<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 530 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Perche' e' la Room
( delle 7 in cui ho scritto )
dove vedo un affetto
( condito da una voglia di rivincita )
per il marchio di casa mai riscontrato....Almeno negli altri 6
( con tutti i limiti, di contro, cui porta il tifo da curva, quello senza se e senza ma....).

Anche quel " se " da togliere, e' illuminante riguardo a quanto postavo sopra sul tifo:emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Perche' e' la Room
( delle 7 in cui ho scritto )
dove vedo un affetto
( condito da una voglia di rivincita )
per il marchio di casa mai riscontrato....Almeno negli altri 6
( con tutti i limiti, di contro, cui porta il tifo da curva, quello senza se e senza ma....).

Anche quel " se " da togliere, e' illuminante riguardo a quanto postavo sopra sul tifo:emoji_wink:
Ed anche questo é un riconoscimento che fa onore a chi ha e scrive qui.
 
:emoji_thumbsup::emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:x Ari..., che ha chiaramente individuato uno dei maggiori propellenti di questo frequentatissimo forum: la passione per il marchio e non certo solo x quello! Ciao
 
In BMW,
( sentivo dal barbiere ),
stanno pensando seriamente di smettere di produrre auto....
Molto meglio sfidare Airbus, e rimettersi a fare aerei.
In Audi pensano che riusciranno a campare solo con l' olio a 32 Euro il litro e le SW.
In MB son troppo grandi....Manco se ne sono accorti.

Dal mio barbiere dicevano che in BMW volevano mettersi a fare aerei per non essere più costretti a smontare sedili poi si sono rianimati.

Quelli di Mercedes invece la Giulia non l'hanno vista proprio, troppo impegnati a cercare Ferrari in medioriente
 
...ma sto problema della SW mi sembra un po ingrassatao.Solo il pensiero che se c era pure la SW la Giulia vendesse il doppio mi fa un po storcere il naso. Chi ci dice che chi ha scelto berlina non avrebbe scelto SW?Quindi, se uno meno uno fa zero non credo che la situazione fosse cambiata di tanto almeno dal lato dei privati. Siccome tutti noi sappiamo che la triade vende piu alle aziende quindi a persone che con la macchina ci lavorano e una SW e molto piu utilitabile di una Berlina
e naturalmente chi ha famiglia ne puo fare migliore uso,ma che hanno contratti gia fatti prima che uscisse la giulia. Quindi per i primi due anni,
l'alfa poteva fare uso della SW sulle vendite ai privati ma di quanto avrebbe cambiato il numero verso su, se c era la SW?
Ripeto molti di quelli che hanno scelto berlina avrebbero potuto scegliere SW quindi?
Poi non dimentichiamo, che ci sono quelli che comprano Audi,MB,BMW per convizione e queste persone non li prendi ne con berline e ne con SW,quindi fare la SW non ne sono poi tanto sicuro che avrebbe cambiato di tanto la situazione visto che pure in arrivo c era la Stelvio che puo coprire la SW benissimo, certo la scelta sarebbe stata piu vasta.


Avresti preso qualche noleggio
 
A quanto sembra no, io sapevo che erano tutte raffreddate ad olio mentre di gia per la 210 CV nel link si legge che é raffreddata ad acqua
Ok aspetto tua risposta grazie
Ciao ?angelo0, ho guardato dentro al cofano della Giulia e la turbina è una Honeywell.
Dal sito della Honeywell (che possiede lo storico costruttore di turbo Garrett e che presumo produca questi componenti in Italia ad Atessa (Chieti) alla Honeywell Garret Italia Srl - e magari poi le turbine le vendiamo ai tedeschi:emoji_slight_smile::emoji_wink: il che sarebbe da ridere quando i nostrani esterofili invocano la Deutsch-Technologie), dicevo dal sito
https://garrett.honeywell.com/it/
si possono identificare i due modelli di Giulia 2.2 diesel, da 180 e 210 CV e il modello di turbocompressore sembra sempre quello, il GTD1752MVKR. Ti allego due stampe da sito da cui si vede che il modello è lo stesso e cercando in rete si trovano queste caratteristiche:
1472a.jpg

da cui si vede che il corpo centrale (centre housing) è raffreddato ad acqua. Con 213.000 rpm massimi pretendere che l' olio lubrifichi e raffreddi forse è un po' troppo, ma non sono un motorista, magari qualche esperto mi può aiutare).
Dalla foto del mio motore si vede effettivamente che dal corpo centrale della turbina escono due tubi in gomma più adatti a circolazione di acqua che di olio, presumo (i due tubetti neri):
20170425_095156.jpg


Certo che ALfa è avara di dati tecnici su Giulia, ci tocca fare del "reverse engineering" noi per capire 'sta Giulia.
Con tante soluzioni tecnologiche (alcune vere primizie tipo l'albero di trasmissione in carbonio - Arizona77 non protestare....) un po' più di pubblicità, almeno per orgoglio nazionale....
 

Allegati

  • 132 KW.pdf
    515,8 KB · Visite: 670
  • 154 KW.pdf
    515,8 KB · Visite: 323
due modelli di Giulia 2.2 diesel, da 180 e 210 CV e il modello di turbocompressore sembra sempre quello, il GTD1752MVKR. ..

se il motore e la turbina delle 2 versioni 180 e 210cv sono...identici, da cosa dipende la diversa potenza


e, al di là dell'aspetto...legale -:) , che problemi di affidabilità/sicurezza di guida ci sarebbero a fare l'upgrade afer market?
 
mi correggo,
esaminando i PDF postati da Amineo61 (che ringrazio)

il modello è uguale GTD1752MVKR

ma le specifiche sono diverse

180cv
Garret part number 856473-5001s
OE part number 55279544

210cv
Garret part number 853741-5001s
OE part number 55278618

quindi le turbine sembrerebbero NON intercambiabili?
 
mi correggo,
esaminando i PDF postati da Amineo61 (che ringrazio)

il modello è uguale GTD1752MVKR

ma le specifiche sono diverse

180cv
Garret part number 856473-5001s
OE part number 55279544

210cv
Garret part number 853741-5001s
OE part number 55278618

quindi le turbine sembrerebbero NON intercambiabili?
Anche io ho visto le differenze, se sul sito avessero reso disponibili le curve caratteristiche delle soffianti dei turbo, potremmo capire meglio se si tratta della stessa con tarature diverse o altro.
Tu (se e quando hai tempo) riesci a dare una occhiata alla tua e leggere che codice in rilievo sulla chiocciola riporta il lato soffiante (quello non termoisolato)?
In ogni caso una regola generale e' che i turbodiesel non hanno le esigenze dei turbobenzina, di mantenere nel giusto rapporto stechiometrico aria con benzina al variare della pressione di sovralimentazione.
Il diesel e' piu' di bocca buona e (entro certi limiti) piu' portata d'aria c'e' e meglio il gasolio brucia ( mentre la benzina deve scoppiare), consuma l'O2 che gli serve e il resto amen. Viene misurata la portata solo perche' conviene immettere aria e gasolio nelle quantita' esatte possibile in camera di combustione solo per migliorare potenza e rendimento) e non pompare aria in piu' diciamo "passiva".
OT (mi permetto): a quando un miniraduno rodigino/polesano di Giulie? aperto a tutti ovvio.
 
Per chi vuol fare un upgrade della potenza, anche ben al di sopra dei 210 cv, ho trovato in rete molte centraline aggiuntive per la Giulia diesel, tra l'altro installabili assai facilmente e a costi molto contenuti (il vantaggio è anche quello di poter ritornare alla condizione standard con il semplice smontaggio...).Poi è chiaro che bisogna sempre dubitare dei dati dichiarati....Saluti
 
Per chi vuol fare un upgrade della potenza, anche ben al di sopra dei 210 cv, ho trovato in rete molte centraline aggiuntive per la Giulia diesel, tra l'alltro installabili assai facilmente e a costi molto contenuti (il vantaggio è anche quello di poter ritornare alla condizione standard con il semplice smontaggio...).Poi è chiaro che bisogna sempre dubitare dei dati dichiarati....Saluti
Grazie procida anche io ho visto questi upgrade, che presumo confermino la mia idea che la turbina e' la stessa, e operando sulle centraline si ottengono step di potenza piu' elevati, alla fine aumenta la portata di gasolio.
 
Back
Alto