<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 302 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
no, non è così. L'uscita di un cambio per motore trasversale, al fine di alimentare correttamente il differenziale, costringe ad una coppia di ruote dentate in più per questioni di ingombri. Questo è quello che sapevo io e che troverebbe conferma anche nei peggiori rendimenti di tutte le trasmissioni TA rispetto a TP.
 
mitoAR ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
no, la coppia conica sulla Tp aumenta il rendimento, c'è uno stadio di rinvio in meno.
e no... con motore trasversale e trazione anteriore la trasmissione è diretta, quindi con la posteriore o con il motore in linea c'è un ingranaggio in più

eh no ;)

In un sistema motore trasversale/trazione anteriore il moto rotatorio in uscita dal gruppo motore-frizione-cambio deve essere "girato" per poter entrare nel differenziale che alla fine ha la stessa disposizione di quello nel caso di trazione posteriore (le ruote sempre longitudinali sono). Per girare il moto occorre una coppia conica aggiuntiva che non si trova in una trazione posteriore con motore longitudinale in quanto la catena cinematica prosegue linearmente dal motore al differenziale.
Come già detto da altri, la TP ha sempre un miglior rendimento della TA.
Spero di essere stato chiaro e di non aver detto troppe castronerie.
 
diffida ha scritto:
mitoAR ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
no, la coppia conica sulla Tp aumenta il rendimento, c'è uno stadio di rinvio in meno.
e no... con motore trasversale e trazione anteriore la trasmissione è diretta, quindi con la posteriore o con il motore in linea c'è un ingranaggio in più

eh no ;)

In un sistema motore trasversale/trazione anteriore il moto rotatorio in uscita dal gruppo motore-frizione-cambio deve essere "girato" per poter entrare nel differenziale che alla fine ha la stessa disposizione di quello nel caso di trazione posteriore (le ruote sempre longitudinali sono). Per girare il moto occorre una coppia conica aggiuntiva che non si trova in una trazione posteriore con motore longitudinale in quanto la catena cinematica prosegue linearmente dal motore al differenziale.
Come già detto da altri, la TP ha sempre un miglior rendimento della TA.
Spero di essere stato chiaro e di non aver detto troppe castronerie.
I miei studi dicevano esattamente l'opposto... ma ovviamente erano sostenitori degli anteriori trasversali... ;)
 
156jtd105 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
mommotti ha scritto:
Su strada è giudicata "semplicemente straordinaria", eccezionale il connubio motore-cambio, molto veloce quest'ultimo.
Come può essere che una casa mezza defunta in 3 anni faccia un veicolo che su strada viene giudicato "semplicemente straordinaria" quando in giro la triade tedesca sembra che faccia missili da decenni?

Ho la sensazione che qualcuno ci stia prendendo in giro e quel qualcuno non produce auto in Italia.

Ciao.

Scusa,
rispetto le tue opinioni ma ti ricordo che che nel gruppo FCA ci sono marchi come Ferrari e Maserati (restando solo alla parte italiana) e professionisti che lavorano per queste case , che i tedeschi non se li possono sognare neanche di notte.

Alfa poi ha sempre fatto auto eccellenti dal punto di vista del comportamento stradale, indipendentemente dal fatto che fossero TA o TP.
;)
Ci sono case automobilistiche che mobilitano, o fanno credere di mobilitare, plotoni da guerre stellari per fare le mejo auto del mondo e poi arrivano quattro puzzole di un'azienda malfamata che fa un'auto che li mette in riga?

Visto che la Giulia non è, e non può essere, il meglio che si possa fare oggi in quella fascia di prezzo è, dal mio punto di vista, fin troppo palese la presa in giro delle altre case.

Ciao.
 
montaq52 ha scritto:
Maxago2 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
mommotti ha scritto:
Su strada è giudicata "semplicemente straordinaria", eccezionale il connubio motore-cambio, molto veloce quest'ultimo.
Come può essere che una casa mezza defunta in 3 anni faccia un veicolo che su strada viene giudicato "semplicemente straordinaria" quando in giro la triade tedesca sembra che faccia missili da decenni?

Ho la sensazione che qualcuno ci stia prendendo in giro e quel qualcuno non produce auto in Italia.

Ciao.

che vuoi farci, pensa che io ancora credo a BABBO NATALE

tu credi a Babbo Natale, io invece sono preoccupato perché non ho capito cosa voglia dire...calo glicemico il mio data l'ora?? o altro?? :D
Te lo spiego con parole semplici: se una manciata di persone, in poco tempo e con poche risorse, hanno progettato un'auto di pari livello rispetto alle più quotate in circolazione non è che qualche costruttore ci ha raccontato favole e che tanti bimbi ci hanno pure creduto?

Ciao.
 
che sia uno spettacolo dinamicamente non mi stupisce, lo erano anche 147-156-159, che sia ottima anche nel resto invece mi sembra stupefacente.

Però pensandoci, è sufficiente che abbiano preso gente valida, con la giusta quantità di risorse per sviluppare.
 
chiaro_scuro ha scritto:
montaq52 ha scritto:
Maxago2 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
mommotti ha scritto:
Su strada è giudicata "semplicemente straordinaria", eccezionale il connubio motore-cambio, molto veloce quest'ultimo.
Come può essere che una casa mezza defunta in 3 anni faccia un veicolo che su strada viene giudicato "semplicemente straordinaria" quando in giro la triade tedesca sembra che faccia missili da decenni?

Ho la sensazione che qualcuno ci stia prendendo in giro e quel qualcuno non produce auto in Italia.

Ciao.

che vuoi farci, pensa che io ancora credo a BABBO NATALE

tu credi a Babbo Natale, io invece sono preoccupato perché non ho capito cosa voglia dire...calo glicemico il mio data l'ora?? o altro?? :D
Te lo spiego con parole semplici: se una manciata di persone, in poco tempo e con poche risorse, hanno progettato un'auto di pari livello rispetto alle più quotate in circolazione non è che qualche costruttore ci ha raccontato favole e che tanti bimbi ci hanno pure creduto?

Ciao.

ok adesso è chiaro e allora sono pure d'accordo con te, le altre negli ultimi ultimi anni hanno venduto tanto fumo. L'unica osservazione che ti faccio è che hanno avuto tanti soldi per questo progetto
 
chiaro_scuro ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
mommotti ha scritto:
Su strada è giudicata "semplicemente straordinaria", eccezionale il connubio motore-cambio, molto veloce quest'ultimo.
Come può essere che una casa mezza defunta in 3 anni faccia un veicolo che su strada viene giudicato "semplicemente straordinaria" quando in giro la triade tedesca sembra che faccia missili da decenni?

Ho la sensazione che qualcuno ci stia prendendo in giro e quel qualcuno non produce auto in Italia.

Ciao.

Scusa,
rispetto le tue opinioni ma ti ricordo che che nel gruppo FCA ci sono marchi come Ferrari e Maserati (restando solo alla parte italiana) e professionisti che lavorano per queste case , che i tedeschi non se li possono sognare neanche di notte.

Alfa poi ha sempre fatto auto eccellenti dal punto di vista del comportamento stradale, indipendentemente dal fatto che fossero TA o TP.
;)
Ci sono case automobilistiche che mobilitano, o fanno credere di mobilitare, plotoni da guerre stellari per fare le mejo auto del mondo e poi arrivano quattro puzzole di un'azienda malfamata che fa un'auto che li mette in riga?

Visto che la Giulia non è, e non può essere, il meglio che si possa fare oggi in quella fascia di prezzo è, dal mio punto di vista, fin troppo palese la presa in giro delle altre case.

Ciao.

Direi che a questo punto ogni tentativo di discussione civile sia inutile!
Saluti
 
Acquistata la rivista e letta la prova della Giulia turbodiesel 180 cv (12 pagine).

Indubbiamente viene presentata come una vettura altamente competitiva nel segmento di appartenenza. Handling e prestazioni risultano al vertice, come ai "bei tempi", ma non solo, perché ora quest'Alfa è anche comoda, elegante dentro e con finiture di classe.

Non apprezzabile però il fatto che alcuni accessori non siano subito disponibili, ma solo nei prossimi mesi (esempio i sedili elettrici, i fari full led, il cuise control attivo, il bracciolo posteriore, i sedili posteriori ribaltabili, anche se questi ultimi li ho già visti su vetture provate sul web). Incomprensibile inoltre la regolazione dei sedili anteriori "a scatti" e non con rotella.

In definitiva ciò potrebbe determinare una qualche attesa da parte di una quota significativa della potenziale clientela, e quindi un aumento delle vendite col passare dei mesi, man mano che alcuni accessori saranno resi disponibili e che verranno apportate modifiche alla primissima serie.
 
156jtd105 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
mommotti ha scritto:
Su strada è giudicata "semplicemente straordinaria", eccezionale il connubio motore-cambio, molto veloce quest'ultimo.
Come può essere che una casa mezza defunta in 3 anni faccia un veicolo che su strada viene giudicato "semplicemente straordinaria" quando in giro la triade tedesca sembra che faccia missili da decenni?

Ho la sensazione che qualcuno ci stia prendendo in giro e quel qualcuno non produce auto in Italia.

Ciao.

Scusa,
rispetto le tue opinioni ma ti ricordo che che nel gruppo FCA ci sono marchi come Ferrari e Maserati (restando solo alla parte italiana) e professionisti che lavorano per queste case , che i tedeschi non se li possono sognare neanche di notte.

Alfa poi ha sempre fatto auto eccellenti dal punto di vista del comportamento stradale, indipendentemente dal fatto che fossero TA o TP.
;)
Ci sono case automobilistiche che mobilitano, o fanno credere di mobilitare, plotoni da guerre stellari per fare le mejo auto del mondo e poi arrivano quattro puzzole di un'azienda malfamata che fa un'auto che li mette in riga?

Visto che la Giulia non è, e non può essere, il meglio che si possa fare oggi in quella fascia di prezzo è, dal mio punto di vista, fin troppo palese la presa in giro delle altre case.

Ciao.

Direi che a questo punto ogni tentativo di discussione civile sia inutile!
Saluti
Credo che il commento fosse sarcastico e positivo per il gruppo che tu supporti da sempre.
Ed in effetti dai primi numeri che leggo sembra proprio che gli italiani abbiano fatto le cose per bene (come del resto si sapeva). Bastava solamente dar loro libero sfogo e non annichilirli con risparmi di costo ed altre amenità fiattare.
Comunque noto (non in te) che anni ed anni di campagna mediatica contro la TP hanno fatto più danni di quel che pensavo...
 
pilota54 ha scritto:
Incomprensibile inoltre la regolazione dei sedili anteriori "a scatti" e non con rotella.

Non parlo di Giulia, vado un po' ot... ma son l'unico a odiare le rotelle per regolare i sedili?

Sulla ClasseA ho la rotella e quando sale mia moglie naturalmente regola il sedile per le sue misure, quando devo salire io poi sbuffo che devo slogarmi il polso per girare l'odiata rotella. Sulla Spider ho la levetta con gli scatti... zac mezzo secondo e regolo il sedile. Non mi serve una regolazione micrometrica. Io sono per la levetta e gli scatti... ce l'avevo ricordo pure sulla Uno, velocissimo per ribaltare il sedile in camporella. :D
 
paulein118 ha scritto:
che sia uno spettacolo dinamicamente non mi stupisce, lo erano anche 147-156-159, che sia ottima anche nel resto invece mi sembra stupefacente.

Però pensandoci, è sufficiente che abbiano preso gente valida, con la giusta quantità di risorse per sviluppare.

Beh ma tu guidando la Bravo non ti accorgevi del potenziale di FCA?? Io guidando la 147 si difatti ho sempre sostenuto che in FCA avrebbero potuto realizzare un'auto del livello della Serie 3 come e quando l'avessero voluto, ciò che infatti è stato anche se poi in realtà sono andati ben oltre.

Io da tanto tempo sostengo che i ragazzi migliori sono sempre stati al di qua delle Alpi non al di là (come apparentemente poteva sembrare) solo che non potevano esprimere il loro valore ed il loro talento in quanto venivano messi a realizzare auto come la 159, progettata raccattando motori e telai qua e la per di più con pochissime risorse. Poi Fiat è diventata FCA, Alfa Romeo come Jeep e Maserati è diventato un marchio su cui puntare risorse reali in linea con la concorrenza ed il risultato, in tre anni partendo da un foglio bianco, è stato la Giulia.

Sei stupito da tutto ciò? Secondo me ancora non hai visto tutto, vedrai come ti stupirai quando uscirà la versione 2.2D 210 cv... riuscirà a ottimizzare tutto il pacchetto e dunque a stare nello 0-100 sotto i 6 secondi? Quando esordì la 164 fu presentata come la diesel più veloce al mondo, speriamo che anche la Giulia ambisca a farsi una posizione ;)
 
Spettacolare da guidare la Bravo non la era, diciamo che era onesta.
Le Alfa che ho guidato, erano spettacolari, la 156 rispetto alla Passat del tempo, che avevo, era anni luce avanti. Meno negli interni.....
Adesso mi sembra che il prodotto ci sia, spero anche qualche km zero fra 3-4 anni quando cambierò la mia
 
paulein118 ha scritto:
Spettacolare da guidare la Bravo non la era, diciamo che era onesta.
Le Alfa che ho guidato, erano spettacolari, la 156 rispetto alla Passat del tempo, che avevo, era anni luce avanti. Meno negli interni.....
Adesso mi sembra che il prodotto ci sia, spero anche qualche km zero fra 3-4 anni quando cambierò la mia

Veramente io non ho detto che la Bravo era spettacolare.

Anch'io vorrei cominciare a farci un pensierino, non volendo osare anche la 2.2D 150 cv dovrebbe garantire prestazioni di tutto rispetto... bisognerà guardarsi un po in giro
 
Back
Alto