<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 498 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Sull'aspetto estetico i giudizi sono opinabili, giudico molto bella la giulia ed altrettanto bella sia la serie 3, che la serie 4.

Il confronto corretto sarebbe da farsi tra la giulia e la serie 3 berlina.

Per la giulia inoltre, consiglio a tutti di farsi un giro sul forum alfa romeo giulia (al di fuori del forum di quattroruote) in modo da farsi un'idea veritiera, di cosa un'acquirente che acquista una giulia debba affrontare una volta spesi i 40/50 mila € per acquistarla, dico solo che alcune
possessori esasperati sono arrivati a definirla "bidone".


Se ci illuminassi con qualche esempio....Cosi'....
Dice poco
 
Bene, basta andare su qualche altro forum, compresi quelli di famosissimi marchi premium (?), per leggere spesso di difettucci incredibili, assorbiti spesso con assoluta naturalezza e con pazienza incredibile! Ma lì, di bastian contrari, sempre e a prescindere, non v'é traccia...Dico balle? Controllate...Saluti

Sono contento, non Ti riferisca a me.
Infatto causa EA 189 ho sfanc...o Audi, nonostante il nuovo Q5 fosse la mia scelta primaria, cosa che, del resto, ho segnalato piu' volte.:emoji_wink:
 
Caro Mimmo, penso sia giunto il momento di essere un pò meno diplomatici e più espliciti in quel che si scrive: i difetti di cui si sta parlando sono comunissimi, non generalizzabili, e comunque frequenti in tutte le macchine, mentre qui si tenta di farli diventare gravissimi e assolutamente discriminanti per l'acquisto; la cosa normale, su tutti i forum, è invece che gli utenti di un prodotto vengano a evidenziarne pregi e difetti, ovviamente per esperienza diretta e non per preconcetti o altri scopi.Potrei a questo punto suggerire, come già fatto, di scoprire altrove che, magari non si parla di pieghette della pelle dei sedili o di infiltrazioni d'acqua nei fari,

ma, ad esempio,di motori continuamente in ricovery per intolleranza nei confronti dei nuovi sistemi anti inquinamento, senza che ci siano al momento soluzioni per risolvere il problemino, e si potrebbe continuare...
Insomma....nessuno qui afferma che la Giulia sia perfetta, ma non veniteci a raccontare che le altre siano per forza migliori, addirittura
tirando di nuovo in ballo la storiella della FCA non italiana, etc...., quando poi proprio la Giulia è uno dei prodotti più italiani sul mercato (la mia perfino nelle gomme..).Se ci saranno anomalie o problemi gravi, veri e/o seriali, da appassionati, saremo i primi a parlarne, i suggerimenti non ci servono..P.S.: forza ROSSA!


Ma chi sono tutti questi che:
" le altre siano per forza migliori "??????????????????????????
 
In questa settimana ero in ferie, giovedì pomeriggio ho fatto un salto in provincia di RE per salutare un amico. Andata e ritorno circa 350 km, tutto il tratto autostradale sui 140 km/h, anche un po' di più per qualche piccolo tratto. Altri 250 km, dei circa 600 fatti dall'inizio di questo pieno, percorsi su statale a velocità di codice e urbano-extraurbano lento, che poi è il mio percorso abituale. Consumo sui 17 km/lt, molto buono, secondo me. Nel confronto tra i km totali segnati su trip A, (solo circa 5000 perché mi si era azzerato il totale intorno ai 5000 precedenti), dove il consumo appare di 6,1 lt/100km ma a 44km/h di media, e quello segnato su trip B, riferito all'attuale pieno, pari a 5,8 lt/100 km a 69 km/h di media ( per il solo tratto autostradale la media era di 99 km/h) si nota subito come il consumo migliori su statale e autostrada rispetto ai percorsi urbani. Qui si attesta tra 6.2-6.3 lt/100 km.
20170325_190448.jpg 20170325_190448.jpg
 

Allegati

  • 20170325_190458.jpg
    20170325_190458.jpg
    3,1 MB · Visite: 149
Ricordo ancora che il gruppo fca, di cui l'alfa fa parte è un gruppo anglo/olandese, quindi che differenza ci sarebbe nell'acquistare da una società tedesca piuttosto che anglo/olandese ?
La stessa che passa tra un'azienda estera che produce anche in Italia ed una, sempre estera, che produce solo all'estero.
La prima ha una società italiana che gestisce le attività in loco,, redige un bilancio e paga le imposte allo stato italiano, così come Fca attraverso Fca Italy. La seconda no.
 
DSC_0022.JPG
per quel che conta, questi i risultati dei primi 560 km (da pieno a pieno)

percorrenza 16,94 km litro, che corrispondono a 5,9 l/100 km

il computer di bordo (trip B) segna 5,8 l/100 km (velocità media 52 km/h, quasi tutto extraurbano, tranne A14 tra Faenza e Riccione)

foto con Rocca di Gradara, controluce sullo sfondo
 
Ultima modifica:
La stessa che passa tra un'azienda estera che produce anche in Italia ed una, sempre estera, che produce solo all'estero.
La prima ha una società italiana che gestisce le attività in loco,, redige un bilancio e paga le imposte allo stato italiano, così come Fca attraverso Fca Italy. La seconda no.


A me viene in mente un ragionamento semplice, semplice
Cambio sede ....OK
Se cambio,
se non sono scemo, a logica, e' per fare un affare....
Ovvero pagare meno.
E se pago meno, e' perche' sono all' Estero, e all' Estero, e' notorio si paga meno;
quindi se X paese accetta meno, vuol dire che quei soldi finiscono.....?

Poi, sempre a logica, vedete Voi
 
Ultima modifica:
"mi riferisco ai sedili mal progettati, con la schiuma cedevole di bassa qualità che compromette il rivestimento in pelle, ai fanali che si riempiono d'acqua, ai bug dei della centralina elettronica e quindi alle giornate con il fermo macchina in officina in attesa di risposte"

Dunque....se sono difetti di progettazione, che a te sono evidentemente ben noti x affermarlo, capiteranno anche a noi..Ti terremo informati...:emoji_anguished::emoji_angry::emoji_grin:

pubblico foto del sedile guida, con 5 gg di vita, potremo così verificare gli...sviluppi
DSC_0006.JPG
 
Peraltro, affermare che il gruppo FCA difetti di esperienza nella progettazione di auto TP mi fa ridere a crepapelle: Ferrari e Maserati sono auto notoriamente scarse e tutte TA, giusto? :emoji_stuck_out_tongue::emoji_smiley_cat::emoji_smile_cat:

Ascolta mil, l'esempio della TP forse è l'unico che non dovevi fare, non lo dico io, guidatore di tutti i giorni, ma tutti i test fatti dalle varie riviste mondiali del settore, sulle doti dinamiche la Giulia non è seconda a nessuno!
Vedi l'allegato 2696
 
Quando lo dicevo io....
( in sintesi che anche Roma non fu fatta in un giorno....
e non aveva uno storico da farsi perdonare ),
sembravo un marziano.
Mi fa piacere:
manca solo il placet di angelo
Ma va, che centra adesso manca solo il placet di Angelo...
Sai benissimo che é in sotto inteso.
Che tutte le nuove macchine fatte davvero da zero abbiano qualche disturbo di gioventú. puo essere normale, puo averli, ma non deve essere per forza.
Il fatto che ogni tanto ricordo a qualcuno che parla di vendite e dice che bisogna aspettare per vedere se la macchina sia affidabile o no : Diventa ovvio che gli dica, se non si compra non si puo mai vedere se sia affidabile o no e che se fosse una tedesca avrebbe venduto almeno tre volte di piu di quanto ha fatto fino ad oggi

Ah, Q4 anche qui dimostra che hanno fatto un buon lavoro

 
Ultima modifica:
A me viene in mente un ragionamento semplice, semplice
Cambio ....OK
Se cambio,
se non sono scemo, a logica, e' per fare un affare....
Ovvero pagare meno.
E se pago meno, e' perche' sono all' Estero, e all' Estero, e' notorio si paga meno;
quindi se X accetta meno vuol dire che quei soldi finiscono?

Poi, sempre a logica, vedete Voi
Non so se ho capito bene la questione che poni.
Se ti riferisci alle motivazioni che hanno indotto a trasferire la sede fiscale all'estero é presto detto. Perché è più conveniente, ma lo è per gli investitori internazionali, quelli intenzionati ad entrare nell'azionariato della società con quote importanti, acquisto a cui viene applicata la tassazione estera. È un modo per rendersi in qualche modo appetibili sul mercato, se non per le prospettive industriali almeno per quanto riguarda il puro investimento finanziario.
Questo allo stato attuale.
Poi, se vogliamo dare uno sguardo in prospettiva, mi sembra non sia un mistero che, prima o poi, Fca passerà di mano. L' iperattività mostrata da Marchionne nella ricerca di un partner o, per meglio dire, di un acquirente, la dice lunga e la dice ancora più lunga se vai a bussare alla porta della Volkswagen. Risparmiare un po' di soldi fa piacere a tutti, anche ai tedeschi.
Io la vedo così.
Questo discorso però è decisamente o.t., meglio fermarsi qui.

Edit: ho visto che hai fatto un'aggiunta, ti riferivi quindi all'opportunità che un Paese decida di incasssare meno di un altro.
Ogni Stato fa i suoi conti. Se sono virtuosi nella spesa, possono permetterselo. Va detto che non sempre mitigare le pretese é controproducente. L'esempio del superbollo di casa nostra è lampante. Le finissime menti che hanno deciso di inasprirlo, con l'obiettivo di incassare più soldi, hanno ottenuto come risultato una diminuzione del gettito.
 
Ultima modifica:
Sull'aspetto estetico i giudizi sono opinabili, giudico molto bella la giulia ed altrettanto bella sia la serie 3, che la serie 4.

Il confronto corretto sarebbe da farsi tra la giulia e la serie 3 berlina.

Per la giulia inoltre, consiglio a tutti di farsi un giro sul forum alfa romeo giulia (al di fuori del forum di quattroruote) in modo da farsi un'idea veritiera, di cosa un'acquirente che acquista una giulia debba affrontare una volta spesi i 40/50 mila € per acquistarla, dico solo che alcune possessori esasperati sono arrivati a definirla "bidone".
Sicuramente debbono affrontare difetti molto meno costosi di quelli che hanno dovuto affrontare chi ha comprato BMW con motori da 1.6l e 2.0l
Su serie 1 serie 3 e serie 5 catene e rotture di motori.
Speriamo che chi in futuro comprerá la nuova serie 3 non debbano affrontare di nuovo questo tipo di difetti che costano da 4000 -8500 euro
http://www.autobild.de/artikel/problem-mit-bmw-dieselmotoren-4346950.html
 
Ultima modifica:
pubblico foto del sedile guida, con 5 gg di vita, potremo così verificare gli...sviluppiVedi l'allegato 2705
Beh a vederla cosi mi sembra piu un difetto del sedile in se, quindi solo quello.... ho visto piu di una Giulia con questi sedili e non ho mai visto che l ultima fasciatura nel finale dello schienale sotto, fosse cosi irregolare. Ad occhio cé mezzo cm di differenza da sinistra verso destra..
 
Back
Alto