<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 532 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
In Italia occorre il nulla osta della Casa costruttrice (tranne per installare freni maggiorAti, nel qual caso basta la certificazione del meccanico unita a quella della ditta che ha realizzato i componenti da montare) ed è praticamente impossibile da ottenere

Diverso il caso BMW (Broke My Wallet) che fornisce kit performance (es + 20 cv intercooler maggiorato ecc..., circa 1300 euro per 320d E92), installato solo dai conc, che poi debbono far aggiornare la carta di circolazione. A quel punto si passa in Agenzia, appendice di polizza con eventuale sovrappremio ed il rischio è coperto.
NB occorre pagare il conguaglio della tassa di possesso.
Tu non puoi immagiare quanti soldi perde lo stato italiano che non riesce a facilitare il tuning per tutti. Puoi fare tutto da te senza agenzia o chi sa cosa niente null aosta di qualsiasi marchio al Tüv puoi fare tutto é da te.
Se la motorizzazione non richiede un rigidimento dell assetto non costa piu di 80 euro incluso cambiamento libretto circolazione e di proprietá
Poi naturalmente l assicurazione per coprire il rischio .
 
Tu non puoi immagiare quanti soldi perde lo stato italiano che non riesce a facilitare il tuning per tutti. Puoi fare tutto da te senza agenzia o chi sa cosa niente null aosta di qualsiasi marchio al Tüv puoi fare tutto é da te.
Se la motorizzazione non richiede un rigidimento dell assetto non costa piu di 80 euro incluso cambiamento libretto circolazione e di proprietá
Poi naturalmente l assicurazione per coprire il rischio .
Sai angelo sono in linea di principio d'accordo con Te, pensa anche al superbollo, pure quella cosa assurda.
Ma in Italia certe cose non sono possibili perche' non le meritiamo.
Spesso passo per l'Austria e vedo che gente con macchine potenti rispetta i 130 in autobahn, i 50 in centro urbano e cosi' via.
Qui da noi non sempre, ci viene difficile rispettare i limiti imposti, si tende a dire "ma tanto non c'e' traffico... ecc.ecc. (dopo tante volte ci sono pure limiti assurdi che aiutano a complicare la situazione).
Figuriamoci una semplificazione burocratica del tuning: sarebbe una specie di corsa all'oro, tutti con 500 euro ad aggiungere 50 CV, mantenendo freni ed assetto invariati, magari pure alla macchina della nonna prestata ai nipotini.
Non so dove andrebbe a finire la sicurezza.
Un esempio? I quadricicli che si possono guidare anche prima dei 18 anni diverse inchieste giornalistiche hanno fatto emergere quanto sia normale il taroccamento.
Figuriamoci con le auto. E poi gia' qui tanti non pagano bollo e assicurazione figurati se vanno pure a denunciare un aumento di potenza che comporterebbe costi piu' elevati
Sarebbe una babele. Non siamo capaci di autoregolarci, senso civico ridotto al minimo, educazione non pervenuta.
Purtroppo.
 
Ultima modifica:
Mi sono fatto una idea leggendo tanti commenti in giro per vari forum mondiali.
La giulia come telaio e guidabilitá è un passo sopra tutte le dirette concorrenti, e questo lo si evince da quasi tutti i test e prove anche tedesche. Quindi mi sono fatto la seguente idea del mondo dell auto in questo momento:
Alla clientela interessa molto di più avere i gadget elettronici di qualsiasi tipo dal led alla guida autonoma passando per connettività e apple car play e il suo nemico google.
Quindi è chiaro che la maggioranza dei potenziali acquirenti non prende in considerazione la guidabilitá e non la pone nemmeno in considerazione come elemento primario per il suo acquisto.
Mentre la scelta viene dettata dalla qualità della componentistica a bordo e all elettronica. In questo i tedeschi sono più avanti di giulia e secondo me , oltre al fatto di non avere la sw, fa si che la triade sia ancora in vantaggio.
Risultato alla,gemte di guidare non interessa più nulla, la senzazione, la tenuta di strada la stabilità etc....alla gente non interessa più di tanto, e questo emerge anche dalla chiacchere da bar tra amici.
Solo ai noi appassionati preme la qualità del telaio, ma io dico albero di trasmisione in carbonio a me fa impazzire come dettaglio tecnico, al 99% non importa. Non saprei se avessere fatto un telaio peggiore ma interni diversi il,successo sarebbe stato maggiore..????
Bha...?? Fatto sta che la qv mi fa impazzire per prestazioni e handling...se avessi un po' di soldini....la sceglierei al volo....
Forse alfa è arrivata tardi, se giulia fosse stata presentata 10 anni fa faceva uno sfracello di numeri....oggi fatica tanto e mi dispiace molto.
Forza giulia.....
 
Forse alfa è arrivata tardi, se giulia fosse stata presentata 10 anni fa faceva uno sfracello di numeri....oggi fatica tanto e mi dispiace molto.
Forza giulia.....


....
Ormai i giochi sono fatti.
Gli stessi Jappi hanno globalmente fallito nel premium:
tranne, non del tutto in USA, dove almeno se la giocano
Per Alfa comunque ci vorranno alcuni anni,
( come e' stato per le Triadesche del resto; anche loro ce ne hanno messi di anni )
per avere una credibilita' internazionale.
E io lo firmerei col sangue
 
Tu non puoi immagiare quanti soldi perde lo stato italiano che non riesce a facilitare il tuning per tutti. Puoi fare tutto da te senza agenzia o chi sa cosa niente null aosta di qualsiasi marchio al Tüv puoi fare tutto é da te.
Se la motorizzazione non richiede un rigidimento dell assetto non costa piu di 80 euro incluso cambiamento libretto circolazione e di proprietá
Poi naturalmente l assicurazione per coprire il rischio .

Quindi in Germania è la l'installatore (o la motorizzazione?) che si assume la responsabilità per eventuali sinistri causati /agevolati dalle modifiche?

E in caso di guasto durante il periodo di garanzia (es. cedimento frizione, cambio ecc...)come viene regolata la responsabilità tra installatore della centralina e costruttore del veicolo?

Es Giulia 210 cv ha un sistema di raffreddamento maggiorato rispetto alla 180cv, idem dischi freno maggiorati.

Torno poi al caso che conosco (kit performance BMW), pur regolare sotto il profilo della sicurezza /burocrazia /RCA, in caso di cedimento meccanico di parti non modificate (frizione e cambio ecc...), il costo resta a carico del proprietario
 
Quindi in Germania è la l'installatore (o la motorizzazione?) che si assume la responsabilità per eventuali sinistri causati /agevolati dalle modifiche?

E in caso di guasto durante il periodo di garanzia (es. cedimento frizione, cambio ecc...)come viene regolata la responsabilità tra installatore della centralina e costruttore del veicolo?

Es Giulia 210 cv ha un sistema di raffreddamento maggiorato rispetto alla 180cv, idem dischi freno maggiorati.

Torno poi al caso che conosco (kit performance BMW), pur regolare sotto il profilo della sicurezza /burocrazia /RCA, in caso di cedimento meccanico di parti non modificate (frizione e cambio ecc...), il costo resta a carico del proprietario
La motorizzazione /Tüv che vanno insieme,
sono quelli che si prendono la responsabilta che il veicolo modificato
sia sicuro sulla circolazione stradale e consone a tutti gli effatti di sicurezza. Questi registrano sul libretto circolazione e libretto di propietá
i nuovi dati in questo caso motoristiche.( Loro hanno il diritto di richiedere eventuali altri modifiche sempre riguardanti alla comformitá di sicurezza del veicolo una volta che questo ha piu potenza per rilasciare l omologazione.)


La garazia di affidabilita e funzionamento della aggiuntiva
in caso di guasto al motore, vanno a carico di chi offre l aggiuntiva
se questa accompagna il suo prodotto con una garazia da 1 a 2 anni dipende dal tipo di aggiuntiva (potenza).
Tutte le altre rotture vanno a carico del proprietario.

L assicurazione di se , accetta l omologazione rilasciata dalla motorizzazione che garantisce la sicurezza del veicolo per la circolazione stradale, che naturalmente aumenterá i costi per coprire il rischio maggiore.
 
Ultima modifica:
Mi immagino in Italia il "rimpallo" di responsabilità

Es. Giulia (se ho capito bene) ha il sistema frenante"drive by wire" e, a fine corsa, il pedale frena comunque grazie ad un impianto idraulico ausiliario (tanto e' vero che sul libretto uso-manutenzione c'è scritto comunque di cambiare il liquido freni ogni 2 anni)

Se faccio installate sulla 210 cv dischi-pinze-pastiglie della versione Quadrifoglio e per un qualche motivo si impalla la centralina ABS (o ESP o peggio il sistema Forward collision warning, Dio ci scampi) chi paga? il meccanico che ha fatto la modifica? FCA?
 
Mi immagino in Italia il "rimpallo" di responsabilità

Es. Giulia (se ho capito bene) ha il sistema frenante"drive by wire" e, a fine corsa, il pedale frena comunque grazie ad un impianto idraulico ausiliario (tanto e' vero che sul libretto uso-manutenzione c'è scritto comunque di cambiare il liquido freni ogni 2 anni)

Se faccio installate sulla 210 cv dischi-pinze-pastiglie della versione Quadrifoglio e per un qualche motivo si impalla la centralina ABS (o ESP o peggio il sistema Forward collision warning, Dio ci scampi) chi paga? il meccanico che ha fatto la modifica? FCA?
Per prima cosa, stai modificando qualcosa che di se dovrebbe migliorare la sicurezza in questo caso di frenata. Secondo, se la cosa per la motorizzazione non é fattibile ,stanne certo che, nessuno degli ingegneri della motorizzazione ti dará il consenso omologazione quindi, il pericolo non sussiste.
 
Mi immagino in Italia il "rimpallo" di responsabilità

Es. Giulia (se ho capito bene) ha il sistema frenante"drive by wire" e, a fine corsa, il pedale frena comunque grazie ad un impianto idraulico ausiliario

(tanto e' vero che sul libretto uso-manutenzione c'è scritto comunque di cambiare il liquido freni ogni 2 anni)

Quello e' il tributo per entrare nel mondo premium.
Ogni 2 taaaaaaaaaaaac: olio freni.
Mai cambiato in tutti i vari generalisti
 
Tornando alla marca del turbo Honeywell (che ha incorporato la Garret) è una marca eccellente. Anche la Ferrari SF70H F.1 monta una Honeywell.
 
Tornando alla marca del turbo Honeywell (che ha incorporato la Garret) è una marca eccellente. Anche la Ferrari SF70H F.1 monta una Honeywell.

E per di più, produzione anche nostrana, tratto dalla rete:
" Honeywell Garrett Italia srl, situata ad Atessa in Val di Sangro, è l'unico stabilimento italiano della divisione Turbo Technologies di Honeywell, riconosciuta in tutto il mondo come leader nella produzione di turbocompressori per veicoli passeggeri e commerciali. L'attività principale dello stabilimento è l'assemblaggio di turbocompressori, che vengono poi distribuiti alle principali case automobilistiche con il rinomato marchio Garrett®. I turbocompressori Garrett® offrono le tecnologie più innovative per il potenziamento delle prestazioni del veicolo ed il miglioramento della guida, ottimizzando l'efficienza del carburante e riducendo le emissioni. Lo stabilimento di Atessa conta circa 450 dipendenti ed annovera tra le sue certificazioni la ISO 14001 (Sistema Ambiente), ISO TS 16949 (Sistema Qualità) e OHSAS 18001 (Sistema Sicurezza).".
 
Quello e' il tributo per entrare nel mondo premium.
Ogni 2 taaaaaaaaaaaac: olio freni.
Mai cambiato in tutti i vari generalisti

Dai, ne serve poco meno di un litro di DOT4, costa 20 €/litro quello previsto, il Tutela Brake Fluid Extreme HT (Petronas).
Dopo calcola che devono svuotare l'impianto frenante da quello vecchio, mettere quello nuovo, spurgare, eventualmente rabboccare, spurgare.....ahia il conto!
 
Back
Alto