pilota54 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
(4C) 970kg. già da scheda Quattroruote. Ed anche questo é ancora un valore dichiarato ( in ordine di marcia ), non una risultanza in prova.
Se trasponiamo questo scarto sul valore annunciato per la Giulia... aspettiamo che esca.
Beh, se 970 è il dato ufficiale "in ordine di marcia" siamo su circa 40 kg di scarto con i pesi rilevati (in ordine di marcia) da "Auto" (1013) e "Automobilismo" (1.008 ), quindi come dicevo prima circa il 4% di scarto.
Quattroruote nelle prove su strada indica invece il peso con il conducente e gli strumenti di rilevazione, e infatti il dato risulta pari, per la 4C, a 1.119 kg.
Vedremo quali saranno i pesi rilevati per la Giulia Q.
Automotorundsport,riporta la 4c Spider in test 940Kg con guidatore e tutte le parti liguide 1045, ma é la spider che come tutte le cabriolet e sempre piu pesante della normali.
la 4C si aggira sotto la tonnellata
qui i dati tecnici
http://www.auto-motor-und-sport.de/fahrberichte/alfa-romeo-4c-spider-karbon-und-krach-fuer-herz-und-puls-9594762.html?show=4
Peso a vuoto in ordine di marcia a norma DIN, come da tradizione tedesca, cioé senza guidatore. 1025 kili rilevati sulla stessa rivista per la coupé.
Aggiungi i 75kili del guidatore e torni agli stessi 1100 kili circa mediamente rilevati dalle riviste italiane.
Col che siamo ad un +25% di scarto fra il dichiarato ( a secco, senza nemmebo il liquido lavavetri ) negli annunci ed il rilevato in prova in ordine di marcia con guidatore.
Vedremo la Giulia.
Allora, rispondo solo per dovere di precisione, anche se siamo un po' OT perché per la Giulia il peso è da verificare. Visto che la matematica non è una opinione rifaccio i conti:
A) Peso in ordine di marcia (cioè CON benzina, ma SENZA conducente e strumenti di rilevazione) 970 kg, ovvero quello che tu Pierugomaria hai segnalato.
B) Peso rilevato da Quattroruote con pilota e strumenti: 1.119 KG. Se leviamo circa 100 kg tra pilota e strumenti otteniamo 1.019 kg in ordine di marcia, cioè con liquidi e benzina. 1.019 - 970 = 49 kg in più del dichiarato. 49x100:1.019=
4.8%. Che sarebbe la differenza rilevata tra peso in ordine di marcia dichiarato e verificato (con accessori come cerchi e gomme big e altri montati), peraltro la stessa riportata dalle riviste concorrenti. Dove lo hai visto questo 15% o 25%?
C'é un errore. Il peso in ordine di marcia si calcola senza conducente solo a norma Din, cio' che fa Amus. Quattroruote indica il peso in ordine di marcia a norma ece, quindi i 970 kili sono *inclusivi* di 75 kili di guidatore. E già qui siamo sul sospetto andante.
La vera furbata sta nell'annunciare urbi et orbi il peso a secco "meno di 890 kili". Cioé di un pezzo di ferraglia non marciante. E proprio da lì al peso in ordine di marcia ci corre un 25%.
E se qualcuno vuol sostenere che annunciare l'inutile peso a secco per bullarsi sia prassi comune, Jaguar insegna come si fanno le cose più seriamente. Per la xe annuncio' urbi et orbi un peso in ordine di marcia ( pilota incluso ) di 1475 kg. Gli stessi che si trovano sulle schede 4r.
Ultimo punto, il peso della strumentazione. Il mio smartphone, perfettamente in grado di ospitare un'app di cronotachigrafo agganciato al gps, pesa 2 etti. Se volessi utilizzare qualcosa di più completo e professionale per pc, un notebook non passa i 3 kili. Per arrivareai 30 ipotizzati da te, bisognerebbe aggiungere un plasma da 60 pollici, credo.
Ma anche dando per buoni i tuoi 30 kili, facciamo lo sconto e diciamo che fra il peso annunciato e quello in ordine di marcia ci sia solo il 20% di scarto, invece che il 25.
Ecco, io sono ancora qui che mi chiedo quanto faccia 1525 kg.( annunciato per la Giulia ) + 20%, non ho ancora agguantato una calcolatrice.