anche solo per mezzo secondo.

A Milano città vedo più spesso allestimenti base. Invece nell'hinterland nord e in Brianza vedo più allestimenti superiori.
Anche io ho notato sguardi verso le Giulia.
 
A Milano città vedo più spesso allestimenti base. Invece nell'hinterland nord e in Brianza vedo più allestimenti superiori.
Anche io ho notato sguardi verso le Giulia.
É risaputo che in brianza ci sono gli imprenditori con la loro fabrichèta, quindi penso sia normale che ci siano auto con allestimenti superiori. A milano città penso girino più che altro rappresentanti con l'auto aziendale, quindi 2.2 136 o 150 cv.
 
Vengo in pace ma permettimi la perfidia: stai forse insinuando che i numeri che hanno fatto siano dipesi solo dall'applicare forti sconti tipo outlet?
Comunque ai professionisti mi sembra Giulia 16% e Stelvio 14%, alla fine servono minimo 40000 per la prima e 50000 euro per la seconda, mille più mille meno. E se finanziati, gli interessi di FCA bank pareggiano lo sconto, quindi alla fine....
Anzi bravi, ti vendono due cose: l'auto e i soldi per comprarla (cosa ormai applicata universalmente).
Dopo ci sono pure le società di NLT, non saprei che scontistiche siano applicate, ma se più si compra di solito il prezzo cala.

No non voglio insinuare nulla ma solo sapere come trattano i clienti perché leggevo di un importante sconto FCA relativo ai titolari di partita iva e uno potrebbe approfittare per portarsi via una signora auto a prezzo. Mica male fare l’affare ;)
 
Back
Alto