<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 306 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
spero che abbia un buon riscontro di mercato,l'auto c'e',il problema e' una offerta striminzita di modelli,a parte la 4C e la giulia le altre sono piu delle generaliste sportiveggianti,una distribuzione dei punti vendita ancora embrionali nei mercati dove si punta,e creare una nuova immagine dell'alfa ormai appannata da piu di 20 anni,completare la gamma nei tempi previsti risultera fondamentale,per noi amanti di questo glorioso marchio non possiamo che sperare che il piano di marchionne funzioni,una impresa titanica in quanto si e' ripartiti da zero se non da sotto zero
 
Anch?io ieri sono andato a vedere la nuova Giulia. Devo dire che mi è piaciuta molto. Esternamente assomiglia un po? a una Maserati. Seduto dentro, fatte due regolazioni del sedile, mi sono trovato subito al mio aggio. La qualità percepita è molto buona, direi superiore della BMW e appena inferiore rispetto dell?Audi. Qualche dettaglio non mi è piaciuto, come le bocche d?aria rotonde senza la regolazione oppure la plastica sotto il sedile che è troppo sottile. Spazio interno è nella norma. Mi sono piaciuti di più i sedili in stoffa che li ho trovato più confortevoli rispetto a quelli in pelle. Ho fatto un giro di 5-6 km come passeggero. Il motore mi è apparso più rumoroso rispetto al diesel 1.6 della mia Civic. L?assetto tendenzialmente è rigido, sembrava ben piantata sulla strada. L?esemplare aveva le gomme runflat di 18?, penso che le gomme normali di 17? saranno un giusto compromesso tra confort e tenuta di strada. Io ormai da trenta anni guido la TA e quasi ogni volta che mi sono seduto in una TP sentivo qualche reazione dall?asse posteriore. Con Giulia questo non mi è successo, mi è ricordato di una vecchia classe S che era immune sulla reazione del posteriore.
 
Qualcuno sa quando sarà disponibile il Performance-Pack? Costituito da:

1) Sospensioni attive con selezione elettronica impostazioni di guida e impostazioni del telaio. Immagino simile a quello che c'è sulla Quadrifoglio.

2) Differenziale posteriore meccanico autobloccante a slittamento limitato
 
vecchioAlfista ha scritto:
Finalmente si ritorna a parlare di Alfa Romeo!! :)

Non so voi, ma ho rispolverato il salvadanaio per quando dovrò pensionare la 159 :D

E fai bene! il mio test di 2 ore fa:

Allora...: stamattina Simona, bellissima ragazza nonchè mia paziente, mi chiama dalla conc. e mi dice"Dottò, in questo momento la Giulia è disponbile x il test, che ne dite?"
Dico che vengo a provarla immantinente, a costo di saltare poi il pranzo..
Non sto a rifare commenti sull'estetica della macchina, che, come sempre succede, finisce col dividere gli appassionati, anche se dal vero è tutt'altra cosa che in foto, ma questo l'abbiamo già detto; quello che invece non è stato ribadito abbastanza è che quest'Alfa va assolutamente testata, solo così si ci si rende conto del perchè dei giudizi unanimamente positivi della stampa....
Appena ti siedi, regolato il sedile in pochi secondi, è come se da quella macchina non ci fossi mai sceso, è esattamente quello che ti aspetteresti da un prodotto di questo tipo, appagante ma non sfarzosa, con un gusto dall'eleganza tipicamente italiana, sedili in pelle tabacco, finiture di buon livello, etc....; però, e lo dico per chi non l'ha fatto, quando inizi a guidarla ogni considerazione sul resto finisce assolutamente in secondo piano..
La Giulia trasmette confidenza immediata, risulta talmente facile e piacevole da condurre da lasciare basiti; il 150 cv, soprattutto in Dynamic, tira già in basso e subito, senz'alcun turbolag, tra l'altro fluido e poco rumoroso anche in accelerazione...
E questo si sapeva, così come anche il manuale, secco, corto e preciso non è certo una sorpresa, al contrario del comfort sospensivo, che, nonostante cerchi da 18 e runflat, è davvero ottimo, al pari di quello acustico; ma, lasciatemelo dire, laddove le "puzzole" si sono superate è nello sterzo...La macchina gira in poco spazio e con una reattività e immediatezza entusiasmanti, non c'è ritardo tra input e risposta, è divertentissimo mettere la macchina dove vuoi, con un senso di sicurezza e padronanza assoluto...
Tutto perfetto dunque? Certo che no, la Giulia non è, e forse non vuole essere, la macchina per tutti o per le famiglie, soprattutto gli obesi potrebbero sentirsi pure troppo fasciati alla guida e, dicono, le dotazioni in campo di infotainement non sono ancora pari alla triade (connettività internet...); aggiungerei che le bocchette posteriori potevano essere di serie anche sulla base (si hanno con piccolo sovraprezzo) o che l'eccellente manuale poteva avere una maggior protezione contro l'inserimento involontario della prima al posto della retro (o viceversa...).
Concludo riportando la soddisfazione degli operatori della conc., che hanno fatto oltre 50 test drive, nonchè già concluso qualche contratto in questi primi due giorni di porte aperte; e poi la Simo mi ha riferito un particolare non da poco: molti dei visitatori sono arrivati in Alfa a bordo della loro serie 3...!
Saluti
 
procida ha scritto:
molti dei visitatori sono arrivati in Alfa a bordo della loro serie 3...!
Saluti
il posto dove erano finiti gran parte degli alfisti ;)...appena finisce l'assalto al forno , ovviamente inteso come test su strada vado a provarla , da ferma mi ha fatto una grande impressione e cmq giulia ha suscitato grandissimo interesse
 
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2016/05/30/news/alfa_romeo_giulia_boom_nelle_concessionarie-140943193/

Un po' di numeri:

35.000 visitatori

8.000 test drive

età più bassa della media del segmento (55 anni)

70% dei contratti stipulati sono stati fatti con con permuta

50% dei clienti arrivano da concorrenza premium tedesca

90 per cento dei contratti è stato fatto su versioni top di gamma
 
https://www.youtube.com/watch?time_continue=120&v=sVRoFuzE_Ug

in questo video, uno dei tanti, dal minuto 1,49 al minuto 2.00 si vedono bracciolo/porta oggetti e leve per abbattere i sedili posteriori.

Ma allora non capisco questo discorso che non sarebbero presenti nel breve periodo :shock:

Devo tornare in conce a chiedere magari in un momento più di calma.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Finalmente si ritorna a parlare di Alfa Romeo!! :)

Non so voi, ma ho rispolverato il salvadanaio per quando dovrò pensionare la 159 :D
E sono molto felice di questo.
Io purtroppo non sono riuscito a passare in concessionario ma conto di farlo al più presto.
Alcuni amici l'hanno provata e me ne hanno parlato molto bene, soprattutto un BMWista.
D'ora in avanti avrò/avremo un'Alfa Romeo di cui parlare. E questo mi piace assai!
Per quanto riguarda questo prodotto, sotterro l'ascia di guerra, auspicando di non doverne fare più uso.
La Giulia è il primo passo di un cammino lungo e periglioso ma finalmente è stata intrapresa la strada giusta. L'importante è accelerare il passo e non inciampare.
Questa è una maratona (vero caro Procida?) da percorrere con pazienza, intelligenza e col giusto ritmo.
Comunque, bravi!
 
L'Alfa Romeo Giulia è molto più bella dal vivo che in fotografia.
Stavolta i contenuti ci sono quasi tutti ... mi auguro che sia la volta buona.
Tuttavia la mancanza dei sedili posteriori ribaltabili è un limite che va rimosso al più presto, perché, al giorno d'oggi, non tutti possono permettersi di avere due auto ... la Giulia per i viaggi ed un'utilitaria per fare la spesa, andare al mare e .... caricare quando ce n'è bisogno una scala, un mobile, un attaccapanni o qualcosa d'ingombrante.
Molti si dovranno "accontentare" della sola Giulia, per ragioni economiche e anche fiscali, sicché i sedili ribaltabili sono essenziali, a maggior ragione mancando una versione SW. Non è che per trasportare uno scaleo si può chiamare la ditta dei traslochi.
Spero arrivi presto anche la versione Q4 ..... inoltre bisogna vedere come si comporterà l'autovettura dal punto di vista dell'affidabilità.
Io penso di prenderla, però, non avendo urgenza, penso di aspettare che il prodotto divenga più maturo.
 
156jtd105 ha scritto:
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2016/05/30/news/alfa_romeo_giulia_boom_nelle_concessionarie-140943193/

Un po' di numeri:

35.000 visitatori

8.000 test drive

età più bassa della media del segmento (55 anni)

70% dei contratti stipulati sono stati fatti con con permuta

50% dei clienti arrivano da concorrenza premium tedesca

90 per cento dei contratti è stato fatto su versioni top di gamma

Questo dimostra che quando si fa un buon prodotto in linea con le tradizioni della Casa gli automobilisti, anche della concorrenza, sono attratti dalla forza magnetica del marchio.
Meno male che Marchionne e Wester si sono ravveduti apoena in tempo riguardo la panzana del posizionamento generalista del marchio come una VW qualunque.
Con la Giulia non hanno più ragione di esistere le fazioni nate all'indomani dell'acquisizione da parte di Fiat. Continuare a fare i duri e puri è un esercizio sterile e infantile. Io spero di fare il test drive a metà giugno per come comunicatomi dalla concessionaria il 7 maggio quando sono andato a vederla in anteprima.
 
E anche Cironi prova la Giulia Quadrifoglio e per un breve tratto anche la 2.0 turbo benzina 200cv:

https://youtu.be/tS4C04bG-Bo
 
Back
Alto