<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
156jtd105 ha scritto:
Il motore della QV ha la possibilità di disattivare i cilindri quando si ha una guida tranquilla. Ma come funziona tutto il sistema?

E ci sono altri modelli che lo utilizzano al momento?
Il 1.4 TSI del gruppo VAG: un motore pensato per una segmento C neanche di fascia alta.

Ciaol
 
156jtd105 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
alexmed ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
vista oggi dal vivo ad Arese, è davvero notevole, corposa, felina e attaccata al suolo, in bianco da l'impressione anche di essere più grande delle dimensioni fino a qui date da conoscere

Rende meglio che in foto?

direi che dalle foto dimostra già molto, vista dal vivo la mia prima espressione è stata: è una gran macchina!

mi fai venir voglia di trovare un po di tempo per andarci :D
c'è qualcuno che va sab pomeriggio?
 
Insomma, l'asticella è stata alzata, e a farlo questa volta è stata una scuderia italiana finalmente. Ora tocca tenerla sempre più su.
Mi auguro che facciano lo stesso con l'assistenza che da ex possessore di una 166, con cui facevo 100.000km anno, mi ha costretto a togliermela dopo un anno e mezzo per l'incompetenza e la lentezza dell'assistenza oltre che a causa di difetti e problemi sulla macchina. dopodiché sono passato per disperazione alle tedesche.
Comunque la Giulia QV è bellissima ed è carica di contenuti!
 
Chissà se la nuova farà venir la passione come la vecchia del video:

https://www.youtube.com/watch?v=z1L3Flg29Rk
 
156jtd105 ha scritto:
Il motore della QV ha la possibilità di disattivare i cilindri quando si ha una guida tranquilla. Ma come funziona tutto il sistema?

E ci sono altri modelli che lo utilizzano al momento?

Il gruppo VAG lo fa con più di un motore (piccoli e grandi) già da un po'.

Quello che gira di più, con questa tecnologia, è il 1.4 TSI 140cv COD (cylinder on demand), buona coppia e potenza, sovralimentato e leggermente (solo leggermente) più parco nei consumi.

In ogni caso, leggendo spesso anche in room VW-Audi e in siti/forum specifici per marca e modello (sono "golfista" dal 2008 ), non ho letto di grandi problemi in merito.
 
cuorern ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Il motore della QV ha la possibilità di disattivare i cilindri quando si ha una guida tranquilla. Ma come funziona tutto il sistema?

E ci sono altri modelli che lo utilizzano al momento?

Il gruppo VAG lo fa con più di un motore (piccoli e grandi) già da un po'.

Quello che gira di più, con questa tecnologia, è il 1.4 TSI 140cv COD (cylinder on demand), buona coppia e potenza, sovralimentato e leggermente (solo leggermente) più parco nei consumi.

In ogni caso, leggendo spesso anche in room VW-Audi e in siti/forum specifici per marca e modello (sono "golfista" dal 2008 ), non ho letto di grandi problemi in merito.
... Il problema del TFSI e la catena di distribuzione e
in specifico di piu il piccolo 1.4l, succede purtroppo anche con i motori piu grossi in Vag e in BMW ancora oggi....
Spero che in Alfa questo problema non sia esistente,visto che loro sono stati i primi negli anni 80 a venir fuori con questo sistema.
 
angelo0 ha scritto:
cuorern ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Il motore della QV ha la possibilità di disattivare i cilindri quando si ha una guida tranquilla. Ma come funziona tutto il sistema?

E ci sono altri modelli che lo utilizzano al momento?

Il gruppo VAG lo fa con più di un motore (piccoli e grandi) già da un po'.

Quello che gira di più, con questa tecnologia, è il 1.4 TSI 140cv COD (cylinder on demand), buona coppia e potenza, sovralimentato e leggermente (solo leggermente) più parco nei consumi.

In ogni caso, leggendo spesso anche in room VW-Audi e in siti/forum specifici per marca e modello (sono "golfista" dal 2008 ), non ho letto di grandi problemi in merito.
... Il problema del TFSI e la catena di distribuzione e
in specifico di piu il piccolo 1.4l, succede purtroppo anche con i motori piu grossi in Vag e in BMW ancora oggi....
Spero che in Alfa questo problema non sia esistente,visto che loro sono stati i primi negli anni 80 a venir fuori con questo sistema.

Non pensavo fosse un sistema così vecchio :-o
 
156jtd105 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
cuorern ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Il motore della QV ha la possibilità di disattivare i cilindri quando si ha una guida tranquilla. Ma come funziona tutto il sistema?

E ci sono altri modelli che lo utilizzano al momento?

Il gruppo VAG lo fa con più di un motore (piccoli e grandi) già da un po'.

Quello che gira di più, con questa tecnologia, è il 1.4 TSI 140cv COD (cylinder on demand), buona coppia e potenza, sovralimentato e leggermente (solo leggermente) più parco nei consumi.

In ogni caso, leggendo spesso anche in room VW-Audi e in siti/forum specifici per marca e modello (sono "golfista" dal 2008 ), non ho letto di grandi problemi in merito.
... Il problema del TFSI e la catena di distribuzione e
in specifico di piu il piccolo 1.4l, succede purtroppo anche con i motori piu grossi in Vag e in BMW ancora oggi....
Spero che in Alfa questo problema non sia esistente,visto che loro sono stati i primi negli anni 80 a venir fuori con questo sistema.

Non pensavo fosse un sistema così vecchio :-o
..È un sistema all inizio pensato per motori da otto, cilindri e 12 cilindri.. cerco l L'articolo spero che lo trovo, credo tutto parti dal Boxer con i cilindri sovrapposti...domani penso di trovarlo...Il tutto risale nel 1970
 
156jtd105 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
cuorern ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Il motore della QV ha la possibilità di disattivare i cilindri quando si ha una guida tranquilla. Ma come funziona tutto il sistema?

E ci sono altri modelli che lo utilizzano al momento?

Il gruppo VAG lo fa con più di un motore (piccoli e grandi) già da un po'.

Quello che gira di più, con questa tecnologia, è il 1.4 TSI 140cv COD (cylinder on demand), buona coppia e potenza, sovralimentato e leggermente (solo leggermente) più parco nei consumi.

In ogni caso, leggendo spesso anche in room VW-Audi e in siti/forum specifici per marca e modello (sono "golfista" dal 2008 ), non ho letto di grandi problemi in merito.
... Il problema del TFSI e la catena di distribuzione e
in specifico di piu il piccolo 1.4l, succede purtroppo anche con i motori piu grossi in Vag e in BMW ancora oggi....
Spero che in Alfa questo problema non sia esistente,visto che loro sono stati i primi negli anni 80 a venir fuori con questo sistema.

Non pensavo fosse un sistema così vecchio :-o

Non lo sai perhé non conosci evidentemente la storia dell'Alfa Romeo.
L'Alfa è stata la prima a sperimentare con successo la disattivazione dei cilindri con l'Alfetta 2000 CEM nel 1982
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
cuorern ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Il motore della QV ha la possibilità di disattivare i cilindri quando si ha una guida tranquilla. Ma come funziona tutto il sistema?

E ci sono altri modelli che lo utilizzano al momento?

Il gruppo VAG lo fa con più di un motore (piccoli e grandi) già da un po'.

Quello che gira di più, con questa tecnologia, è il 1.4 TSI 140cv COD (cylinder on demand), buona coppia e potenza, sovralimentato e leggermente (solo leggermente) più parco nei consumi.

In ogni caso, leggendo spesso anche in room VW-Audi e in siti/forum specifici per marca e modello (sono "golfista" dal 2008 ), non ho letto di grandi problemi in merito.
... Il problema del TFSI e la catena di distribuzione e
in specifico di piu il piccolo 1.4l, succede purtroppo anche con i motori piu grossi in Vag e in BMW ancora oggi....
Spero che in Alfa questo problema non sia esistente,visto che loro sono stati i primi negli anni 80 a venir fuori con questo sistema.

Non pensavo fosse un sistema così vecchio :-o

Non lo sai perhé non conosci evidentemente la storia dell'Alfa Romeo.
L'Alfa è stata la prima a sperimentare con successo la disattivazione dei cilindri con l'Alfetta 2000 CEM nel 1982

Vi riporto un link che descrive sommariamente il sistem

http://www.arocalfissima.com/articoli/armando/cem.htm
 
La disattivazione dei cilindri su V6 prevede non solo il taglio dell'alimentazione ma anche la disattivazione delle valvole di aspirazione e scarico, in questo modo si annullano completamente le perdite di pompaggio E'questa la novità principale rispetto al sistema studiato negli anni '80. Il sistema è controllato elettro-idraulicamente dalla ECU, che decide in base a carico richiesto e numero dei giri la migliore strategia. Il sistema prevede una punteria idraulica collassabile, che consente di spostare il movimento di apertura dal lato valvola al lato punteria stesso. Su un motore potente quale il nuovo V6 i benefici saranno evidenti. Il motore potrà lavorare con una sola bancata (modalità 3 cilindri) fino a 3500-4000 rpm. Con modalità 3 cilindri le potenze raggiungibili saranno nell'ordine dei 100-120 Cv, più che sufficienti a coprire tutto il percorso di omologazione e sufficienti a spingere l'auto fino a 160-170 km/h.

https://www.google.com.tr/patents/US7159551
 
cuorern ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Sai per caso quale incremento di potenza ci sarebbe grazie al Kers?

Si vocifera ci siano 60cv in più forniti dalla parte ibrida! ;)
sulla versione più potente!
chi ha provato quel motore, su di un muletto, è sceso dall'auto in una condizione tale che non si può definire perché irriferibile, in quanto troppo colorita.. ;)
 
Back
Alto