<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 173 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Il problema non sono io, ma i cicli di interesse dei consumatori. Una volta che presenti un prodotto, l'orologio comincia a correre. Solo che qui non siamo all'orologuo, siamo al calendario: un anno di tempo, su un prodotto che ne dura mediamente sei. Ma solo se parte bene e poi viene curato: il ci lo della Giulietta è durato meno.

L'interesse lo puoi attivare con l'effetto wow, ma poi il prodotto ci deve essere altrimenti diventa effetto flop come dici tu. ;)

Credo che debbano curare molto bene il prodotto se vogliono dare una svolta, uscire con qualcosa non a punto per me sarebbe un rischio molto grosso. Del resto non è che debbano presidiare chissà quali quote nel mercato... la 159 fa parte del passato da un po'.

Correggere un errore se hai sbagliato qualcosa pare doveroso, certamente il male minore. Ma se non ci riesci entro i tempi ( già comodi ) che ti sei dato con generosità, tutto ha un prezzo.

Qui peraltro non si parla solo di problemi da correggere, ma anche di problemi di mercato. Cioè decisioni strategiche, di opportunità.

Non avere quote di mercato da difendere, tradotto significa non essere nessuno, in generale, non che sia esattamente l'equivalente di un punto di forza. Più nel dettaglio, col passare del tempo si spostano anche le specifiche della concorrenza: se il prodotto presentato oggi pare al passo oggi, ma poi va in vendita fra un anno, gli altri hanno un anno per lavorare.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Correggere un errore se hai sbagliato qualcosa pare doveroso, certamente il male minore. Ma se non ci riesci entro i tempi ( già comodi ) che ti sei dato con generosità, tutto ha un prezzo.

Qui peraltro non si parla solo di problemi da correggere, ma anche di problemi di mercato. Cioè decisioni strategiche, di opportunità.

Certamente per me e te è facile scrivere in un forum. Penso che chi debba decidere veramente abbia qualche problema in più e molti dati in più.

Solo una cosa vorrei correggerti. I tempi che si sono dati non sono né comodi né generosi dato che Giulia è partita quasi dal foglio bianco due anni fà. Nuova elettronica, nuovo pianale, nuovi motori, nuova squadra di progettazione. I tempi che si sono dati sono stati molto poco comodi. Tu dirai fatti loro, dovevano svegliarsi prima. Giusto e qui si innesta il problema da un lato economico di risorse e dall'altro di incertezza strategica come dici tu. Hanno ripensato l'erede di 159 causando questo buco temporale evidente che li ha messi giustamente in posizione sfavorevole sul mercato. Non avessero cancellato la Giulia a trazione anteriore-integrale sarebbe già in strada. Non ho notizie certe ma la Chrysler 200 secondo me è moooolto parente della Giulia a trazione anteriore che è rimasta sulla carta. Dubito abbiano cestinato in toto il lavoro fatto... casualmente la Chrysler 200 è stata sviluppata in breve tempo, ci hai fatto caso?
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Correggere un errore se hai sbagliato qualcosa pare doveroso, certamente il male minore. Ma se non ci riesci entro i tempi ( già comodi ) che ti sei dato con generosità, tutto ha un prezzo.

Qui peraltro non si parla solo di problemi da correggere, ma anche di problemi di mercato. Cioè decisioni strategiche, di opportunità.

Certamente per me e te è facile scrivere in un forum. Penso che chi debba decidere veramente abbia qualche problema in più e molti dati in più.

Solo una cosa vorrei correggerti. I tempi che si sono dati non sono né comodi né generosi dato che Giulia è partita quasi dal foglio bianco due anni fà. Nuova elettronica, nuovo pianale, nuovi motori, nuova squadra di progettazione. I tempi che si sono dati sono stati molto poco comodi. Tu dirai fatti loro, dovevano svegliarsi prima. Giusto e qui si innesta il problema da un lato economico di risorse e dall'altro di incertezza strategica come dici tu. Hanno ripensato l'erede di 159 causando questo buco temporale evidente che li ha messi giustamente in posizione sfavorevole sul mercato. Non avessero cancellato la Giulia a trazione anteriore-integrale sarebbe già in strada. Non ho notizie certe ma la Chrysler 200 secondo me è moooolto parente della Giulia a trazione anteriore che è rimasta sulla carta. Dubito abbiano cestinato in toto il lavoro fatto... casualmente la Chrysler 200 è stata sviluppata in breve tempo, ci hai fatto caso?

ma non erano le migliori puzzole al mondo?? tempi cortissimi e tecnica sopraffina...infatti la realtà è tempi lunghissimi e ritardi dovuti alla messa a punto del comportamento stradale che io leggo tenuta di strada.Gatta ci cova...presto inizia la caccia al colpevole.
 
montaq52 ha scritto:
ma non erano le migliori puzzole al mondo?? tempi cortissimi e tecnica sopraffina...infatti la realtà è tempi lunghissimi e ritardi dovuti alla messa a punto del comportamento stradale che io leggo tenuta di strada.Gatta ci cova...presto inizia la caccia al colpevole.

Ripeto se per te due anni son tempi lunghissimi, faccio i complimenti ai tecnici che di solito frequenti. :D

Per me è già un miracolo vedere la Quadrifoglio girare in pista in così poco tempo. Ricordo che non molti mesi fa dicevi che non esisteva nemmeno ed erano tutte fantasie.

Poi quali siano i problemi non è dato sapere e sicuramente non faranno comunicati stampa ad elencare cosa stanno risolvendo.

C'è chi dice affinamenti meccanici, chi dice problematiche di elettronica di bordo, chi dice emissioni dei nuovi motori (va di moda). Magari sono tutti problemi esistenti o esistiti e ora magari son altre cose. Ognuno può far viaggiare la fantasia. Il bello di questa attesa.
 
alexmed ha scritto:
montaq52 ha scritto:
ma non erano le migliori puzzole al mondo?? tempi cortissimi e tecnica sopraffina...infatti la realtà è tempi lunghissimi e ritardi dovuti alla messa a punto del comportamento stradale che io leggo tenuta di strada.Gatta ci cova...presto inizia la caccia al colpevole.

Ripeto se per te due anni son tempi lunghissimi, faccio i complimenti ai tecnici che di solito frequenti. :D

Per me è già un miracolo vedere la Quadrifoglio girare in pista in così poco tempo. Ricordo che non molti mesi fa dicevi che non esisteva nemmeno ed erano tutte fantasie.

Poi quali siano i problemi non è dato sapere e sicuramente non faranno comunicati stampa ad elencare cosa stanno risolvendo.

C'è chi dice affinamenti meccanici, chi dice problematiche di elettronica di bordo, chi dice emissioni dei nuovi motori (va di moda). Magari sono tutti problemi esistenti o esistiti e ora magari son altre cose. Ognuno può far viaggiare la fantasia. Il bello di questa attesa.

vedi i tecnici che frequento io danno tempi ragionevoli e non le sciocchezze del sommo Sergio, che assai probabile non abbia mai visto un ufficio tecnico. E la QV è tuttora una cosa misteriosa non certo disponibile (quanti ci sono saliti, non dico provata??). Che le puzzole facessero i miracoli non l'ho inventato io, ma sai siccome i tecnici venivano dalla Formula 1 Ferrari ci si aspettava tempi corti.Invece a Cassino stanno sudando le proverbiali sette camice per mettere in ordine la catena di montaggio.Certo Cassino non è Modena :D ....cosa poi abbia di bello oramai questa attesa per me rimane un mistero (ma credo anche per moltissimi italiani, agli stranieri credo non interessi nulla)
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Correggere un errore se hai sbagliato qualcosa pare doveroso, certamente il male minore. Ma se non ci riesci entro i tempi ( già comodi ) che ti sei dato con generosità, tutto ha un prezzo.

Qui peraltro non si parla solo di problemi da correggere, ma anche di problemi di mercato. Cioè decisioni strategiche, di opportunità.

Certamente per me e te è facile scrivere in un forum. Penso che chi debba decidere veramente abbia qualche problema in più e molti dati in più.

Solo una cosa vorrei correggerti. I tempi che si sono dati non sono né comodi né generosi dato che Giulia è partita quasi dal foglio bianco due anni fà. Nuova elettronica, nuovo pianale, nuovi motori, nuova squadra di progettazione. I tempi che si sono dati sono stati molto poco comodi. Tu dirai fatti loro, dovevano svegliarsi prima. Giusto e qui si innesta il problema da un lato economico di risorse e dall'altro di incertezza strategica come dici tu. Hanno ripensato l'erede di 159 causando questo buco temporale evidente che li ha messi giustamente in posizione sfavorevole sul mercato. Non avessero cancellato la Giulia a trazione anteriore-integrale sarebbe già in strada. Non ho notizie certe ma la Chrysler 200 secondo me è moooolto parente della Giulia a trazione anteriore che è rimasta sulla carta. Dubito abbiano cestinato in toto il lavoro fatto... casualmente la Chrysler 200 è stata sviluppata in breve tempo, ci hai fatto caso?

I dati da analizzare non sono certo segreti, li hanno a disposizione tutti i player, sono gli stessi che adoperano altre case per decidere come muoversi, nello stesso segmento, negli stessi mercati ( essendo il numero dei continenti disponibili finito e costante ). Non è certo lavoro da cartomanti, al netto di problemi propri, che ciascuno conteggia per sè.

Esempio a caso Jaguar xe. 4 anni di progettazione dal foglio bianco ( bianco per davvero ) all'auto in concessionaria. A cinque minuti dalla presentazione la potevi ordinare.

In Fca a Luglio 2015 ci si dichiarava al lavoro da 2 anni. A fine 2016 fanno 3 e mezzo, ma se va di lusso.

Tempi simili. La differenza sta nella comunicazione Fca, che ha dovuto fare la presentazione anticipata di un oggetto non identificato, con annessa dichoarazione di tempi al Ring, per poi inciampare su sè stessa al primo problema. O peggio, al primo ripensamento strategico.

Talvolta a dar fiato alla bocca ci si dà il colpo di grazia da soli.
 
Cari forumers ho fatto una cosa abbastanza semplice: ho cercato un articolo con lo smartphone e vi allego 3 immagini..
Leggete la 3 ° immagine.. pare che lo slittamento della presentazione giulia sia stato bel metabolizzato
Saluti zanza

Attached files /attachments/2029603=48004-Screenshot_2015-11-10-20-15-46-1.png /attachments/2029603=48005-Screenshot_2015-11-10-20-15-55-1.png /attachments/2029603=48006-Screenshot_2015-11-10-20-16-02-1.png
 
montaq52 ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Correggere un errore se hai sbagliato qualcosa pare doveroso, certamente il male minore. Ma se non ci riesci entro i tempi ( già comodi ) che ti sei dato con generosità, tutto ha un prezzo.

Qui peraltro non si parla solo di problemi da correggere, ma anche di problemi di mercato. Cioè decisioni strategiche, di opportunità.

Certamente per me e te è facile scrivere in un forum. Penso che chi debba decidere veramente abbia qualche problema in più e molti dati in più.

Solo una cosa vorrei correggerti. I tempi che si sono dati non sono né comodi né generosi dato che Giulia è partita quasi dal foglio bianco due anni fà. Nuova elettronica, nuovo pianale, nuovi motori, nuova squadra di progettazione. I tempi che si sono dati sono stati molto poco comodi. Tu dirai fatti loro, dovevano svegliarsi prima. Giusto e qui si innesta il problema da un lato economico di risorse e dall'altro di incertezza strategica come dici tu. Hanno ripensato l'erede di 159 causando questo buco temporale evidente che li ha messi giustamente in posizione sfavorevole sul mercato. Non avessero cancellato la Giulia a trazione anteriore-integrale sarebbe già in strada. Non ho notizie certe ma la Chrysler 200 secondo me è moooolto parente della Giulia a trazione anteriore che è rimasta sulla carta. Dubito abbiano cestinato in toto il lavoro fatto... casualmente la Chrysler 200 è stata sviluppata in breve tempo, ci hai fatto caso?

ma non erano le migliori puzzole al mondo?? tempi cortissimi e tecnica sopraffina...infatti la realtà è tempi lunghissimi e ritardi dovuti alla messa a punto del comportamento stradale che io leggo tenuta di strada.Gatta ci cova...presto inizia la caccia al colpevole.

Io credo che non si tratti solo di messa a punto e anzi ritengo che il comportamento stradale della Giulia sia ok. Marchionne ha parlato genericamente di "riallineamento della produzione" a seguito di un ritardo nella commercializzazione della Giulia in Cina.

A mio parere questa è una piccola scusante che dovrebbe in realtà mascherare problematiche connesse all'impostazione della catena di montaggio definitiva, con tutte le varianti relative, e soprattutto questioni economiche legate all'imputazione contabile di alcuni costi di allestimento e produzione al 2016 anziché al già oberato 2015. Ripeto, sono assolutamente mie illazioni, ma credo possano essere fondate, atteso il contesto economico-finanziario di FCA nella seconda metà del 2015 (soprattutto multe da pagare a NHTSA in USA) e la conclamata ricerca di nuovi partners. Per fortuna che, in generale, le vendite globali del groppo sembra procedano bene.

Ce ne faremo una ragione. Chiaro a questo punto che l'impatto della Giulia sulle vendite e sui conti Alfa Romeo 2016 sarà minimo.
Vedremo se le versioni sub-Quadrifoglio saranno davvero presentate a Ginevra e se, come si dice, a dicembre la Quadrifoglio sarà almeno a disposizione dei giornalisti per una prova.
 
montaq52 ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Correggere un errore se hai sbagliato qualcosa pare doveroso, certamente il male minore. Ma se non ci riesci entro i tempi ( già comodi ) che ti sei dato con generosità, tutto ha un prezzo.

Qui peraltro non si parla solo di problemi da correggere, ma anche di problemi di mercato. Cioè decisioni strategiche, di opportunità.

Certamente per me e te è facile scrivere in un forum. Penso che chi debba decidere veramente abbia qualche problema in più e molti dati in più.

Solo una cosa vorrei correggerti. I tempi che si sono dati non sono né comodi né generosi dato che Giulia è partita quasi dal foglio bianco due anni fà. Nuova elettronica, nuovo pianale, nuovi motori, nuova squadra di progettazione. I tempi che si sono dati sono stati molto poco comodi. Tu dirai fatti loro, dovevano svegliarsi prima. Giusto e qui si innesta il problema da un lato economico di risorse e dall'altro di incertezza strategica come dici tu. Hanno ripensato l'erede di 159 causando questo buco temporale evidente che li ha messi giustamente in posizione sfavorevole sul mercato. Non avessero cancellato la Giulia a trazione anteriore-integrale sarebbe già in strada. Non ho notizie certe ma la Chrysler 200 secondo me è moooolto parente della Giulia a trazione anteriore che è rimasta sulla carta. Dubito abbiano cestinato in toto il lavoro fatto... casualmente la Chrysler 200 è stata sviluppata in breve tempo, ci hai fatto caso?

ma non erano le migliori puzzole al mondo?? tempi cortissimi e tecnica sopraffina...infatti la realtà è tempi lunghissimi e ritardi dovuti alla messa a punto del comportamento stradale che io leggo tenuta di strada.Gatta ci cova...presto inizia la caccia al colpevole.

Meglio un tempo alto nella commercializzazione ed un tempo record al Nurburgring che il contrario. :D
Poi, penso anche che il ritardo sia dovuto al fatto che questa volta vogliono fare le cose fatte bene. Vogliono dare il massimo fin dall'inizio.
 
159ti ha scritto:
Meglio un tempo alto nella commercializzazione ed un tempo record al Nurburgring che il contrario. :D
Poi, penso anche che il ritardo sia dovuto al fatto che questa volta vogliono fare le cose fatte bene. Vogliono dare il massimo fin dall'inizio.
qua vogliamo l'utopia al potere... :D quindi cose fatte bene, tempi al nurb. , velocità nell'uscita di TANTI nuovi modelli , il padrone di torino deve accontentarci :D
 
franco58pv ha scritto:
159ti ha scritto:
Meglio un tempo alto nella commercializzazione ed un tempo record al Nurburgring che il contrario. :D
Poi, penso anche che il ritardo sia dovuto al fatto che questa volta vogliono fare le cose fatte bene. Vogliono dare il massimo fin dall'inizio.
qua vogliamo l'utopia al potere... :D quindi cose fatte bene, tempi al nurb. , velocità nell'uscita di TANTI nuovi modelli , il padrone di torino deve accontentarci :D

sarebbe bastato il rispetto del programma (che certo non prevedeva i tempi al Nurb ma cose più concrete). Chissà se qualcuno ricorda quanti programmi (proclami) il sommo Sergio ha rispettato (e non solo per Alfa)....ma passa per un genio, il tempo lo giudicherà.
 
montaq52 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
159ti ha scritto:
Meglio un tempo alto nella commercializzazione ed un tempo record al Nurburgring che il contrario. :D
Poi, penso anche che il ritardo sia dovuto al fatto che questa volta vogliono fare le cose fatte bene. Vogliono dare il massimo fin dall'inizio.
qua vogliamo l'utopia al potere... :D quindi cose fatte bene, tempi al nurb. , velocità nell'uscita di TANTI nuovi modelli , il padrone di torino deve accontentarci :D

sarebbe bastato il rispetto del programma (che certo non prevedeva i tempi al Nurb ma cose più concrete). Chissà se qualcuno ricorda quanti programmi (proclami) il sommo Sergio ha rispettato (e non solo per Alfa)....ma passa per un genio, il tempo lo giudicherà.
provo a dire qualche cosa da fiattaro, anche se mi riesce tremendamente difficile , credo che NON potesse dire la verità per tutta una serie di ragioni facilmente intuibili , come fai a motivare la truppa se dici "gente ci sono pochi soldi, abbiamo debiti ed abbiamo accumulato tanti di quei ritardi nei confronti della concorrenza premium che per lancia ed alfa la missione si prospetta disperata" ?
Lui sicuramente ha sbagliato qualche cosa, ma è innegabile che stiano portando a casa dei risultati sui marchi dove hanno investito le poche risorse , io con marchionne non me la prendo più di tanto e riconosco che ha fatto tantissimo , nutro invece sentimenti totalmente negativi nei confronti di chi lo ha preceduto ed ha combinato questo disastro
 
Non vorrei sbagliare, ma credo che l'esempio della jaguar xe preso come modello di lancio perfetto in realtà sia molto vicino alla Giulia. Anche in questo caso tra prima presentazione della macchina e uscita nei concessionari è passato quasi un anno. Anche in questo caso in versione sportiva R. Saluti
 
Back
Alto