<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 145 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
quadrif ha scritto:
Tornando in tema, sto cominciando a farci l'occhio.
Le prime immagini non mi avevano entusiasmato. Poi, vedendola in movimento nei filmati in rete, devo dire che inizia a piacermi. Non sembra affatto esagerata nelle dimensioni, come si paventava, ed è ben proporzionata.
Sono proprio curioso di vederla dal vivo.
Sicuramente ne sarai entusiasta. ;)
 
key-one ha scritto:
Piuttosto che del tempone della Giulia al Nurburgring , che è ormai mi pare un dato di fatto , oltre che indubbiamente un risultato degno di nota, per la nota legge secondo la quale dalla pista discendono doti stradali notevoli per le auto di serie , parlerei invece della SW della Giulia , la quale dal render non mi sembra poi di linea entusiasmante .

Soprattutto non mi pare imboccare decisa la strada , invece ben percorsa per esempio da Classe A Mercedes, della shooting brake e nemmeno , com'è logico , quella della station capiente .

Rimane un po' così , sempre dal render , a metà e finisce per assomigliare ad una Subaru di qualche anno fa .

Speriamo che il disegno non sia definitivo e che invece la Sw segua le orme dell'antenata 33 station , peraltro e non a caso trasformata da Pininfarina .
Lascia perdere i rendering, aspettiamo quella vera.
 
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Piuttosto che del tempone della Giulia al Nurburgring , che è ormai mi pare un dato di fatto , oltre che indubbiamente un risultato degno di nota, per la nota legge secondo la quale dalla pista discendono doti stradali notevoli per le auto di serie , parlerei invece della SW della Giulia , la quale dal render non mi sembra poi di linea entusiasmante .

Soprattutto non mi pare imboccare decisa la strada , invece ben percorsa per esempio da Classe A Mercedes, della shooting brake e nemmeno , com'è logico , quella della station capiente .

Rimane un po' così , sempre dal render , a metà e finisce per assomigliare ad una Subaru di qualche anno fa .

Speriamo che il disegno non sia definitivo e che invece la Sw segua le orme dell'antenata 33 station , peraltro e non a caso trasformata da Pininfarina .
Lascia perdere i rendering, aspettiamo quella vera.

Sperèm :lol:
 
ottovalvole ha scritto:
ma alla fine sto suv che categoria sarà? Su scala jeep sarà della categoria grandcherokee? Cherokee o renegade? E la maserati levante?

Secondo logica il Suv Alfa Romeo dovrebbe far concorrenza alla X3 , vale a dire suv sportiveggiante ad alto piacere di guida .
La Maserati Levante , secondo la stessa logica , avrebbe il compito di confrontarsi con la Porsche Cayenne , ovviamente a mio parere .
 
FatBastard78 ha scritto:
"Fortezza inespugnabile" non è roba da bar, è onestà intellettuale riconoscerlo.
Jag in Inghilterra vende più del quadruplo di quello che riesce a fare nel ricchissimo mercato tedesco.
E oltre la metà delle vendite Europee di Jag/Land Rover sono effettuate proprio in terra d'Albione.
Tradotto, come tutti, il proprio mercato di riferimento è in primo luogo quello casalingo.
Il mercato italiano, quello che dovrebbe essere di riferimento per Alfa, quante vetture da 40000? è in grado di assorbire?
Il problema sta tutto qua. In Europa saresti l'unico costruttore "premium" che deve necessariamente giocare esclusivamente in trasferta.
E non può funzionare.
E infatti ora il mercato "casalingo" l'hanno individuato in Usa.
Gli investimenti infatti sono, appunto, investimenti e non un gettare soldi dalla finestra, e se devi perderci per 20 anni per poi avere la "soddisfazione", se hai ben lavorato, di erodere una micropercentuale di vendite in crucconia, forse è meglio orientarsi su altro.

Che poi, per concludere, se xe vende in Europa un terzo della serie 3 senza sw allora non capisco quale sia il problema, a questo punto le sue carte da giocare le ha pure la Giulia (considerazioni sul mercato italico a parte).

Secondo me la tua analisi non torna tanto coi numeri. Primo: se, come dici, jaguar vende il 60% delle vetture in patria, e solo il 40% nel resto d'europa, non dici che per Bmw il rapporto é già mooolto diverso: 30/90, per la cronaca.

Secondo: dici che sul mercato italiano si venderebbero 0 segmento D. D'altronde ha senso: ultimamente ci sentiamo tutti un po' poveracci, tartassati, superbollati, anche un po' greci. Giusto? Sbagliato.

Sul mercato inglese, patria di Jag, nel 2014 si sono immatricolate 228k segmento D, che tu consideri un ottimo bacino su cui investire.

In Italia? Il 30% in meno: 160.000.

Meno di zero? Troppo poco per investirci sopra? Non puo' funzionare? Beh, prova a chiedere all'ad Bmw se non sia il caso di rinunciare al mercato italiano troppo asfittico, e senti che ti risponde. Se Alfa vendesse in Italia quanto Bmw ( 43k vetture nel 2014 senza contare Mini ), e rispettasse lo stesso rapporto domestico/europeo, venderebbe in un anno 240k vetture solo in europa, cioé esattamente il 60% di quanto Marchionne ha definito il suo nirvana commerciale, le mitologiche 400k Alfa l'anno. Quindi, seppure più piccolo che quello inglese, il mercato in Italia esiste, ed é vivo e vegeto, e puo' funzionare benissimo: per gli altri funziona.

Il problema é che Fiat quel mercato, piccolo o grande, non lo ha mai agganciato. Né in Italia né in Europa. E quindi ne ha paura.

È come se la volpe, non arrivando all'uva, dicesse "non c'é nessuna uva".

La Giulia va bene per il mercato europeo? Se arriva la station, perché no. Ma Marchionne evidentemente sta puntando le fiches su un altro tavolo, se i diesel arrivano fra un anno. Chi vuole il mercato europeo qui e ora, tira fuori subito i diesel, a costo di metterci motori provvisori, come Jag.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
In Italia? Il 30% in meno: 160.000.

Non facciamo i bari, nelle 160000 immatricolazioni italiane ci sono i suv, che nessuno ha mai negato che non si vendano, e le non premium, almeno in teoria, come la Passat ma che comunque ha un'altra utenza.
Non puoi confrontare le mele con le pere, andiamo a vedere i numeri che fan le potenziali rivali della Giulia - come la classe C, la serie 3, la A4, la XE e affini - in Italia e quelli che queste fan in Germania e poi vediamo...
Peraltro, se come dici la Jaq vende benissimo (1/3 della serie 3) senza SW, a questo punto non capisco quale sia il problema.
 
FatBastard78 ha scritto:
Peraltro, se come dici la Jaq vende benissimo (1/3 della serie 3) senza SW, a questo punto non capisco quale sia il problema.

Il problema delle altre case che vendono un sacco di SW è che le versioni normali spesso sono nella migliore delle ipotesi scialbe, in altre inguardabili. Con ciò non nego l'importanza di avere la Giulia anche SW perché un 30% ne ha proprio la necessità ed è costretto a prendere una SW anche se gli piace di più la versione a tre volumi.
Penso che per la Giulia non avere comunque la SW sia meno influente rispetto ad altri modelli.

Io la farei
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
"Fortezza inespugnabile" non è roba da bar, è onestà intellettuale riconoscerlo.
Jag in Inghilterra vende più del quadruplo di quello che riesce a fare nel ricchissimo mercato tedesco.
E oltre la metà delle vendite Europee di Jag/Land Rover sono effettuate proprio in terra d'Albione.
Tradotto, come tutti, il proprio mercato di riferimento è in primo luogo quello casalingo.
Il mercato italiano, quello che dovrebbe essere di riferimento per Alfa, quante vetture da 40000? è in grado di assorbire?
Il problema sta tutto qua. In Europa saresti l'unico costruttore "premium" che deve necessariamente giocare esclusivamente in trasferta.
E non può funzionare.
E infatti ora il mercato "casalingo" l'hanno individuato in Usa.
Gli investimenti infatti sono, appunto, investimenti e non un gettare soldi dalla finestra, e se devi perderci per 20 anni per poi avere la "soddisfazione", se hai ben lavorato, di erodere una micropercentuale di vendite in crucconia, forse è meglio orientarsi su altro.

Che poi, per concludere, se xe vende in Europa un terzo della serie 3 senza sw allora non capisco quale sia il problema, a questo punto le sue carte da giocare le ha pure la Giulia (considerazioni sul mercato italico a parte).

Secondo me la tua analisi non torna tanto coi numeri. Primo: se, come dici, jaguar vende il 60% delle vetture in patria, e solo il 40% nel resto d'europa, non dici che per Bmw il rapporto é già mooolto diverso: 30/90, per la cronaca.

Ma perché parti sempre dall alto e mai dalla base?

Pensa se la BMW non avesse avuto il mercato tedesco 30 anni fa o meglio 40 anni fa quando la stessa alfa aveva il suo di mercato in Italia, cosa sarebbe successo alla BMW?

L Italia abbandonava l alfa (il motivo in questo caso non é chiesto) la Germania supportava la BMW, i risultati si vedono oggi come fa bene se il mercato nazionale ti supporta. Gli stessi francesi resistono a tenere un mercato non solo nel segmento D ma anche su F anche se non é come quello tedesco.

Il problema é che Fiat quel mercato, piccolo o grande, non lo ha mai agganciato. Né in Italia né in Europa. E quindi ne ha paura.
La Fiat non potevo mai agganciare quel segmento: CROMA,THEMA, 164 potevano farcela.
Ma tutti abbiamo visto che il numero maggiore l ha fatto la Croma perché costava di meno ? Problema di soldi? o per l Italia non c era posto per le tre segmento D dallo stesso offerente, o troppi Fan di un marchio deluso?Fatto é che il mercato é caduto e non si poteva supportare quello estero che di se vendeva poco

Codice:
La Giulia va bene per il mercato europeo?  Se arriva la station,  perché no. Ma Marchionne evidentemente sta puntando le fiches su un altro tavolo,  se i diesel arrivano fra un anno. Chi vuole il mercato europeo qui e ora,  tira fuori subito i diesel,  a costo di metterci motori provvisori,  come Jag.[/quote]
Ma tu quando scrivi ,pensi solo a tippare e basta? A me sembra che non vuoi capire che c é un ritardo?Che la QV e stata presendato per far vedere solo cio che é in arrivo. Io penso che tu , ti sei dimenticato la 159 e il suo casino con fine molto sgradevole proprio per non avere fatto un lavoro con tutta la calma necessaria. Motori di cacca, macchina balena ec.ec.
 
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
In Italia? Il 30% in meno: 160.000.

Non facciamo i bari, nelle 160000 immatricolazioni italiane ci sono i suv, che nessuno ha mai negato che non si vendano, e le non premium, almeno in teoria, come la Passat ma che comunque ha un'altra utenza.
Non puoi confrontare le mele con le pere, andiamo a vedere i numeri che fan le potenziali rivali della Giulia - come la classe C, la serie 3, la A4, la XE e affini - in Italia e quelli che queste fan in Germania e poi vediamo...
Peraltro, se come dici la Jaq vende benissimo (1/3 della serie 3) senza SW, a questo punto non capisco quale sia il problema.

Addirittura baro! Io verificherei cosa ti sto dicendo, prima di accusare.

I segmenti ricomprendono i suv in tutti i paesi, ci sono quindi nelle 160k immatricolazioni italiane come nelle 228k inglesi. Così come le Passat ( che col 2 litri diesel costa 39k euro, anche se non ti piace) e qualche Insigna. Ti ho portato numeri del tutto paragonabili.

Dopodiché non vedo come questo possa essere elemento inquinante il nostro discorso: hai esordito dicendo che l'Italia non puo' assorbire segmento d da 40k euro. Tu hai mai visto un suv di segmento D costare meno della berlina da cui deriva? Un q5 costare meno di una a4? Io no: casomai il suv costa di più.

Ecco, allora in Italia - mercato che tu dici "morto" e incapace di assorbire segmento D da 40k euri - in questo paese poverissimo dove l'80% delle persone vive in case di proprietà di famiglia, ed un poveraccio su 3 ha la casa intestata a proprio nome, in realtà si "assorbono" allegramente 160.000 pezzi / anno di segmento d, con prezzo medio 40k euri, e volentieri anche oltre.

Quindi non é che il mercato non esista, è Alfa a non essere mai esistita. Per ora ovviamente. Oggi Alfa é un marchio nuovo. Pero' punta altrove.
 
angelo0 ha scritto:
Ma perché parti sempre dall alto e mai dalla base?

Pensa se la BMW non avesse avuto il mercato tedesco 30 anni fa o meglio 40 anni fa quando la stessa alfa aveva il suo di mercato in Italia, cosa sarebbe successo alla BMW?

L Italia abbandonava l alfa (il motivo in questo caso non é chiesto) la Germania supportava la BMW, i risultati si vedono oggi come fa bene se il mercato nazionale ti supporta. Gli stessi francesi resistono a tenere un mercato non solo nel segmento D ma anche su F anche se non é come quello tedesco. ]La Fiat non potevo mai agganciare quel segmento: CROMA,THEMA, 164 potevano farcela.
Ma tutti abbiamo visto che il numero maggiore l ha fatto la Croma perché costava di meno ? Problema di soldi? o per l Italia non c era posto per le tre segmento D dallo stesso offerente, o troppi Fan di un marchio deluso?Fatto é che il mercato é caduto e non si poteva supportare quello estero che di se vendeva poco

Angelo, lo dici tu stesso: 30 o 40 anni fa avevano il loro ricco mercato domestico sia Bmw che Alfa.

Poi in Italia qualcosa é cambiato, ma solo per Alfa. Ed é sciocco non chiedersi il motivo: 25 anni fa é uscita la 155. Il mercato non "si ha", come un regalo, lo si guadagna o lo si perde, a seconda di cosa si vende.

E i clienti non" supportano un'azienda", casomai ne comprano i prodotti. Oppure no, se fanno schifo.

E le Thema / Croma erano segmento E, non D. Ed il mercato non "cadde": fu Fiat a perderlo, perché gli italiani continuarono a comprare auto. Solo non più Lancia, Alfa.

Ma tu quando scrivi ,pensi solo a tippare e basta? A me sembra che non vuoi capire che c é un ritardo?Che la QV e stata presendato per far vedere solo cio che é in arrivo. Io penso che tu , ti sei dimenticato la 159 e il suo casino con fine molto sgradevole proprio per non avere fatto un lavoro con tutta la calma necessaria. Motori di cacca, macchina balena ec.ec.

Guarda che io non dico che Alfa faccia male. Sto dicendo che con la sua scelta sta indicando delle priorità di mercato precise. La stessa cosa direi se Bmw, costruendo una serie 3 nuova da zero, presentasse una m3 berlina un anno prima della touring diesel.

È un fatto.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
In Italia? Il 30% in meno: 160.000.

Non facciamo i bari, nelle 160000 immatricolazioni italiane ci sono i suv, che nessuno ha mai negato che non si vendano, e le non premium, almeno in teoria, come la Passat ma che comunque ha un'altra utenza.
Non puoi confrontare le mele con le pere, andiamo a vedere i numeri che fan le potenziali rivali della Giulia - come la classe C, la serie 3, la A4, la XE e affini - in Italia e quelli che queste fan in Germania e poi vediamo...
Peraltro, se come dici la Jaq vende benissimo (1/3 della serie 3) senza SW, a questo punto non capisco quale sia il problema.

Addirittura baro! Io verificherei cosa ti sto dicendo, prima di accusare.

I segmenti ricomprendono i suv in tutti i paesi, ci sono quindi nelle 160k immatricolazioni italiane come nelle 228k inglesi. Così come le Passat ( che col 2 litri diesel costa 39k euro, anche se non ti piace) e qualche Insigna. Ti ho portato numeri del tutto paragonabili.

Dopodiché non vedo come questo possa essere elemento inquinante il nostro discorso: hai esordito dicendo che l'Italia non puo' assorbire segmento d da 40k euro. Tu hai mai visto un suv di segmento D costare meno della berlina da cui deriva? Un q5 costare meno di una a4? Io no: casomai il suv costa di più.

Ecco, allora in Italia - mercato che tu dici "morto" e incapace di assorbire segmento D da 40k euri - in questo paese poverissimo dove l'80% delle persone vive in case di proprietà di famiglia, ed un poveraccio su 3 ha la casa intestata a proprio nome, in realtà si "assorbono" allegramente 160.000 pezzi / anno di segmento d, con prezzo medio 40k euri, e volentieri anche oltre.

Quindi non é che il mercato non esista, è Alfa a non essere mai esistita. Per ora ovviamente. Oggi Alfa é un marchio nuovo. Pero' punta altrove.

In Italia il segmento D è rappresentato dalle sole berline e relative versioni SW. I SUV sono un'altra cosa.
E poi, il mercato italiano si è molto impoverito restringendosi ai segmenti A B e un po' C perchè siamo molto esterofili e a forza di portare paccate di miliardi di ? alle case straniere e a far mancare il lavoro in Italia ci siamo ridotti così. 8) 8)
Al massimo si va ad elemosinare le versioni premium usate sui mercati esteri. Cominciamo a muoverci come gli extra-comunitari. :D
Ma a quanto vedo l'importante e fare il tifo per le macchine tedesche.

p.s. Ci stiamo talmente impoverendo che anche i tedeschi hanno capito che per vendere qulacosa in Italia devono scendere di segmento e passare alla TA per ridurre i prezzi. 8)

Ne riparliamo fra 10 anni.

Anche Marchionne lo ha capito, ed infatti la Giulia è una gran bella macchina che farà fortuna soprattutto in USA. Se in Italia saremo intelligenti avrà fortuna anche in casa, se ci comportiamo come i soliti fessi farà la fine che deve fare e si perderanno altri posti di lavoro, diverremo ancora più poveri e saremo costretti a comprare aiuto sempre più povere. :D
In parte già è così.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
La Giulia va bene per il mercato europeo? Se arriva la station, perché no. Ma Marchionne evidentemente sta puntando le fiches su un altro tavolo, se i diesel arrivano fra un anno. Chi vuole il mercato europeo qui e ora, tira fuori subito i diesel, a costo di metterci motori provvisori, come Jag.
Secondo me è solo questione di tempo, nel senso che arriveranno.
Vendere la metà di Bmw sarebbe già buono.
 
Back
Alto