<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 197 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Qui si dovrebbe parlare della Giulia, quindi se si continua con la 4C dovremo cancellare i post.

Comunque sulle vendite mondiali della 4C non si hanno dati certi, ma piuttosto frammentari e frammentati. In USA per esempio sembra che le vendite vadano bene, con circa 700/800 vetture sia nel 2014 che nel 2015, tanto che in alcuni periodi gli ordini sono stati sospesi secondo quanto si è letto in giro sul web.

In Europa forse le aspettative erano superiori alla realtà se i considera che Lotus Cars (tutta a gamma) nel mondo vende circa 3.000 vetture.
Comunque si tratta di un'auto di nicchia.

Della Giulia ultimamente si è letto che sarà commercializzata dopo Ginevra. Staremo a vedere. Intanto della Quadrifoglio ancora non ci sono gli attesi test giornalistici.

Carsitaly per il 2015 denuncia 663 Alfa immatricolate, se non sono altro, si tratta di 4c. La previsione era di 1000/1200pz.

Detto questo chiudiamo pure l'ot.

A me questi risultati danno una lettura di quanta presa riesca a fare il prodotto Fca premium mel mondo. Persino quando ha specifiche d'eccellenza come 4c, o comunque rispettabili, come Ghibli.

In queste circostanze, il potenziale a disposizione della Giulia non sembra esattamente sconfinato, anche se fosse una supercar.

Se non sbaglio, tu stesso scrivi che il limite 4C doveva essere in primis di 1000 pezzi poi cambiato magari troppo presto e euforico a 1500 ,cosa che alla fine non fa storia visto che a 800-1000 pezzi si arriva. Chiudo OT.

Al riguardo la Giulia , che paragoni sul mercato alla Maserati al calo delle vendite non mi trovi daccordo. In primisi la Maserati non ha ,un modello da 30-40 mila euro,se poi metti alla pari maserati-QV le cose sul prezzo cambiano tutta la situazione diventa una scelta di marchio e macchina insieme alla passione per il nome.

La Giulia avrà sulle vendite tutta un altra storia, non si puo paragonare alla maserati, gia a partire dal fatto che il budget fans Alfa é molto piu vasto non solo in Italia ma anche in tutta europa e nel mondo. Quindi,caro PierUgo in questi casi piu peso ´l'avrá il prodotto, se la Giulia su strada sará quello che si dice e personalmente visto, i fans ringrazieranno e ne terranno conto anche quelli che si trovano di gia in altri marchi molto piu blasonati ma piu volte presi per i fontelli in altra forma.
Il prodotto FCA, si sta gia dimostrando in tutto il mondo un prodotto valido e apprezzato, le vendite lo dimostarno, che magari conla 4C frena un po avrai magari ragione sulle vendite,solo che non devi dimenticare che la 4C e un giocattolo per certi clienti (Spielzeug Auto)
La Giulia ha altre dote, visto che si parla di una berlina,di cui oggi si guarda, la sua qualitá costruttiva,comfort, percezioni materiali ,infotaiment.....

P.S. in OT, Se FCA ci sa fare, é arrivata l ora di avvicinare la 4C alla Cayman in potenza(motore 2.0l e 300CV) é qualitá interna + comfort.
 
franco58pv ha scritto:
pilota54 ha scritto:
http://www.blogdimotori.it/lo-strano-caso-dellalfa-romeo-giulia-15790.html

che può essere ?ammirata? in determinati periodi dell?anno, perché i tempi di vederla su strada sono diventati un mistero..........[/i]
ma a te sembra normale questo modo di procedere ? al netto delle diplomazie , tanto siamo su un forum di appassionati , non trovi che qualche cosa non torna ? per il resto ti ricordo gli squilli di tromba riguardo alla 4c , io non ne ho ancora vista una che è una in strada
Beh scusa franco, non sei tu a dire che il mercato nazionale conta poco?
Quindi ,non credi che sia giusto non vederne dietro l angolo dove abiti tu :D Di cosa ti meravigli se nella tua zona non ne vedi una su strada? Io le vedo e mi diverte tutte le volte che le vedo.
Audi dice pure di vendere 10000 R8 l anno, eppure non si vedono spesso ,ma parliamo di 10.000 contro 1500..... in tutto il mondo.
 
Il gruppo Fca sta facendo figuracce su figuracce, modelli pochissimi e anche nel settore in cui eccelleva davvero il giuoco delle tre carte in borsa sembra che non stia andando molto bene.
Ora visto che di modelli ne vendono pochi la fiat è il nono costruttore europeo per vendite mentre gli altri marchi fca non sono tra i 20 brands più venduti in europa, non è difficile capire che non c'è trippa per gatti e che più che mai i piani industriali lasceranno il tempo che trovano, il piano Alfa come sappiamo tutti è stato cancellato perchè per la Giulia hanno speso tutto il budget.
Considerando che l'Europa è in netta ripresa rispetto all'area asiatica e a quella delle americhe e che le macchine fca sono pensate più per i mercati americani/asiatici che per quello europeo, abbiamo davanti un altro clamoroso errore di valutazione di questo gruppo senza soldi, senza modelli e senza investimenti in tecnologia ed innovazione.
In questo contesto l'eventuale uscita della Giulia non sarebbe che il canto del cigno di industria e di un gruppo che è ben oltre al viale del tramonto.
Avete mai visto un gruppo industriale far passare 6 e dico 6 anni per avvicendare un nuovo modello? senza contare i modelli abbandonati e senza eredi?
Saluti
 
angelo0 ha scritto:
Beh scusa franco, non sei tu a dire che il mercato nazionale conta poco?
Quindi ,non credi che sia giusto non vederne dietro l angolo dove abiti tu :D Di cosa ti meravigli se nella tua zona non ne vedi una su strada? Io le vedo e mi diverte tutte le volte che le vedo.
Audi dice pure di vendere 10000 R8 l anno, eppure non si vedono spesso ,ma parliamo di 10.000 contro 1500..... in tutto il mondo.
certo angel , però ci è stato raccontato altro, beato tu che ne vedi , evidentemente la zona della grande milano è de-alfizzata...in tutti i sensi :D
 
Maxetto883 ha scritto:
Che FCA non navighi nell'oro è risaputo come è ovvio che se GM si decide alla fusione la situazione per FCA sarà più rosea.
Ma da questo ad essere gufo (come piace dire a Renzi) come fa pierugo mi pare che ce ne corra.
Poi se sbaglio ci ritroveremo nelle altre stanze del forum. ;)
non sono autorizzato ad interpretare il pierugo pensiero per cui non dico se gufa o meno, io non gufo ma non ho nemmeno le fette di prosciutto agli occhi , è evidente che la 4c è stata solo un evento , un colpo di teatro bellissimo per far parlare , ma al di la del fumo mi pare che di arrosto ce ne sia davvero pochino, almeno per alfa .
La mia idea , che ovviamente non piacerà , è che non valga la pena continuare con questo patire e mai morire , meglio piuttosto concentrarsi su maserati che ha ancora possibilità di successo
 
Maxetto883 ha scritto:
Quindi Alfa deve chiudere?
Se non ha presa nonostante vetture che hanno specifiche d'eccellenza non avrebbe senso che la compri qualsiasi altro costruttore.

Mah, mi sembra che tu tenda a dipingere l'identità del costruttore come una variabile del tutto ininfluente sul risultato, quindi del tutto intercambiabile.

Solo che se Bmw riesce a vendere a caro prezzo anche Mini Countryman ricarrozzate e rimarchiate Bmw x1, laddove Fca non riesce a vendere nemmeno supercar autoctone a marchio Alfa, temo che questo dimostri proprio il contrario.

La credibilità del costruttore evidentemente ha una rilevanza, che puo' anche essere abusata.
 
Qualcuno può cambiare il titolo della discussione e scrivere "Alfa Romeo Giulia 2017"? Per adesso 2017 dovrebbe bastare...

Chissà magari uscirà direttamente con il classico restyling di metà carriera..
 
per adesso non sono finiti nel ridicolo, ma manca veramente poco....dalla presentazione alla messa sul mercato almeno nove mesi, strategia folle, unica. Forse tanto genio non è.....a oggi non si conosce neppure l'offerta di modelli/allestimenti. Il mercato non è certo composto da beoti...qualche dubbio viene a chi potrebbe permettersela
 
Marchionne lo scorso anno ha guadagnato 6,6 milioni di stipendio più 60 milioni tra premi ed azioni...
Volete dirmi che non sia un buon manager...di se stesso??? :)
 
franco58pv ha scritto:
pilota54 ha scritto:
http://www.blogdimotori.it/lo-strano-caso-dellalfa-romeo-giulia-15790.html

.........che può essere ?ammirata? in determinati periodi dell?anno, perché i tempi di vederla su strada sono diventati un mistero..........[/i]
ma a te sembra normale questo modo di procedere ? al netto delle diplomazie , tanto siamo su un forum di appassionati , non trovi che qualche cosa non torna ? per il resto ti ricordo gli squilli di tromba riguardo alla 4c , io non ne ho ancora vista una che è una in strada

No, non mi sembra normale che oggi ci sia questo totale silenzio sulla Giulia, saloni a parte. Perché non la fanno provare ai giornalisti almeno a Balocco?
Altavilla di recente (novembre 2015) ha detto che a Ginevra ci sarà tutta la gamma e fonti non ufficiali dicono che la catena di montaggio sarebbe pronta e la produzione della Quadrifoglio iniziata, non ci resta che attendere marzo per vedere se quanto meno ci saranno davvero le altre versioni.

Marchionne ha voluto essere "di parola" quando disse che la Giulia sarebbe stata presentata il 24/6/15 e lo ha fatto per mantenere quella parola (visto che di lui si dice spesso che vende fumo...), però non c'era ancora nulla come stabilimento di produzione e catena di montaggio, e anche i collaudi erano agli albori, quindi che passassero dei mesi prima della messa in commercio era sicuro. Ora però stiamo andando oltre le speranze degli alfisti, come si vede dalle interviste.

Quanto alla 4C, in Italia se ne vendono una trentina (e anche meno) al mese guardando gli elenchi delle vendite di Quattroruote (cartaceo), e non sono vetture con cui andare a fare la spesa, quindi non è che sia facile vederne girare qualcuna.
Tu Lotus Elise ne vedi? Io praticamente mai, salvo ovviamente ai raduni Lotus, e ad uno di essi ci sono andato.....
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Beh scusa franco, non sei tu a dire che il mercato nazionale conta poco?
Quindi ,non credi che sia giusto non vederne dietro l angolo dove abiti tu :D Di cosa ti meravigli se nella tua zona non ne vedi una su strada? Io le vedo e mi diverte tutte le volte che le vedo.
Audi dice pure di vendere 10000 R8 l anno, eppure non si vedono spesso ,ma parliamo di 10.000 contro 1500..... in tutto il mondo.
certo angel , però ci è stato raccontato altro, beato tu che ne vedi , evidentemente la zona della grande milano è de-alfizzata...in tutti i sensi :D
Cosa ci hanno raccontato ,che ne vendessero 10.000 4C l anno o cosa del genere? Io da alfista sarei contento se , ogni anno vendessero 1000 Giulia QV. Questo marchio inizierá a vivere con questa macchina, se cio non succede si chiuderanno i battenti ,quindi e mglio lasciarli fare ,non si possono permettere di sbagliare per nessun motivo.
Ormai abbiamo quasi il mese di febbraio e dopo cé marzo ,allora si che parte il conto alla rovescia......I milanesi non perdoneránno mai la sparizione dell'Alfa Romeo da Milano questa é cosa sicura, ed io dico una cosa anche se tu ci credi poco: Se vuoi riprendere ció che hai perso devi far qualcosa per riaverlo, la stessa cosa vale per un marchio senza il mercato nazionale,senza di esso, non vai da nessuna parte non hai le basi per dire la tua.
 
HenryChinaski ha scritto:
Il gruppo Fca sta facendo figuracce su figuracce, modelli pochissimi e anche nel settore in cui eccelleva davvero il giuoco delle tre carte in borsa sembra che non stia andando molto bene.
Ora visto che di modelli ne vendono pochi la fiat è il nono costruttore europeo per vendite mentre gli altri marchi fca non sono tra i 20 brands più venduti in europa, non è difficile capire che non c'è trippa per gatti e che più che mai i piani industriali lasceranno il tempo che trovano, il piano Alfa come sappiamo tutti è stato cancellato perchè per la Giulia hanno speso tutto il budget.
Considerando che l'Europa è in netta ripresa rispetto all'area asiatica e a quella delle americhe e che le macchine fca sono pensate più per i mercati americani/asiatici che per quello europeo, abbiamo davanti un altro clamoroso errore di valutazione di questo gruppo senza soldi, senza modelli e senza investimenti in tecnologia ed innovazione.
In questo contesto l'eventuale uscita della Giulia non sarebbe che il canto del cigno di industria e di un gruppo che è ben oltre al viale del tramonto.
Avete mai visto un gruppo industriale far passare 6 e dico 6 anni per avvicendare un nuovo modello? senza contare i modelli abbandonati e senza eredi?
Saluti
Fatto il de profundis per Alfa Romeo non ci resta che chiudere. :shock:
Eppure io non credo ai gufi. ;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Quindi Alfa deve chiudere?
Se non ha presa nonostante vetture che hanno specifiche d'eccellenza non avrebbe senso che la compri qualsiasi altro costruttore.

Mah, mi sembra che tu tenda a dipingere l'identità del costruttore come una variabile del tutto ininfluente sul risultato, quindi del tutto intercambiabile.

Solo che se Bmw riesce a vendere a caro prezzo anche Mini Countryman ricarrozzate e rimarchiate Bmw x1, laddove Fca non riesce a vendere nemmeno supercar autoctone a marchio Alfa, temo che questo dimostri proprio il contrario.

La credibilità del costruttore evidentemente ha una rilevanza, che puo' anche essere abusata.
E io lo sapevo che il tuo problema era FCA non Maserati o Alfa Romeo.
 
Back
Alto