<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 277 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
156jtd105 ha scritto:
:shock: :shock:

Forse non ho capito bene io ma tu stai dicendo che il 70 - 80% di coloro che in Italia ha la patente frequenta forum????

Guarda che è gia buona se il 70% ha internet in casa!

Ho fatto un rapido excursus mentale pensando a tutti i miei parenti e tutte le persone che conosco e mi sono reso conto che il 100% di costoro ha la patente e un buon 90% è presente su almeno un social.

Avevo tolto un 20% ma anche volendo essere pessimisti credo che il 50% degli automobilisti sia su almeno un social/forum/blog (ripeto con i forum in grande minoranza, ma seguiti dalle case) soprattutto se giovani. Chiaro che mia madre di 85 anni non c'è, ma non ha più nemmeno la patente. :D
Sicuramente non siamo certo ai valori "0,..." ipotizzati da te. ;)

E' appena il caso di rilevare inoltre che a volte i socials/forum sono stati direttamente utilizzati proprio da Fca per sondaggi di marketing e coinvolti nella definizione di alcuni componenti tecnico-costruttivi delle vetture, in particolare la 500, la Mito e persino la Ferrari F.1 (quest'ultima per quanto riguardava il nome, nel 2014).

Sia chiaro, non voglio dire che siano stati i socials a convincere Marchionne a fare la Giulia in un certo modo, ma sicuramente hanno recitato un ruolo non trascurabile. Imho.
 
pilota54 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
:shock: :shock:

Forse non ho capito bene io ma tu stai dicendo che il 70 - 80% di coloro che in Italia ha la patente frequenta forum????

Guarda che è gia buona se il 70% ha internet in casa!

Ho fatto un rapido excursus mentale pensando a tutti i miei parenti e tutte le persone che conosco e mi sono reso conto che il 100% di costoro ha la patente e un buon 90% è presente su almeno un social.

Avevo tolto un 20% ma anche volendo essere pessimisti al massimo credo che il 50% degli automobilisti sia su almeno un social/forum/blog (ripeto con i forum in grande minoranza, ma seguiti dalle case) soprattutto se giovani.
Sicuramente non siamo certo ai valori "0,..." ipotizzati da te. ;)

E' appena il caso di rilevare inoltre che a volte i socials/forum sono stati direttamente utilizzati proprio da Fca per sondaggi di marketing e coinvolti nella definizione di alcuni componenti tecnico-costruttivi delle vetture, in particolare la 500, la Mito e persino la Ferrari F.1 (quest'ultima per quanto riguardava il nome, nel 2014).

Pilota facciamo un esempio:

Ipotizziamo stando larghi che in questa sezione di 4r ci siano 50 formasti frequentatori e ipotizziamo che ogni forumista non frequenti altre sezioni o forum.

Ipotizziamo poi che qui ci siano 50 sezioni relative ad altrettanti marchi e che tutte abbiano 50 formasti frequentatori ( non sono 50 sezioni e in alcuni casi c'è il deserto)

Totale su 4r potrebbero esserci 2500 frequentatori (non iscritti e basta).
e questo è il forum della rivista di auto numero uno in italia.

Però facciamo finta che in Italia ci siano altri 50 tra blog, forum, etc dello stesso livello di questo forum.

Arriviamo a 125.000 forumisti che facciamo finta corrispondano a 125.000 persone diverse. Sappiamo invece che spesso tantissimi si iscrivono a più forum. Io ad esempio partecipo a 4 forum.

Ora, quanti hanno la patente in italia?

40.000.000 di cui una valanga di ultrapensionati, donne, e gente che l'auto la vede come un elettrodomestico
http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/977070/Sono-delle-strade-per-vecchi-.html

Quanti sono in percentuale quei 125.000 forumisti?

0,3125%

e credo di essere stato molto abbondante.

ps
altra statistica
http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/12/18/news/istat_internet_italia-103190534/
in Italia

ps
vivo a Milano e dei miei familiari nessuno partecipa suoi social di auto e purtroppo neanche tra i tanti amici :twisted:

Ovviamente sono numeri (i primi legati ai forumisti che non hanno nulla di ufficiale. quindi possono anche variare ma non credo di molto. Inoltre mi pare di essere stato molto largo ipotizzando che in italia ci siano forum o blog automobilistici con 2500 iscritti partecipanti

ciao
 
Gentile 156jtd, ho detto più volte che non mi riferivo ai forum ma ai socials in genere.
Solo facebook vanta nel mondo 1,3 miliardi di utenti, e il 63% si collega "quotidianamente".

http://www.panorama.it/mytech/social/facebook-numeri-impressionanti/

Ora tu pensi che i socials non contino nulla nella definizione delle caratteristiche di un'automobile. Tanti altri utenti, oltre a me, credono che invece contino qualcosa, e lo credeva fermamente anche Luca De Meo. Chiudiamola qui, è inutile proseguire, tanto ognuno mantiene la propria opinione. ;)
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Sinceramente pensare che un gruppo automobilistico come FCA abbia bisogno di un forum per sapere cosa deve fare o non fare mi fa un pò ridere. Senza offesa.
Figurati se mi offendo.
Ma, con tutta evidenza, ignori la potenza dello strumento social ed il suo rapporto con chi opera le scelte. "strumento social" nel senso più ampio, mica solo questa room di questo forum (e sì che mi pareva di essere stato chiaro sopra). "Rapporto", nel senso di legame biunivoco, assunzione di informazioni sui trend e influenza nella formazione dei trend.

A dimostrazione dell'erroneità della tua tesi, ti basti vedere gli avatar associati a questi nick:
http://forum.quattroruote.it/user/profile/21426.page
http://forum.quattroruote.it/user/profile/21425.page
http://forum.quattroruote.it/user/profile/23262.page
http://forum.quattroruote.it/user/profile/23266.page

Guarda che a scuola Marcuse è probabilmente ignorato, ma il CEO di turno ce l'ha sempre nella sua biblioteca
Che possano leggere i social ci sta, ma bisogna anche sapere che molti sui social dicono cose che poi non farebbero nella realtà.
Del resto prima dei social le case come facevano?
Pensa a quando Bmw fece il sondaggio per "dire" che la maggior parte dei clienti serie 1 non sapeva dove fosse la trazione.
Comunque nel caso della Giulia non c'era bisogno dei social per sapere che l'alfista voleva la Tp. Marchionne invece più che alla Tp (che comunque era d'obbligo) era interessato all'auto premium che consente maggiori margini.
Infatti la 200 la farà col partner giusto.
 
fpaol68 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Quando dici che " sono molto contento ed orgoglioso e rivendico il ritorno alla TP come una "nostra" grande vittoria" dico solo che mi ricordi il presidente del consoglio. :lol:
Perché secondo te SM avrebbe deciso due-tre anni fa di buttare alle ortiche un progetto già pronto (chiamamola "nuova 159") solo perché una mattina, svegliandosi con la luna storta, aveva voglia di qualcosa di diverso? o piuttosto perché, facendo gli opportuni sondaggi e monitorando il mondo dei social, si era reso conto che una ennesima ricottura dei fondi di magazzino avrebbe portato al disastro definitivo? (costringendolo forse ad una umiliante vendita del marchio)

Io penso che sia buona la seconda ipotesi e, per quanto valga il mio microscopico apporto in questo forum che, a sua volta, è solo una costellazione della galassia social, rivendico orgogliosamente di aver tenuto la barra diritta, ed a maggior ragione rendo tutti gli onori ai molti che si sono smazzati mile mila volte più di me in questa sede :twisted:

Concordo con la tua analisi e ti ringrazio per gli onori ;)
Da quando ho iniziato a partecipare a questo forum non ho perso occasione per criticare la gestione Alfa da parte fiat evidenziando sempre gli errori passati e presenti. Finalmente e proprio fiat stessa mi ha dato ragione, anzi ci ha dato ragione.
Potresti cominciare a sotterrare l'ascia di guerra e a scrivere Fiat con la F maiuscola. ;)
 
pilota54 ha scritto:
Io credo che la "potenza" dei socials, globalmente intesi, con probabilmente i forum in minoranza rispetto a Facebook, Twitter, Instagram e compagnia bella, oggi sia piuttosto elevata, e che essi costituiscano per le aziende produttive di beni di consumo (di qualsiasi settore) un importante, anche se ovviamente non l'unico, strumento di marketing, peraltro sostanzialmente gratuito.

Già l'ottimo ex Fiat Luca De Meo, poi passato alla concorrenza (il vero "papà" della 500), rilevava l'importanza di socials e forum nella definizione generale delle politiche progettuali di un nuovo modello.

In campo automobilistico forse il loro "potere" non è ancora così elevato, ma sicuramente le opinioni espresse nei vari bacini di discussione sono tenute nella dovuta considerazione dagli uffici marketing dei gruppi multinazionali.

Ciò non significa che le discussioni di alcuni forum automobilistici possano far cambiare radicalmente idea sulle connotazioni di un nuovo progetto, ma sicuramente esercitano un ruolo significativo.

PS: gli "automobilisti" che frequentano i socials (sempre globalmente intesi, quindi non solo forum) probabilmente sono il 70/80%...........
Farsi la pubblicità sui social oggi e obbligatorio per i grandi gruppi e non solo.
Ma seguire le opinioni della gente mi pare un pò più difficile, troppe opinioni spesso opposte. Prendiamo la linea della Giulia: secondo te i "social" come l'avrebbero voluta?
 
pilota54 ha scritto:
E' appena il caso di rilevare inoltre che a volte i socials/forum sono stati direttamente utilizzati proprio da Fca per sondaggi di marketing e coinvolti nella definizione di alcuni componenti tecnico-costruttivi delle vetture, in particolare la 500, la Mito e persino la Ferrari F.1 (quest'ultima per quanto riguardava il nome, nel 2014).

Sia chiaro, non voglio dire che siano stati i socials a convincere Marchionne a fare la Giulia in un certo modo, ma sicuramente hanno recitato un ruolo non trascurabile. Imho.
Però Pilota, una cosa è un questionario a risposta multipla - dove le risposte possibili sono quelle - una cosa è sentire le libere idee di ogni partecipante, un mare magnum di idee. ;)
Marchionne ha fatto la Giulia così per farla premium come la più quotata concorrenza.
 
alexmed ha scritto:
Anche lui se la ride e non poco:

https://youtu.be/Za_zyETrDuE

:D :XD:

Guida sporca con una Quadrifoglio manuale.

Tutto arriva per chi sa attendere ;)

Mi son fatto un giretto sul web la tentazione è forte :D :D

http://www.noleggiosemplice.it/noleggio-lungo-termine-alfa_romeo-giulia-194.html
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Quando dici che " sono molto contento ed orgoglioso e rivendico il ritorno alla TP come una "nostra" grande vittoria" dico solo che mi ricordi il presidente del consoglio. :lol:
Perché secondo te SM avrebbe deciso due-tre anni fa di buttare alle ortiche un progetto già pronto (chiamamola "nuova 159") solo perché una mattina, svegliandosi con la luna storta, aveva voglia di qualcosa di diverso? o piuttosto perché, facendo gli opportuni sondaggi e monitorando il mondo dei social, si era reso conto che una ennesima ricottura dei fondi di magazzino avrebbe portato al disastro definitivo? (costringendolo forse ad una umiliante vendita del marchio)

Io penso che sia buona la seconda ipotesi e, per quanto valga il mio microscopico apporto in questo forum che, a sua volta, è solo una costellazione della galassia social, rivendico orgogliosamente di aver tenuto la barra diritta, ed a maggior ragione rendo tutti gli onori ai molti che si sono smazzati mile mila volte più di me in questa sede :twisted:

lo sapevo che la Giulia era merito tuo cioè vostro ;)
 
156jtd105 ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
(...)

Figuriamoci se stanno ad ascoltare lo 0,01% degli automobilisti che frequentano i social.

Che stiano ad ascoltare lo 0,01% degli automobilisti non è detto.
Che leggano con attenzione i social (opportunamente infiltrati dagli uffici marketing) è sicuro.
Se hai dubbi su questo, vuol dire che di social e web hai capito poco.

Non è questione di conoscere o meno i social, semplicemente una multinazionale come FCA con circa 10 marchi e diverse altre aziende sicuramente farà dei sondaggi molto più seri di quanto tu possa immaginare e che certamente non si basano sul parere di qualche forumista. Inoltre non decidono dall'oggi al domani di passare da TA a Tp Ti TX cosi tanto per fare. Dietro ci sono dei piani anche quinquennali e delle strategie che possono magari variare ma non possono essere stravolti. FCA probabilmente lavora a questo progetto (alfa a TP e non solo Alfa) da molti anni.

I dipartimenti di marketing e pianificazione prodotto utilizzano da almeno 15 anni i social/forum. Te lo posso garantire.
 
Ma poi 105jtd lo dice il Maglionato stesso che in tre anni più di cosi non era possibile fare..

Ho una domanda per tutti voi:

CHe scontistica vi aspettate da parte dei venditori??
 
alfalele ha scritto:
Ma poi 105jtd lo dice il Maglionato stesso che in tre anni più di cosi non era possibile fare..

Ho una domanda per tutti voi:

CHe scontistica vi aspettate da parte dei venditori??
I 30 % di BMW
 
Back
Alto