<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 531 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Grazie mille amineo,
credo che prima o poi riusciremo a capirla e sapere tutto con esattezza di Giulia. Anzi, se domani ho tempo, passo in conce, vediamo se loro hanno qualche conoscenza in piu visto che qui viene offerta anche la 136 CV. magari sará proprio la 136 CV ad avere la diversitá?
Ok perfetto, chissa' che i tedeschi con la loro proverbiale precisione abbiano informazioni piu' approfondite.
Guarda se riesci dentro al cofano se la turbina e' come quella della mia nella foto che ho postato.
Un salutone.
 
Anche io ho visto le differenze, se sul sito avessero reso disponibili le curve caratteristiche delle soffianti dei turbo, ... una occhiata alla tua e leggere che codice in rilievo sulla chiocciola riporta il lato soffiante (quello non termoisolato)?

Sulla chiocciola della turbina 210 cv il
n. e' 840584 0001
Questa la foto

WP_20170425_15_58_59_Pro.jpg
WP_20170425_15_58_59_Pro.jpg
 
Sulla chiocciola della turbina 210 cv il
n. e' 840584 0001
Questa la foto

Vedi l'allegato 3114 Vedi l'allegato 3114
Il caso si fa interessante. Numero 840594 0001 sulla mia (150 CV) e
20170425_165013.jpg

tubi in uscita dal corpo centrale diversi:
20170425_165320.jpg

Tra l' altro al mio numero sul sito della Honeywell non trovo nessuna corrispondenza.
Comunque qualcosa di diverso c'e', sembrerebbe.
Il mistero si infittisce. Ci vorrebbe un manuale di officina, ma penso sia top secret, almeno per ora
:emoji_spy:
 
anche la turbina, preso a riferimento il coperchio di plastica del motore, sembrerebbe più grande
Avrebbe senso. Forse la girante lato alta temperatura e' uguale e cambia la soffiante, piu' grossa nella tua per avere maggior portata di aria compressa.
Ma cosa costava ad Alfa Romeo rendere noti in maniera piu' particolareggiata le specifiche tecniche? Gli alfisti, e' noto, hanno nel dna la meccanica...
 
Per chi vuol fare un upgrade della potenza, anche ben al di sopra dei 210 cv, ho trovato in rete molte centraline aggiuntive per la Giulia diesel, tra l'altro installabili assai facilmente e a costi molto contenuti (il vantaggio è anche quello di poter ritornare alla condizione standard con il semplice smontaggio...).Poi è chiaro che bisogna sempre dubitare dei dati dichiarati....Saluti
Nel malaugurato caso di sinistro"grosso", con sequestro dell'auto, la modifica apre la strada all'azione di rivalsa dell'assicurazione: addio casa e/o stipendio pignorato.

NB e' il cosiddetto"aggravamento del rischio", per cui la rivalsa può essere esercitata anche se la modifica al veicolo non ha avuto come diretta conseguenza il sinistro (rivalsa parziale)
Questo a prescindere dalle altre conseguenze (evasione tassa possesso ecc...)
 
Ultima modifica:
Grazie procida anche io ho visto questi upgrade, che presumo confermino la mia idea che la turbina e' la stessa, e operando sulle centraline si ottengono step di potenza piu' elevati, alla fine aumenta la portata di gasolio.
La 180 CV
+ 37 CV 57 NM 269€ 1 anno garanzia Motore 10% meno consumi
oder + 44 CV 74 NM 499€ 2 anni garanzia motore15% meno consumi
Incluso trascrizione sul libretto circolazione (Omologato)
la novitá -
oggi si possono avere anche su Smartphone per 549€ funziona tramite Bluetooh
 
Ultima modifica:
Nel malaugurato caso di sinistro"grosso", con sequestro dell'auto, la modifica apre la strada all'azione di rivalsa dell'assicurazione: addio casa e/o stipendio pignorato.

NB e' il cosiddetto"aggravamento del rischio", per cui la rivalsa può essere esercitata anche se la modifica al veicolo non ha avuto come diretta conseguenza il sinistro (rivalsa parziale)
Questo a prescindere dalle altre conseguenze (evasione tassa possesso ecc...)
Penso si puo andare alla motorizzazione e far registrare tutto e presentare nuovi dati all assicurazione cosi si fa in Germania chi lo fa?
 
Avrebbe senso. Forse la girante lato alta temperatura e' uguale e cambia la soffiante, piu' grossa nella tua per avere maggior portata di aria compressa.
Ma cosa costava ad Alfa Romeo rendere noti in maniera piu' particolareggiata le specifiche tecniche? Gli alfisti, e' noto, hanno nel dna la meccanica...
Manca solo che per quelle che mandano all estero cambia pure il marchio della Turbocompressore:emoji_anguished::emoji_anguished::emoji_alien:
 
Il caso si fa interessante. Numero 840594 0001 sulla mia (150 CV) e
Vedi l'allegato 3116
tubi in uscita dal corpo centrale diversi:
Vedi l'allegato 3117
Tra l' altro al mio numero sul sito della Honeywell non trovo nessuna corrispondenza.
Comunque qualcosa di diverso c'e', sembrerebbe.
Il mistero si infittisce. Ci vorrebbe un manuale di officina, ma penso sia top secret, almeno per ora
:emoji_spy:
Non penso, tanto tra non molto daranno il resultato del test 100mila KM
e li si scoprirá tutto...
 
Penso si puo andare alla motorizzazione e far registrare tutto e presentare nuovi dati all assicurazione cosi si fa in Germania chi lo fa?
In Italia occorre il nulla osta della Casa costruttrice (tranne per installare freni maggiorAti, nel qual caso basta la certificazione del meccanico unita a quella della ditta che ha realizzato i componenti da montare) ed è praticamente impossibile da ottenere

Diverso il caso BMW (Broke My Wallet) che fornisce kit performance (es + 20 cv intercooler maggiorato ecc..., circa 1300 euro per 320d E92), installato solo dai conc, che poi debbono far aggiornare la carta di circolazione. A quel punto si passa in Agenzia, appendice di polizza con eventuale sovrappremio ed il rischio è coperto.
NB occorre pagare il conguaglio della tassa di possesso.
 
Back
Alto