<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 195 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
A me le prospettive di Alfa come marchio non sembrano rosee, anche con questa Giulia. Vedere alla voce Maserati.
Il nesso?

Non vedi nesso tra Alfa e Maserati?
Già!

Capisco. Beh, dopo l'abbassamento di prezzo della gamma Maserati, l'altro marchio di lusso Fca che parimenti si è voluto rilanciare, mi sembra che i due marchi siano largamente affini, con Alfa per certi versi più di lusso, vista l'asserita genealogia dei motori, più esclusiva.

Ebbene, se l'iniziale exploit di Maserati si dice abbia incoraggiato l'operazione Giulia, ora le cose sembrano un poco cambiate. A titolo esemplificativo, in Europa a Novembre 2015 Ghibli aveva accumulato un totale di 433 immatricolazioni annue. A Novembre dell'anno precedente erano state 3981.

Fa quasi il - 90% in un anno.

Se ci aggiungiamo che la Russia sotto embargo nell'anno 2015 ha avuto un calo delle immatricolazioni di circa il - 46%, e che la Cina è detta sull'orlo di un collasso finanziario che avrebbe strascichi in tutto il mondo, direi che le prospettive sono un po' così, anche se la Giulia fosse un capolavoro.

E lo deve aver visto al volo anche Marchionne.

Qui un po di numeri REALI

http://www.carsitaly.net/fiat-car-sales_europe.htm
 
Probabilmente il dato indicato da Pierugomaria era riferito al solo mese di Novembre, non alla sommatoria gennaio-novembre, quindi i valori sono simili al 2014 se non superiori in Europa, come ha detto Danilorse, e non minori del 90%. ;)

Nel 2015 comunque Maserati ha venduto sostanzialmente (nel mondo) un numero di vetture di poco inferiore al 2014 e nel 2014 furono ben 36.000.

Questa la pagina relativa alle vendite mondiali di Maserati a partire dal 2010:
http://www.carsitaly.net/maserati-sales.htm

Il target di 50.000 vetture prevede anche la Levante, e infatti Wester ha recentemente dichiarato che dovrebbe essere raggiunto nel 2016.

Tornando in Topic, a Ginevra, cioè tra poco meno di 2 mesi, dovrebbe esserci la gamma Giulia completa.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Capisco. Beh, dopo l'abbassamento di prezzo della gamma Maserati, l'altro marchio di lusso Fca che parimenti si è voluto rilanciare, mi sembra che i due marchi siano largamente affini, con Alfa per certi versi più di lusso, vista l'asserita genealogia dei motori, più esclusiva.

Ebbene, se l'iniziale exploit di Maserati si dice abbia incoraggiato l'operazione Giulia, ora le cose sembrano un poco cambiate. A titolo esemplificativo, in Europa a Novembre 2015 Ghibli aveva accumulato un totale di 433 immatricolazioni annue. A Novembre dell'anno precedente erano state 3981.

Fa quasi il - 90% in un anno.

Se ci aggiungiamo che la Russia sotto embargo nell'anno 2015 ha avuto un calo delle immatricolazioni di circa il - 46%, e che la Cina è detta sull'orlo di un collasso finanziario che avrebbe strascichi in tutto il mondo, direi che le prospettive sono un po' così, anche se la Giulia fosse un capolavoro.

E lo deve aver visto al volo anche Marchionne.
Viste le risposte degli altri utenti evito di infierire.
Pare che il tuo assioma si sia sbriciolato :lol:
 
pilota54 ha scritto:
Probabilmente il dato indicato da Pierugomaria era riferito al solo mese di Novembre, non alla sommatoria gennaio-novembre, quindi i valori sono simili al 2014 se non superiori in Europa, come ha detto Danilorse, e non minori del 90%. ;)

Nel 2015 comunque Maserati ha venduto sostanzialmente (nel mondo) un numero di vetture di poco inferiore al 2014 e nel 2014 furono ben 36.000.

Questa la pagina relativa alle vendite mondiali di Maserati a partire dal 2010:
http://www.carsitaly.net/maserati-sales.htm

Il target di 50.000 vetture prevede anche la Levante, e infatti Wester ha recentemente dichiarato che dovrebbe essere raggiunto nel 2016.

Tornando in Topic, a Ginevra, cioè tra poco meno di 2 mesi, dovrebbe esserci la gamma Giulia completa.

In effetti Pilota ho letto che a metà Gennaio è iniziato il training del personale addetto alla produzione che durerà un mese circa e poi inizierà la produzione vera e propria. In teoria (d'obbligo!) metà marzo o inizio aprile avremo l'auto nelle concessionarie?? Speriamo
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Capisco. Beh, dopo l'abbassamento di prezzo della gamma Maserati, l'altro marchio di lusso Fca che parimenti si è voluto rilanciare, mi sembra che i due marchi siano largamente affini, con Alfa per certi versi più di lusso, vista l'asserita genealogia dei motori, più esclusiva.

Ebbene, se l'iniziale exploit di Maserati si dice abbia incoraggiato l'operazione Giulia, ora le cose sembrano un poco cambiate. A titolo esemplificativo, in Europa a Novembre 2015 Ghibli aveva accumulato un totale di 433 immatricolazioni annue. A Novembre dell'anno precedente erano state 3981.

Fa quasi il - 90% in un anno.

Se ci aggiungiamo che la Russia sotto embargo nell'anno 2015 ha avuto un calo delle immatricolazioni di circa il - 46%, e che la Cina è detta sull'orlo di un collasso finanziario che avrebbe strascichi in tutto il mondo, direi che le prospettive sono un po' così, anche se la Giulia fosse un capolavoro.

E lo deve aver visto al volo anche Marchionne.
Viste le risposte degli altri utenti evito di infierire.
Pare che il tuo assioma si sia sbriciolato :lol:

Mi devo scusare perchè ho preso un granchio, dovuto al sito leftlane non compatibile con visualizzazione mobile ( tagliava la terza cifra di vendite mensili a 3 cifre.).

Quanto all'assioma ( che non c'era) o piuttosto al nesso ( che invece è patente ) dallo stesso sito linkato poco sopra risulta che Maserati - vendite mondiali 2015 - ha venduto

-10% nel primo quadrimestre 2015
-14% nel secondo
-22% nel terzo

Per una media annua - in attesa del quarto - di - 15% circa, con lo stabilimento in cassa integrazione praticamente tutto l'anno, il tutto con vetture ancora giovani.

Se questo va letto come termometro del mercato mondiale per un prodotto cugino, come Alfa... mi pare che sia un po' tiepidino.
 
Maxetto883 ha scritto:
Non scendo nei particolari perchè come dice giustamente Pilota Maserati è OT, ma credo che tu esageri a vederla nera come spesso fai.

Maserati sarà ot, ma in questo momento è l'altra scommessa di rilancio premium di Fca. La prima, quella che, col proprio boom iniziale, ha contribuito alla seconda. Ora i numeri sono negativi, proprio sui mercati export.

I numeri sono lì dove li avete linkati anche voi. Se poi non c'è nesso...
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Non scendo nei particolari perchè come dice giustamente Pilota Maserati è OT, ma credo che tu esageri a vederla nera come spesso fai.

Maserati sarà ot, ma in questo momento è l'altra scommessa di rilancio premium di Fca. La prima, quella che, col proprio boom iniziale, ha contribuito alla seconda. Ora i numeri sono negativi, proprio sui mercati export.

I numeri sono lì dove li avete linkati anche voi. Se poi non c'è nesso...
Allora apro un parziale OT per chiarire un pò, se sbaglio qualcosa correggetemi:
A parte quel 90% in meno che era si un errore della visualizzazione del tablet, ma non era molto plausibile se non per te che sei sempre negativo verso FCA.
Passi poi a parlare dal dato europeo, che Danilo ci dice essere in aumento dell'11%, al dato mondiale che potrebbe anche essere migliore di quel -15 % provvisorio.
Ma tu stesso ci hai parlato della situazione di Cina e Russia che colpisce tutti i costruttori non solo Maserati.
Allora io ritengo che, considerato tutto, l'andamento delle vendite di Maserati sia ancora accettabile e non catastrofico.
Le vendite del nuovo corso Alfa?
Aspettiamo le auto poi si vedrà.
 
Sul forum c'è un'area Maserati, dove credo ci sia anche un topic sulle vendite, Vi invito a proseguire là.

I dati definitivi del 2015 comunque non sono ancora disponibili e il leggero calo di vendite che si prevede penso sia fisiologico considerando che le due ultime vetture presentate sono in listino dal 2013 e le altre sono da molti anni sul mercato.

Non so quanto tutto ciò possa influenzare gli ordini per la Giulia.
 
Comunuque il tempo passa e di auto nei concessionari non se ne vedono e la Ghibli base costa sempre 68000euro..e i miei dubbi sul prezzo e posizionamento della Giulia rimangono.
 
pilota54 ha scritto:
Non so quanto tutto ciò possa influenzare gli ordini per la Giulia.

Non credo il punto sia che il calo di maserati possa influenzare le vendite Alfa ma, più semplicemente che, se puntano entrambe ai medesimi mercati, e questi ora sono in calo, non ci si possa aspettare grandi ritorni nemmeno dal rilancio Alfa.

http://it.ibtimes.com/fca-il-ritardo-dellalfa-romeo-giulia-preoccupa-i-sindacati-1434543
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Non so quanto tutto ciò possa influenzare gli ordini per la Giulia.

Non credo il punto sia che il calo di maserati possa influenzare le vendite Alfa ma, più semplicemente che, se puntano entrambe ai medesimi mercati, e questi ora sono in calo, non ci si possa aspettare grandi ritorni nemmeno dal rilancio Alfa.

http://it.ibtimes.com/fca-il-ritardo-dellalfa-romeo-giulia-preoccupa-i-sindacati-1434543
Il mercato di Maserati ed Alfa è il mondo, come lo è per marchi come Bmw, Mercedes, ecc.
Ora - siccome Cina, Russia o altri mercati sono in calo - cosa si dovrebbe fare? Non produrre più nulla?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Non so quanto tutto ciò possa influenzare gli ordini per la Giulia.

Non credo il punto sia che il calo di maserati possa influenzare le vendite Alfa ma, più semplicemente che, se puntano entrambe ai medesimi mercati, e questi ora sono in calo, non ci si possa aspettare grandi ritorni nemmeno dal rilancio Alfa.

http://it.ibtimes.com/fca-il-ritardo-dellalfa-romeo-giulia-preoccupa-i-sindacati-1434543
L'attuale contesto finanziario internazionale e' difficile e complesso.
Il mercato dell'auto non rispecchia precisamente l'andamento della finanza mondiale, tanto e' vero che a livello europeo il mercato e' cresciuto di quasi il 10% a fronte di una crescita media del PIL non superiore al 2% e nel segmento della Giulia la classe C ha venduto 135.000 unita' in Europa nel 2015 con un incremento del 22% e 337.000 nel mondo +24% (oltre 300.000 le serie 3 e 180.000 A4).
Ad ogni modo sembra che la Giulia sia in produzione dai primi giorni dell'anno e pertanto nel giro di un paio di mesi dovrebbe finalmente iniziare il suo percorso commerciale.
Ovviamente il calo di vendite Maserati nei paesi sopra menzionati non permettera' di raggiungere i target econimici prefissati (anche se il +12% di Fiat in Europa e' superiore alle aspettative), ma penso che cio' potrebbe eventualmente creare problemi ai futuri modelli ma non a quelli pronti a essere introdotti sul mercato come la Giulia e la Levante.
 
danilorse ha scritto:
L'attuale contesto finanziario internazionale e' difficile e complesso.
Il mercato dell'auto non rispecchia precisamente l'andamento della finanza mondiale, tanto e' vero che a livello europeo il mercato e' cresciuto di quasi il 10% a fronte di una crescita media del PIL non superiore al 2% e nel segmento della Giulia la classe A ha venduto 135.000 unita' in Europa nel 2015 con un incremento del 22% e 337.000 nel mondo +24% (oltre 300.000 le serie 3 e 180.000 A4).
Ad ogni modo sembra che la Giulia sia in produzione dai primi giorni dell'anno e pertanto nel giro di un paio di mesi dovrebbe finalmente iniziare il suo percorso commerciale.
Ovviamente il calo di vendite Maserati nei paesi sopra menzionati non permettera' di raggiungere i target econimici prefissati (anche se il +12% di Fiat in Europa e' superiore alle aspettative), ma penso che cio' potrebbe eventualmente creare problemi ai futuri modelli ma non a quelli pronti a essere introdotti sul mercato come la Giulia e la Levante.
Volevi dire classe C.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Non so quanto tutto ciò possa influenzare gli ordini per la Giulia.

Non credo il punto sia che il calo di maserati possa influenzare le vendite Alfa ma, più semplicemente che, se puntano entrambe ai medesimi mercati, e questi ora sono in calo, non ci si possa aspettare grandi ritorni nemmeno dal rilancio Alfa.

http://it.ibtimes.com/fca-il-ritardo-dellalfa-romeo-giulia-preoccupa-i-sindacati-1434543
Il mercato di Maserati ed Alfa è il mondo, come lo è per marchi come Bmw, Mercedes, ecc.
Ora - siccome Cina, Russia o altri mercati sono in calo - cosa si dovrebbe fare? Non produrre più nulla?

Ah non lo so cosa si debba fare. Io so che i grandi gruppi, che avrebbero le spalle coperte anche per superare periodi di vendite negative, invece aumentano le vendite globali.

A Fca, che le spalle coperte non le ha, e per rilanciare Alfa doveva quindi aspettare un'ondata di crescita, la crescita frana sotto i piedi.

E la Giulia ritarda sine die.

Registro fatti.
 
Back
Alto