<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 508 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
...
Invece, vi è tuttora uno scarso impegno sotto il profilo del marketing: pochi spot e spesso dal contenuto discutibile e poco persuasivo, sito internet non sempre chiaro e aggiornato, specie per quanto riguarda l'esplicazione del contenuto di pack ed oprionals, scarsa o nulla presenza nelle serie TV, dove, tutt'al più, si vedono la Giulietta o addirittura le vecchie AR 156, mai la Giulia.

Mi trovi assolutamente d'accordo e l'ho già scritto in passato: la pubblicità di Giulia è ormai inesistente in TV e - non vogliatemene - ma trovo che lo spot di Stelvio sia infantile, per non dire penoso. Pare che FCA stia investendo moltissimi soldi nella pubblicità negli USA (prima per il SuperBowl, poi per non ricordo quale grande evento sportivo di baseball), ma non mi sembra un motivo valido per smettere di fare pubblicità in Italia e in Europa, soprattutto per un'azienda che ha già ricominciato a fare ottimi prodotti ma che ha un'immagine ancora tutta da ricostruire.
 
Va benissimo l'espansione in USA e Cina, ma a volte la vecchia saggezza popolare vale di più di un master in marketing: chi lascia la vecchia strada per cercar la nuova, sa quel che perde, ma non sa quel che trova. Allora, l'espansione va fatta senza abbandonare o trascurare il mercato di partenza, anche in considerazione delle tensioni geopolitiche che non fanno dormire sonni tranquilli, né in USA (con il possibile ripristino dei dazi da parte di Trump), né in Cina (viste le tensioni con la vicina Corea del Nord e le dispute nel Mar Cinese Meridionale). Se per qualsiasi ragione non riuscissero a sfondare nei nuovi mercati, addio piano di rilancio. Le valutazioni su Giulia della stampa specializzata sono complessivamente positive e persino sui forum la Giulia non va così male: ci sono luci ed ombre, ma prevalgono le luci rispetto al feroce muro di ostilità con cui sono stati accolti i modelli precedenti (basti pensare alla vecchia polemica contro la Giulietta presunta Bravo ricarrozzata). Però non tutti leggono le riviste specializzate, né i forum di auto, né i filmati su Youtube dove si vedono i tempi fatti al Nurburging, ma soltanto gli appassionati. Sicché è indispensabile darsi da fare per rendere il prodotto desiderabile al grande pubblico.
 
Mi trovi assolutamente d'accordo e l'ho già scritto in passato: la pubblicità di Giulia è ormai inesistente in TV .
Vero.
Corriamo ai ripari e provvediamo personalmente!
Ad esempio chi la ha Giulia potrebbe attrezzarsi così...
giulia_base_trims_business-sport.jpg

potrebbe essere un idea
:emoji_relaxed::emoji_relaxed::emoji_relaxed:..
 
:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy: per quelle che già circolano su strada il problema non si pone: sono così belle che già tutti si girano a guardarle senza la necessità di installarci gli altoparlanti!
Verissimo. Era che così oltre alla vista stimolavamo anche l' udito (a dire il vero con una Quadrifoglio basterebbe una sgasata...effetto garantito).
Dovresti poi vedere le espressioni. Alcune che ho in mente:
  • appassionato Alfa: estasi e ..:emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:
  • altro "giulista": espressione di reciproco stupore del tipo "non sono solo su questo pianeta":emoji_alien:
  • su "solita teutonica" appena sorpassato (visuale da mio specchietto retrovisore): grrrrrrr:emoji_rage::emoji_rage::emoji_rage:
  • assistenza tecnica Alfa (per un controllo livelli): "lei ha una Giulia"... meccanici at..tenti! Comandi! (successo veramente, sono abituati alle panda...)
ecc.ecc.
Un saluto, ho finito la pausa pranzo.
 
Mi sembrano ottimi numeri, a maggior ragione se si considera che - come giustamente hai rilevato - il dato riferito alle concorrenti comprende la versione SW.

La Giulia deve continuare così, non le serve a nulla partire con degli exploit sensazionali ma al contrario conquistarsi i consensi del mercato un passo alla volta. Le qualità dell'auto sono indubbie per cui man mano che il mercato se ne accorgerà i numeri verranno.

OT Ho notato gli ottimi numeri della Levante che in Italia sta mettendo dietro non poche concorrenti. Se mettessero il 2.2D della Giulia su Levante e Grand Cherokee ne vedremo delle belle
 
Infatti....leggo: Giulia 887, A4 1160 (erano 1833 ne 2016), classe C 858 (erano 1062 nel 2016), serie 3 non pervenuta; direi che qualche fuorisciuto dalla sacra triade c'è.....Impressionanti le performance di Tipo (8344!!) e di Tiguan! Saluti


Oh ma hai visto la Pandina??? Se riescono a mandarle a regime come si deve entreranno entrambe nella Top5 europea, la Panda c'è già a poca strada dal terzo posto
 
Innanzitutto un fortissimo abbraccio a te Bufalo, è un pò che non ti leggevo....Quanto alla Panda ben poco da aggiungere, basta guidarla x vicoli, stradine e stradone per innamorarsene, grande e immortale Pandino!
 
Infatti....leggo: Giulia 887, A4 1160 (erano 1833 ne 2016), classe C 858 (erano 1062 nel 2016), serie 3 non pervenuta; direi che qualche fuorisciuto dalla sacra triade c'è.....Impressionanti le performance di Tipo (8344!!) e di Tiguan! Saluti


" Qualcuno "
( in miseria o il ferro merita veramente ) deve essere passato anche in Tiguan,
che infatti,
passa da 2000 pezzi a 9000 nei 3 mesi 2017
 
Vero,ma è ipotizzabile anche un certo travaso verso l'ottimo suv Wv da parte degli utenti Golf; comunque personalmente ritengo assai meritato il successo del Tiguan, è molto meno banale e più piacevole della precedente versione, bella macchina.Ciao
 
Se mettessero il 2.2D della Giulia su Levante e Grand Cherokee ne vedremo delle belle
Permettimi di dissentire. Va bene il downsizing, ma il 2.2 anche a 210 CV, pur tecnicamente e prestazionalmente compatibile, mi sembra non adeguato all'immagine delle due vetture, Levante in primis.
Ho avuto davanti in autostrada (ovviamente una autobahn) una Levante di certo diesel 250 CV perche' per quanto tirasse "non scappava" dalla mia Giulia e la mia non e' la Quadrifoglio.
Ergo con 210 o peggio 180 CV, ne venderemo qualcuna in piu' ma secondo me il risultato e' controproducente: chi ha le possibilita' economiche per acquistarla pretende (a ragione) una certa esclusivita'.
Se poi le vogliamo vendere all'estero (USA soprattutto), vedo pure la Stelvio "strettina" con il suo 2.0 turbobenzina, 6V e' un must, se poi pensiamo a cosa sfornava fino a un decennio fa Alfa sull'argomento....
 
Back
Alto