<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 160 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Rickjapan ha scritto:
montaq52 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Video versione USA (?)

https://www.youtube.com/watch?v=1JtBW2_FVRE#t=14

"con l'auto del 'Biscione' che si appresta a diventare una delle auto più vendute al mondo" già questo qualifica blogdimotori.it

Siamo al virtuale puro o magari peggio....

Senza togliere che la Giulia rappresenta, PER TUTTI, l'auto dei sogni :D

Ma il meglio lo raggiunge quando si presenta :lol:

Infatti, è un articolo sicuramente "di parte". Anche perché superficiale nei numeri. Il fatturato reale per FCA va conteggiato al netto di IVA (22% sul totale pagato dal cliente) e margine del concessionario (almeno il 10% sempre sul totale).
Quindi dovremmo essere (per 12.000 virtuali, ma al momento sono 7.000 reali) sui 700 milioni.

Ciò peraltro non toglie che, ad oggi, 7.000 ordini per la versione estrema siano comunque tanti, oltre le mie aspettative. Però di qui a dire che se ne venderanno, a gamma completa, 400.000/anno ce ne corre, stiamo con i piedi per terra e staremo a vedere.
 
alexmed ha scritto:
Articolo divertente ed interessante:

http://www.carmagazine.co.uk/features/car-culture/ten-good-men-and-giulia-car-november-2015/

Si legge che arriverà un doppia frizione a 7 rapporti.

Le 5 auto che hanno ispirato i designer per Giulia:

1938 Alfa 8C Le Mans Special

1957 Giulietta SS

1964 concept Alfa Canguro

1965 TZ2 Zagato

1997 Alfa 156 berlina

:D :p
 
pilota54 ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
montaq52 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Video versione USA (?)

https://www.youtube.com/watch?v=1JtBW2_FVRE#t=14

"con l'auto del 'Biscione' che si appresta a diventare una delle auto più vendute al mondo" già questo qualifica blogdimotori.it

Siamo al virtuale puro o magari peggio....

Senza togliere che la Giulia rappresenta, PER TUTTI, l'auto dei sogni :D

Ma il meglio lo raggiunge quando si presenta :lol:

Infatti, è un articolo sicuramente "di parte". Anche perché superficiale nei numeri. Il fatturato reale per FCA va conteggiato al netto di IVA (22% sul totale pagato dal cliente) e margine del concessionario (almeno il 10% sempre sul totale).
Quindi dovremmo essere (per 12.000 virtuali, ma al momento sono 7.000 reali) sui 700 milioni.

Ciò peraltro non toglie che, ad oggi, 7.000 ordini per la versione estrema siano comunque tanti, oltre le mie aspettative. Però di qui a dire che se ne venderanno, a gamma completa, 400.000/anno ce ne corre, stiamo con i piedi per terra e staremo a vedere.

Ottimismo!!! :thumbup:

Prendiamo comunque per buoni i 7000 ordini che non sono poco per un auto da 80000 eurozzi presa a scatola chiusa
Sui 400.000 vedremo a gamma completa. Sarà importante comunque capire se ci saranno la Giulietta e anche una piccola sportiva.
 
156jtd105 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Infatti, è un articolo sicuramente "di parte". Anche perché superficiale nei numeri. Il fatturato reale per FCA va conteggiato al netto di IVA (22% sul totale pagato dal cliente) e margine del concessionario (almeno il 10% sempre sul totale).
Quindi dovremmo essere (per 12.000 virtuali, ma al momento sono 7.000 reali) sui 700 milioni.

Ciò peraltro non toglie che, ad oggi, 7.000 ordini per la versione estrema siano comunque tanti, oltre le mie aspettative. Però di qui a dire che se ne venderanno, a gamma completa, 400.000/anno ce ne corre, stiamo con i piedi per terra e staremo a vedere.

Ottimismo!!! :thumbup:

Prendiamo comunque per buoni i 7000 ordini che non sono poco per un auto da 80000 eurozzi presa a scatola chiusa
Sui 400.000 vedremo a gamma completa. Sarà importante comunque capire se ci saranno la Giulietta e anche una piccola sportiva.

7.000 ordini per un'auto da 510 cv sono un'enormità, e ancor prima di averla vista e toccata con mano???? Io mi ricordo che la maggior parte di noi diceva che la QV era una specie di manifesto da far vedere per far vendere i modelli umani......

7.000 ordini non ci credo.
 
159ti ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Infatti, è un articolo sicuramente "di parte". Anche perché superficiale nei numeri. Il fatturato reale per FCA va conteggiato al netto di IVA (22% sul totale pagato dal cliente) e margine del concessionario (almeno il 10% sempre sul totale).
Quindi dovremmo essere (per 12.000 virtuali, ma al momento sono 7.000 reali) sui 700 milioni.

Ciò peraltro non toglie che, ad oggi, 7.000 ordini per la versione estrema siano comunque tanti, oltre le mie aspettative. Però di qui a dire che se ne venderanno, a gamma completa, 400.000/anno ce ne corre, stiamo con i piedi per terra e staremo a vedere.

Ottimismo!!! :thumbup:

Prendiamo comunque per buoni i 7000 ordini che non sono poco per un auto da 80000 eurozzi presa a scatola chiusa
Sui 400.000 vedremo a gamma completa. Sarà importante comunque capire se ci saranno la Giulietta e anche una piccola sportiva.

7.000 ordini per un'auto da 510 cv sono un'enormità, e ancor prima di averla vista e toccata con mano???? Io mi ricordo che la maggior parte di noi diceva che la QV era una specie di manifesto da far vedere per far vendere i modelli umani......

7.000 ordini non ci credo.

neppure io, soprattutto considerando la qualità scarsissima della fonte: 7000 persone non sono neppure quelle che l'hanno provata. Continua questa politica del credere, obbedire, combattere. Certe notizie si chiamano veline e fanno veramente crepare dal ridere i concorrenti.Nessuno si preoccupa di dove saranno vendute queste meraviglie, quelle cosucce chiamate concessionarie.....a meno che uno pensi di usare ebay :D
 
montaq52 ha scritto:
159ti ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Infatti, è un articolo sicuramente "di parte". Anche perché superficiale nei numeri. Il fatturato reale per FCA va conteggiato al netto di IVA (22% sul totale pagato dal cliente) e margine del concessionario (almeno il 10% sempre sul totale).
Quindi dovremmo essere (per 12.000 virtuali, ma al momento sono 7.000 reali) sui 700 milioni.

Ciò peraltro non toglie che, ad oggi, 7.000 ordini per la versione estrema siano comunque tanti, oltre le mie aspettative. Però di qui a dire che se ne venderanno, a gamma completa, 400.000/anno ce ne corre, stiamo con i piedi per terra e staremo a vedere.

Ottimismo!!! :thumbup:

Prendiamo comunque per buoni i 7000 ordini che non sono poco per un auto da 80000 eurozzi presa a scatola chiusa
Sui 400.000 vedremo a gamma completa. Sarà importante comunque capire se ci saranno la Giulietta e anche una piccola sportiva.

7.000 ordini per un'auto da 510 cv sono un'enormità, e ancor prima di averla vista e toccata con mano???? Io mi ricordo che la maggior parte di noi diceva che la QV era una specie di manifesto da far vedere per far vendere i modelli umani......

7.000 ordini non ci credo.

neppure io, soprattutto considerando la qualità scarsissima della fonte: 7000 persone non sono neppure quelle che l'hanno provata. Continua questa politica del credere, obbedire, combattere. Certe notizie si chiamano veline e fanno veramente crepare dal ridere i concorrenti.Nessuno si preoccupa di dove saranno vendute queste meraviglie, quelle cosucce chiamate concessionarie.....a meno che uno pensi di usare ebay :D

L'autore dell'articolo che parla dei 7000 ordini non è quello che nella propria "descrizione" fa un orrido parallelo tra "toccare" un motore e "toccare" una donna?
Uno degli articoli più brutti della storia.
Più che altro uno che spende 80mila euro per una auto manco provata ti da un'idea del degrado umano :D
 
Rickjapan ha scritto:
L'autore dell'articolo che parla dei 7000 ordini non è quello che nella propria "descrizione" fa un orrido parallelo tra "toccare" un motore e "toccare" una donna?
Uno degli articoli più brutti della storia.
Più che altro uno che spende 80mila euro per una auto manco provata ti da un'idea del degrado umano :D
Io non parlerei di degrado umano, probabilmente ha molta fiducia in Alfa Romeo.

Di esempi di degrado umano potrei fartene per altri marchi con modelli da 40.000 euro dove chi spende quei soldi manco sa la EDIT MOD di motore che ha nel cofano. Ecco, questo sarebbe vero DEGRADO UMANO. :D :D
 
159ti ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
L'autore dell'articolo che parla dei 7000 ordini non è quello che nella propria "descrizione" fa un orrido parallelo tra "toccare" un motore e "toccare" una donna?
Uno degli articoli più brutti della storia.
Più che altro uno che spende 80mila euro per una auto manco provata ti da un'idea del degrado umano :D
Io non parlerei di degrado umano, probabilmente ha molta fiducia in Alfa Romeo.

Di esempi di degrado umano potrei fartene per altri marchi con modelli da 40.000 euro dove chi spende quei soldi manco sa la EDIT MOD di motore che ha nel cofano. Ecco, questo sarebbe vero DEGRADO UMANO. :D :D

EDIT MOD ma ce la fai a non dare del EDIT MOD a chi guida una vw?
Ma si può sapere che diritto hai?
E poi una cosa è acquistare un'auto provandola e sapendo come va e se ti va bene, un'altra è comprare una cosa che NON ESISTE se non ferma e da starci come su un divano.ferma.
Tu non riesci proprio a non insultare i possessori di vw eh?
 
Allora mi inserisco a pieno titolo nel "Club dei Degradati".
A 2 o 4 ruote ho sempre comprato a scatola chiusa, nel senso molta teoria preventiva (studi di depliant, riviste, internet) e poca pratica, seguendo sempre il mio istinto, e fino ad oggi non ho mai cannato.
 
transaxle73 ha scritto:
Allora mi inserisco a pieno titolo nel "Club dei Degradati".
A 2 o 4 ruote ho sempre comprato a scatola chiusa, nel senso molta teoria preventiva (studi di depliant, riviste, internet) e poca pratica, seguendo sempre il mio istinto, e fino ad oggi non ho mai cannato.

qui non c'è neanche la possibilità del tuo minimo sindacale, che se mi permetti è proprio un minimo: oggi come oggi fai presto a spendere 20000 euro e uno non va non dico a provare ma almeno a sedersi in autosalone?? contento tu, sono contento anche io....non mi stupisco più di niente, c'è chi spende 700 euro per uno smartphone e non ne ha mai visto uno prima. Ma si la forza della pubblicità....
Io non credo neppure un po alla storia delle 7000 prenotazioni, si vuole sputtanare tutto??
 
La cosa che appare più probabile sono "solo" i 5.000 preordini, a seguito di test (e credo poco anche a questi)
7000 ordini effettivi, a scatola chiusa, per un'auto da quasi 80.000 euro che non ha nessuna progenitrice a farle da bacino di utenza, sanno di irreale.
Fatto un parallelo con la 4c (al di là che una sia berlina e una coupé, ma comunque entrambe estreme e costose), è come se a 4/6 mesi dal lancio effettivo avessero esaurito la produzione di due anni.
 
pilota54 ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
montaq52 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Video versione USA (?)

https://www.youtube.com/watch?v=1JtBW2_FVRE#t=14

"con l'auto del 'Biscione' che si appresta a diventare una delle auto più vendute al mondo" già questo qualifica blogdimotori.it

Siamo al virtuale puro o magari peggio....

Senza togliere che la Giulia rappresenta, PER TUTTI, l'auto dei sogni :D

Ma il meglio lo raggiunge quando si presenta :lol:

Infatti, è un articolo sicuramente "di parte". Anche perché superficiale nei numeri. Il fatturato reale per FCA va conteggiato al netto di IVA (22% sul totale pagato dal cliente) e margine del concessionario (almeno il 10% sempre sul totale).
Quindi dovremmo essere (per 12.000 virtuali, ma al momento sono 7.000 reali) sui 700 milioni.

Ciò peraltro non toglie che, ad oggi, 7.000 ordini per la versione estrema siano comunque tanti, oltre le mie aspettative. Però di qui a dire che se ne venderanno, a gamma completa, 400.000/anno ce ne corre, stiamo con i piedi per terra e staremo a vedere.

La fonte non è "di parte", è un gruppo Facebook anonimo, o meglio, a conduzione mitomane: lo stesso che ha annunciato tempi per la 2.0 turbo che nemmeno la casa annuncerà.

Se fosse "di parte", almeno ci sarebbe dietro qualcuno ad assumersi la responsabilità di quel che racconta, con tanto di firma.
 
Back
Alto