<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 147 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
angelo0 ha scritto:
Tu insinui sempre, sono gli altri che debbono capire e dirlo,cosi resti sempre pulito per poterti tirare fuori da qualsiasi discorso.

L alfa, non sta indicando che vuole mettere in mercato solo la berlina senza una SW, (chi l ha messo fuori non lo so).

Ma a te , sembra giusto criticare ,un marchio che ad oggi ha presendato una berlina di un certo tipo, quasi come se fosse una concept car, "perché ancora non si puo nemmeno prenotare", pretendento che ci sia di gia una SW?
La penso come te Angelo. ;)
 
chepallerossi! ha scritto:
dal punto di vista di fca-alfa, invece, bisogna tener presente che c'è da decidere dove e come investire i soldi, che sono tanti ma non tantissimi. ipotizziamo che per presidiare questa fascia di mercato servano idealmente tre modelli (sedan, station e suv) ma che ci siano i soldi solo per due: su quali caselle si devono puntare questi tanti-ma-non-tantissimi soldi? mi pare ovvio che dovendo rinunciare a un modello la scelta ricada su quello meno globale e che ha meno potenzialità in prospettiva futura, ovvero la station.
Da un punto di vista economico dovrebbe costare di più fare una Suv che derivare una SW dalla berlina.
Da un punto di vista vendite dovrebbe essere il contrario.
 
Maxetto883 ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
dal punto di vista di fca-alfa, invece, bisogna tener presente che c'è da decidere dove e come investire i soldi, che sono tanti ma non tantissimi. ipotizziamo che per presidiare questa fascia di mercato servano idealmente tre modelli (sedan, station e suv) ma che ci siano i soldi solo per due: su quali caselle si devono puntare questi tanti-ma-non-tantissimi soldi? mi pare ovvio che dovendo rinunciare a un modello la scelta ricada su quello meno globale e che ha meno potenzialità in prospettiva futura, ovvero la station.
Da un punto di vista economico dovrebbe costare di più fare una Suv che derivare una SW dalla berlina.
Da un punto di vista vendite dovrebbe essere il contrario.

corretto, aggiungo tutto dipende se la sedan genera cassa per la sw (e qui forse è poca) e per il SUV (che sono tanti) .che brutto sedan al posto di berlina
 
Maxetto883 ha scritto:
Da un punto di vista economico dovrebbe costare di più fare una Suv che derivare una SW dalla berlina
ovvio. ma se i soldi sono pochi si mettono dove rendono di più e si risparmia dove è possibile farlo con la minor rinuncia in termini di vendite.
si saranno fatti i loro conti, suppongo.
e se ("se", dato che non sappiamo in realtà se sia prevista o meno) hanno deciso di non fare la sw significa che hanno valutato di poterne fare a meno.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
In Italia il segmento D è rappresentato dalle sole berline e relative versioni SW. I SUV sono un'altra cosa.

Sbagliato. Ritenta con un'altra sparata a caso, che vai fortissimo.

Se l'argomento è la Giulia berlina allora dal seg. D dove ci hanno buttato dentro anche i SUV derivati da tali berline devi fare lo scorporo.
Il seg. D solo berline e quindi senza SUV a quanto arriva??? Fai il calcolo che è facile.

Quando uscirà il SUV D derivato dalla Giulia farai l'operazione inversa, cioè scorporerai le berline.
Dovresti riuscirci.
Se non ci riesci avvisami. :D
 
Vista da lontano, nel video della press-conference, l'anteriore ricorda molto la 156 mentre il terzo volume richiama in maniera evidente quello della 159 (per sbalzo e proporzioni), nelle immagini statiche non l'avevo notato.

Più la si osserva bene, in movimento, e meno sembra assomigliare alla serie 3, e tutto ciò va molto bene (almeno per i miei personalissimi gusti, benchè mi piaccia anche la serie 3)!

Più vedo immagini in movimento e più me ne innamoro, è felina, muscolosa e elegante... Ma è anche proporzionata e morbida...

Insomma, mi piace sempre più, posso rivotare ancora? :D
 
cuorern ha scritto:
Vista da lontano, nel video della press-conference, l'anteriore ricorda molto la 156 mentre il terzo volume richiama in maniera evidente quello della 159 (per sbalzo e proporzioni), nelle immagini statiche non l'avevo notato.

Più la si osserva bene, in movimento, e meno sembra assomigliare alla serie 3, e tutto ciò va molto bene (almeno per i miei personalissimi gusti, benchè mi piaccia anche la serie 3)!

Più vedo immagini in movimento e più me ne innamoro, è felina, muscolosa e elegante... Ma è anche proporzionata e morbida...

Insomma, mi piace sempre più, posso rivotare ancora? :D

Vero,
più la vedo e più mi ricorda la mia 156 ma in versione più cattiva nel frontale!
:D
 
cuorern ha scritto:
Vista da lontano, nel video della press-conference, l'anteriore ricorda molto la 156 mentre il terzo volume richiama in maniera evidente quello della 159 (per sbalzo e proporzioni), nelle immagini statiche non l'avevo notato.

Più la si osserva bene, in movimento, e meno sembra assomigliare alla serie 3, e tutto ciò va molto bene (almeno per i miei personalissimi gusti, benchè mi piaccia anche la serie 3)!

Più vedo immagini in movimento e più me ne innamoro, è felina, muscolosa e elegante... Ma è anche proporzionata e morbida...

Insomma, mi piace sempre più, posso rivotare ancora? :D

Quoto. Non vedo l'ora di vederla dal vivo...

Passiamo ad un pò di dati oggettivi del barcone americano, pensato per gli americani, ingegnerizzato dagli americani (perchè in Italia non siamo capaci di progettare e financo produrre un'auto TP, è troppo difficile, ci mancano le basi, per fortuna che ci sono gli americani):

lunghezza 4639mm
passo 2820mm
sbalzo ant 795mm
sbalzo post 1024mm
altezza 1426mm
larghezza 1873mm (2024mm agli specchietti)

Dati presi da brochure presa al salone di Francoforte da un visitatore e messi su altro forum
 
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
E meno male che io mischio le pere con le mele, fat. Temo di doverti informare che Tiguan, a3, Kuga ed Evoque non sono auto di segmento D ( pere ) , ma di segmento C ( mele ), e quindi non c'entrano nulla con le 160k vetture vendute che ho riportato. Per tua info parliamo casomai di x3, q5, Cajun, Glk, Discovery Sport. Ben altri prezzi, e puoi star certo che qui il cliente puo' prendere in considerazione una Giulia station ( se gliela fai ), o eventualmente anche una Giulia suv.

Ah, non lo so, spiegalo però a quelli dell'Unrae, loro li considerano D (nel C ci mettono Qashqai, Renegade, 500x,...) e io li ho preso i dati.
Ma, a prescindere, chi cerca un suv dubito possa avere un dubbio con una berlina sportiva, sia pure SW.

A quanto pare ho pestato una merda. Io lo spiegherei volentieri ad Unrae? ma forse é Unrae che potrebbe provare a spiegare per quale curioso motivo secondo loro un numero di case costruiscano due suv diversi ( q3 / q5 ? x1 / x3 ), basati su piattaforme completamente diverse? per poi venderli in quello che secondo loro sarebbe lo stesso segmento. Forse le case si divertono a raddoppiare i costi.

Comunque poco male. Sebbene il campione sia troppo ampio, rimaniamo su numeri confrontabili. Con o senza i suv di segmento C, a qualcuno questi numeri paiono sufficienti per lavorare, a qualcun altro no. Questione di scelte
 
angelo0 ha scritto:
Tu insinui sempre, sono gli altri che debbono capire e dirlo,cosi resti sempre pulito per poterti tirare fuori da qualsiasi discorso.

L alfa, non sta indicando che vuole mettere in mercato solo la berlina senza una SW, (chi l ha messo fuori non lo so).

Ma a te , sembra giusto criticare ,un marchio che ad oggi ha presendato una berlina di un certo tipo, quasi come se fosse una concept car, "perché ancora non si puo nemmeno prenotare", pretendento che ci sia di gia una SW?

Angelo, la differenza fra te e me é che io tendemzialmente trovo più divertenti le domande che le risposte. A maggior ragione quando non si hanno informazioni, quindi le risposte non le ha nessuno.

A te le domande stanno così antipatiche che diventano "insinuazioni". Mi dispiace per te.
 
Back
Alto