<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
MPcardesign ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Il design Alfa si è notevolmente annacquato con la nuova Giulia, nel tentativo malriuscito di imitare Audi e BMW...

...Altra critica: la decisione di presentare prima solo la versione più pepata, con addirittura 510 cavalli, è stato un errore. E' stato dato un segnale di insicurezza, come dire: non credo al mio prodotto, quindi ne faccio vedere solo una versione imbellettata, con prese d'aria e muscoli aggiunti che non ci saranno nel modello normale, che non ci convince, quindi per ora lo teniamo da parte.

...Ultima considerazione. Con l'aria della Turandot cantata da Bocelli si è dato un ulteriore segnale negativo: l'idea del riscatto a tutti costi. Il personaggio che intona "All'alba vincerò" il giorno dopo è destinato a morire se fallirà nel suo intento. In questo modo si sottolinea ulteriormente lo stato di crisi della casa del biscione, che si gioca ora l'ultima, disperata carta.

10 gg fa sorse in me come penso in altri un "atroce" interrogativo: perchè presentare solo la versione tecnicamente ed esteticamente più spinta?
Forse sono coscienti di non aver per le mano un prodotto all'altezza delle aspettative, almeno esteticamente parlando?

Come sottolinei bene, la realtà dei fatti è stata proprio questa.
Parlo ovviamente del design, elemento che mi sta a cuore e che rimane il segno distintivo forse più evidente.
La 156 e la 159 erano Fiat eppure nell'immaginario collettivo rimangono tra le più riuscite Alfa Romeo di sempre.
Questo per merito quasi esclusivo di un design originale e caratterizzante.

Questa Giulia purtroppo, non si distingue tantomeno si eleva sulle sue dirette concorrenti.
Ed è un peccato immane, ora che finalmente si poggia su di una meccanica raffinata.
Ora, all'opposto di 156 e 159, non è da escludere che il design poco riuscito possa rovinare commercialmente, almeno in parte, un eccellente prodotto per tutto il resto.
Non c'è un solo tratto che non faccia venire in mente altre berline.
Un design anonimo, nonostante sia la versione di punta, appare addirittura un passo indietro rispetto alla Giulietta che aveva in parte corretto le eccessive rotondità nelle linee della Mito soprattutto nel frontale.

L'Alfa Romeo doveva dare un segnale forte nel design, oltre al "Nessun dorma" del malcapitato Bocelli.
Questo "andare sul sicuro", ha senso quando stai disegnando un prodotto che in primis, storicamente, ha sempre creato stile?
Uno, se ti rifai, senza aggiungere nulla, a berline che sono già sul mercato da anni, la tua soffrirà inevitabilmente di un senso di déjà vu al momento del lancio.
Due, le dirette concorrenti ora come ora offrono ben pochi elementi degni di nota (tantomeno d'esser copiati!).
Tre, dovrebbe essere la stessa filosofia alla base del biscione ad imporre di distinguersi.

La pomposità della presentazione poi, il tono epico di SM & co. hanno, ai miei occhii, prodotto l'effetto contrario, risultando decisamente fuori luogo, visto il vestito.
Ma il bel paese,si sa, è pieno di venditori di fumo al potere e probabilmente, visti i risultati, è una strategia che paga.

imho.

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

Battuta dell'anno 2015. :lol:
 
quadrif ha scritto:
Aspetto di vederla dal vivo. Le qualità tecniche sembrano esserci, non sono del tutto convinto dal design. Avrei azzardato una linea più personale perché una volta tolte le caratterizzazioni proprie della QV, le versioni base rischiano la banalità.
No quadrif,vedrai che le normali saranno molto piu eleganti
 
Aggiungo questo presunto confronto diretto, senza commentare, per me non ce n'è bisogno (ma ho l'animo tamarro.......)
https://www.youtube.com/watch?v=wQq2BSoBk9Y
 
shendron ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
.

Ma un'auto con 510 cv quanto dovrebbe costare?

Quanti te ne danno, non uno in più.

Il prezzo lo fanno i clienti. Lo sa anche la tua 159.

Ma quanto dovrebbe costare una berlina da 510cv?

Domanda un pelino adolescenziale, che sottintende che l'appetibilità di un'auto stia nei cavalli scritti sulla scheda tecnica.

In questi tempi di biturbine e triturbine i cavalli sono inflazionati, perché costano pochino a tutti, siamo all'alba di un'escalation facile facile, e stupida stupida.

Con due turbine sul cangurone avresti postuto regalare 510cv persino a quel plinto con la proboscide della 159: quanto sarebbe dovuta costare, 100k euri? Tu che l'hai comprata a prezzo di saldo, glieli avresti dati?

Si vede al volo che questa Giulia promette ben più che i meri cavalli, sul piano tecnico. Bisogna vedere se lo mantiene nei fatti, in questo caso puo' anche provare a chiedere tanto, bisogna vedere come risponde la clientela, che fiducia ha nella qualità, nell'assistenza, nel valore residuo, la credibilità non si costruisce con una scheda tecnica, ancorché interessantissima.
Perdonate l OT.
Con La definizione di plinto con la proboscide è meglio che tu definisca la tua di automobile. Per completezza un plinto è una struttura quadrangolare senza particolari peculiarità posta a sostegno di altro elemento architettonico. Come denigrare le auto degli altri (anche la mia). L educazione ti fa sempre difetto, anche se per te è sempre ironia. Che non fa sorridere nessuno però.

Se si é offesa ti prego di porgere le mie scuse alla tua 159, certe volte so essere un mostro insensibile, ma non lo faccio con cattiveria, solo per scherzare. Certe volte anche la mia, quando le dico che é sporca, piange e non mi parla per giorni.

Ma giuro che non accadrà mai più.
 
A me piace da impazzire. E' bellissima.
Fra due anni volevo cambiare la Clio e, visto qualche dindino in più in tasca, volevo fare un salto in Bmw. Ma ora non ho più dubbi: sarà una Giulia; o la 2000 turbobenzina o il 2200 turbodiesel se ha più di 210 cavalli.
E' dalla mia rimpianta 146 che desideravo avere ancora una Alfa: possederne una da una sensazione unica, non so descriverla. E dire che la mia veniva considerata un obbrobrio, una fiat Tipo ricarrozzata con il cofano e il marchio alfa. Ma io l'adoravo anche se consumava come un aereo.
Però Giulietta e Mito non mi hanno mai attirato molto. Per la 159 impazzivo, sognavo una 2400 MJ Q4 SW, ma, all'epoca, non avevo finanze adeguate.
Ma ora, sì, sarà una Giulia: rossa come la 146 e, soprattutto, potentissima.
 
Jambana ha scritto:
Secondo me hanno fatto benissimo a presentare la versione più sportiva ed esclusiva anticipandone le prestazioni da best in class, è il miglior biglietto da visita per suscitare interesse nei ricchi mercati americani, asiatici, australiano dove ci sarà il maggiore bacino di acquirenti per questa versione.
Soprattutto per far vedere fin da subito che l'auto si pone, finalmente, come concorrente diretta delle migliori realizzazioni sportive del segmento, come M3, C63 AMG, IS F e per far vedere che l'auto è molto "seria" e affilata dal punto di vista tecnico. E anche il miglior modo per far sognare chi poi prenderà le versioni normali, e per fargli avere l'idea che la loro auto condivide molto con una sportiva del genere. Eccellente anche il richiamo a Ferrari nello sviluppo. Hanno fatto BENISSIMO a presentarla così come è stato fatto, c'è poco da criticare finora, IMHO.

Mentre, da italiano all'estero, l'atteggiamento ipercritico, e anche una malcelata "soggezione" verso i costruttori tedeschi che leggo in tanti commenti, o nel solito giochino delle somiglianze che ormai è lo sport preferito dei commentatori su internet , mi pare poco comprensibile.

Sono tutt'altro che un'alfista "fanatico" o un "nazionalista convinto" in termini automobilistici, ma non mi può far altro che piacere vedere rinascere l'Alfa col suo modello più importante - tipicamente la berlina sportiva di segmento D - con un modello che promette così bene, che è un vero punto di rottura rispetto al passato, anzi sono contentissimo e fra l'altro mi pare di vedere più entusiasmo nei commentatori stranieri (c'è ancora una grande passione e ammirazione per l'Alfa in ogni angolo del mondo) mentre, appunto, l'atteggiamento ipercritico di tanti italiani (addirittura criticare l'aria cantata da Bocelli perché sarebbe una indiretta manifestazione di inferiorità !) proprio non lo capisco. Non tiriamoci sempre la zappa sui piedi.

Fortunatamente, il grosso di chi ha la possibilità di acquistare versioni di punta come quella presentata, appartiene a culture che ragionano in modo molto più pragmatico. E anche Marchionne, fra l'altro, quelle culture le conosce molto bene.
..Caro Jambana,é tutta questione di cultura e abitudini,gli piace cosi tanto e sempre in nome della sinceritá darsi la zappata sul proprio piede.Noi che siamo fuori il loro caos e abituati ad altre mentalitá vediamo subito cosa compinano.
 
Parlate di 156 e 159 come chissà quali capolavori.

Il punto non è che 159 e 156 fossero dei capolavori, anzi, erano auto normalissime (di cui gli sfasci sono pieni :lol: ), IL punto, vero, è che prima di 156 c'era 155 e dopo 159 sono uscite MiTo e 940 (940 nota come giulietta, o presunta tale).

È chiaro che una ragazza che in un ospizio sembra miss mondo, in mezzo a miss italia può diventare inguardabile...

Vorrei capire.

Cos'hanno di "rivoluzionario" 159 e 156? Le maniglie nascoste (che oggi hanno le seg. A e le citycar)? Oppure il frontale di 159 tagliato con l'accetta? "... che "Il mio falegname con 5 euro l'avrebbe fatto meglio" cit.

Mi auguro che ci sia la malafede in certe affermazioni, davvero, altrimenti una visita all'oculista sarebbe quasi necessaria.
 
lazebiosas ha scritto:
Non volevo fare polemiche inutili ma osservazioni che penso di poter fare, avendo sempre preso alfa da almeno 15 anni. Prima cosa mi ha un po' seccato quel "signori vi facciamo vedere la vera alfa, prima scherzavamo..." E mi vedo comparire un'auto comunque bella(poi da vedere dal vivo) ma francamente avendo una Brera tenuta perfettamente non la cambierei....ok prestazioni assetto peso non c'è confronto però conta parecchio anche l'originalità estetica di un'auto. Penso sia in programma una coupé che sarà probabilmente più in linea col mio gusto estetico. Secondo, la vera battaglia sarà sui modelli medi e lì sarà interessante vedere prestazioni e costi. È vero un'auto da 510 cavalli non può costare poco ma resterà un modello di "rappresentanza" per la casa.nel mondo reale chi ha 90.000 euro per prendere un'auto non compra una giulia quadrifoglio. La prenderà Lapo elkann...il vero mercato lo fanno le cilindrate inferiori..e aspetto di vedere li
Scusa lazebiosas,la tua brera, é davvero cosi lenta,pesante, e consuma come una ptroliera e ridicola tenerla su strada?
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Parlate di 156 e 159 come chissà quali capolavori.

Il punto non è che 159 e 156 fossero dei capolavori, anzi, erano auto normalissime (di cui gli sfasci sono pieni :lol: ), IL punto, vero, è che prima di 156 c'era 155 e dopo 159 sono uscite MiTo e 940 (940 nota come giulietta, o presunta tale).

È chiaro che una ragazza che in un ospizio sembra miss mondo, in mezzo a miss italia può diventare inguardabile...

Vorrei capire.

Cos'hanno di "rivoluzionario" 159 e 156? Le maniglie nascoste (che oggi hanno le seg. A e le citycar)? Oppure il frontale di 159 tagliato con l'accetta? "... che "Il mio falegname con 5 euro l'avrebbe fatto meglio" cit.

Mi auguro che ci sia la malafede in certe affermazioni, davvero, altrimenti una visita all'oculista sarebbe quasi necessaria.
Bravo ci vuole l oculista per chiarire certi problemi...che vuoi farci era solo una Ta che ha mostrato e certe renomate come si sta su strada.... :oops:
 
Ma che c'entra, si sta parlando di design... poi tecnicamente la Giulia non si discute proprio, cioè non c'è gara. Mentre la 156 sgomma le ruote in partenza la Giulia ha già fatto 3 giri di pista.
 
Le concorrenti della Giulia QV secondo Quattroruote.it:

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/06/26/alfa_romeo_giulia_quadrifoglio_faccia_a_faccia_con_le_rivali.html

"Le avversarie designate sono la BMW M3, l'Audi RS 4, la Mercedes-AMG C 63 S e l'outsider Cadillac ATS-V, che si farà notare sul mercato americano."

Da notare che solo la Mercedes C63 S AMG ha la stessa potenza della Giulia QV (però sulla carta è molto + pesante, 1.725 kg contro 1.520). Le altre sono tutte meno potenti e non di poco. La Bmw M3 ha 430 cv, l'Audi RS4 ha 450 cv e la Cadillac ATS-V ha 455 cv.
 
pilota54 ha scritto:
Le concorrenti della Giulia QV secondo Quattroruote.it:

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/06/26/alfa_romeo_giulia_quadrifoglio_faccia_a_faccia_con_le_rivali.html

"Le avversarie designate sono la BMW M3, l'Audi RS 4, la Mercedes-AMG C 63 S e l'outsider Cadillac ATS-V, che si farà notare sul mercato americano."

Da notare che solo la Mercedes C63 S AMG ha la stessa potenza della Giulia QV (però sulla carta è molto + pesante). Le altre sono tutte meno potenti e non di poco. La Bmw M3 ha 430 cv, l'Audi RS4 ha 450 cv e la Cadillac ATS-V ha 455 cv.

Credo che si possa aggiungere, soprattutto per quanto riguarda il mercato americano, anche la Lexus RC F (V8 5.0 aspirato da 467 cv) e la probabile versione sedan IS F che dovrebbe ritornare in produzione anche sulla scocca attuale.
 
Jambana ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Le concorrenti della Giulia QV secondo Quattroruote.it:

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/06/26/alfa_romeo_giulia_quadrifoglio_faccia_a_faccia_con_le_rivali.html

"Le avversarie designate sono la BMW M3, l'Audi RS 4, la Mercedes-AMG C 63 S e l'outsider Cadillac ATS-V, che si farà notare sul mercato americano."

Da notare che solo la Mercedes C63 S AMG ha la stessa potenza della Giulia QV (però sulla carta è molto + pesante). Le altre sono tutte meno potenti e non di poco. La Bmw M3 ha 430 cv, l'Audi RS4 ha 450 cv e la Cadillac ATS-V ha 455 cv. La M4 ha la stessa potenza della M3.

Credo che si possa aggiungere, soprattutto per quanto riguarda il mercato americano, anche la Lexus RC F (V8 5.0 aspirato da 467 cv) e la probabile versione sedan IS F che dovrebbe ritornare in produzione anche sulla scocca attuale.

Penso di si. Io avevo in un primo momento aggiunto la Bmw M4, poi l'ho tolta perché non esiste la versione berlina. ;)
 
angelo0 ha scritto:
Caro Jambana,é tutta questione di cultura e abitudini,gli piace cosi tanto e sempre in nome della sinceritá darsi la zappata sul proprio piede.Noi che siamo fuori il loro caos e abituati ad altre mentalitá vediamo subito cosa compinano.

Sicuramente quando stai all'estero sviluppi un'altra sensibilità: sviluppi più spirito critico per le cose che non vanno, ma allo stesso tempo apprezzi molto di più le cose positive e soprattutto le eccellenze che in Italia sono molto numerose, molto apprezzate, e di cui andare giustamente fieri. ;)
 
pilota54 ha scritto:
Jambana ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Le concorrenti della Giulia QV secondo Quattroruote.it:

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/06/26/alfa_romeo_giulia_quadrifoglio_faccia_a_faccia_con_le_rivali.html

"Le avversarie designate sono la BMW M3, l'Audi RS 4, la Mercedes-AMG C 63 S e l'outsider Cadillac ATS-V, che si farà notare sul mercato americano."

Da notare che solo la Mercedes C63 S AMG ha la stessa potenza della Giulia QV (però sulla carta è molto + pesante). Le altre sono tutte meno potenti e non di poco. La Bmw M3 ha 430 cv, l'Audi RS4 ha 450 cv e la Cadillac ATS-V ha 455 cv. La M4 ha la stessa potenza della M3.

Credo che si possa aggiungere, soprattutto per quanto riguarda il mercato americano, anche la Lexus RC F (V8 5.0 aspirato da 467 cv) e la probabile versione sedan IS F che dovrebbe ritornare in produzione anche sulla scocca attuale.

Penso di si. Io avevo in un primo momento aggiunto la Bmw M4, poi l'ho tolta perché non esiste la versione berlina. ;)

Hanno continuato con la denominazione M3 per la berlina e introdotto il nome M4 per la coupé ;)
 
Back
Alto