<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 506 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Per Amineo



Onestamente non ricordo di preciso preciso.
Sicuramente l' 80 B2 ( la prese mio padre, noto " parsimonioso " )
non credo costasse piu' di tanto....
La 100, se parliamo di quella che batte' il rekord del CX, quella che si guadagno' una pagina di copertina di 4R....Penso di si.
Anche perche' il jolly di Audi 100 di allora, era la dotazione di optionals di cui era infarcita all' inverosimile
 
E' proprio il concetto di premium.

Poter vendere un prodotto superiore ad uno generalista ad un costo non solo superiore, ma molto superiore.
Ma questo accade
perche' un tal prodotto viene recepito come superiore dal consumatore,
e perche' questo avvenga, occorre uno storico ( consolidato ) che lo consenta

insomma non c'è da essere "Malcontenti" -:)

foto di Giulia 210cv Q4 davanti alla villa della "Malcontenta" Oriago (VE) -:)

DSC_0046 non sono Malcontenta.JPG
 
Davvero un bel rosso e sta a meraviglia. Sono poche le auto che possono permetterselo.
Certo dovresti portarla a fare una "pulizia viso" per togliere tutti quei moschini :emoji_grin:

considerato l'andamento di questo 3d, non potevo lasciarmi sfuggire l'accostamento Giulia /Malcontenta,

nonostante l'ecatombe di moscerini che, prometto :emoji_boy: , verrà...lavata al più presto -:)

Quanto all'aspetto...cromatico,
ho avuto modo di parlare con l'acquirente dell'esemplare Giulia 210cv Q4 grigio Vesuvio che, nel gennaio scorso, era in esposizione presso il conc dove ho ordinato quella rosso Alfa

ebbene, come previsto, è riuscito ad ottenere uno sconto supplementare, non tanto per la "pronta consegna" (= oneri di giacenza per il conc), quanto per il colore

Da parte mia, avrei accettato il grigio "topo" -:) solo a fronte di uno sconto tale da pareggiare gli optionals inutili/disutili presenti su quella macchina
 
Ultima modifica:
riprendo invece il discorso di Amineo61

Esiste una certa componente di "irrazionalita'" nella scelta ed acquisto di una vettura, non c'e' niente da fare. Sono ancora a venire i tempi in cui l'approccio all'auto sara' come quello ad un elettrodomestico, e forse non verranno mai.

L'appagamento "estetico" che può dare l'acquisto della macchina " non è...irrazionale

si tratta di bene di consumo durevole e, dovendoci convivere per tot anni, ben venga un design di... soddisfazione -:)

Senza farsi manipolare il cervello -:)
 
Pensare di vendere a pari prezzo una giulia ed una serie 3 ad esempio è controproducente, ritengo giusta l'azione di muovere il mercato abbassando il prezzo per i noleggi a lungo termine che potrebbero essere una boccata d'ossigeno per le vendite ed al contempo applicare sconti importanti anche ai privati.

handling e linea di Giulia sono 3 gradini sopra la serie 3

restano invece le questioni
- "immagine",

- affidabilità (risolvibile con l'estensione di garanzia) e

- "tenuta" del prezzo dell'usato (e su quest'ultimo punto non è che BMW sia un assegno circolare, provato a mie spese...)

in concreto (tra maggior sconto e miglior valutazione dell'usato) Giulia (in particolare 210cv Q4) si può trovare a prezzo nettamente inferiore rispetto alla concorrente d'elezione (per la linea, più che serie 3, penso a 420d xDrive gran coupè)
 
I vari discorsi, dove si dice che la giulia non vende per varie problematiche congiunturali non mi trovano per niente d'accordo, ad esempio bmw continua a macinare record di vendite, lo stesso mercedes in italia ed europa, basta guidare sulle nostre strade e contare a centinaia marche tedesche premium, la realtà è che a parità di esborso il consumatore medio preferisce scegliere un prodotto che dia più garanzie ed immagine a 360°. L'alfa romeo in un mercato molto maturo come il nostro paga un'immagine passata negativa di prodotti di scarsa qualità (vedi arna, 156, 159), che credo aimè difficilmente supererà.
Pensare di vendere a pari prezzo una giulia ed una serie 3 ad esempio è controproducente, ritengo giusta l'azione di muovere il mercato abbassando il prezzo per i noleggi a lungo termine che potrebbero essere una boccata d'ossigeno per le vendite ed al contempo applicare sconti importanti anche ai privati.

Mil, concordo con te quando scrivi che l'andamento delle vendite di Giulia non può imputarsi principalmente alla situazione economica congiunturale, visto il valore di tanti veicoli nuovi che incontriamo tutti i giorni sulle strade. Non condivido però l'analisi che proponi di questo dato: non mi sembra proprio che BMW, Audi e Mercedes stiano facendo numeri sfavillanti nel segmento delle berline tre volumi. Sappiamo anzi che, almeno fino a qualche tempo fa, Giulia era prima per vendite nel segmento berline. Quindi, è sbagliato assumere che una Giulia non si debba vendere al medesimo prezzo di una serie 3, per una sorta di "peccato originale" delle ultime decadi di gestione Alfa Romeo.
A mio avviso, Giulia paga piuttosto la gamma di motorizzazioni ancora troppo limitata (soprattutto lato benzina, in tempi in cui i media prefigurano la morte prematura del diesel), nonché il fatto che, almeno in Europa, le auto del segmento a cui appartiene hanno un indice di gradimento particolarmente basso. Si salvano (per ora e ancora per poco, probabilmente) le sw, ma sono i tanto controversi SUV a fare i grandi numeri. Se davvero Alfa deve prepararsi a ridimensionare le sue ambizioni, sarà l'andamento a livello globale di Stelvio a dirlo.
 
Ultima modifica:
Certo cheeeeee....
Per la vendita che deve fare questo modello....
Abbiamo proprio cominciato dal peggio riferimento

se parliamo di Giulia versione base,

a mio avviso il confronto va fatto con questa

https://www.autostargroup.com/bmw-418d-gran-coupe-portale-31494.html

418d gran coupè, 150 cv, cambio manuale, interni in stoffa

già scontata km zero, immatricolata luglio 2016 € 38900

Giulia con allestimento simile viene viene di listino circa 37.000 euro (base 35.500 + 1200 bi-xeno 35 watt adattivi + 400 sedili posteriori abbattibili), però si ottiene sconto 17% (convenzione ENCI ente nazionale cinofilo italiano), restano circa 30.700 oltre IPT

La differenza si amplia con la valutazione dell'usato da cedere in permuta
 
In relazione alle non esaltanti vendite della Giulia , comincio a pensare che la mancanza di versione station wagon abbia un certo peso , a meno che i numeri dello Stelvio non compensino ampiamente questa defaillance commerciale .

Credo comunque che giochi anche un po' la non (ancora) completa fiducia nell'affidabilità e qualità garantita dal marchio , che deve tuttora dimostrare sul campo di non offrire niente di meno della concorrenza premium.

Per l'esplicitarsi di tutti e due questi aspetti , vendite Stelvio e percezione di affidabilità, occorre tempo , il quale in questo campo - dove dopo due anni un'auto è già in odore di restyling- e quanto mai tiranno .

Speruma ben !

Alfa-Romeo-Giulia-SW-rendering.jpg
 
Vero! E sulla Giulia rischiano di essere inversamente proporzionali ai punti sulla patente....:emoji_boy:!! Certo poi non si può che quotare il nostro saggio Ari: il problema in sè non è rappresentato solo dalla Giulia, ma dalla fascia di mercato che occupa; berline? Dove sono? I suv invece..! Ciao
 
Back
Alto