Scheda tecnica QV
motore 3.0 V6 (angolo bancate 90°) biturbo da 510 CV e 600 Nm di coppia massima, realizzato in alluminio (lo saranno tutti i motori della gamma), con know-how Ferrari e disattivazione cilindri per risparmiare carburante
particolari in carbonio: albero di trasmissione, cofano, tetto, struttura sedili anteriori
alluminio e leghe leggere per: motore, freni, sospensioni (inclusi duomi anteriori e telai anteriori e posteriori), carrozzeria porte e parafanghi, traversa paracolpi posteriore (con materiale plastico)
freni carboceramici
massa di 1.525 kg
distribuzione pesi 50/50
rigidità torsionale ai vertici della categoria
rapporto di sterzo più diretto della categoria
sospensioni anteriori a quadrilatero alto anteriore ad asse semi virtuale (in alluminio)
sospensioni posteriori multilink a 4 leve e mezzo (in alluminio)
gommatura anteriore 245/35 R19, gommatura posteriore 285/30 R19
Active Aero Splitter, ovvero lo spoiler frontale ad angolo variabile che gestisce in modo attivo la deportanza
sottoscocca carenato con profilo estrattore
trazione posteriore
Torque Vectoring tramite differenziale attivo con 2 frizioni (una per lato), che consente di ottenere più coppia sulla ruota con più aderenza
Integrated Brake System, ovvero il servofreno elettromeccanico che affina il controllo della stabilità ed il comportamento durante le frenate con ABS (ricordate di chi parlava di freno tipo un ibrida?)
DNA con 4 modalità di guida: Dynamic, Natural, Advanced Efficient (modalità di risparmio energetico) e Racing
sistema di controllo elettronico della dinamica basato sulle reti neurali, per ottenere una risposta ed un comportamento con una variabilità molto più affine a quella umana
tutti i comandi primari sono incorporati nel volante (compreso quello di accensione)
l'interfaccia uomo/macchina si compone di due comandi rotativi: il selettore Alfa DNA e il sistema di infotainment