<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 376 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Secondo il mio modesto parere ritengo che sia inutile proseguire su questo sterile diverbio, quali siano i piani industriali e le scelte di tipo strategico messe o da mettere in atto da parte di FCA sicuramente non saranno influenzate più di tanto dalle opinioni qui espresse. Senza offesa per nessuno e solo per fare una battuta penso che l'alta dirigenza FCA in materia decisionale potrebbe anche pensarla un po' come il marchese del Grillo (io so io e voi non siete un....): quindi prenderemo atto delle loro decisioni strategiche prese spero responsabilmente; se incontreranno il consenso riguardo le aspettative dei potenziali clienti sarà un successo altrimenti rivedremo un film già noto in casa Fiat.
Personalmente, da possessore recente di una Giulia dopo 156, 159 e 159 SW, nell' usarla tutti i giorni su percorsi di 100 - 200 km misti, il passo avanti nella giusta direzione si avverte: interni, guidabilità, feeling sono comparabili con i modelli della concorrenza ovviamente tedesca (che tra l'altro conosco abbastanza bene) e la sensazione globale percepita è quella giusta, appagante. Mi piacerebbe sentire di più in questo forum i pareri degli altri possessori... gira gira ne vedo ancora poche, a volte penso tra me e me Giulia la desiderava mezza Italia, l'auto della riscossa, non l'avrò mica comprata solo io?
 
Secondo il mio modesto parere ritengo che sia inutile proseguire su questo sterile diverbio, quali siano i piani industriali e le scelte di tipo strategico messe o da mettere in atto da parte di FCA sicuramente non saranno influenzate più di tanto dalle opinioni qui espresse. Senza offesa per nessuno e solo per fare una battuta penso che l'alta dirigenza FCA in materia decisionale potrebbe anche pensarla un po' come il marchese del Grillo (io so io e voi non siete un....): quindi prenderemo atto delle loro decisioni strategiche prese spero responsabilmente; se incontreranno il consenso riguardo le aspettative dei potenziali clienti sarà un successo altrimenti rivedremo un film già noto in casa Fiat.
Personalmente, da possessore recente di una Giulia dopo 156, 159 e 159 SW, nell' usarla tutti i giorni su percorsi di 100 - 200 km misti, il passo avanti nella giusta direzione si avverte: interni, guidabilità, feeling sono comparabili con i modelli della concorrenza ovviamente tedesca (che tra l'altro conosco abbastanza bene) e la sensazione globale percepita è quella giusta, appagante. Mi piacerebbe sentire di più in questo forum i pareri degli altri possessori... gira gira ne vedo ancora poche, a volte penso tra me e me Giulia la desiderava mezza Italia, l'auto della riscossa, non l'avrò mica comprata solo io?


Tra il desiderare e il potersela permettere c'è un'enorme differenza .
Non è sicuramente un acquisto alla portata di tutti
 
Qualcuna si comincia a vedere, ma ovviamente è ancora rara da incontrare, visti i numeri non certo da Panda...A proposito proprio di numeri continuo a chiedermi quante sono le Giulia vendute a ottobre, visto che, facendo i conti, a meno di un improbabile boom della Mi To, non dovrebbero certo essere poche, ma ricordo che anche nei mesi scorsi si è verificato lo stesso ritardo di comunicazione, sia per la nuova media che per la piccola di fascia B.
Qualche ora fa ho preso un piacevolissimo caffè in compagnia dell'amicone Menech e della sua...Giulia, e, anche in questa occasione, la macchina ha suscitato curiosità e commenti dagli astanti.
Un consiglio "professionale"...: non accapigliatevi sul sito per motivi così banali, anche perchè la cosa produce solo un'ulteriore radicalizzazione delle posizioni...
Salutoni
P.s: ho appena ricevuto online la conferma dell'ordine da parte della società di noleggio, che ha riportato tempi di consegna dichiarati dalla casa madre intorno alle 20 settimane..., dato che non mi sembra certo correlare con un flop delle vendite..
 
20 settimane? Facevi quasi prima ordinando una 4C! :D:D
A parte gli scherzi, si, non credo che un'attesa di più di 4 mesi sia compatibile con vendite al di sotto delle attese. ;)

P.s: ho appena ricevuto online la conferma dell'ordine da parte della società di noleggio, che ha riportato tempi di consegna dichiarati dalla casa madre intorno alle 20 settimane..., dato che non mi sembra certo correlare con un flop delle vendite..
 
20 settimane? io da firma ordine in concessionaria alla consegna piu' o meno sette settimane. Forse sono gli accessori... attenti a non farsi prendere la mano dal configuratore! Comunque l'attesa del piacere forse e' il vero piacere stesso (lo dicono alla tv...in una reclame)...
 
Dall'esame dei dati UNRAE di ottobre si evince:

- Vendite Alfa Romeo ottobre: 2.982 (+ circa 30%)
- Vendite Giulietta 1.492
- Vendite Giulia, Mito e 4C 1.490

Non si capisce perchè non appaiano nei rispettivi segmenti la Mito, la Giulia e la 4C.

Se impotizziamo, esagerando, vendite pari a circa 492 vetture per Mito e 4C dovrebbero essere almeno 1.000 le Giulia immatricolate in Italia a ottobre.
Se fossero davvero pari a 1.000, la Giulia si collocherebbe come segue nel suo segmento:

1) Audi A4 1.068
2) Alfa Romeo Giulia 1.000 ??
3) VW passat 973
4) Mercedes Cl.C 790
5) Bmw serie 3 766.

Considerando che le 4C potranno essere qualche decina al massimo, e che ultimamente la Mito raramente ha superato le 400/500 unità, potrebbe essere un'analisi abbastanza simile alla realtà, per difetto.
 
Ultima modifica:
Dall'esame dei dati UNRAE di ottobre si evince:

- Vendite Alfa Romeo ottobre: 2.982 (+ circa 30%)
- Vendite Giulietta 1.492
- Vendite Giulia, Mito e 4C 1.490

Non si capisce perchè non appaiano nei rispettivi segmenti la Mito, la Giulia e la 4C.


Forse....
Non vi compaiono perche' le loro vendite sono al di sotto dei primi 10 in graduatoria?
 
Ultima modifica:
Intanto mi correggo sulla Mito. Le vendite medie da gennaio a settembre sono state di circa 600 vetture/mese (Quattroruote di novembre) però non è ancora noto il dato di ottobre. Sicuramente non è oltre le prime 10 dato che "'UNRAE" la censisce tra le coupé, dove di solito e' in testa.
Anche la Giulia non può essere oltre le prime 10 dato il totale venduto dalla casa nel mese di ottobre. Vedremo se i dati verranno comunicati più avanti.
 
Ultima modifica:
Intanto mi correggo sulla Mito. Le vendite medie da gennaio a settembre sono state di circa 600 vetture/mese (Quattroruote di novembre) però non è ancora noto il dato di ottobre. Sicuramente non è oltre le prime 10 dato che "'UNRAE" la censisce tra le coupé, dove di solito e' in testa.
Anche la Giulia non può essere oltre le prime 10 dato il totale venduto dalla casa nel mese di ottobre. Vedremo se i dati verranno comunicati più avanti.
La Mito e' da qualche mese che non e' piu' inserita nei coupe' e pertanto non compare piu' in classifica.
Per quanto riguarda la Giulia non essendo nella top 10 del segmento D, significa che ha venduto meno delle 689 Toyota Rav4 che e' la 10°.
In tal caso le Mito dovrebbero essere piu' di 800, stranamente piu' degli altri mesi.
 
La Mito e' da qualche mese che non e' piu' inserita nei coupe' e pertanto non compare piu' in classifica.
Per quanto riguarda la Giulia non essendo nella top 10 del segmento D, significa che ha venduto meno delle 689 Toyota Rav4 che e' la 10°.
In tal caso le Mito dovrebbero essere piu' di 800, stranamente piu' degli altri mesi.


Infatti.
( salvo errori od omissioni )
 
Scusate se mi intrometto, ma dopo 376 pagine di post, mi piacerebbe sapere quanti forumisti hanno acquistato / ordinato la Giulia...

Giusto per capire se oltre alle chiacchiere da tastiera seguono anche i fatti... :D

Visto che mi sembra di aver capito che ha doti stradali superiori a tutte le altre auto di pari segmento :p
 
La Mito e' da qualche mese che non e' piu' inserita nei coupe' e pertanto non compare piu' in classifica.
Per quanto riguarda la Giulia non essendo nella top 10 del segmento D, significa che ha venduto meno delle 689 Toyota Rav4 che e' la 10°.
In tal caso le Mito dovrebbero essere piu' di 800, stranamente piu' degli altri mesi.

Ah, non mi ero accorto che non era più tra le coupè. Quindi ora è tra le segmento B. Ok, grazie della segnalazione.
Date le promozioni sulla Mito (con probabile aumento temporaneo delle vendite) è possibile che le Giulia immatricolate a ottobre siano state meno di 689.
 
Ultima modifica:
Scusate se mi intrometto, ma dopo 376 pagine di post, mi piacerebbe sapere quanti forumisti hanno acquistato / ordinato la Giulia...

Giusto per capire se oltre alle chiacchiere da tastiera seguono anche i fatti... :D

Visto che mi sembra di aver capito che ha doti stradali superiori a tutte le altre auto di pari segmento :p

Almeno 5 o 6 forumisti l'hanno già ritirata o quanto meno ordinata. Due hanno acquistato la Quadrifoglio (c'è un topic specifico).
 
Scusate se mi intrometto, ma dopo 376 pagine di post, mi piacerebbe sapere quanti forumisti hanno acquistato / ordinato la Giulia...

Giusto per capire se oltre alle chiacchiere da tastiera seguono anche i fatti... :D

Visto che mi sembra di aver capito che ha doti stradali superiori a tutte le altre auto di pari segmento :p
Non lo dice il Forum ma chi fa dei veri test ... Noi del forum ,ne possiamo parlare e fare qualche piccola prova;):cool:
 

Allegati

  • IMG_2849.jpg
    IMG_2849.jpg
    967,8 KB · Visite: 210
Back
Alto