<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Francamente dopo tanta attesa e affermazioni tipo "ve la faremo vedere noi" un pochino di delusione c'è...un'auto massiccia stile tedesco, indubbiamente. E per dirla tutta quanto a stile vedo ancora molto più bella la mia vecchia Brera. Spero xi sia una coupé sportiva più aggraziata in programma. Poi altra nota..fare pubblicità continuando a menarla" l'alfa Romeo è tornata!" E le altre cos'erano? Tutto sommato per un verso o per l'altro brera giulietta e mito erano apprezzabili. Sbagliato criticarsi da soli oltre il dovuto. Infine se il modello di punta costa come sembra 90.000 euro....a quel prezzo con rispetto mi prendo una Jaguar xk convertible...anche a meno anzi
 
Basandoci sui dati emersi, i contenuti finalmente ci sono.
L'estetica non e' affatto brutta, anzi.
Certo, tutti la vorrebbero un po' diversa qui, un po' la, ma va bene.
Attendiamo ora le prove comparative su strada, ma credo che all'80% si stracceranno le concorrenti.

Per quanto mi riguarda, se anche non primeggiasse sul comfort e su rifiniture interne, sarebbe un prodotto finalmente consono al marchio.

Insomma, sono ottimista, anche se mi terro' un certo margine sino all'averla vista dal vivo.

Speriamo si metta mano pesantemente anche alla Giulietta (o quello che sara' il futuro prodotto nel segmento C).
Perche' si potrebbe fare strage, finalmente, anche li'.
 
lazebiosas ha scritto:
Francamente dopo tanta attesa e affermazioni tipo "ve la faremo vedere noi" un pochino di delusione c'è...un'auto massiccia stile tedesco, indubbiamente. E per dirla tutta quanto a stile vedo ancora molto più bella la mia vecchia Brera. Spero xi sia una coupé sportiva più aggraziata in programma. Poi altra nota..fare pubblicità continuando a menarla" l'alfa Romeo è tornata!" E le altre cos'erano? Tutto sommato per un verso o per l'altro brera giulietta e mito erano apprezzabili. Sbagliato criticarsi da soli oltre il dovuto. Infine se il modello di punta costa come sembra 90.000 euro....a quel prezzo con rispetto mi prendo una Jaguar xk convertible...anche a meno anzi
La Jaguar xk convertible è cosa diversa dalla Giulia, non c'entra nulla e costa un botto. Mi pare un doppi senso, critichi la Giulia per il prezzo ma preferisci un'altra che costa un botto. Bha, non ci capisco un accidente.
Mi sembrano critiche senza capo ne coda. Buttate la tanto per scrivere qualcosa contro.

Ma un'auto con 510 cv quanto dovrebbe costare?
 
159ti ha scritto:
Vedi la R8 e ti sembra un catorcio, vedi la Giulia e ti sembra un'opera d'arte.

Eppure si somigliano. :D

Secondo me non si somigliano proprio, a partire da dimensioni, proporzioni e posizione del motore. Ma a parte i giochini delle somiglianze in stile Settimana Enigmistica, che sono lo sport principale del 95% dei commentatori in occasione dei nuovi modelli (che in genere sono gli stessi che gridano "che aborto!" quando i designer si permettono invece di innovare in modo radicale), averli certi "catorci" in garage... ;)

Attached files /attachments/1970278=45447-R8-Gordini.jpg
 
Jambana ha scritto:
159ti ha scritto:
Vedi la R8 e ti sembra un catorcio, vedi la Giulia e ti sembra un'opera d'arte.

Eppure si somigliano. :D

Secondo me non si somigliano proprio, a partire da dimensioni, proporzioni e posizione del motore. Ma a parte i giochini delle somiglianze in stile Settimana Enigmistica, che sono lo sport principale del 95% dei commentatori in occasione dei nuovi modelli (che in genere sono gli stessi che gridano "che aborto!" quando i designer si permettono invece di innovare in modo radicale), averli certi "catorci" in garage... ;)

Ho detto "sembra" 8)
La 75 era una signora macchina, ma a guardarla a me non è mai entrata nel cuore. A distanza di 30 anni circa risulta essere più bella l'Alfetta che la 75, eppure l'Alfetta e degli anni 70.
Non so se mi sono spiegato.
 
159ti ha scritto:
Ho detto "sembra" 8)

Mah a me la R8 non è mai "sembrata" un catorcio, neanche nelle versioni normali, la trovo una tipica utilitaria a motore posteriore degli anni '60, piuttosto simpatica, come le progenitrici Dauphine (fra l'altro prodotta su licenza dall'Alfa Romeo al Portello!) e 4CV.

In versione Gordini la trovo fantastica, così come trovo fantastica anche la Dauphine Gordini.

Sarebbe comunque interessante, vista la joint venture con Renault sia per la R8 che per la R4 (prodotta questa a Pomigliano), verificare se c'è stato anche un travaso di esperienze dal punto di vista stilistico, cosa che non saprei perché conosco la storia delle vetture in questione piuttosto superficialmente.

159ti ha scritto:
La 75 era una signora macchina, ma a guardarla a me non è mai entrata nel cuore. A distanza di 30 anni circa risulta essere più bella l'Alfetta che la 75, eppure l'Alfetta e degli anni 70.
Non so se mi sono spiegato.

Non capisco cosa c'entri con i "catorci"...
 
Il design Alfa si è notevolmente annacquato con la nuova Giulia, nel tentativo malriuscito di imitare Audi e BMW. Solo il frontale si salva parzialmente, anche se preferisco di gran lunga quello della 159, coi tre fanali tondi e dalla linea più pulita.
La fiancata è decisamente il punto debole della linea: in parte mi ricorda addirittura la Seat Toledo seconda serie, cioè un'auto di quindici anni fa; il taglio dei vetri, il muso lungo e la coda corta sono invece quelli della BMW serie 3, la presa d'aria davanti alla ruota è una citazione della M3.
Dietro, se venisse sostituito il logo Alfa, la Giulia potrebbe essere scambiata benissimo per un'Audi. I fanali posteriori poi si allungano troppo lungo la fiancata e ricordano quelli di auto giapponesi.
Devo ammettere che invece il cruscotto non mi dispiace, in quanto i rimandi alla tradizione sono stati fusi abbastanza bene con la nuova tecnologia, rappresentata soprattutto dallo schermo multimediale.
Ma la linea non può essere promossa in alcun modo. Manca del tutto dell' aggressiva eleganza della 159. E di originalità. L'auto del riscatto Alfa? Si poteva fare decisamente di meglio.
Altra critica: la decisione di presentare prima solo la versione più pepata, con addirittura 510 cavalli, è stato un errore. E' stato dato un segnale di insicurezza, come dire: non credo al mio prodotto, quindi ne faccio vedere solo una versione imbellettata, con prese d'aria e muscoli aggiunti che non ci saranno nel modello normale, che non ci convince, quindi per ora lo teniamo da parte.
Ultima considerazione. Con l'aria della Turandot cantata da Bocelli si è dato un ulteriore segnale negativo: l'idea del riscatto a tutti costi. Il personaggio che intona "All'alba vincerò" il giorno dopo è destinato a morire se fallirà nel suo intento. In questo modo si sottolinea ulteriormente lo stato di crisi della casa del biscione, che si gioca ora l'ultima, disperata carta. Sarebbe stato meglio ascoltare "Con te partirò", brano più adatto alla presentazione di un mezzo che ci permette di viaggiare e visitare nuovi luoghi.
 
Secondo me hanno fatto benissimo a presentare la versione più sportiva ed esclusiva anticipandone le prestazioni da best in class, è il miglior biglietto da visita per suscitare interesse nei ricchi mercati americani, asiatici, australiano dove ci sarà il maggiore bacino di acquirenti per questa versione.
Soprattutto per far vedere fin da subito che l'auto si pone, finalmente, come concorrente diretta delle migliori realizzazioni sportive del segmento, come M3, C63 AMG, IS F e per far vedere che l'auto è molto "seria" e affilata dal punto di vista tecnico. E anche il miglior modo per far sognare chi poi prenderà le versioni normali, e per fargli avere l'idea che la loro auto condivide molto con una sportiva del genere. Eccellente anche il richiamo a Ferrari nello sviluppo. Hanno fatto BENISSIMO a presentarla così come è stato fatto, c'è poco da criticare finora, IMHO.

Mentre, da italiano all'estero, l'atteggiamento ipercritico, e anche una malcelata "soggezione" verso i costruttori tedeschi che leggo in tanti commenti, o nel solito giochino delle somiglianze che ormai è lo sport preferito dei commentatori su internet , mi pare poco comprensibile.

Sono tutt'altro che un'alfista "fanatico" o un "nazionalista convinto" in termini automobilistici, ma non mi può far altro che piacere vedere rinascere l'Alfa col suo modello più importante - tipicamente la berlina sportiva di segmento D - con un modello che promette così bene, che è un vero punto di rottura rispetto al passato, anzi sono contentissimo e fra l'altro mi pare di vedere più entusiasmo nei commentatori stranieri (c'è ancora una grande passione e ammirazione per l'Alfa in ogni angolo del mondo) mentre, appunto, l'atteggiamento ipercritico di tanti italiani (addirittura criticare l'aria cantata da Bocelli perché sarebbe una indiretta manifestazione di inferiorità !) proprio non lo capisco. Non tiriamoci sempre la zappa sui piedi.

Fortunatamente, il grosso di chi ha la possibilità di acquistare versioni di punta come quella presentata, appartiene a culture che ragionano in modo molto più pragmatico. E anche Marchionne, fra l'altro, quelle culture le conosce molto bene.
 
Non mi pare così difficile da capire......primo esteticamente se devo prendere una simil bmw potrei pensare di prendere anche la bmw già che ci sono, ma non mi e mai piaciuta. Secondo la Jaguar e un esempio, ma di auto di classe che costa sugli 80,000 e li vale tutti. Il senso era...se devo spendere quella cifra per un auto che va come un missile, ne prendo una gran più bella che va comunque come un razzo . Se a te il confronto non quadra non so che dirti, ognuno la pensa a modo suo. Terzo se vuoi andare su auto che vanno alla grande ce n'è anche che costano molti meno. =159ti]
lazebiosas ha scritto:
Francamente dopo tanta attesa e affermazioni tipo "ve la faremo vedere noi" un pochino di delusione c'è...un'auto massiccia stile tedesco, indubbiamente. E per dirla tutta quanto a stile vedo ancora molto più bella la mia vecchia Brera. Spero xi sia una coupé sportiva più aggraziata in programma. Poi altra nota..fare pubblicità continuando a menarla" l'alfa Romeo è tornata!" E le altre cos'erano? Tutto sommato per un verso o per l'altro brera giulietta e mito erano apprezzabili. Sbagliato criticarsi da soli oltre il dovuto. Infine se il modello di punta costa come sembra 90.000 euro....a quel prezzo con rispetto mi prendo una Jaguar xk convertible...anche a meno anzi
La Jaguar xk convertible è cosa diversa dalla Giulia, non c'entra nulla e costa un botto. Mi pare un doppi senso, critichi la Giulia per il prezzo ma preferisci un'altra che costa un botto. Bha, non ci capisco un accidente.
Mi sembrano critiche senza capo ne coda. Buttate la tanto per scrivere qualcosa contro.

Ma un'auto con 510 cv quanto dovrebbe costare?
[/quote]
 
Non volevo fare polemiche inutili ma osservazioni che penso di poter fare, avendo sempre preso alfa da almeno 15 anni. Prima cosa mi ha un po' seccato quel "signori vi facciamo vedere la vera alfa, prima scherzavamo..." E mi vedo comparire un'auto comunque bella(poi da vedere dal vivo) ma francamente avendo una Brera tenuta perfettamente non la cambierei....ok prestazioni assetto peso non c'è confronto però conta parecchio anche l'originalità estetica di un'auto. Penso sia in programma una coupé che sarà probabilmente più in linea col mio gusto estetico. Secondo, la vera battaglia sarà sui modelli medi e lì sarà interessante vedere prestazioni e costi. È vero un'auto da 510 cavalli non può costare poco ma resterà un modello di "rappresentanza" per la casa.nel mondo reale chi ha 90.000 euro per prendere un'auto non compra una giulia quadrifoglio. La prenderà Lapo elkann...il vero mercato lo fanno le cilindrate inferiori..e aspetto di vedere li
 
ottovalvole ha scritto:
https://www.flickr.com/photos/88821481@N00/8255458368

Questa è la renault 8, leggete la didascalia. Poi cercate le immagini dell'alfa tipo 103, è il prototipo dalla quale fu derivata la giulia
Sai che questa Renault 8 non me la ricordo proprio?
Comunque somiglia moltissimo alla Giulia antica.
 
lazebiosas ha scritto:
Non volevo fare polemiche inutili ma osservazioni che penso di poter fare, avendo sempre preso alfa da almeno 15 anni. Prima cosa mi ha un po' seccato quel "signori vi facciamo vedere la vera alfa, prima scherzavamo..." E mi vedo comparire un'auto comunque bella(poi da vedere dal vivo) ma francamente avendo una Brera tenuta perfettamente non la cambierei....ok prestazioni assetto peso non c'è confronto però conta parecchio anche l'originalità estetica di un'auto. Penso sia in programma una coupé che sarà probabilmente più in linea col mio gusto estetico. Secondo, la vera battaglia sarà sui modelli medi e lì sarà interessante vedere prestazioni e costi. È vero un'auto da 510 cavalli non può costare poco ma resterà un modello di "rappresentanza" per la casa.nel mondo reale chi ha 90.000 euro per prendere un'auto non compra una giulia quadrifoglio. La prenderà Lapo elkann...il vero mercato lo fanno le cilindrate inferiori..e aspetto di vedere li
I gusti son gusti, non si discutono.
Verissimo anche che la QV 510CV è auto per pochi, anzi per pochissimi,
ma quante volte ho sentito dire che Alfa mancava di modelli spinti che facessero da traino a quelli che tu dici di cilindrata normale? Quante volte ho si è sentito dire che Alfa non era all'altezza perchè incapace di fare modelli super sportivi? Che il listino era povero?
Adesso lo ha fatto, dovremo esserne orgogliosi. Io penso che mai potrò permettermi una QV da 80-90.000 euro. Ma se poi Alfa mi permette una normale turbodiesel a me fa più che piacere tutto questo ben di Dio.
 
Back
Alto