<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 510 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Nel confronto qualità /prezzo sceglierei comunque la 210 cv Q4

mentre"baratterei" volentieri la regolazione elettrica dei sedili con il differenziale autobloccante posteriore meccanico
 
Ultima modifica:
Dimenticavo

Giulia 210cv Q4 ha anche dischi freno maggiorati rispetto alla 180cv TP

non è chiaro nel configuratore se 180cv AWD ha freni maggiorati oppure no
 
interessante,
la 180 cv automatica super TP viene di listino 43.000

significa che la trazione integrale viene"prezzata" 3.000 euro.

Inoltre, considerato che la 210 cv viene di listino 50.500,
significa che l'upgrade"veloce" (che comprende:
bixeno 25 W
sedili sport in pelle traforata, con regolazioni elettriche e riscaldamento
sedili post 40 20 40% abbattibili
paddles al volante
+ 30 cv
+ 20 Nm coppia max
upgrade cerchi 18" differenziati, run flat, anziché 17"
upgrade quadro strumenti TFT 7" anziché 3,5" (utile perché riporta informazioni aggiuntive)
ed infine ...modifiche estetiche, prese d'aria maggiorate ant, estrattore post, volante sport ecc..)
viene"prezzato" 4.500 euro

Non c'è dubbio che l'allestimento Veloce sia di gran lunga il più conveniente (oltre che il più bello, a mio avviso, per i sedili sportivi e per le modifiche estetiche). Io però intendo prenderla a benzina e, anche a non voler considerare il fatto che la preferisco TP, 280 CV per me sono davvero troppi da accudire.
 
Che fanno 3000 pezzi al mese.
Piu 3-4 mila golf al mese, passat zero o almeno un migliaio al mese le golf cross una 50 mese poi ci sono le seat le skoda che sono almeno altre 3-4 mila al mese. Cavolo, questi vendono piu di tutta FCA in Italia
Beh, direi che arrivato il momento che VW costruisce finalmente un fabrichetta universal e costruisce le macchine in Italia, mi chiede del perché non lo faccia? eppure i numeri ci sono o la paura di non vendere e piu forte......magari perché costruite in Italia? o ci sono altri motivi per scanzare il loco Italia?


Perchè la VW o la BMV o altre aziende non costruiscono in Italia?

Semplice! e per due motivi:

Il primo perchè qualcuno al governo e in parlamento ha deciso che in Italia i disoccupati devono restare tali e quindi invece di fare come molte altre nazioni che detassano per decenni le industrie straniere che vengono a utilizzare il territorio per costruire automobili, qui da noi le aziende costruttrici se vanno via e sembra che a nessuno interessi. E poi parlano del pil stagnante. Io non so come si possa aumentare il pil solo per decreto. Credo che così non funzioni.

Il secondo motivo è che abbiamo una pessima giustizia civile e le aziende straniere se ne guardano bene di venire in Italia.
 
Ultima modifica:
Dimenticavo

Giulia 210cv Q4 ha anche dischi freno maggiorati rispetto alla 180cv TP

non è chiaro nel configuratore se 180cv AWD ha freni maggiorati oppure no

Io l'ho configurata e mi risulta che abbia i freni maggiorati di serie come la Veloce, così come ha di serie i sedili elettrici regolabili a 6 vie.
Non si capisce (per nessuna delle due) se i sedili elettrici regolabili a 6 vie comprendano anche il supporto lombare o no. Secondo il servizio clienti sì, ma non sta scritto da nessuna parte. La Veloce costa comunque 4.500 euro in più e costa di più come bollo e assicurazione, infine può attirare maggiormente l'attenzione dell'agenzia delle entrate. Ovvio che potendosela permettere è comunque meglio ....
Stupisce che la 180 Cv AWD abbia un'accelerazione migliore della 180 normale, nonostante qualche chilo in più: 6,9 nello 0-100 contro 7,1.
 
Perchè la VW o la BMV o altre aziende non costruiscono in Italia?

Semplice! e per due motivi:

Il primo perchè qualcuno al governo e in parlamento ha deciso che in Italia i disoccupati devono restare tali e quindi invece di fare come molte altre nazioni che detassano per decenni le industrie straniere che vengono a utilizzare il territorio per costruire automobili, qui da noi le aziende costruttrici se vanno via e sembra che a nessuno interessi. E poi palano del pil stagnante. Io non so come si possa aumentare il pil solo per decreto. Credo che così non funzioni.

Il secondo motivo è che abbiamo una pessima giustizia civile e le aziende straniere se ne guardano bene di venire in Italia.

ho messo mi piace su questo tuo post, che mi ha fatto riflettere, perchè è lo stesso motivo per cui FCA è andata all'estero, però qui qualcuno non lo vuol capire
 
Io l'ho configurata e mi risulta che abbia i freni maggiorati di serie come la Veloce, così come ha di serie i sedili elettrici regolabili a 6 vie.
Non si capisce (per nessuna delle due) se i sedili elettrici regolabili a 6 vie comprendano anche il supporto lombare o no.

nella scheda tecnica del configuratore AR, salvo...errore,
la 180 cv AT8 AWD non ha i dischi freno maggiorati (presenti sulla Veloce Q4);

inoltre la coppia max resta 450 Nm (come sulla 180 cv TP)

l'altezza è 1450 mm (come la Veloce Q4), a fronte dei 1436 mm della 180 cv TP

Sulla "Veloce" di serie i sedili regolabili elettricamente comprendono il supporto lombare, con tasto ad hoc, e la regolazione della "larghezza" dello schienale, sia lato guida che passeggero.
I 3 tasti memoria sono solo lato guida.
NB questa è una dotazione di cui avrei volentieri fatto a meno sulla mia;
avrei preferito in cambio il differenziale autobloccante...

Nella scheda tecnica del configuratore AR, salvo...errore, per la 180 cv AT8 AWD non risultano di serie i sedili regolabili elettricamente (occorre il supplemento pelle pieno fiore € 3600).


Sempre in base al configuratore,
la versione "Super" 150 - 180 cv TP non comprende gli specchi abbattibili elettricamente (supplemento 350 euro)

mentre la versione "Super" 180 cv AT8 AWD ha di serie gli specchi abbattibili elettricamente
 
Ultima modifica:
intendo prenderla a benzina e, anche a non voler considerare il fatto che la preferisco TP, 280 CV per me sono davvero troppi da accudire.

tra bollo e superbollo si finisce per pagare più del doppio, senza adeguato...corrispettivo
200 cavalli (330 Nm), circa € 500 /anno
280 cavalli (400 Nm), circa € 1200

motivo per preferire il diesel

210 cv (470 Nm sfruttabilissimi), circa € 550

se con il passaggio ad Euro 6.c, per contenere le emissioni, anche FCA dovrà piegarsi all'AdBlue, si...riconsidereranno le scelte
 
tra bollo e superbollo si finisce per pagare più del doppio, senza adeguato...corrispettivo
200 cavalli (330 Nm), circa € 500 /anno
280 cavalli (400 Nm), circa € 1200

motivo per preferire il diesel

210 cv (470 Nm sfruttabilissimi), circa € 550

se con il passaggio ad Euro 6.c, per contenere le emissioni, anche FCA dovrà piegarsi all'AdBlue, si...riconsidereranno le scelte

Tra il benzina 200 cavalli e la Veloce a gasolio ci sono 10000 euro tondi tondi di differenza e se non si è interessati alla trazione integrale sceglierei tutta la vita la benzina da 200 cavalli. Il diesel avrà più coppia ma il benzina spinge fino a 5000 e passa giri.. altra guida :) inoltre con i 10000 euro per arrivare alla Veloce a gasolio di serie, fornisco di accessori la benzina da 200 cavalli a volontà! Infine i consumi non sono cosi distanti quindi...
 
Tra il benzina 200 cavalli e la Veloce a gasolio ci sono 10000 euro tondi tondi di differenza

sulle...rispettabilissime preferenze personali non si discute

avevo preso in considerazione la turbo-benzina
200 cv AT8 super, listino € 43.000
-- sedili pelle € 1.000 (+ 1000 per eventuale regolazione elettrica)
-- upgrade cerchi 18" run flat € 1150 (per la versione "base" l'upgrade da 16" a 18" costa.. € 1850==)
-- sedile post. 40-20-40% abbattibile € 400
-- specchi abbattibili elettricamente € 350
-- paddles € 300
-- upgrade quadro TFT 7" € 200
-- bi-xeno 35 W AFS € 1200

tot 48.600

Rispetto ad una Veloce 210 cv mjet Q4 (con bi-xeno 35 W AFS € 51.000)
la differenza (di listino) si riduce a 2400 euro

con le strade che ci troviamo, penso più sfruttabile la coppia 470 Nm del motore diesel, rispetto all'allungo fino a 5000 rpm del turbo-benzina
 
sulle...rispettabilissime preferenze personali non si discute

......

con le strade che ci troviamo, penso più sfruttabile la coppia 470 Nm del motore diesel, rispetto all'allungo fino a 5000 rpm del turbo-benzina

Certo, poi ci sono comunque una serie di varianti. I chilometri annui, il tipo di percorso prevalente (urbano o extra) e gli accessori che si preferiscono...
Personalmente a me basterebbero palette al volante, vetri oscurati, sedili abattibili, pinze rosse e pack clima con le bocchette posteriori. Color rosso Alfa di serie. Del resto non ne sentirei la necessità. Anzi dato che il 2.0 turbo "base" da la scelta di serie tra i 16" e i 17" a fori preferirei i 16" cosi li potrei adoperare con treno di gomme invernali e successivamente, quando c'è l'occasione, prendere 4 cerchi da 19" della Veloce e montarli :)
 
Per me la versione più equilibrata in assoluto della Giulia e' decisamente la 200 cv a benzina.
Se avessi 40-45 anni e la famiglia al completo sarebbe la mia scelta. Corrisponde più o meno come tipologia di automobile alla 155 V6 che presi nel 1997 (usata), a 43 anni.
 
Lo posso confermare io, del resto l'avevo già scritto ieri mattina, ma nessuno ci ha fatto caso: ho l'impressione che sul forum siano quasi tutti fan della T.P. e che la trazione integrale "Q4" non interessi quasi a nessuno. Il prezzo base è di 46.000 euro. Purtroppo configurandola sul sito AR non appare il logo posteriore "Q4" .... spero sia solo un errore, altrimenti sarebbe un'ingiustizia non poter fregiare l'auto del logo ! Inoltre non è chiarissimo se AWD coincide con Q4. Probabilmente sì, ma sembra quasi che vogliano penalizzare chi non acquista la 210 Veloce Q4: la trazione integrale la danno lo stesso, ma non il marchio e il logo .... eppure 46.000 euro, 3000 in più della 180 normale, non sono pochi. 45000 mi sarebbe sembrato più giusto, anche perché così si accavalla parecchio con lo Stelvio.
Questione Suv .... anche chi non li ama, magari li teme e potrebbe essere indotto a prenderli per legittima difesa .... se vengono addosso, con un altro Suv ci si protegge di più che con la berlina ed ormai sono dilagati ...
Nei listini ufficiali sono tutte indicate come AWD Q4.

http://www.alfaromeopress.com/actio...Giulia_Listino+.pdf&type=attach&subtype=price

Concordo che i 3000 x TI sono un po' troppi, come i 2500 x l'automatico. Ci sono 400/500€ di troppo, guardando la concorrenza diretta.
 
Back
Alto