<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
156jtd105 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La Giulia storica per esempio per me è una della Alfa con lo stile meno Alfa, forse lì si vede dell'influenza Renault (per un periodo costruivano la R4 su licenza a Pomigliano) sicuramente era funzionale, non a caso dicevano fosse stata disegnata dal vento, all'epoca era la berlina più aerodinamica (col beneficio del dubbio visto le Citroen). Speriamo che tutte queste vaghe somiglianze le portino fortuna :)

Tu sei pazzo a scrivere certe cose qui :lol:
Il sole in Sicilia a Giugno fa male :D
 
In risposta a Procida sulla linea delle concorrenti:

Jaguar XE come linea e caratteristiche è veramente simile alla Giulia con la differenza che si può già acquistare..

Classe C personalmente per essere una Mb ha una linea molto sportiva e piacevole,interni prima della classe.

Audi aspettiamo la nuova

Serie 3 che c'è da dire sul riferimento della Giulia???
Possono non piacere gli interni.
 
procida ha scritto:
Cari fanciulli, come va oggi? Vi siete accapigliati abbastanza pure in queste ore?
Perchè, restando inconfutabile il notevole valore tecnico della nuova arrivata, personalmente mi chiedo: ma le concorrenti reali o presunte della Giulia sono poi queste grandi bellezze?
Tutto sommato penso sia davvero difficile stilare classifiche, visto che in questa categoria il gusto personale la fa assolutamente da padrone....
Vabbè, intanto mentre vi picchiavate, in mattinata ho imbroccato una pescata memorabile in light drifting, con splendidi saraghi maggiori e sgombri a iosa!!
Molto O.T., ma sono assai contento per il successo di alcuni trucchetti che ho adottato
Mi scuso e Vi saluto......
Non è più solo una questione di gusti, a spanne penso che la Giulia sarà il riferimento del segmento D per alcuni lustri. 8) 8)
Audi non conta più in quanto TA, e poi per vedere qualcosa di nuovo nel segmento bisognerà aspettare almeno 7 anni perche proprio ora stanno presentando la nuova A4 a trazione anteriore, la solita sbobbola.
Mercedes va verso uno stile pseudo-Coreano, soprattutto con le piccole, e poi con la sportività non ha mai avuto nulla a che fare.
Rimane BMW, ma se cominciamo con 80 cv di differenza tra la M3 e la Giulia QV non c'è partita. :D
 
Scheda tecnica QV

motore 3.0 V6 (angolo bancate 90°) biturbo da 510 CV e 600 Nm di coppia massima, realizzato in alluminio (lo saranno tutti i motori della gamma), con know-how Ferrari e disattivazione cilindri per risparmiare carburante

particolari in carbonio: albero di trasmissione, cofano, tetto, struttura sedili anteriori

alluminio e leghe leggere per: motore, freni, sospensioni (inclusi duomi anteriori e telai anteriori e posteriori), carrozzeria porte e parafanghi, traversa paracolpi posteriore (con materiale plastico)

freni carboceramici

massa di 1.525 kg

distribuzione pesi 50/50

rigidità torsionale ai vertici della categoria

rapporto di sterzo più diretto della categoria

sospensioni anteriori a quadrilatero alto anteriore ad asse semi virtuale (in alluminio)

sospensioni posteriori multilink a 4 leve e mezzo (in alluminio)

gommatura anteriore 245/35 R19, gommatura posteriore 285/30 R19

Active Aero Splitter, ovvero lo spoiler frontale ad angolo variabile che gestisce in modo attivo la deportanza

sottoscocca carenato con profilo estrattore

trazione posteriore

Torque Vectoring tramite differenziale attivo con 2 frizioni (una per lato), che consente di ottenere più coppia sulla ruota con più aderenza

Integrated Brake System, ovvero il servofreno elettromeccanico che affina il controllo della stabilità ed il comportamento durante le frenate con ABS (ricordate di chi parlava di freno tipo un ibrida?)

DNA con 4 modalità di guida: Dynamic, Natural, Advanced Efficient (modalità di risparmio energetico) e Racing

sistema di controllo elettronico della dinamica basato sulle reti neurali, per ottenere una risposta ed un comportamento con una variabilità molto più affine a quella umana

tutti i comandi primari sono incorporati nel volante (compreso quello di accensione)

l'interfaccia uomo/macchina si compone di due comandi rotativi: il selettore Alfa DNA e il sistema di infotainment
 
Buonaseranotte,
ho letto con molto interesse il forum e credo di poter dire che questa volta Alfa abbia veramente colto nel segno. Se si discute solamente di mancata originalità estetica, in un forum in cui non sono mancate molte voci critiche, significa che il resto è, almeno sulla carta, veramente ok.
Premesso ciò e premesso anche che la Giulia, in una versione più umana, è seriamente candidata a essere la mia prossima auto - a meno di clamorose smentite in sede di prova su strada delle mirabilie raccontate - avrei due domande da fare ai più attenti del forum:

- avete notato che non c'è la saldatura continua del tetto? Spero dipenda dall'uso del carbonio e che quindi sia presente sulle versioni più normali. Se così non fosse si sarebbero allineati alla (orrenda) onda bmw e mercedes e ne sarei alquanto dispiaciuto!
- secondo voi, non sono riuscito a vederlo bene all'apertura della porta, il telaio porta è integralmente rivestito o si vede il bordo metallico sulla parte superiore?

Per il resto dico la mia sull'estetica: non sarà originalissima, specie nella 3/4 anteriore, ma secondo me in strada avrà, ancor più nelle versioni meno spinte, un impatto molto cool ed elegante.
 
alfalele ha scritto:
In risposta a Procida sulla linea delle concorrenti:

J
aguar XE come linea e caratteristiche è veramente simile alla Giulia con la differenza che si può già acquistare..
Normale siamo al primo modello dopo tanti anni...6 mesi non fanno piu male

Classe C personalmente per essere una Mb ha una linea molto sportiva e piacevole,interni prima della classe.
parere tuo

Audi aspettiamo la nuova
la solitá dal 2001 a parte facelyft,una vera nuova non é maii arrivata e nemmeno la prossima lo sará.

Serie 3 che c'è da dire sul riferimento della Giulia???
La Giulia a parte tanta bontá.in un colpo solo siamo con la ripartizione dei pesi al 50:50 loro ci hanno messo 30 anni pur avendo una Alfetta in cantina...

Possono non piacere gli interni.
cosa normalissima
 
156jtd105 ha scritto:
Scheda tecnica QV

motore 3.0 V6 (angolo bancate 90°) biturbo da 510 CV e 600 Nm di coppia massima, realizzato in alluminio (lo saranno tutti i motori della gamma), con know-how Ferrari e disattivazione cilindri per risparmiare carburante

particolari in carbonio: albero di trasmissione, cofano, tetto, struttura sedili anteriori

alluminio e leghe leggere per: motore, freni, sospensioni (inclusi duomi anteriori e telai anteriori e posteriori), carrozzeria porte e parafanghi, traversa paracolpi posteriore (con materiale plastico)

freni carboceramici

massa di 1.525 kg

distribuzione pesi 50/50

rigidità torsionale ai vertici della categoria

rapporto di sterzo più diretto della categoria

sospensioni anteriori a quadrilatero alto anteriore ad asse semi virtuale (in alluminio)

sospensioni posteriori multilink a 4 leve e mezzo (in alluminio)

gommatura anteriore 245/35 R19, gommatura posteriore 285/30 R19

Active Aero Splitter, ovvero lo spoiler frontale ad angolo variabile che gestisce in modo attivo la deportanza

sottoscocca carenato con profilo estrattore

trazione posteriore

Torque Vectoring tramite differenziale attivo con 2 frizioni (una per lato), che consente di ottenere più coppia sulla ruota con più aderenza

Integrated Brake System, ovvero il servofreno elettromeccanico che affina il controllo della stabilità ed il comportamento durante le frenate con ABS (ricordate di chi parlava di freno tipo un ibrida?)

DNA con 4 modalità di guida: Dynamic, Natural, Advanced Efficient (modalità di risparmio energetico) e Racing

sistema di controllo elettronico della dinamica basato sulle reti neurali, per ottenere una risposta ed un comportamento con una variabilità molto più affine a quella umana

tutti i comandi primari sono incorporati nel volante (compreso quello di accensione)

l'interfaccia uomo/macchina si compone di due comandi rotativi: il selettore Alfa DNA e il sistema di infotainment
... sono tutti a conoscenza di questa bonta, ma non tutti vogliono dare soddisfazione.... ma guarda questo link e potrai percepire chi ama davvero le cose belle e buone

http://www.autoblog.it/post/727215/alfa-romeo-giulia-i-saluti-su-twitter-di-ford-mercedes-e-pagani
 
procida ha scritto:
Cari fanciulli, come va oggi? Vi siete accapigliati abbastanza pure in queste ore?
Perchè, restando inconfutabile il notevole valore tecnico della nuova arrivata, personalmente mi chiedo: ma le concorrenti reali o presunte della Giulia sono poi queste grandi bellezze?
Tutto sommato penso sia davvero difficile stilare classifiche, visto che in questa categoria il gusto personale la fa assolutamente da padrone....
Vabbè, intanto mentre vi picchiavate, in mattinata ho imbroccato una pescata memorabile in light drifting, con splendidi saraghi maggiori e sgombri a iosa!!
Molto O.T., ma sono assai contento per il successo di alcuni trucchetti che ho adottato
Mi scuso e Vi saluto......
All'alfista doc sono sempre interessate più le prestazioni che lo stile.
E in tutta sincerità bisogna dire che anche le concorrenti più che belle sono attraenti per la raffinatezza meccanica.
 
ottovalvole ha scritto:
sono sicuro che il gruppo di lavoro sia stato misto, italiano e americano anche in virtù del fatto che da questa architettura probabilmente nascerà la Barracuda (o la nuova Challenger) e magari la nuova Avenger. Penso avranno trovato delle soluzioni da poter produrre sia in italia che in america
E' stato detto chiaramente i tecnici vengono da 20 paesi.
Ma questo vale per tutti.
 
zanzano ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
e comunque inutile parlare della Giulia, lunedì 29 Giugno sarà il grande giorno, Audi presenterà la nuova A4!!! Avrà dei nuovi fari a led.....wowowowowo non sto nella pelle!!! :D
Eh eh.. la conconcorrenza non sta con la mani in mano... aspetta direttamente al varco tutta la truppa dell'italo canadese e senza neppure fare i complimenti. ..
Una buona TI... e passa lo spavento...
Saluti zanza
@maxetto... ho visto il video... un A.d. che legge una carta... come diciamo qua "roba da far vegnir la pel de galina"
Hai ragione zanza la concorrenza non attende ha già acceso le fotocopiatrici. (per copiare se stessi).
 
daniele76 ha scritto:
Buonaseranotte,
ho letto con molto interesse il forum e credo di poter dire che questa volta Alfa abbia veramente colto nel segno. Se si discute solamente di mancata originalità estetica, in un forum in cui non sono mancate molte voci critiche, significa che il resto è, almeno sulla carta, veramente ok.
Premesso ciò e premesso anche che la Giulia, in una versione più umana, è seriamente candidata a essere la mia prossima auto - a meno di clamorose smentite in sede di prova su strada delle mirabilie raccontate - avrei due domande da fare ai più attenti del forum:

- avete notato che non c'è la saldatura continua del tetto? Spero dipenda dall'uso del carbonio e che quindi sia presente sulle versioni più normali. Se così non fosse si sarebbero allineati alla (orrenda) onda bmw e mercedes e ne sarei alquanto dispiaciuto!
- secondo voi, non sono riuscito a vederlo bene all'apertura della porta, il telaio porta è integralmente rivestito o si vede il bordo metallico sulla parte superiore?

Per il resto dico la mia sull'estetica: non sarà originalissima, specie nella 3/4 anteriore, ma secondo me in strada avrà, ancor più nelle versioni meno spinte, un impatto molto cool ed elegante.
Sembra fatta veramente molto bene, degna della migliore produzione assoluta: questa volta hanno superato i tedeschi nel proprio settore specifico di competenza.

Prevedo che per questa meraviglia, i tempi di consegna saranno piuttosto lunghi: la baby Jeep in confronto é da considerarsi come pronta consegna. Temo che necessiteranno almeno 6 mesi per accapparrarsela..
 
Back
Alto