<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 507 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Anche per me l'alternativa era 420d xDrive luxury 190 cv

scartata in partenza A5 2.0d sia per la trazione pseudo-ultra-quattro, sia per il cruscotto con inserto simil-serramento.
 
Vietato parlare male della 4 gran coupè: se non usciva l' Alfa Giulia quella sarebbe stata la mia macchina.
Adesso ?Angelo0 mi toglierà il saluto :emoji_raised_hands::emoji_slight_frown:.
Mi sa che stai abusando della mia pazienza, ti sei salvato
in extremis.:emoji_dizzy_face: BMW é una costola del glorioso marchio come riferimento. Detto da loro.

Se avresti detto Audi:emoji_helmet_with_cross::emoji_kimono::emoji_laughing:
 
In relazione alle non esaltanti vendite della Giulia , comincio a pensare che la mancanza di versione station wagon abbia un certo peso , a meno che i numeri dello Stelvio non compensino ampiamente questa defaillance commerciale .

Credo comunque che giochi anche un po' la non (ancora) completa fiducia nell'affidabilità e qualità garantita dal marchio , che deve tuttora dimostrare sul campo di non offrire niente di meno della concorrenza premium.

Per l'esplicitarsi di tutti e due questi aspetti , vendite Stelvio e percezione di affidabilità, occorre tempo , il quale in questo campo - dove dopo due anni un'auto è già in odore di restyling- e quanto mai tiranno .

Speruma ben !

Vedi l'allegato 2795
Credi anche tu che la SW rubberebbe 2 mila clienti alla concorenza?
 
Raga non deprimetevi, Alfa Romeo sta andando benone e FCA ancor meglio. Non si diventa grandi in un giorno ma ce la faremo.
Intanto vi riporto i primi dati europei di marzo, in Francia iAlfa Romeo è passata da 689 a 922 vetture +33,8%

:emoji_footprints::emoji_footprints::emoji_footprints::emoji_footprints::emoji_footprints::emoji_footprints::emoji_footprints:
 
A febbraio per la prima volta Giulia ha superato in Europa le 2.000 vetture vendute in 1 mese (2005), e in USA, ora a regime, ne sono state vendute 412 (a gennaio 70). Fonte carsalesbase.com.

Ancora non pubblicati i dati in Italia di marzo.
 
Non lasciatevi spaventare da calcoli giornalistici, la Giulia sta andando bene e per di più ha un ottimo potenziale. Se le previsioni verranno rispettate crescerà lentamente, come è bene che sia.
 
A febbraio per la prima volta Giulia ha superato in Europa le 2.000 vetture vendute in 1 mese (2005), e in USA, ora a regime, ne sono state vendute 412 (a gennaio 70). Fonte carsalesbase.com.

Ancora non pubblicati i dati in Italia di marzo.

A marzo potrebbe agevolmente superare le 2000 vetture dipende dal maturare di tante condizioni. Il potenziale è altissimo basta guidarla per saperlo
 
Intanto stamattina è uscito il nuovo allestimento Super AWD da 180 cavalli, con trazione integrale, al prezzo base di 46.000 euro. Ho provato a configurarla e mi sono subito accorto di due questioni: non appare il logo Q4 e pur selezionando il pack performance neppure il logo Q2. Spero sia solo una svista nel configuratore ....
Inoltre si parla di AWD, ma non di Q4, quindi .... è la stessa trazione integrale intelligente Q4 della Veloce (come logica vorrebbe) o è una diversa T.I. permanente ? Vista la mancanza del logo Q4 e l'aumento sensibile dei consumi dichiarati sulla scheda tecnica il dubbio mi pare lecito. Da notare, tuttavia, che nella scheda tecnica viene dichiarato uno 0-100 in 6,9 secondi, meno della 180 normale, quando di solito con le TI il pur lieve aumento di peso e la distribuzione della coppia su 4 ruote anziché 2 portano ad un effetto contrario.
 
Beh, ragazzi, si dice ne vendano poche, però io la sto aspettando da due mesi: ordinata il 4 febbraio, in produzione la 12à settimana. Ciò non significa che la produzione fatica a seguire gli ordinativi?
 
Tantissime non sono e basta guardarsi intorno. Però le statistiche dimostrano anche che, più o meno, la Giulia è in linea con la concorrenza o addirittura fa numeri superiori se si ha riguardo alla sola versione berlina .... scende agli ultimi posti se si considera, come del resto si deve fare, la vendita complessiva berline + SW : le segmento D della concorrenza sono per la grande maggioranza SW e nel complesso vendono molto più di Alfa. Quindi la ragione oggettiva e facilmente verificabile del minor numero di vendite, rispetto alla concorrenza, è la mancanza della versione SW.
Poi si percepisce un certo timore nell'acquistare un'auto innovativa ed uscita da relativamente poco tempo, prodotta da un gruppo che, almeno in passato, era discusso per ragioni di qualità/affidabilità. Può darsi che si tratti di pregiudizi ingiustificati e che la reazione dei clienti, in presenza di vizi e difetti, sia più dura nei confronti di FCA piuttosto che nei confronti di altri marchi, in primo luogo tedeschi. Può non essere giusto, ma è innegabile che da parte di alcuni ci sia una percezione di questo tipo che rallenta le vendite.
Inoltre, i tempi in cui i ricchi compravano l'Alfetta ed il plurimiliardario banchiere mafioso Tano Cariddi girava a bordo dell'Alfa 164 ne La Piovra sono ormai lontani ... trent'anni sono tanti e non c'è più la percezione di status symbol che A.R. un tempo aveva e che oggi hanno i veicoli della triade tedesca. Certo, l'Alfa è comunque più apprezzata rispetto ai marchi generalisti, Fiat compresa, ma a parità di prezzo molti preferiscono la triade.
Non basta uscire con un prodotto eccellente e piazzarlo allo stesso prezzo della concorrenza per ricostituire l'immagine nel giro di pochi mesi, specie dopo che, nel periodo 2012-2013, si è permesso che l'Alfa toccasse il fondo del barile, con due soli modelli e con il ridimensionamento della rete di vendita e di assistenza tecnica. Speriamo che non si arrendano e che continuino a lavorare per ricostruire, nel tempo, il prestigio del marchio.
Invece, vi è tuttora uno scarso impegno sotto il profilo del marketing: pochi spot e spesso dal contenuto discutibile e poco persuasivo, sito internet non sempre chiaro e aggiornato, specie per quanto riguarda l'esplicazione del contenuto di pack ed oprionals, scarsa o nulla presenza nelle serie TV, dove, tutt'al più, si vedono la Giulietta o addirittura le vecchie AR 156, mai la Giulia.
 
Ultima modifica:
Back
Alto