<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 509 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Infatti....leggo: Giulia 887, A4 1160 (erano 1833 ne 2016), classe C 858 (erano 1062 nel 2016), serie 3 non pervenuta; direi che qualche fuorisciuto dalla sacra triade c'è.....Impressionanti le performance di Tipo (8344!!) e di Tiguan! Saluti
il calo di A4 e Classe C dimostra che il mercato delle sw si sta contraendo probabilmente a favore dei suv..
per il resto la Giulia ha fatto veramente molto bene questo mese
 
" Qualcuno "
( in miseria o il ferro merita veramente ) deve essere passato anche in Tiguan,
che infatti,
passa da 2000 pezzi a 9000 nei 3 mesi 2017
L'ha presa un mio amico, che proveniva da un Tuareg 3.0 diesel prima versione. Molto bella, lo vedo molto soddisfatto e il 2.0 diesel con cambio automatico non gli fa rimpiangere troppo il sei cilindri che aveva prima, inoltre questa nuova versione ha tutta un' altra immagine rispetto alla precedente piu' "striminzita" anche se di qualita'.
Una piu' che degna (e temibile) concorrente della Stelvio, anche se sono due vetture che appartegono a due modi diversi di interpretare il SUV, l'Alfa col cuore sportivo.. la VW sportiva per.. cardiopatici:emoji_smile::emoji_smile:
 
Oggi ero sul lago di Como come turista e ho visto parcheggiate due Giulia a Bellagio. Una blu e una di un rosso bordeaux molto bello. Non avevo mai visto quel colore, devo dire che mi ha colpito per l'eleganza.

Ps dei turisti orientali invece hanno fotografato la mia, sarà per il giallo. :emoji_laughing:
 
Vero,ma è ipotizzabile anche un certo travaso verso l'ottimo suv Wv da parte degli utenti Golf; comunque personalmente ritengo assai meritato il successo del Tiguan, è molto meno banale e più piacevole della precedente versione, bella macchina.Ciao
Vedi come sono soggettivi i gusti! A me l'anteriore della Tiguan attuale non piace per niente, mentre il posteriore mi piace più di quello della versione precedente. Comunque ieri, nel tragitto lago Garda-Arcore ( non sono andato a trovare Silvio, ma mia cugina :emoji_grin: ), ne ho incontrate tante. Di Giulia, purtroppo, nessuna...:emoji_cry:
 
Buona giornata a tutti! x Menech: è ovvio che risulta più facile incontrare il Tiguan (e Tucson, Qq, 5ooX, Renegade, etc.., etc..) piuttosto che la Giulia; figurasi poi a Arcore, sponsorizzata dal gruppone tedesco :emoji_blush:!!
 
Buongiorno ho letto su un altro blog on line che ora la Stelvio è disponibile anche in versione diesel da 180 CV e tp e anche nella versione Q4 turbobenzina 200cv. Entrambe solo AT8.
Nel articolo del blog si parlava anche che la versione Q4 sarà estesa anche alla Giulia da 180cv diesel, c'è qualcuno che può confermare?
 
Buongiorno ho letto su un altro blog on line che ora la Stelvio è disponibile anche in versione diesel da 180 CV e tp e anche nella versione Q4 turbobenzina 200cv. Entrambe solo AT8.
Nel articolo del blog si parlava anche che la versione Q4 sarà estesa anche alla Giulia da 180cv diesel, c'è qualcuno che può confermare?

E' già così: puoi verificarlo sul configuratore di Alfa Romeo, l'allestimento è stato inserito ieri o, comunque, pochi giorni fa. Giulia Super 180 CV AT integrale da 46.000 Euro.
Sorprendentemente, peraltro, l'allestimento non è stato chiamato Q4 ma "AWD": mi chiedo se sia una differenziazione voluta e se si limiti al nome o anche alla soluzione tecnica di trazione...
 
" Qualcuno "
( in miseria o il ferro merita veramente ) deve essere passato anche in Tiguan,
che infatti,
passa da 2000 pezzi a 9000 nei 3 mesi 2017
Che fanno 3000 pezzi al mese.
Piu 3-4 mila golf al mese, passat zero o almeno un migliaio al mese le golf cross una 50 mese poi ci sono le seat le skoda che sono almeno altre 3-4 mila al mese. Cavolo, questi vendono piu di tutta FCA in Italia
Beh, direi che arrivato il momento che VW costruisce finalmente un fabrichetta universal e costruisce le macchine in Italia, mi chiede del perché non lo faccia? eppure i numeri ci sono o la paura di non vendere e piu forte......magari perché costruite in Italia? o ci sono altri motivi per scanzare il loco Italia?
 
Lo posso confermare io, del resto l'avevo già scritto ieri mattina, ma nessuno ci ha fatto caso: ho l'impressione che sul forum siano quasi tutti fan della T.P. e che la trazione integrale "Q4" non interessi quasi a nessuno. Il prezzo base è di 46.000 euro. Purtroppo configurandola sul sito AR non appare il logo posteriore "Q4" .... spero sia solo un errore, altrimenti sarebbe un'ingiustizia non poter fregiare l'auto del logo ! Inoltre non è chiarissimo se AWD coincide con Q4. Probabilmente sì, ma sembra quasi che vogliano penalizzare chi non acquista la 210 Veloce Q4: la trazione integrale la danno lo stesso, ma non il marchio e il logo .... eppure 46.000 euro, 3000 in più della 180 normale, non sono pochi. 45000 mi sarebbe sembrato più giusto, anche perché così si accavalla parecchio con lo Stelvio.
Questione Suv .... anche chi non li ama, magari li teme e potrebbe essere indotto a prenderli per legittima difesa .... se vengono addosso, con un altro Suv ci si protegge di più che con la berlina ed ormai sono dilagati ...
 
Ultima modifica:
Permettimi di dissentire. Va bene il downsizing, ma il 2.2 anche a 210 CV, pur tecnicamente e prestazionalmente compatibile, mi sembra non adeguato all'immagine delle due vetture, Levante in primis.
Ho avuto davanti in autostrada (ovviamente una autobahn) una Levante di certo diesel 250 CV perche' per quanto tirasse "non scappava" dalla mia Giulia e la mia non e' la Quadrifoglio.
Ergo con 210 o peggio 180 CV, ne venderemo qualcuna in piu' ma secondo me il risultato e' controproducente: chi ha le possibilita' economiche per acquistarla pretende (a ragione) una certa esclusivita'.
Se poi le vogliamo vendere all'estero (USA soprattutto), vedo pure la Stelvio "strettina" con il suo 2.0 turbobenzina, 6V e' un must, se poi pensiamo a cosa sfornava fino a un decennio fa Alfa sull'argomento....


Non hai sicuramente ma ritengo che la nuova Levante fatta partendo da Giorgio potrebbe utilizzare il 2.2D essere penalizzata nelle prestazioni ma guadagnando in consumi, emissioni e bollo. Per mantenere l'esclusività basta adeguare i prezzi. Sono ipotesi ovviamente
 
Grazie a Giulia (Stelvio ancora all'inizio quindi poco presente) Alfa Romeo + 46% di immatricolazioni a marzo rispetto a marzo 2016. 4.588 vetture contro 3.141.

Fonti UNRAE e QR.it.
 
Ultima modifica:
E' già così: puoi verificarlo sul configuratore di Alfa Romeo, l'allestimento è stato inserito ieri o, comunque, pochi giorni fa. Giulia Super 180 CV AT integrale da 46.000 Euro.
Sorprendentemente, peraltro, l'allestimento non è stato chiamato Q4 ma "AWD"...

interessante,
la 180 cv automatica super TP viene di listino 43.000

significa che la trazione integrale viene"prezzata" 3.000 euro.

Inoltre, considerato che la 210 cv viene di listino 50.500,
significa che l'upgrade"veloce" (che comprende:
bixeno 25 W
sedili sport in pelle traforata, con regolazioni elettriche e riscaldamento
sedili post 40 20 40% abbattibili
paddles al volante
+ 30 cv
+ 20 Nm coppia max
upgrade cerchi 18" differenziati, run flat, anziché 17"
upgrade quadro strumenti TFT 7" anziché 3,5" (utile perché riporta informazioni aggiuntive)
ed infine ...modifiche estetiche, prese d'aria maggiorate ant, estrattore post, volante sport ecc..)
viene"prezzato" 4.500 euro
 
Back
Alto