<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 303 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
BufaloBic ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Spettacolare da guidare la Bravo non la era, diciamo che era onesta.
Le Alfa che ho guidato, erano spettacolari, la 156 rispetto alla Passat del tempo, che avevo, era anni luce avanti. Meno negli interni.....
Adesso mi sembra che il prodotto ci sia, spero anche qualche km zero fra 3-4 anni quando cambierò la mia

Veramente io non ho detto che la Bravo era spettacolare.

Anch'io vorrei cominciare a farci un pensierino, non volendo osare anche la 2.2D 150 cv dovrebbe garantire prestazioni di tutto rispetto... bisognerà guardarsi un po in giro

Ero riferito al potenziale, quello l'Ho notato davvero sulle Alfa, sempre state davvero superiori da guidare. Quel plus che ora noto guidando bmw.
 
Confronto diretto Giulia A4 su carta stampata tedesca, Auto Motor Und Sport.

Attached files /attachments/2108095=51422-AMUS.jpg /attachments/2108095=51421-AMUS_2.jpg /attachments/2108095=51423-AMUS_3.jpg
 
comunque
ragas dal punto di vista stilistico il confronto è impietoso.
Audi sembra veramente una balena spiaggiata con quel calandrone che la fa sembrare una vettura anni 80.

La Giulia in confronto è una signorina elegantissima.
imho ovviamente
 
Maxago2 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
montaq52 ha scritto:
Maxago2 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
mommotti ha scritto:
Su strada è giudicata "semplicemente straordinaria", eccezionale il connubio motore-cambio, molto veloce quest'ultimo.
Come può essere che una casa mezza defunta in 3 anni faccia un veicolo che su strada viene giudicato "semplicemente straordinaria" quando in giro la triade tedesca sembra che faccia missili da decenni?

Ho la sensazione che qualcuno ci stia prendendo in giro e quel qualcuno non produce auto in Italia.

Ciao.

che vuoi farci, pensa che io ancora credo a BABBO NATALE

tu credi a Babbo Natale, io invece sono preoccupato perché non ho capito cosa voglia dire...calo glicemico il mio data l'ora?? o altro?? :D
Te lo spiego con parole semplici: se una manciata di persone, in poco tempo e con poche risorse, hanno progettato un'auto di pari livello rispetto alle più quotate in circolazione non è che qualche costruttore ci ha raccontato favole e che tanti bimbi ci hanno pure creduto?

Ciao.

ok adesso è chiaro e allora sono pure d'accordo con te, le altre negli ultimi ultimi anni hanno venduto tanto fumo. L'unica osservazione che ti faccio è che hanno avuto tanti soldi per questo progetto
Meno di quanto impiegano, almeno secondo le dichiarazioni ufficiali, altre case blasonate per fare un restyling pesante (chiamare modelli nuovi certe evoluzioni mi sembra eccessivo).
I soldi in assoluto sono tanti ma partendo quasi da zero sono relativamente pochi (ad esempio, non è che ci si possa aspettare che il telaio nasca e muoia con la Giulia per cui tutti i costi del suo sviluppo si possano "caricare" su Giulia).

Ciao.
 
perdegola ha scritto:
alexmed ha scritto:
Confronto diretto Giulia A4 su carta stampata tedesca, Auto Motor Und Sport.

cosa dice??

Dicono che non è più un'auto per gli appassionati di Alfa Romeo, ma una vera alternativa nelle categoria berline premium.

Dicono che è più veloce, sterzo lodato per la precisione. Sottolineano il maggior divertimento alla guida.

Sulla qualità dicono che la Giulia non è poi molto distante dalla A4.

Dicono che il motore di Giulia è un po' più rumoroso, ma più brioso.

Spazio posteriore a favore di A4, anteriore equivalente, ma maggior appagamento davanti per l'Alfa.

Direi che pure nel confronto diretto con una berlina di casa non si sono limitati nelle lodi.

Mi son cimentato con traduttori online... se qualcuno conosce bene il tedesco potrebbe tradurre bene tutto il testo. ;)
 
Kren2 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
mommotti ha scritto:
Su strada è giudicata "semplicemente straordinaria", eccezionale il connubio motore-cambio, molto veloce quest'ultimo.
Come può essere che una casa mezza defunta in 3 anni faccia un veicolo che su strada viene giudicato "semplicemente straordinaria" quando in giro la triade tedesca sembra che faccia missili da decenni?

Ho la sensazione che qualcuno ci stia prendendo in giro e quel qualcuno non produce auto in Italia.

Ciao.

Scusa,
rispetto le tue opinioni ma ti ricordo che che nel gruppo FCA ci sono marchi come Ferrari e Maserati (restando solo alla parte italiana) e professionisti che lavorano per queste case , che i tedeschi non se li possono sognare neanche di notte.

Alfa poi ha sempre fatto auto eccellenti dal punto di vista del comportamento stradale, indipendentemente dal fatto che fossero TA o TP.
;)
Ci sono case automobilistiche che mobilitano, o fanno credere di mobilitare, plotoni da guerre stellari per fare le mejo auto del mondo e poi arrivano quattro puzzole di un'azienda malfamata che fa un'auto che li mette in riga?

Visto che la Giulia non è, e non può essere, il meglio che si possa fare oggi in quella fascia di prezzo è, dal mio punto di vista, fin troppo palese la presa in giro delle altre case.

Ciao.

Direi che a questo punto ogni tentativo di discussione civile sia inutile!
Saluti
Credo che il commento fosse sarcastico e positivo per il gruppo che tu supporti da sempre.
Ed in effetti dai primi numeri che leggo sembra proprio che gli italiani abbiano fatto le cose per bene (come del resto si sapeva). Bastava solamente dar loro libero sfogo e non annichilirli con risparmi di costo ed altre amenità fiattare.
Comunque noto (non in te) che anni ed anni di campagna mediatica contro la TP hanno fatto più danni di quel che pensavo...
Esatto, il commento era sarcastico.
In tanti prendevano per il sedere le puzzole che lavoravano negli scantinati di vecchi stabilimenti e con a disposizione solo l'elemosina da spendere mentre in realtà abbiamo la fortuna di avere bravi progettisti e un'azienda che non è affatto "arretrata".

Ciao.
 
alexmed ha scritto:
perdegola ha scritto:
alexmed ha scritto:
Confronto diretto Giulia A4 su carta stampata tedesca, Auto Motor Und Sport.

cosa dice??

Dicono che non è più un'auto per gli appassionati di Alfa Romeo, ma una vera alternativa nelle categoria berline premium.

Dicono che è più veloce, sterzo lodato per la precisione. Sottolineano il maggior divertimento alla guida.

Sulla qualità dicono che la Giulia non è poi molto distante dalla A4.

Dicono che il motore di Giulia è un po' più rumoroso, ma più brioso.

Spazio posteriore a favore di A4, anteriore equivalente, ma maggior appagamento davanti per l'Alfa.

Direi che pure nel confronto diretto con una berlina di casa non si sono limitati nelle lodi.

Mi son cimentato con traduttori online... se qualcuno conosce bene il tedesco potrebbe tradurre bene tutto il testo. ;)

Quasi quasi me lo studio per la goduria di leggere gli articoli. Se avessi tempo una ventina di giorni e sarei pronto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
alexmed ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Incomprensibile inoltre la regolazione dei sedili anteriori "a scatti" e non con rotella.

Non parlo di Giulia, vado un po' ot... ma son l'unico a odiare le rotelle per regolare i sedili?

Sulla ClasseA ho la rotella e quando sale mia moglie naturalmente regola il sedile per le sue misure, quando devo salire io poi sbuffo che devo slogarmi il polso per girare l'odiata rotella. Sulla Spider ho la levetta con gli scatti... zac mezzo secondo e regolo il sedile. Non mi serve una regolazione micrometrica. Io sono per la levetta e gli scatti... ce l'avevo ricordo pure sulla Uno, velocissimo per ribaltare il sedile in camporella. :D

Sulla Brera ho, di serie, la regolazione (del solo schienale) micrometrica elettrica, con un comodissimo pulsante sul supporto plastico del sedile, davanti a sinistra. Per me è la migliore. Potevano farla così.

Diciamo poi che ho voluto trovare i peli nell'uovo, perché di difetti la Giulia sembra ne abbia davvero pochi.......... ;)
 
Allora?
Tutti pronti per il codone da "mela diversamente mangiata".. da "amici della TP"?

Avete messo il countdown... alll' oro...oro... telefonino?
Ve la portate la penna che di solito, si usa per i momenti felici?
Saluti zanza

Io attendo la reazione dei diversamente italiani..
Si si.. quelli che x 30 anni hanno avuto il mercato tutto per loro...
 
Back
Alto