<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 511 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Più o meno è sempre lì. Ora c'è da superare la barriera delle 1.000 unità/mese. Comunque ora è a regime anche in USA e Cina.
Ho letto peraltro che la produzione della Stevio è già pari al doppio di quella della Giulia!
Concordo, l'obiettivo di vendita italiano dovrebbe essere minimo 1.000 Giulia al mese (tranne agosto).
 
all' estero....
Inghilterra, Francia, Germania?
Intendevi cosi'....?

Non so cosa si intendesse dire, comunque tutte le multinazionali hanno gli stabilimenti a) nel proprio Paese e b) nei Paesi dove conviene economicamente, mi sembra lapalissiano. BMW e VW non hanno stabilimenti anche in Italia perché non conviene così come Fiat non ne ha in Germania perché non conviene. In Italia peraltro gli investimenti di Fca ci sono stati, tanto che la produzione nazionale in 2 anni è raddoppiata.
 
http://www.alfaromeopress.com/actionphp/download.php?id_brand=3&filename=2017/ALFA-ROMEO/Listini/170403_Alfa-Romeo_Giulia_Listino+.pdf&type=attach&subtype=price

Concordo che i 3000 x TI sono un po' troppi, come i 2500 x l'automatico. Ci sono 400/500€ di troppo, guardando la concorrenza diretta.

aperto il link, risulta che la 180cv AWD (a differenza delle altre in allestimento "super") nel prezzo di listino di 46.000 euro comprende
--dischi freno maggiorati
-- specchi ripiegabili elettricamente
--sedili con regolazione elettrica

quindi nel supplemento di 3000 euro (rispetto alla versione 180cv TP), oltre alla trazione integrale, ci sono questi accessori in più (i primi 2 interessanti, il terzo molto meno)
 
tra bollo e superbollo si finisce per pagare più del doppio, senza adeguato...corrispettivo
200 cavalli (330 Nm), circa € 500 /anno
280 cavalli (400 Nm), circa € 1200

motivo per preferire il diesel

210 cv (470 Nm sfruttabilissimi), circa € 550

se con il passaggio ad Euro 6.c, per contenere le emissioni, anche FCA dovrà piegarsi all'AdBlue, si...riconsidereranno le scelte
L'introduzione del catalizzatore Scr con relativo serbatoio di AdBlue, penso che comporti un aumento del prezzo di listino e un aggravio di peso di circa 20kg, per contro pero' potrebbero migliorare i consumi (perche' non necessitano piu' le rigenerazioni del filtro Lnt) e forse anche il rendimento generale del motore.
 
aperto il link, risulta che la 180cv AWD (a differenza delle altre in allestimento "super") nel prezzo di listino di 46.000 euro comprende
--dischi freno maggiorati
-- specchi ripiegabili elettricamente
--sedili con regolazione elettrica

quindi nel supplemento di 3000 euro (rispetto alla versione 180cv TP), oltre alla trazione integrale, ci sono questi accessori in più (i primi 2 interessanti, il terzo molto meno)
Be allora diventa conveniente, anche se non tutti potrebbero apprezzare. Forse era meglio limitarsi ai freni maggiorati, legati ai 90kg in piu' di peso e lasciare la scelta degli eventuali optional. Inoltre la regolazione elettrica dei sedili penso che comporti anche un certo aggravio di peso (direi circa 10kg).
 
Per me la versione più equilibrata in assoluto della Giulia e' decisamente la 200 cv a benzina.

sì, in ipotesi di percorrenza annua 15 k km (o meno)

se si superano i 30 k km/anno, il miglior rapporto "value for money" si ha con la 180 cv AT8 eco-business, cerchi da 16", navigatore, listino 42500 euro (oltre, per me irrinunciabili bi-xeno 35 W AFS € 1200 e sedile posteriore abbattibile€ 400)

anche per la...rivendibilità (o per l'indennizzo che si può ricavare in -malaugurato- caso di furto ecc...)
 
sulle...rispettabilissime preferenze personali non si discute

avevo preso in considerazione la turbo-benzina
200 cv AT8 super, listino € 43.000
-- sedili pelle € 1.000 (+ 1000 per eventuale regolazione elettrica)
-- upgrade cerchi 18" run flat € 1150 (per la versione "base" l'upgrade da 16" a 18" costa.. € 1850==)
-- sedile post. 40-20-40% abbattibile € 400
-- specchi abbattibili elettricamente € 350
-- paddles € 300
-- upgrade quadro TFT 7" € 200
-- bi-xeno 35 W AFS € 1200

tot 48.600

Rispetto ad una Veloce 210 cv mjet Q4 (con bi-xeno 35 W AFS € 51.000)
la differenza (di listino) si riduce a 2400 euro

con le strade che ci troviamo, penso più sfruttabile la coppia 470 Nm del motore diesel, rispetto all'allungo fino a 5000 rpm del turbo-benzina
Due ottime configurazioni, anche se assolutamente inarrivabili per le mie finanze.
Comunque sacrificherei gli interni in pelle e relative regolazioni elettriche e i cerchi da 18. Con le doti dinamiche della Giulia bastano ed avanzano i 17".
Inoltre mi accontenterei tranquillamente del cambio manuale.
 
Non so cosa si intendesse dire, comunque tutte le multinazionali hanno gli stabilimenti a) nel proprio Paese e b) nei Paesi dove conviene economicamente, mi sembra lapalissiano. BMW e VW non hanno stabilimenti anche in Italia perché non conviene così come Fiat non ne ha in Germania perché non conviene. In Italia peraltro gli investimenti di Fca ci sono stati, tanto che la produzione nazionale in 2 anni è raddoppiata.


Si intende dire che I Giappi costruiscono in UK,
i Tedeschi ( anche ) in USA....
FCA in Serbia....
Non mi sembra ci sia confronto....
Fermo restando che i motivi princepe del perche' nessuno viene a costruire qui, se volete ve li ripeto....
Anche se non mi piace essere ripetitivo.
 
i Tedeschi ( anche ) in USA....
FCA in Serbia....

Scusa Ari ma occorre sapere di che si parla.
Fca ha 1 stabilimento in Serbia (uno) e 19 in USA. 8 sono in Italia. Poi ci sono quelli (parlo anche di Fca Italy) in Messico (totale 5) e in Canada (totale 5).

Quindi contro 1 in Serbia ce ne sono 29 nel continente complessivo "America del nord". Poi ci sono quelli in Brasile e Venezuela come America del sud. Complessivamente ha stabilimenti in circa 10 paesi.

Bmw ha 1 stabilimento in USA e, per esempio, diversi in Cina (dove vengono prodotte anche Serie 3 e Serie 5) e altri in Malesia, Pakistan, Thailandia, India e Sud-Africa. In totale 14 Paesi. Non so che c'entra con la Giulia ma era per chiarire.

Parliamo di multinazionali, che per definizione hanno stabilimenti in molte nazioni.
 
Ultima modifica:
Scusa Ari ma occorre sapere di che si parla.
Fca ha 1 stabilimento in Serbia (uno) e 19 in USA. 8 sono in Italia. Poi ci sono quelli (parlo anche di Fca Italy) in Messico (totale 5) e in Canada (totale 5).

Quindi contro 1 in Serbia ce ne sono 29 nel continente complessivo "America del nord". Poi ci sono quelli in Brasile e Venezuela come America del sud. Complessivamente ha stabilimenti in circa 10 paesi.
Bmw ha 1 stabilimento in USA e, per esempio, diversi in Cina (dove vengono prodotte anche Serie 3 e Serie 5) e altri in Malesia, Pakistan, Thailandia, India e Sud-Africa. In totale 14 Paesi. Non so che c'entra con la Giulia ma era per chiarire.
Parliamo di multinazionali, che per definizione hanno stabilimenti in molte nazioni.


So perfettamente di che si parla:
il post 7646.
Quello dove si dice che FCA ha aperto all' Estero per....
Ho semplicemente risposto che Nissan ha preso altra strada
( combinazione ben PIU' DISPENDIOSA ) ed e' andata in GB
e BMW e' andata in America....
Non in Serbia, uno dei paesi dai costi PIU' BASSI d' Europa.


P.s.: i 19 stabilimenti USA & C. li ha aperti lei FCA....O ci son sempre stati?
Per dire....Le C, le Jeep, le Dodge....dove le facevano prima dell' affare Obama?

P.s.2: mi spiace....ma quando vedo uno che si comporta diversamente dagli altri
( un po' come il cambio di Sedi che, combinazione gli altri grandi, di Monaco, Stoccarda e Wolfsburg non han fatto )
mi suona qualche campanellino.
Sara' una deformazione professionale, ma mi suona.
 
Ultima modifica:
Dove sono ubicate le varie sedi produttive controllate non è un problema, parliamo di multinazionali. Ovvio che avere stabilimenti in Serbia o Turchia è molto diverso (= conveniente, di certo) rispetto a USA o Inghilterra. Quello che un pochino anche a me "lascia un po' così" per non dire puzza è che mentre Audi, BMW e MB (Daimler) tanto per fare dei nomi "a caso" sono tutte delle AG (Aktiengesellschaft, società per azioni) con sede tedesca e diritto tedesco, la nostra (?) FCA invece e' una N.V. (naamloze vennootschap) azienda italo-statunitense di diritto olandese.
In sostanza casseforti e stanze dei bottoni stanno nella terra di origine dei marchi per le tedesche, che non mi sembrano intenzionate altrimenti, FCA mah..., anche a me come Arizona77, questi spostamenti di sede mi fanno pensare.
Prendendo ad esempio ancora i marchi tedeschi, a me sembra che ci sia la volontà di mantenere tedesche (visto che quelle sono le radici) immagine, storia, carattere, riferimenti tecnologici, ovviamente la configurazione economico-legale e last but not least gli utili (della cui tassazione beneficia il fisco tedesco, ma guarda un po').
Anzi poi al contrario "storico vizio" dei tedeschi è il pangermanesimo, la Großdeutschland.....
:emoji_flag_de:

Di certo FCA personalmente non la sento italiana. La stirpe italica, disse un "pelato" noto per il suo "ventennio", è
"Italiani, popolo di santi, poeti e navigatori, o meglio: popolo di eroi, di santi, di poeti, di artisti, di navigatori, di colonizzatori, di trasmigratori"
In materia di santi non mi pronuncio, non è questo il luogo, sui poeti pure, ma la definizione di "navigatori e trasmigratori" rende l' idea: gli "spostamenti" non ci preoccupano, anzi....in certi ambiti poi vengono fatti con una nonchalance....
:emoji_wink:
 
Ultima modifica:
sacrificherei gli interni in pelle e relative regolazioni elettriche e i cerchi da 18. Con le doti dinamiche della Giulia bastano ed avanzano i 17".
Inoltre mi accontenterei tranquillamente del cambio manuale.

in questo caso, se hai percorrenza annua di almeno 25 k km,

il miglior value for money è la versione base € 35.500
150 cv manuale, cerchi da 16", interni in stoffa,
oltre PDC post € 500, sedili abbattibili € 400, specchi ripiegabili € 350,
bi-xeno 35W AFS € 1200

tot 37950

sconto ENCI (Ente naz cinofilia italiana) 17%
IPT € 505

si porta a casa con circa 32400 euro

e (presumibilmente) buona valutazione dell'usato in permuta.

Handicap del cambio manuale su Giulia mjet è la coppia max, limitata a 380 Nm (mentre il 150 cv AT8 ha 450 Nm e...si sente la differenza)

Insomma non avrei... abbandonato la 320d (177 cv e 350 Nm ) per una Giulia 150 cv 380 Nm "basic"

Anche se la BMW aveva necessità di lavori per circa 3 k euro (ammortizzatori, silent block, gomme, mega-tagliando ecc...) e con 172 k km era comunque a rischio...rotture (cambio, turbina, frizione, catena distribuzione ecc...)
l'avrei tenuta ancora un paio d'anni.

Solo un'offerta...che non ho potuto rifiutare -:)
mi ha portato in garage Giulia 210 cv Q4
 
Proprio quella è la mia percorrenza annua, di qui la mia preferenza per il benzina... TP e Q2
:emoji_wink:

un po' di "conti della serva" per ingannare il tempo

200 cv turbo-benzina, configurata come sopra € 48600 meno sconto e supervalutazione usato, IVA detraibile 40% ecc..., costo netto circa € 34.000 in strada

in linea capitale vuol dire 280 €/mese per 120 mesi, oltre bollo RCA Kasko, manutenzione ecc (benzina esclusa) circa 250 €/mese

ipotizzando percorrenza media 10 - 12 km/ litro

come da sprint monitor

https://www.spritmonitor.de/de/detailansicht/797913.html

in 10 anni 150.000 km : 11 km/litro X € 1,5 litro = 20.400 euro = 170 € /mese

Vs

210 cv mjet, configurata come sopra € 51000 meno sconto e supervalutazione usato, IVA detraibile 40% ecc..., costo netto circa € 36.000 in strada

in linea capitale vuol dire 300 €/mese per 120 mesi, oltre bollo RCA Kasko, manutenzione ecc (escluso gasolio) circa 300 €/mese

percorrenza media 16,5 km/ litro (reale, verificata da me -:) )

in 10 anni 150.000 km : 16,5 km/litro X € 1,3 litro = 11.800 euro = 100 € /mese

non conviene: il maggior onere in linea capitale e per manutenzione si "mangia" abbondantemente il risparmio in termini di "acquisto gasolio"

con 30 k km/anno i risultati si...ribaltano
 
A questo punto perché non rendere disponibile la trazione Q4 anche alla versione da 200 cv benzina visto che sullo stelvio è disponibile? E invece per la Stelvio avrei lasciato come optional la trazione integrale anche sulla 180 cv e invece la 210 avrei fatto un po' come sulla Giulia, riservandola ad un'unica versione sportiva/top di gamma così da non essere troppo vicina alla 180 Q4
 
Back
Alto