<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 494 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Rovigo, l'estensione al 4^ anno è la maximum care o altro tipo? Perché se è la maximum care, hai avuto un super trattamento, io l'ho pagata 2600€ sei mesi fa :emoji_angry:

confermo contratto "maximum care" emesso da FCA Italy spa - MOPAR;

dubito :) di aver spuntato un "supertrattamento",
però, quando si tratta di sconto/rientro usato, quel che conta è il prezzo netto finale;

sulla macchina ho avuto sconto 16% con valutazione...decente (ma non eccezionale) dell'usato (sicuramente NON supervalutazione);

1000 euro per estensione garanzia 3°e 4° anno è circa lo stesso prezzo applicato da Audi (con la differenza che VW, quando si tratta di applicare la garanzia, è solita tirar fuori la questione "usura"...)
 
confermo contratto "maximum care" emesso da FCA Italy spa - MOPAR;

dubito :) di aver spuntato un "supertrattamento",
però, quando si tratta di sconto/rientro usato, quel che conta è il prezzo netto finale;

sulla macchina ho avuto sconto 16% con valutazione...decente (ma non eccezionale) dell'usato (sicuramente NON supervalutazione);

1000 euro per estensione garanzia 3°e 4° anno è circa lo stesso prezzo applicato da Audi (con la differenza che VW, quando si tratta di applicare la garanzia, è solita tirar fuori la questione "usura"...)
Niente male, piu' di 8.000€ di sconto !!!
 
Per danilorse



Non mi sono accorto di nessuno che parli con " intenzioni " di Stelvio....
mentre tanti han gia' acquistato Giulia e tanti altri la sognano....
Speriamo non sia cosi' per l' Italiano medio che sta al di fuori del Forum.
 
Lo sconto del 16% è previsto da talune convenzioni a favore di alcune categorie di professionisti, non penso sia applicabile a chiunque. Tra l'altro al momento non mi risulta che sia incluso lo Stelvio, almeno finché non aggiorneranno le convenzioni (bisogna vedere se e quando lo faranno). Questo rende, almeno per ora, più conveniente la Giulia .... sempre che applichino, come credo, il "principio di tassatività": lo Stelvio non è previsto dalla convenzione, quindi si paga per intero. Va considerato inoltre che per ora lo Stelvio è previsto solo nelle versioni più potenti e costose e questo, di per sé, frena le vendite, soprattutto in Italia.
 
...sconto del 16% ...non mi risulta che sia incluso lo Stelvio, almeno finché non aggiorneranno le convenzioni

confermo, lunedì scorso (quando ho ritirato Giulia) l'amico che mi ha accompagnato si è fatto fare un preventivo per Stelvio 210cv Q4 versione "super" (cerchi 18 pollici, bi-xeno 35W AFS, navi 8,8 pollici, unico optional le palette al volante),

dal prezzo di listino toglievano solo una (pseudo) supervalutazione dell'usato (circa 5 k euro in più rispetto a Quattroruote)

Per usato con molti km, detratto il "compenso" che spetta al commerciante, la valutazione è bassissima, quindi niente Stelvio

un diesel con oltre 200 k km, senza problemi o necessità di lavori urgenti e/o costosi, conviene tenerlo finche va
 
Ultima modifica:
Sospetti che la keyless entry possa favorire i ladri ???


così dice il test sfissero:

http://www.sicurauto.it/tecnica/new...l-test-su-76-nuove-auto-facili-da-rubare.html

ti dirò di più, quando giro in aree a rischio (es. stazioni servizio autostradali), invece di usare il telecomando, preferisco chiudere la macchina con la chiave...metallica

Per Giulia 210cv ho la polizza furto-rapina senza scoperto, nè franchigia, quindi il problema (per ora) non si pone
 
Ultima modifica:
A me della keyless non importa nulla, però è abbinata al vano portaoggetti lato guidatore che potrebbe essere utile.
L'assicurazione contro furto e incendio di fatto copre solo il primo anno, dopo, con il discorso della svalutazione, limita il danno che però rimane in misura assai consistente.
Tra gli accessori che mancano e che invece offre Bmw c'è anche l'antifurto satellitare. Quando ho un pò di tempo voglio vedere se è possibile l'instaurazione dopo l'acquisto.
 
L'assicurazione contro furto e incendio di fatto copre solo il primo anno, dopo, con il discorso della svalutazione, limita il danno che però rimane in misura assai consistente.
Tra gli accessori che mancano e che invece offre Bmw c'è anche l'antifurto satellitare. Quando ho un pò di tempo voglio vedere se è possibile l'instaurazione dopo l'acquisto.

polizza furto-rapina-incendio con valore a nuovo 24 mesi, abbinata all'antifurto satellitare (con installazione, disinstallazione e canone d'uso compresi nel premio assicurativo)

tra 2 anni...vedremo
 
La sera, dopo l'ennesima giornata campale alle prese con pazienti, prescrizioni, regole, etc., sento giustamente il dovere di rompere i g.......i
ai colleghi giulisti e, pertanto, Vi chiedo: sul libretto d'istruzioni della nostra c'è scritto che all'accensione, sulle versioni diesel, bisogna attendere che si spengano le solite spie delle candelette e poi premere sul meccanismo d'avviamento (il pulsante...)...; peccato che, almeno sulla mia, le suddette spie non le vedo e la macchina fa tutto da sola, avviando il propulsore alla pressione del tasto, magari dopo qualche istante se l'auto è ferma da giorni...Voi la spia candelette la notate o bisogna settarne la funzione? Ciao
 
La sera, dopo l'ennesima giornata campale alle prese con pazienti, prescrizioni, regole, etc., sento giustamente il dovere di rompere i g.......i
ai colleghi giulisti e, pertanto, Vi chiedo: sul libretto d'istruzioni della nostra c'è scritto che all'accensione, sulle versioni diesel, bisogna attendere che si spengano le solite spie delle candelette e poi premere sul meccanismo d'avviamento (il pulsante...)...; peccato che, almeno sulla mia, le suddette spie non le vedo e la macchina fa tutto da sola, avviando il propulsore alla pressione del tasto, magari dopo qualche istante se l'auto è ferma da giorni...Voi la spia candelette la notate o bisogna settarne la funzione? Ciao
Secondo me fa tutto da sola. Nei motori diesel a iniezione diretta poi le candelette sono piu' un pro forma, alle temperature sopra lo zero o con vettura in box/rimessa praticamente non servono.
Ho fatto caso che il manuale della mia riporta due procedure diverse in base al cambio: la mia con AT8 si avvia previa pressione sul freno (vabbe' ci sarebbe anche il freno a mano elettrico) senza premere sull'acceleratore, e dopo premere il pulsante, e il libretto non dice di attendere nessuna spia candelette.
Sinceramente non saprei della differenza, ci penso magari la notte porta consiglio:emoji_sleeping::emoji_sleeping:
 
Sì, vero; in ogni caso non si preme mai il pedale dell'acceleratore all'avvio dei motori moderni; probabilmente, come suggerisci tu, la spia delle candelette si evidenzierà solo in condizioni particolari.Ciao
 
Back
Alto