<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 598 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Proprio quello che intendevo, e stessa cosa dovrebbe fare anche Alfa se vuole cominciare a entrare nel giro di quelle che contano, la pubblicità deve essere improntata a far diventare la vettura come uno status symbol che riesci a comprarti se ce l'hai fatta.


Concordo . Anche perché ha molto terreno da recuperare
 
Secondo me hanno sbagliato a non prevedere in contemporanea (o subito dopo) la messa in produzione della Giulia SW: avrebbe triplicato le vendite (almeno in europa) e con un maggior utile avrebbero potuto pianificare un piano di espansione più efficace..
 
4r di Dicembre scrive di una Giulia Coupè in arrivo possibile nel 2019 preceduta dal Suv Grande..scrivendo dei costi ridotti di realizzo utilizando la Giulia..cosa che stride enormemente sulla mancanza della Sw..
 
4r di Dicembre scrive di una Giulia Coupè in arrivo possibile nel 2019 preceduta dal Suv Grande..scrivendo dei costi ridotti di realizzo utilizando la Giulia..cosa che stride enormemente sulla mancanza della Sw..
Fanno la Coupè e non fanno la SW. O sono pazzi o ..............................
Penso molto molto male dei dirigenti del gruppo FCA. Un'Alfa Romeo che vende bene ma .......... poco varrebbe molto meno sul mercato per un ipotetico acquirente. Che i massimi dirigenti FCA si siano venduti al nemico e per mantenere basso il valore dell'Alfa Romeo puntano solo a modelli di nicchia per non disturbare troppo? Non fare la SW è veramente una decisione assurda. Il tempo ci darà una risposta, spero di sbagliarmi, ma a due anni e mezzo dalla presentazione ...............
 
Guardando i dati di vendita riportati da 4R, Giulia da berlina senza SW si difende bene, tutto sommato i modelli concorrenti fanno numeri al 90% con la le SW.
2017-11-30-09-19-00.jpg

Lo so che con la SW di certo i numeri di Giulia sarebbero maggiori. Stelvio però da inizio anno ha venduto 5855 unità, numero che di certo si sarebbero spartite assieme una ipotetica SW Giulia con il SUV Stelvio, per concorrenza interna.
 
Stelvio però da inizio anno ha venduto 5855 unità, numero che di certo si sarebbero spartite assieme una ipotetica SW Giulia con il SUV Stelvio, per concorrenza interna.

Una ipotetica Giulia SW avrebbe "cannibalizzato" anche un certo nuomero di Giulia berlina

Evidentemente chi sa fare i conti ha...ritenuto antieconomico mettere in produzione la SW

Ricordiamo che 156 SW e 159 SW hanno contribuito ad affossare i bilanci Fiat dell'epoca

Adesso (anche se non so ipotizzare una ripartizione modello per modello) FCA guadagna ed i posti di lavoro assicurano uno stipendio a tot persone che, diversamente, sarebbero in CIG sulle nostre spalle.

Intendo sulle spalle dei contribuenti italiani.

Non c'è solidarietà tra gli stati UE in tema di cassa integrazione/trattamenti previdenziali
 
Concordo la Giulia SW sarebbe stata bellissima e discretamente venduta ma al contempo antieconomica. Va bene così anche se non si vende secondo i nostri desideri, come ho sempre detto l'importante è acinare utili il resto vien da se
 
Concordo la Giulia SW sarebbe stata bellissima e discretamente venduta ma al contempo antieconomica. Va bene così anche se non si vende secondo i nostri desideri, come ho sempre detto l'importante è acinare utili il resto vien da se
Perché antieconomica? La Giulia sarebbe l'unica, o una delle poche, a non avere la pari versione SW. Gli altri mica sono stupidi a buttare soldi per una versione SW.
 
Anch'io ora sono curioso di sapere perchè sarebbe antieconomica!

E sopratutto come la 156 e 159 Sw avrebbero affossato i bilanci dell'epoca...
 
Fanno la Coupè e non fanno la SW. O sono pazzi o ..............................
Penso molto molto male dei dirigenti del gruppo FCA. Un'Alfa Romeo che vende bene ma .......... poco varrebbe molto meno sul mercato per un ipotetico acquirente. Che i massimi dirigenti FCA si siano venduti al nemico e per mantenere basso il valore dell'Alfa Romeo puntano solo a modelli di nicchia per non disturbare troppo? Non fare la SW è veramente una decisione assurda. Il tempo ci darà una risposta, spero di sbagliarmi, ma a due anni e mezzo dalla presentazione ...............

E il pensiero tuo è anche mio..Hanno troppi marchi,troppi motori,troppe piattaforme,e meno male che ogni tanto azzeccano qualche modello..
 
Anch'io ora sono curioso di sapere perchè sarebbe antieconomica!
.

evidentemente hanno fatto i conti, da un lato il costo per mettere in produzione la SW

- certo non solo modifiche alla catena di montaggio, nuove lamiere per tetto, parafanghi post. e portellone -:)

- in primo luogo penso, anche se non è il mio campo, alla eliminazione della traversa tra sedile post e baule della berlina mantenendo rigidità torsionale e...risultati 5 stelle EURONCAP, insomma progetto non banale.


- Dall'altro lato occorre mettere in conto l'effetto cannibalizzazione, quante berline Giulia in meno si venderebbero? Quanti esemplari di Stelvio in meno?

- Se, per far...quadrare i conti, Giulia berlina dovesse esser venduta a 2 k euro in più, CIG ed effetto domino, no grazie!
 
evidentemente hanno fatto i conti, da un lato il costo per mettere in produzione la SW

- certo non solo modifiche alla catena di montaggio, nuove lamiere per tetto, parafanghi post. e portellone -:)

- in primo luogo penso, anche se non è il mio campo, alla eliminazione della traversa tra sedile post e baule della berlina mantenendo rigidità torsionale e...risultati 5 stelle EURONCAP, insomma progetto non banale.


- Dall'altro lato occorre mettere in conto l'effetto cannibalizzazione, quante berline Giulia in meno si venderebbero? Quanti esemplari di Stelvio in meno?

- Se, per far...quadrare i conti, Giulia berlina dovesse esser venduta a 2 k euro in più, CIG ed effetto domino, no grazie!
Concordo, anche se inizialmente trovavo strana la scelta, più guardo Giulia e meno ne sento la mancanza, e che vengo da una
159 SW, ma se ci penso nei cinque anni che l'ho guidata avrò abbattuto il sedile posteriore forse una volta l'anno.
E così credo sia per il 90% dei potenziali clienti, la capacità di carico sia solamente una scusa, a comandare sono le mode.
Io riesco tranquillamente a trasportare nel bagagliaio di Giulia la sedia a rotelle pieghevole di mia madre, quando ha necessità di spostarsi.
Tecnicamente è vero, si tratta di riprogettare l'intero chassis, partendo dal pianale comune "giorgio" (ma un nome più consono?) e dai punti "fissi" della struttura, non di tratta solo di aggiungere lamiere esterne, a meno che (e comunque avrei qualche riserva) si mantenessero gli stessi elementi della berlina, tra cui la traversa posteriore che citi, ma farebbe da ridere aprire il portellone e trovarsi il vano di carico tagliato a metà, bastano allora i sedili abbattibili.
Accidenti, ho scritto "aprire il portellone": brrrr la immagini una Quadrifoglio con tale portone posteriore? Roba da tedeschi....
 
Perché antieconomica? La Giulia sarebbe l'unica, o una delle poche, a non avere la pari versione SW. Gli altri mica sono stupidi a buttare soldi per una versione SW.

Non credere anche a me sarebbe piaciuta una versione SW ma un prodotto o è remunerativo oppure è meglio non produrlo, calcoli se li saranno fatti come sempre con molta cura.

E i conti se li sanno fare anche tutti quelli che producono D in versione SW, ma si tratta di costruttori che ne immatricolono complessivamente più di mezzo milione l'anno, la Giulia quest'anno potrebbe arrivare a 50mila e con una scontistica più importante rispetto alle rivali. Se Alfa Romeo non arriverà a vendere almeno 150mila D l'anno non potrà imbarcarsi in avventure per lei così onerose.

A mio parere devono lavorare sui due modelli di punta che hanno, Giulia e Stelvio. Non appena saranno in grado di generare utili, intendo con il solo marchio Alfa Romeo, potranno cominciare a progettare di esordire con qualche altro nuovo modello o versione
 
Concordo, anche se inizialmente trovavo strana la scelta, più guardo Giulia e meno ne sento la mancanza, e che vengo da una
159 SW, ma se ci penso nei cinque anni che l'ho guidata avrò abbattuto il sedile posteriore forse una volta l'anno.
E così credo sia per il 90% dei potenziali clienti, la capacità di carico sia solamente una scusa, a comandare sono le mode.
Io riesco tranquillamente a trasportare nel bagagliaio di Giulia la sedia a rotelle pieghevole di mia madre, quando ha necessità di spostarsi.
Tecnicamente è vero, si tratta di riprogettare l'intero chassis, partendo dal pianale comune "giorgio" (ma un nome più consono?) e dai punti "fissi" della struttura, non di tratta solo di aggiungere lamiere esterne, a meno che (e comunque avrei qualche riserva) si mantenessero gli stessi elementi della berlina, tra cui la traversa posteriore che citi, ma farebbe da ridere aprire il portellone e trovarsi il vano di carico tagliato a metà, bastano allora i sedili abbattibili.
Accidenti, ho scritto "aprire il portellone": brrrr la immagini una Quadrifoglio con tale portone posteriore? Roba da tedeschi....


:emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:
 
Back
Alto