<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
ottovalvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
https://www.flickr.com/photos/88821481@N00/8255458368

Questa è la renault 8, leggete la didascalia. Poi cercate le immagini dell'alfa tipo 103, è il prototipo dalla quale fu derivata la giulia

Otto ripeto ,questo modello é del 1965 3 anni dopo che é uscita la Giulia. se metti il tempo di sviluppoa la giulia va negli anni 50 e la R8 negli anni sessanta dimmi tu chi ha copiato?
https://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_Giulia
https://it.wikipedia.org/wiki/Renault_8
praticamente sono nate lo stesso anno, guarda il prototipo Tipo 103, il cofano anteriore è quello della Renault!!! Non so se e quanto avessero in comune ma è evidente che sono 2 progetti nati nello stesso periodo e con diversi punti in contatto

A tale proposito, va evidenziata l'ispirazione del binomio Charbonneaux-Juchet che per il cofano angolare prese spunto dal "prototipo 103" realizzato dall'Alfa Romeo, con cui la Renault aveva stretto una forte collaborazione, in quegli anni.
Non è che si copiavano Renault e Alfa a quei tempi collaboravano.
 
lazebiosas ha scritto:
Francamente dopo tanta attesa e affermazioni tipo "ve la faremo vedere noi" un pochino di delusione c'è...un'auto massiccia stile tedesco, indubbiamente. E per dirla tutta quanto a stile vedo ancora molto più bella la mia vecchia Brera. Spero xi sia una coupé sportiva più aggraziata in programma. Poi altra nota..fare pubblicità continuando a menarla" l'alfa Romeo è tornata!" E le altre cos'erano? Tutto sommato per un verso o per l'altro brera giulietta e mito erano apprezzabili. Sbagliato criticarsi da soli oltre il dovuto. Infine se il modello di punta costa come sembra 90.000 euro....a quel prezzo con rispetto mi prendo una Jaguar xk convertible...anche a meno anzi
La pubblicità sottolinea il ritorno dell'Alfa alle sue origini e ad una meccanica raffinata. Mito e Giulietta o la tua Brera sono Alfa di un periodo diverso, non credo che siano rinnegate.
Coi tuoi soldi è ovvio che ci fai quello che vuoi.
 
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
.

Ma un'auto con 510 cv quanto dovrebbe costare?

Quanti te ne danno, non uno in più.

Il prezzo lo fanno i clienti. Lo sa anche la tua 159.

Ma quanto dovrebbe costare una berlina da 510cv?

Domanda un pelino adolescenziale, che sottintende che l'appetibilità di un'auto stia nei cavalli scritti sulla scheda tecnica.

In questi tempi di biturbine e triturbine i cavalli sono inflazionati, perché costano pochino a tutti, siamo all'alba di un'escalation facile facile, e stupida stupida.

Con due turbine sul cangurone avresti postuto regalare 510cv persino a quel plinto con la proboscide della 159: quanto sarebbe dovuta costare, 100k euri? Tu che l'hai comprata a prezzo di saldo, glieli avresti dati?

Si vede al volo che questa Giulia promette ben più che i meri cavalli, sul piano tecnico. Bisogna vedere se lo mantiene nei fatti, in questo caso puo' anche provare a chiedere tanto, bisogna vedere come risponde la clientela, che fiducia ha nella qualità, nell'assistenza, nel valore residuo, la credibilità non si costruisce con una scheda tecnica, ancorché interessantissima.
 
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
https://www.flickr.com/photos/88821481@N00/8255458368

Questa è la renault 8, leggete la didascalia. Poi cercate le immagini dell'alfa tipo 103, è il prototipo dalla quale fu derivata la giulia

Otto ripeto ,questo modello é del 1965 3 anni dopo che é uscita la Giulia. se metti il tempo di sviluppoa la giulia va negli anni 50 e la R8 negli anni sessanta dimmi tu chi ha copiato?
https://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_Giulia
https://it.wikipedia.org/wiki/Renault_8
praticamente sono nate lo stesso anno, guarda il prototipo Tipo 103, il cofano anteriore è quello della Renault!!! Non so se e quanto avessero in comune ma è evidente che sono 2 progetti nati nello stesso periodo e con diversi punti in contatto

A tale proposito, va evidenziata l'ispirazione del binomio Charbonneaux-Juchet che per il cofano angolare prese spunto dal "prototipo 103" realizzato dall'Alfa Romeo, con cui la Renault aveva stretto una forte collaborazione, in quegli anni.
Non è che si copiavano Renault e Alfa a quei tempi collaboravano.
ecco, essendo uscite entrambe nel 1962 è evidente che quel prototipo è servito ad entrambe le case....poi com'è ovvio ogniuna s'è cucita la macchina più congeniale col proprio stile tant'è che R8 e Giulia si somigliano più nella disposizione dei volumi e nel passaruota posteriore basso....anche la disposizione meccanica era diversissima.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Domanda un pelino adolescenziale, che sottintende che l'appetibilità di un'auto stia nei cavalli scritti sulla scheda tecnica.

In questi tempi di biturbine e triturbine i cavalli sono inflazionati, perché costano pochino a tutti, siamo all'alba di un'escalation facile facile, e stupida stupida.

Con due turbine sul cangurone avresti postuto regalare 510cv persino a quel plinto con la proboscide della 159: quanto sarebbe dovuta costare, 100k euri? Tu che l'hai comprata a prezzo di saldo, glieli avresti dati?

Si vede al volo che questa Giulia promette ben più che i meri cavalli, sul piano tecnico. Bisogna vedere se lo mantiene nei fatti, in questo caso puo' anche provare a chiedere tanto, bisogna vedere come risponde la clientela, che fiducia ha nella qualità, nell'assistenza, nel valore residuo, la credibilità non si costruisce con una scheda tecnica, ancorché interessantissima.
E' indubbio che il cammino per arrivare alla fama tedesca non è breve.
Se non si inizia mai non si arriva mai.
 
Bè per dirne una la 4c pur con prestazioni super e componenti carbonio ecc è rimasta su prezzi abbordabili..il modello di punta serve per il nome ma non èquello che fa il mercato. Se riescono a mantenere motorizzazioni da 250-300 cavalli con prezzi inferiori alle tedesche penso che tanti faranno il gran ritorno. . =159ti]
lazebiosas ha scritto:
Non volevo fare polemiche inutili ma osservazioni che penso di poter fare, avendo sempre preso alfa da almeno 15 anni. Prima cosa mi ha un po' seccato quel "signori vi facciamo vedere la vera alfa, prima scherzavamo..." E mi vedo comparire un'auto comunque bella(poi da vedere dal vivo) ma francamente avendo una Brera tenuta perfettamente non la cambierei....ok prestazioni assetto peso non c'è confronto però conta parecchio anche l'originalità estetica di un'auto. Penso sia in programma una coupé che sarà probabilmente più in linea col mio gusto estetico. Secondo, la vera battaglia sarà sui modelli medi e lì sarà interessante vedere prestazioni e costi. È vero un'auto da 510 cavalli non può costare poco ma resterà un modello di "rappresentanza" per la casa.nel mondo reale chi ha 90.000 euro per prendere un'auto non compra una giulia quadrifoglio. La prenderà Lapo elkann...il vero mercato lo fanno le cilindrate inferiori..e aspetto di vedere li
I gusti son gusti, non si discutono.
Verissimo anche che la QV 510CV è auto per pochi, anzi per pochissimi,
ma quante volte ho sentito dire che Alfa mancava di modelli spinti che facessero da traino a quelli che tu dici di cilindrata normale? Quante volte ho si è sentito dire che Alfa non era all'altezza perchè incapace di fare modelli super sportivi? Che il listino era povero?
Adesso lo ha fatto, dovremo esserne orgogliosi. Io penso che mai potrò permettermi una QV da 80-90.000 euro. Ma se poi Alfa mi permette una normale turbodiesel a me fa più che piacere tutto questo ben di Dio.[/quote]
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
.

Ma un'auto con 510 cv quanto dovrebbe costare?

Quanti te ne danno, non uno in più.

Il prezzo lo fanno i clienti. Lo sa anche la tua 159.

Ma quanto dovrebbe costare una berlina da 510cv?

Domanda un pelino adolescenziale, che sottintende che l'appetibilità di un'auto stia nei cavalli scritti sulla scheda tecnica.

In questi tempi di biturbine e triturbine i cavalli sono inflazionati, perché costano pochino a tutti, siamo all'alba di un'escalation facile facile, e stupida stupida.

Con due turbine sul cangurone avresti postuto regalare 510cv persino a quel plinto con la proboscide della 159: quanto sarebbe dovuta costare, 100k euri? Tu che l'hai comprata a prezzo di saldo, glieli avresti dati?

Si vede al volo che questa Giulia promette ben più che i meri cavalli, sul piano tecnico. Bisogna vedere se lo mantiene nei fatti, in questo caso puo' anche provare a chiedere tanto, bisogna vedere come risponde la clientela, che fiducia ha nella qualità, nell'assistenza, nel valore residuo, la credibilità non si costruisce con una scheda tecnica, ancorché interessantissima.
Perdonate l OT.
Con La definizione di plinto con la proboscide è meglio che tu definisca la tua di automobile. Per completezza un plinto è una struttura quadrangolare senza particolari peculiarità posta a sostegno di altro elemento architettonico. Come denigrare le auto degli altri (anche la mia). L educazione ti fa sempre difetto, anche se per te è sempre ironia. Che non fa sorridere nessuno però.
 
https://www.youtube.com/watch?v=uaqhK8d7YQI

lo posto anche se mi pare che qualcuno l'ha già visto.

Io l'ho visto durante Tg2 Motori
 
la Giulia presentata giorno 24 è solo un manifesto, hanno messo in un'auto tutto il meglio che è in grado di fare Alfaromeo (o meglio i tecnici italoamericani FCA) potrebbero venderne una sola, non ha prezzo, quella è solo una supercar travestita da berlina....una vettura manifesto come lo è la Ferrari LaFerrari o l'Abarth 695 Biposto, un qualcosa che dica alla concorrenza "signori adesso il riferimento sono io, adesso aspetto voi". Mi sono piaciuti i tweet di Ford e Mercedes, come se da concorrenti aspettavano una novità "seria" e che non fosse ne BMW ne Audi....probabilmente servirà da sprono pure a loro, magari Renault s'inventerà una piccola coupè anti 4C (e ne sono capaci), magari Mercedes sposterà un pò più in là i propri limiti. Sembra strano quello che dico, capita (mi è capitato in prima persona) di essere felici di avere un concorrente bravo e tosto perchè mi ha stimolato e invogliato ad andare avanti e meglio.....ad un certo punto mi sono trovato bloccato nel mio lavoro col mio stile e avevo perso il coraggio di osare.
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Il design Alfa si è notevolmente annacquato con la nuova Giulia, nel tentativo malriuscito di imitare Audi e BMW...

...Altra critica: la decisione di presentare prima solo la versione più pepata, con addirittura 510 cavalli, è stato un errore. E' stato dato un segnale di insicurezza, come dire: non credo al mio prodotto, quindi ne faccio vedere solo una versione imbellettata, con prese d'aria e muscoli aggiunti che non ci saranno nel modello normale, che non ci convince, quindi per ora lo teniamo da parte.

...Ultima considerazione. Con l'aria della Turandot cantata da Bocelli si è dato un ulteriore segnale negativo: l'idea del riscatto a tutti costi. Il personaggio che intona "All'alba vincerò" il giorno dopo è destinato a morire se fallirà nel suo intento. In questo modo si sottolinea ulteriormente lo stato di crisi della casa del biscione, che si gioca ora l'ultima, disperata carta.

10 gg fa sorse in me come penso in altri un "atroce" interrogativo: perchè presentare solo la versione tecnicamente ed esteticamente più spinta?
Forse sono coscienti di non aver per le mano un prodotto all'altezza delle aspettative, almeno esteticamente parlando?

Come sottolinei bene, la realtà dei fatti è stata proprio questa.
Parlo ovviamente del design, elemento che mi sta a cuore e che rimane il segno distintivo forse più evidente.
La 156 e la 159 erano Fiat eppure nell'immaginario collettivo rimangono tra le più riuscite Alfa Romeo di sempre.
Questo per merito quasi esclusivo di un design originale e caratterizzante.

Questa Giulia purtroppo, non si distingue tantomeno si eleva sulle sue dirette concorrenti.
Ed è un peccato immane, ora che finalmente si poggia su di una meccanica raffinata.
Ora, all'opposto di 156 e 159, non è da escludere che il design poco riuscito possa rovinare commercialmente, almeno in parte, un eccellente prodotto per tutto il resto.
Non c'è un solo tratto che non faccia venire in mente altre berline.
Un design anonimo, nonostante sia la versione di punta, appare addirittura un passo indietro rispetto alla Giulietta che aveva in parte corretto le eccessive rotondità nelle linee della Mito soprattutto nel frontale.

L'Alfa Romeo doveva dare un segnale forte nel design, oltre al "Nessun dorma" del malcapitato Bocelli.
Questo "andare sul sicuro", ha senso quando stai disegnando un prodotto che in primis, storicamente, ha sempre creato stile?
Uno, se ti rifai, senza aggiungere nulla, a berline che sono già sul mercato da anni, la tua soffrirà inevitabilmente di un senso di déjà vu al momento del lancio.
Due, le dirette concorrenti ora come ora offrono ben pochi elementi degni di nota (tantomeno d'esser copiati!).
Tre, dovrebbe essere la stessa filosofia alla base del biscione ad imporre di distinguersi.

La pomposità della presentazione poi, il tono epico di SM & co. hanno, ai miei occhii, prodotto l'effetto contrario, risultando decisamente fuori luogo, visto il vestito.
Ma il bel paese,si sa, è pieno di venditori di fumo al potere e probabilmente, visti i risultati, è una strategia che paga.

imho.
 
MPcardesign onestamente ma dov'è tutta sta bellezza nelle concorrenti? Che sia anonima non ci piove ma ce l'avevano anticipato, ma è anche equilibrata, non ha fronzoli, è "pulita" e così doveva uscire! L'anima Alfa dovrà assaggiarla il guidatore (direi pilota). C'erano diversi vincoli da seguire, la ripartizione dei pesi, le normative sulla sicurezza, se non somigliava alla BMW sarebbe somigliata all'Audi o alla Mercedes o alla Jaguar. In questo caso è stata Alfa a ragionare da premium, basta dare 2 led in più ed ecco la berlina più tecnologica (Audi) basta mettere 2 cromature in più ed ecco quella più elegante (Mercedes) basta mettere 2 cv in più ed ecco la più sportiva (BMW) basta togliere il superfluo ed ecco la Giulia. E' lo stesso difetto della Toyota GT86, volevano creare un antidepressivo (secondo me ci sono riusciti) e hanno lasciato in secondo piano il design, a loro non interessava. Che ve ne fate di una bella linea se non è funzionale? La prima Giulia non era bella ma era la berlina più aerodinamica del momento, la sua non bellezza era funzionale. La linea pulita della Giulia sarà banale ma è funzionale, ricorda le altre macchine chissenefrega!!! l'importante che appena si mette in moto ci faccia passare la depressione!!!
 
Jambana ha scritto:
Secondo me hanno fatto benissimo a presentare la versione più sportiva ed esclusiva anticipandone le prestazioni da best in class, è il miglior biglietto da visita per suscitare interesse nei ricchi mercati americani, asiatici, australiano dove ci sarà il maggiore bacino di acquirenti per questa versione.
Soprattutto per far vedere fin da subito che l'auto si pone, finalmente, come concorrente diretta delle migliori realizzazioni sportive del segmento, come M3, C63 AMG, IS F e per far vedere che l'auto è molto "seria" e affilata dal punto di vista tecnico. E anche il miglior modo per far sognare chi poi prenderà le versioni normali, e per fargli avere l'idea che la loro auto condivide molto con una sportiva del genere. Eccellente anche il richiamo a Ferrari nello sviluppo. Hanno fatto BENISSIMO a presentarla così come è stato fatto, c'è poco da criticare finora, IMHO.

Mentre, da italiano all'estero, l'atteggiamento ipercritico, e anche una malcelata "soggezione" verso i costruttori tedeschi che leggo in tanti commenti, o nel solito giochino delle somiglianze che ormai è lo sport preferito dei commentatori su internet , mi pare poco comprensibile.

Sono tutt'altro che un'alfista "fanatico" o un "nazionalista convinto" in termini automobilistici, ma non mi può far altro che piacere vedere rinascere l'Alfa col suo modello più importante - tipicamente la berlina sportiva di segmento D - con un modello che promette così bene, che è un vero punto di rottura rispetto al passato, anzi sono contentissimo e fra l'altro mi pare di vedere più entusiasmo nei commentatori stranieri (c'è ancora una grande passione e ammirazione per l'Alfa in ogni angolo del mondo) mentre, appunto, l'atteggiamento ipercritico di tanti italiani (addirittura criticare l'aria cantata da Bocelli perché sarebbe una indiretta manifestazione di inferiorità !) proprio non lo capisco. Non tiriamoci sempre la zappa sui piedi.

Fortunatamente, il grosso di chi ha la possibilità di acquistare versioni di punta come quella presentata, appartiene a culture che ragionano in modo molto più pragmatico. E anche Marchionne, fra l'altro, quelle culture le conosce molto bene.

Quoto ogni sillaba e aggiungo: possibile mai centinaia di post solo x criticare la scarsa originalità, vera o presunta che sia, di una linea comunque molto gradevole e sportiva, volutamente coerente con quanto atteso dal mercato globale (come i commenti esteri confermano....), dove dovrà avere successo e giocarsi il suo futuro?
Possibile mai che a nessuno venga in mente che qualsiasi cosa si pensi a livello di design non può assurgere a livello di dictat globale, dacchè il gusto estetico resta assolutamente soggettivo?
E mentre si demolivano i g.......i con le stroncature sul peso e sulla trazione della 159, ora si cerca di fare lo stesso con la storia di un molto teorico scarso appeal?
Bene.....tutti i commenti che si leggono o ascoltano in rete da parte degli esperti di settore, dipingono almeno questa versione top come una vera "bestia", che trasuda sportività e promette emozione da ogni bullone, somigli o meno ad altre concorrenti (cosa che avviene normalmente con le auto di successo, vedasi linea della 5oo o della tanto criticata Giulietta........).
Personalmente attendo solo con impazienza i primi test e aspetto di vederla dal vero, prima di giudicare proprio il punto che più anima le discussioni....
Saluti
 
procida ha scritto:
Jambana ha scritto:
Secondo me hanno fatto benissimo a presentare la versione più sportiva ed esclusiva anticipandone le prestazioni da best in class, è il miglior biglietto da visita per suscitare interesse nei ricchi mercati americani, asiatici, australiano dove ci sarà il maggiore bacino di acquirenti per questa versione.
Soprattutto per far vedere fin da subito che l'auto si pone, finalmente, come concorrente diretta delle migliori realizzazioni sportive del segmento, come M3, C63 AMG, IS F e per far vedere che l'auto è molto "seria" e affilata dal punto di vista tecnico. E anche il miglior modo per far sognare chi poi prenderà le versioni normali, e per fargli avere l'idea che la loro auto condivide molto con una sportiva del genere. Eccellente anche il richiamo a Ferrari nello sviluppo. Hanno fatto BENISSIMO a presentarla così come è stato fatto, c'è poco da criticare finora, IMHO.

Mentre, da italiano all'estero, l'atteggiamento ipercritico, e anche una malcelata "soggezione" verso i costruttori tedeschi che leggo in tanti commenti, o nel solito giochino delle somiglianze che ormai è lo sport preferito dei commentatori su internet , mi pare poco comprensibile.

Sono tutt'altro che un'alfista "fanatico" o un "nazionalista convinto" in termini automobilistici, ma non mi può far altro che piacere vedere rinascere l'Alfa col suo modello più importante - tipicamente la berlina sportiva di segmento D - con un modello che promette così bene, che è un vero punto di rottura rispetto al passato, anzi sono contentissimo e fra l'altro mi pare di vedere più entusiasmo nei commentatori stranieri (c'è ancora una grande passione e ammirazione per l'Alfa in ogni angolo del mondo) mentre, appunto, l'atteggiamento ipercritico di tanti italiani (addirittura criticare l'aria cantata da Bocelli perché sarebbe una indiretta manifestazione di inferiorità !) proprio non lo capisco. Non tiriamoci sempre la zappa sui piedi.

Fortunatamente, il grosso di chi ha la possibilità di acquistare versioni di punta come quella presentata, appartiene a culture che ragionano in modo molto più pragmatico. E anche Marchionne, fra l'altro, quelle culture le conosce molto bene.

Quoto ogni sillaba e aggiungo: possibile mai centinaia di post solo x criticare la scarsa originalità, vera o presunta che sia, di una linea comunque molto gradevole e sportiva, volutamente coerente con quanto atteso dal mercato globale (come i commenti esteri confermano....), dove dovrà avere successo e giocarsi il suo futuro?
Possibile mai che a nessuno venga in mente che qualsiasi cosa si pensi a livello di design non può assurgere a livello di dictat globale, dacchè il gusto estetico resta assolutamente soggettivo?
E mentre si demolivano i g.......i con le stroncature sul peso e sulla trazione della 159, ora si cerca di fare lo stesso con la storia di un molto teorico scarso appeal?
Bene.....tutti i commenti che si leggono o ascoltano in rete da parte degli esperti di settore, dipingono almeno questa versione top come una vera "bestia", che trasuda sportività e promette emozione da ogni bullone, somigli o meno ad altre concorrenti (cosa che avviene normalmente con le auto di successo, vedasi linea della 5oo o della tanto criticata Giulietta........).
Personalmente attendo solo con impazienza i primi test e aspetto di vederla dal vero, prima di giudicare proprio il punto che più anima le discussioni....
Saluti

Anche se probabilmente già postato...
https://www.youtube.com/watch?v=zQh0JqaCAN0

Se questa macchina è brutta o solo scialba....allora vado da un collega oculista; e non riparliamo di passati bozzetti o render improponibili nella vita reale, per un milione di vincoli perfettamente prevedibili!
Risaluti a tutti
 
procida ha scritto:
Jambana ha scritto:
Secondo me hanno fatto benissimo a presentare la versione più sportiva ed esclusiva anticipandone le prestazioni da best in class, è il miglior biglietto da visita per suscitare interesse nei ricchi mercati americani, asiatici, australiano dove ci sarà il maggiore bacino di acquirenti per questa versione.
Soprattutto per far vedere fin da subito che l'auto si pone, finalmente, come concorrente diretta delle migliori realizzazioni sportive del segmento, come M3, C63 AMG, IS F e per far vedere che l'auto è molto "seria" e affilata dal punto di vista tecnico. E anche il miglior modo per far sognare chi poi prenderà le versioni normali, e per fargli avere l'idea che la loro auto condivide molto con una sportiva del genere. Eccellente anche il richiamo a Ferrari nello sviluppo. Hanno fatto BENISSIMO a presentarla così come è stato fatto, c'è poco da criticare finora, IMHO.

Mentre, da italiano all'estero, l'atteggiamento ipercritico, e anche una malcelata "soggezione" verso i costruttori tedeschi che leggo in tanti commenti, o nel solito giochino delle somiglianze che ormai è lo sport preferito dei commentatori su internet , mi pare poco comprensibile.

Sono tutt'altro che un'alfista "fanatico" o un "nazionalista convinto" in termini automobilistici, ma non mi può far altro che piacere vedere rinascere l'Alfa col suo modello più importante - tipicamente la berlina sportiva di segmento D - con un modello che promette così bene, che è un vero punto di rottura rispetto al passato, anzi sono contentissimo e fra l'altro mi pare di vedere più entusiasmo nei commentatori stranieri (c'è ancora una grande passione e ammirazione per l'Alfa in ogni angolo del mondo) mentre, appunto, l'atteggiamento ipercritico di tanti italiani (addirittura criticare l'aria cantata da Bocelli perché sarebbe una indiretta manifestazione di inferiorità !) proprio non lo capisco. Non tiriamoci sempre la zappa sui piedi.

Fortunatamente, il grosso di chi ha la possibilità di acquistare versioni di punta come quella presentata, appartiene a culture che ragionano in modo molto più pragmatico. E anche Marchionne, fra l'altro, quelle culture le conosce molto bene.

Quoto ogni sillaba e aggiungo: possibile mai centinaia di post solo x criticare la scarsa originalità, vera o presunta che sia, di una linea comunque molto gradevole e sportiva, volutamente coerente con quanto atteso dal mercato globale (come i commenti esteri confermano....), dove dovrà avere successo e giocarsi il suo futuro?
Possibile mai che a nessuno venga in mente che qualsiasi cosa si pensi a livello di design non può assurgere a livello di dictat globale, dacchè il gusto estetico resta assolutamente soggettivo?
E mentre si demolivano i g.......i con le stroncature sul peso e sulla trazione della 159, ora si cerca di fare lo stesso con la storia di un molto teorico scarso appeal?
Bene.....tutti i commenti che si leggono o ascoltano in rete da parte degli esperti di settore, dipingono almeno questa versione top come una vera "bestia", che trasuda sportività e promette emozione da ogni bullone, somigli o meno ad altre concorrenti (cosa che avviene normalmente con le auto di successo, vedasi linea della 5oo o della tanto criticata Giulietta........).
Personalmente attendo solo con impazienza i primi test e aspetto di vederla dal vero, prima di giudicare proprio il punto che più anima le discussioni....
Saluti
Non ci crederai, ma io ero sicuro che ci sarebbero state critiche in qualche settore. ;)
 
MPcardesign ha scritto:
La 156 e la 159 erano Fiat eppure nell'immaginario collettivo rimangono tra le più riuscite Alfa Romeo di sempre.
sinceramente la 156 si, la 159 io la trovo ancora bellissima, ma non ha colpito certo l'immaginario collettivo, se no avrebbe venduto

MPcardesign ha scritto:
Forse sono coscienti di non aver per le mano un prodotto all'altezza delle aspettative, almeno esteticamente parlando?
Anch'io magari certe cose le avrei riviste, ma voglio sperare che se anche loro pensassero che l'estetica non è il massimo l'avrebbero rivista.... Quale folle potrebbe dare l'ok pensando "non è granchè, ma pazienza"?
 
Back
Alto