PierUgoMaria1 ha scritto:Addirittura baro! Io verificherei cosa ti sto dicendo, prima di accusare.
I segmenti ricomprendono i suv in tutti i paesi, ci sono quindi nelle 160k immatricolazioni italiane come nelle 228k inglesi. Così come le Passat ( che col 2 litri diesel costa 39k euro, anche se non ti piace) e qualche Insigna. Ti ho portato numeri del tutto paragonabili.
Dopodiché non vedo come questo possa essere elemento inquinante il nostro discorso: hai esordito dicendo che l'Italia non puo' assorbire segmento d da 40k euro. Tu hai mai visto un suv di segmento D costare meno della berlina da cui deriva? Un q5 costare meno di una a4? Io no: casomai il suv costa di più.
Ecco, allora in Italia - mercato che tu dici "morto" e incapace di assorbire segmento D da 40k euri - in questo paese poverissimo dove l'80% delle persone vive in case di proprietà di famiglia, ed un poveraccio su 3 ha la casa intestata a proprio nome, in realtà si "assorbono" allegramente 160.000 pezzi / anno di segmento d, con prezzo medio 40k euri, e volentieri anche oltre.
Quindi non é che il mercato non esista, è Alfa a non essere mai esistita. Per ora ovviamente. Oggi Alfa é un marchio nuovo. Pero' punta altrove.
Baro, e non offenderti, non perchè dichiari dati falsi, ma perchè mischi volutamente le carte.
Non puoi mischiare le pere con le mele, chi compra un Q3, un Tiguan, un Evoque o un Kuga dubito possa orientarsi su una Giulia, sia pure SW.
Come chi compra una Passat, che col 2litri diesel costerà pure 39000 e che giudico un'ottima vettura (anche se non fa sangue :lol: ), ha altre necessità e al più, come alternativa, si orienterebbe su una Mondeo o simili.
Ho dichiarato che l'Italia non può assorbire più di un tot di seg D da 40k euro, e ne resto fermamente convinto, perchè il segmento è stato completamente cannibalizzato dai suv/crossover.
Il tutto partendo già a monte da numeri molto più bassi.
Altro particolare, la Xe venderà pure come 1/3 della BMW serie 3, epperò questa ha subito un tracollo di vendite in Germania (oltre un -40% quest'anno) dovuto alla serie 2.
Adesso, per onestà intellettuale, si dovrebbe fare un confronto su vetture paragonabili alla Giulia, dove è lecito che un loro acquirente possa decidere di passare in Alfa senza cambiare completamente tipologia di vettura.
Prendiamo la Mercedes classe C: in Italia possiamo ipotizzare che nel 2015 se ne venderanno sui 10000 pezzi (e sto largo), in Germania a fine anno saremo sulle 70000 (e mi tengo stretto).
Audi A4: Italia sui 9000, in Germania saremo a quasi 60000.
Bmw serie 3: in Italia penso che non arriveremo a 8000 pezzi, in Germania 45000 (e considera che da noi ha si ridimensionato un po' le vendite ma non ha avuto il tracollo che ha avuto dai crucchi).
Quindi, ragionando un po' sui numeri, potrei dire che se anche la Giulia riuscisse ha strappare TUTTI i clienti italiani della triade che cercano una vettura con quella carrozzeria/caratteristiche venderebbe comunque nemmeno la metà di quello che la classe C vende in patria.
E questo è IL problema.