<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 92 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
L'albero di trasmissione è in carbonio non l'albero motore. O no?
Se poi al V6 da 510 cv con un cambio proporzionato per una potenza di oltre 500 cv e una coppia di oltre 600 Nm li vai a sostituire con un diesel in alluminio a 4 cilindri ed il relativo cambio che deve sopportare potenze dimezzate penso che il peso rimanga sempre a valori eccellenti. anche se il tetto il cofano e l'albero di trasmissione sono in materiali convenzionali.

L'albero di trasmissione trasmette *coppia motrice*, e se parli di *metà della coppia*, non ti sei studiato bene le veline ed i relativi valori in discussione.
Hai letto male, forse andavi di fretta, io ho parlato di potenza dimezzata, la coppia per il diesel dovrebbe aggirasi intorno ai 400 nm, circa i 2/3.
Non vedere sempre tutto nero quando si parla di Alfa Romeo. :D Sii ottimista.

No no, io ho letto bene. Tu invece hai messo in connessione lo stress ed il dimensionamento dell'albero di trasmissione con la trasmissione di potenze dimezzate. Solo che l'albero di trasmissione non trasmette potenza, ma coppia motrice. E quella, come hai scritto tu, oltre a non essere affatto dimezzata per i diesel, é anche concentrata in un range di giri più ristretto, ergo più stressante che su un benzina, per la trasmissione. A maggior ragione se monteranno il v6 diesel.

Quindi la teoria del minor dimensionamento / peso della trasmissione del diesel non ha senso.
Va bhe, ma la Giulia diesel andrà a rapportarsi alle altre concorrenti diesel. a parte il peso, KG+ KG-, per il resto pare che la Giulia habbia tutto in regola, ed anche di più.

Dalle slides e dalle dichiarazioni della casa dovrà confrontarsi in particolare con la serie 3. Quindi sulle versioni non qv cominciamo a togliere tutto il carbonio, e poi aspettiamo di sapere le dimensioni. Così a occhio direi che 470cm ci stanno, abbondanti.
Ma tu lo sai davvero quanto pesa una Serie 3 oltre ad averlo letto su qualche rivista?

Ricordo che il peso delle vetture finisce a libretto.
 
Sii ottimista una volta nella vita!!!!!!! :D

Ma poi, se è lunga 467 o 473 cm, a te che ti cambia? :D
E se invece di pesare 1500 kg ne pesa 1480 o 1520 cosa ti succede? :D
 
159ti ha scritto:
Sii ottimista una volta nella vita!!!!!!! :D

Ma poi, se è lunga 467 o 473 cm, a te che ti cambia? :D
E se invece di pesare 1500 kg ne pesa 1480 o 1520 cosa ti succede? :D

"The basis of optimism is sheer terror". :D

A quanto pare devo ricordare che le dimensioni hanno implicazioni sul peso, e dimensioni e peso insieme, ( effetto palla di neve ) hanno implicazioni sul comportamento di una vettura.

Quante dimensioni, e quanto peso siano in discussione, non é ancora dato sapere.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
L'albero di trasmissione è in carbonio non l'albero motore. O no?
Se poi al V6 da 510 cv con un cambio proporzionato per una potenza di oltre 500 cv e una coppia di oltre 600 Nm li vai a sostituire con un diesel in alluminio a 4 cilindri ed il relativo cambio che deve sopportare potenze dimezzate penso che il peso rimanga sempre a valori eccellenti. anche se il tetto il cofano e l'albero di trasmissione sono in materiali convenzionali.

L'albero di trasmissione trasmette *coppia motrice*, e se parli di *metà della coppia*, non ti sei studiato bene le veline ed i relativi valori in discussione.
Hai letto male, forse andavi di fretta, io ho parlato di potenza dimezzata, la coppia per il diesel dovrebbe aggirasi intorno ai 400 nm, circa i 2/3.
Non vedere sempre tutto nero quando si parla di Alfa Romeo. :D Sii ottimista.

No no, io ho letto bene. Tu invece hai messo in connessione lo stress ed il dimensionamento dell'albero di trasmissione con la trasmissione di potenze dimezzate. Solo che l'albero di trasmissione non trasmette potenza, ma coppia motrice. E quella, come hai scritto tu, oltre a non essere affatto dimezzata per i diesel, é anche concentrata in un range di giri più ristretto, ergo più stressante che su un benzina, per la trasmissione. A maggior ragione se monteranno il v6 diesel.

Quindi la teoria del minor dimensionamento / peso della trasmissione del diesel non ha senso.
Va bhe, ma la Giulia diesel andrà a rapportarsi alle altre concorrenti diesel. a parte il peso, KG+ KG-, per il resto pare che la Giulia habbia tutto in regola, ed anche di più.

Dalle slides e dalle dichiarazioni della casa dovrà confrontarsi in particolare con la serie 3. Quindi sulle versioni non qv cominciamo a togliere tutto il carbonio, e poi aspettiamo di sapere le dimensioni. Così a occhio direi che 470cm ci stanno, abbondanti.

Veramente apprezzabile la scelta di contenuto da te fatta nel replicare. Oggi devi essere di luna buona.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
L'albero di trasmissione è in carbonio non l'albero motore. O no?
Se poi al V6 da 510 cv con un cambio proporzionato per una potenza di oltre 500 cv e una coppia di oltre 600 Nm li vai a sostituire con un diesel in alluminio a 4 cilindri ed il relativo cambio che deve sopportare potenze dimezzate penso che il peso rimanga sempre a valori eccellenti. anche se il tetto il cofano e l'albero di trasmissione sono in materiali convenzionali.

L'albero di trasmissione trasmette *coppia motrice*, e se parli di *metà della coppia*, non ti sei studiato bene le veline ed i relativi valori in discussione.
Hai letto male, forse andavi di fretta, io ho parlato di potenza dimezzata, la coppia per il diesel dovrebbe aggirasi intorno ai 400 nm, circa i 2/3.
Non vedere sempre tutto nero quando si parla di Alfa Romeo. :D Sii ottimista.

No no, io ho letto bene. Tu invece hai messo in connessione lo stress ed il dimensionamento dell'albero di trasmissione con la trasmissione di potenze dimezzate. Solo che l'albero di trasmissione non trasmette potenza, ma coppia motrice. E quella, come hai scritto tu, oltre a non essere affatto dimezzata per i diesel, é anche concentrata in un range di giri più ristretto, ergo più stressante che su un benzina, per la trasmissione. A maggior ragione se monteranno il v6 diesel.

Quindi la teoria del minor dimensionamento / peso della trasmissione del diesel non ha senso.
Va bhe, ma la Giulia diesel andrà a rapportarsi alle altre concorrenti diesel. a parte il peso, KG+ KG-, per il resto pare che la Giulia habbia tutto in regola, ed anche di più.

Dalle slides e dalle dichiarazioni della casa dovrà confrontarsi in particolare con la serie 3. Quindi sulle versioni non qv cominciamo a togliere tutto il carbonio, e poi aspettiamo di sapere le dimensioni. Così a occhio direi che 470cm ci stanno, abbondanti.
Ma tu lo sai davvero quanto pesa una Serie 3 oltre ad averlo letto su qualche rivista?

Ricordo che il peso delle vetture finisce a libretto.
Infatti! Finsce sul libretto. La mia balena 159 SW, sul libretto pesa 1555Kg e stiamo parlando di una macchina considerata BALENA.Adesso mi chiedo e chiedo a te se la 159 veniva considerata pesantissima dimmi te che peso avessero le sue concorenti? vuoi farmi credere che tutto cio che si é detto sulla 159 e concorenza,fossero bugie? Adesso che la Giulia é costruita di materiali leggerissimi come il carbonio,Quanto é il vero peso della Giulia QV?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
C'è anche da dire, a mio modesto avviso, che al di là delle dotte e interessanti disquisizioni tecniche presenti in questo forum e della passione che accomuna chi scrive in questo forum, l'utente medio vede una macchina e se gli piace la compra, quindi l'estetica e gli interni sono importanti.

Se no non si spiegherebbe perché la 156, a trazione anteriore come la 155, abbia fatto registrare un grande successo commerciale. E non ditemi che è stato merito del quadrilatero alto e del miltilink.
La 156 è stata un successo soprattutto perché era bellissima, dentro e fuori, e molti l'hanno comprata proprio perché piaceva, passando ad Alfa anche provenendo da tanti altri marchi, tedeschi e non. E' bella ancora oggi!

Quindi io penso che se la Giulia piacerà molto all'utente medio si venderà bene, se no farà numeri un po' superiori alla 159, giusto perché alcuni competenti appassionati la compreranno in quanto ne apprezzeranno la raffinata meccanica e perché i mercati saranno più numerosi.

Anche la 159 era bellissima.
...E quindi? ah, vuoi dire che la bellezza non é garante del successo?
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
C'è anche da dire, a mio modesto avviso, che al di là delle dotte e interessanti disquisizioni tecniche presenti in questo forum e della passione che accomuna chi scrive in questo forum, l'utente medio vede una macchina e se gli piace la compra, quindi l'estetica e gli interni sono importanti.

Se no non si spiegherebbe perché la 156, a trazione anteriore come la 155, abbia fatto registrare un grande successo commerciale. E non ditemi che è stato merito del quadrilatero alto e del miltilink.
La 156 è stata un successo soprattutto perché era bellissima, dentro e fuori, e molti l'hanno comprata proprio perché piaceva, passando ad Alfa anche provenendo da tanti altri marchi, tedeschi e non. E' bella ancora oggi!

Quindi io penso che se la Giulia piacerà molto all'utente medio si venderà bene, se no farà numeri un po' superiori alla 159, giusto perché alcuni competenti appassionati la compreranno in quanto ne apprezzeranno la raffinata meccanica e perché i mercati saranno più numerosi.

Anche la 159 era bellissima.
...E quindi? ah, vuoi dire che la bellezza non é garante del successo?

Esatto. Figuriamoci la bruttezza, o l'indifferenza.
 
cuorern ha scritto:
Fa sorridere che, dopo pagine e pagine, si stia ancora discutendo della cosa più soggettiva che esista: l'estetica e il gusto!

Fa doppiamente sorridere che ciò avvenga in questi giorni in cui abbiamo visto la "nuovissima" A4...

Ripeto, è il resto che farà di Giulia una seria concorrente per la triade! ;)
La penso come te! ;)
 
159ti ha scritto:
Sii ottimista una volta nella vita!!!!!!! :D

Ma poi, se è lunga 467 o 473 cm, a te che ti cambia? :D
E se invece di pesare 1500 kg ne pesa 1480 o 1520 cosa ti succede? :D
Se ricordo bene si diceva che le versioni normali sarebbero state anche più leggere della versione QV.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
C'è anche da dire, a mio modesto avviso, che al di là delle dotte e interessanti disquisizioni tecniche presenti in questo forum e della passione che accomuna chi scrive in questo forum, l'utente medio vede una macchina e se gli piace la compra, quindi l'estetica e gli interni sono importanti.

Se no non si spiegherebbe perché la 156, a trazione anteriore come la 155, abbia fatto registrare un grande successo commerciale. E non ditemi che è stato merito del quadrilatero alto e del miltilink.
La 156 è stata un successo soprattutto perché era bellissima, dentro e fuori, e molti l'hanno comprata proprio perché piaceva, passando ad Alfa anche provenendo da tanti altri marchi, tedeschi e non. E' bella ancora oggi!

Quindi io penso che se la Giulia piacerà molto all'utente medio si venderà bene, se no farà numeri un po' superiori alla 159, giusto perché alcuni competenti appassionati la compreranno in quanto ne apprezzeranno la raffinata meccanica e perché i mercati saranno più numerosi.

Anche la 159 era bellissima.
...E quindi? ah, vuoi dire che la bellezza non é garante del successo?

Esatto. Figuriamoci la bruttezza, o l'indifferenza.
La Giulia non è nè brutta, nè suscita indifferenza.
Pensa che qui sul forum solo in 5 hanno avuto (in anonimato) il coraggio di votarlo.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
C'è anche da dire, a mio modesto avviso, che al di là delle dotte e interessanti disquisizioni tecniche presenti in questo forum e della passione che accomuna chi scrive in questo forum, l'utente medio vede una macchina e se gli piace la compra, quindi l'estetica e gli interni sono importanti.

Se no non si spiegherebbe perché la 156, a trazione anteriore come la 155, abbia fatto registrare un grande successo commerciale. E non ditemi che è stato merito del quadrilatero alto e del miltilink.
La 156 è stata un successo soprattutto perché era bellissima, dentro e fuori, e molti l'hanno comprata proprio perché piaceva, passando ad Alfa anche provenendo da tanti altri marchi, tedeschi e non. E' bella ancora oggi!

Quindi io penso che se la Giulia piacerà molto all'utente medio si venderà bene, se no farà numeri un po' superiori alla 159, giusto perché alcuni competenti appassionati la compreranno in quanto ne apprezzeranno la raffinata meccanica e perché i mercati saranno più numerosi.

Anche la 159 era bellissima.
...E quindi? ah, vuoi dire che la bellezza non é garante del successo?

Esatto. Figuriamoci la bruttezza, o l'indifferenza.
La Giulia non è nè brutta, nè suscita indifferenza.
Pensa che qui sul forum solo in 5 hanno avuto (in anonimato) il coraggio di votarlo.

Ma io non ho detto che Giulia é brutta o indifferente, rispondevo in linea generale. Scusatio non petita?

Posso solo constatare ( limitatamente a questo forum ) che solo la metà dei partecipanti la giudica convintamente bella, senza riserve. E posso anche notare che il computo totale dei voti eccede grandemente quello dei frequentatori abituali sia di questo thread che dell'intera room Alfa, il che mi lascia un po' perplesso.

Ma pur prendendo il sondaggio sul serio, ripeto che il plebiscito non lo vedo.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
C'è anche da dire, a mio modesto avviso, che al di là delle dotte e interessanti disquisizioni tecniche presenti in questo forum e della passione che accomuna chi scrive in questo forum, l'utente medio vede una macchina e se gli piace la compra, quindi l'estetica e gli interni sono importanti.

Se no non si spiegherebbe perché la 156, a trazione anteriore come la 155, abbia fatto registrare un grande successo commerciale. E non ditemi che è stato merito del quadrilatero alto e del miltilink.
La 156 è stata un successo soprattutto perché era bellissima, dentro e fuori, e molti l'hanno comprata proprio perché piaceva, passando ad Alfa anche provenendo da tanti altri marchi, tedeschi e non. E' bella ancora oggi!

Quindi io penso che se la Giulia piacerà molto all'utente medio si venderà bene, se no farà numeri un po' superiori alla 159, giusto perché alcuni competenti appassionati la compreranno in quanto ne apprezzeranno la raffinata meccanica e perché i mercati saranno più numerosi.

Anche la 159 era bellissima.
...E quindi? ah, vuoi dire che la bellezza non é garante del successo?

Esatto. Figuriamoci la bruttezza, o l'indifferenza.
..Ma non sei tu a parlare sempre di qualitá di prodotto ed evoluzione tecnica?
Ti ho gia una volta detto,niente mescugli di insalate .Alla fine non é che tu abbia scelto come macchina privata la bellezza! Ci troviamo tra il rettangolo e il quadrato ,eppure ha successo. Ma si dice sempre, che la bellezza é un argomento che intrapende la soggettivitá e il farselo piacere .Questione di occhio e psiche... Come dire l occhio vede la psiche lavora.
Tra bellezza e bruttezze, le due auto che abbiamo scelto noi due,ci deve essere qualcosa che non funziona in senso normale, se lo rapportiamo alla mia domanda e tua risposta, nel momento in cui queste due auto rappresentano l esempio migliore per mostrare comé la bellezza e la bruttezza.Sempre mettendo da parte la soggettivitá

Attached files /attachments/1984234=46116-DSC03923.JPG /attachments/1984234=46115-mini-hatchback-2014-front-quarter-static.jpg
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
La Giulia non è nè brutta, nè suscita indifferenza.
Pensa che qui sul forum solo in 5 hanno avuto (in anonimato) il coraggio di votarlo.

Ma io non ho detto che Giulia é brutta o indifferente, rispondevo in linea generale. Scusatio non petita?

Posso solo constatare ( limitatamente a questo forum ) che solo la metà dei partecipanti la giudica convintamente bella, senza riserve. E posso anche notare che il computo totale dei voti eccede grandemente quello dei frequentatori abituali sia di questo thread che dell'intera room Alfa, il che mi lascia un po' perplesso.

Ma pur prendendo il sondaggio sul serio, ripeto che il plebiscito non lo vedo.
Non mi pare nemmeno che hai detto che la Giulia sia bella. ( quella che conosco lo è :lol: )
Se la metà la considera bella senza riserve, un'altro 20% la considera abbastanza bella è già un gran successo. Aggiungi che ad un 21% piace la meccanica (e questo potrebbe pesare su un eventuale acquisto) direi che è andata piuttosto bene.
Se non è plebiscitario poco ci manca.
 
cuorern ha scritto:
Fa sorridere che, dopo pagine e pagine, si stia ancora discutendo della cosa più soggettiva che esista: l'estetica e il gusto!

Fa doppiamente sorridere che ciò avvenga in questi giorni in cui abbiamo visto la "nuovissima" A4...

Ripeto, è il resto che farà di Giulia una seria concorrente per la triade! ;)

Secondo me, onestamente, l'estetica è soggettiva fino a un certo punto, ed è una cosa un po' diversa dal "gusto" (che ha più attinenza con la volgarità e la signorilità ed è certamente più soggettivo).
Qualcuno può dire che Monica Bellucci è brutta? La buon'anima di Ave Ninchi era una bella donna? Bravissima attrice e bravissima persona ma non bella. I bronzi di Riace sono brutti? Il David di Michelangelo è brutto? Si può affermare che la "Gioconda" non è un bel quadro?

Il concetto di bellezza presenta alcuni canoni di base incontrovertibili, anche se poi è chiaro che ci sono sfumature e componenti che possono far cambiare il giudizio finale, da persona a persona. Per esempio per me il canone ideale di donna è quello degli anni '50, oggi modificato dai tempi. Per molti oggi la donna ideale deve essere magra. Per me no, però ci sono donne magre che hanno indubbiamente una certa "bellezza" di base, diciamo da 7.

Tornando alle automobili, la 156 era bella sicuramente per il 95% delle persone. La Multipla era certamente brutta, infatti non è che abbia sfondato. Ne sono state vendute un certo numero per la sua praticità, certo non per la bellezza. Dovessi dare un voto alla voce "bellezza" darei un 4.

E' vero poi che anche la 159 era bella, ma era un concetto in un certo senso "già visto", una evoluzione della 156, e poi è stata fatta una campagna denigratoria a 360° sul suo famigerato peso, penso che anche i bambini e la vecchie zie sapessero che era pesante. Infine in quel periodo l'Alfa era forse al punto minimo di credibilità: motori GM, 2-3 sole vetture in gamma, voci di vendita, una casa allo sbando.

La Giulia è "bella"? Beh, di sicuro non è brutta. I volumi sono giusti, il muso è moderno e personale (molto "Alfa Romeo"), le curvature della carrozzeria ben raccordate, gli interni sono sicuramente belli.
Semmai si può fare qualche appunto sulla sua originalità. Ci sono "citazioni" qua e là, non ci sono come detto fughe in avanti, non è "avveniristica".
Quindi ha una bellezza di base, ma non fa impazzire dall'estasi a guardarla (almeno in foto), se non qualcuno, e qui torniamo al concetto di bellezza "minima e massima", diciamo da 6 a 10........................
 
Back
Alto