Diapo27 ha scritto:
Guardando bene la Giulia , si ha l'impressione che , pur partendo da proporzioni corrette e da un disegno con tratti di personalità e persino originalità , - si vedano in proposito la forma dei montanti anteriori e il loro stacco netto , le forme tondeggianti e tornite - , si sia voluto aggiungere , a bella posta e forzatamente, particolari non inediti per farla assomigliare alle tedesche premium .
Si vedano non solo i fari anteriori simili alle Audi - che sarebbe il meno e giustificato dalla tecnologia led - ma soprattutto la scalfatura laterale con maniglie allineate stile serie 3 e la coda nella quale si è rinunciato a particolari più prettamente Alfa Romeo , per tratti stilistici con reminescenze sia jap che tedesche .
E' come se i designer si fossero spaventati di aver fatto un'auto troppo originale e troppo del Biscione e avessero voluto rassicurarsi e rassicurare il pubblico che la Giulia prendesse il suo posto nel settore premium.
Quindi un'ottima impostazione di base , parzialemente appannata da particolari presi dalla concorrenza che , pur non inficiando la validità stilistica e la propensione all'acquisto dei potenziali clienti , infastidisce l'occhio per la sua gratuità .
Sarebbero bastati pochi tocchi per togliere questo fastidioso de ja vu : una fiancata che continuasse ,senza soluzioni di continuità la linea tornita dei parafanghi , due maniglie cromate o in alluminio , anche in stile Giulietta , meglio se in stile Alfetta . Fanaleria posteriore più lineare e un trilobo un po' più snello , ovviamente Imho .
DIAPO 27 :
Sembra che tu abbia colto l'esitazione e forse l'emozione del designer nell'atto di disegnare un tratto o nel decidere un dettaglio piuttosto che un altro.
Come al solito ben argomentato. Le maniglie sono per me il particolare che come dici tu "infastidiscono l'occhio".
Però ti chiedo, questa analisi che insiste sul dettaglio isolandolo dall'insieme, non rischia di portare ad una deviazione del giudizio estetico?
Voglio dire, l'occhio abbraccia l'insieme e ne riceve un ritorno di immagine nel sua compiutezza; tanto più per un'auto che è l'emblema del dinamismo. Di un corpo in movimento.
Questo sezionamento dell'estetica, appare un po' spinto fino alla forzatura.
Io non l'ho ancora vista dal vivo, ma già nei video, con macchina in movimento, appare molto più appagante che non nella staticità di una foto.
Il gioco delle somiglianze lo si fa da sempre ad ogni nuova uscita di un modello. Ma se proprio dobbiamo richiamare il confronto con il benchmark per eccellenza rappresentato dalla D bavarese, non sembra anche a te che la Giulia ne esca decisamente meglio?[/quote]
KEY_ONE :
Grazie per gli apprezzamenti . Certamente la Giulia nel suo insieme e soprattutto in movimento mostra la sua parte migliore . Il soffermarsi sui particolari è in effetti un po' "sadico" e , come dici tu , devia il giudizio estetico sulla parte a scapito del tutto .
Tuttavia è innegabile - e riconosciuto da quasi tutti anche qui sul forum - che proprio nei particolari la Giulia rischia di assomigliare alla concorrenza , quando invece potrebbe permettersi di sfrecciare a testa alta con il suo stile da sportiva Alfa Romeo , disegnato dalle forme tornite e piene , dal passo lungo e da accorgimenti molto smart come i montanti che riallacciano alla tradizione e slanciano il cofano .
L'accanirsi sui particolari , oltre allo spirito critico che deve animare qualsiasi giudizio estetico , sia pure su un'automobile , mi viene da una certa "rabbia" verso il disegnatore che ha voluto/dovuto cedere ad un gusto standard , omologandosi ad altre scuole , sia pure del settore premium .
Indubbiamente , anche così , la Giulia appare più fluida e filante rispetto allo stile tedesco preso a riferimento . Si capisce ancor meno quindi l'appiattirsi su particolari mutuati da altre auto segmento D , quasi con un tratto di esitazione e di debolezza.