<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 68 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
vecchioAlfista ha scritto:
Leggendo la concorrenza (Auto) mi si è instillato un dubbio:

ma il V6, è nuovo (90°) od il V6 ghibli (60°)?

Ho sempre letto che si tratta di un V8 Ferrari "segato" e, ovviamente, ristrutturato, quindi a 90° e non 60. Un motore che sarà montato anche su una futura Ferrari "Dino". Credo che la rivista concorrente nella fattispecie si sbagli (ma ci può stare perché non c'è una scheda ufficiale), e mi sembra di aver visto qualche altro errore in quell'articolo, che ho letto. Non lo dico per portare "acqua al mio mulino" ma come semplice constatazione.

Peraltro Quattroruote mi sembra che non abbia specificato l'angolo delle bancate, ma parlato genericamente di V6 sviluppato con Ferrari.
Tuttavia nell'intervista concessa a QR.it l'ing. Philippe Krief (ritenuto il "papà" della Giulia) parla di "6-90 con 2 turbine", che dovrebbe appunto significare 6 cilindri a 90°. Poi conclude "Prima della fine dell'anno potrete guidarla". Ecco il filmato:
http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/06/25/nuova_alfa_romeo_giulia_intervista_a_philippe_krief_video_.html
 
vecchioAlfista ha scritto:
Leggendo la concorrenza (Auto) mi si è instillato un dubbio:

ma il V6, è nuovo (90°) od il V6 ghibli (60°)?
Effettivamente non mi pare di aver letto da qualche parte l'apertura dell'angolo delle bancate.
 
Leggo che al Nardò avrebbe fatto segnare una velocità effettiva di 321 km/h!! Voi che siete bravi coi calcoli è possibile questa velocità monstre per questa berlina?
 
156jtd105 ha scritto:
http://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-giulia-2015-al-nurburgring-342066

la QV è al nurbur
Ma al Nurburgring non è più possibile sparare il tempo. Saranno giri normali con attrezzatura a bordo per verifiche tecniche.
 
Con 510 cv i 320 kmh sono senza dubbio raggiungibili, poi dipende anche dai rapporti al cambio e dall'aerodinamica, però si, ci stanno tutti, anche se servono a poco perché si possono fare solo a Nardò...............
 
159ti ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
http://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-giulia-2015-al-nurburgring-342066

la QV è al nurbur
Ma al Nurburgring non è più possibile sparare il tempo. Saranno giri normali con attrezzatura a bordo per verifiche tecniche.

Si, al Ring, dopo che in una gara VLN una vettura è decollata ed è finita oltre la pista uccidendo uno spettatore, in quel tratto e credo anche in altri è stato posto un limite di velocità, sembra di 200 kmh, quindi non sarà più possibile, finchè sussisteranno tali limiti, battere alcun record. Ciò non toglie comunque che sia sempre un tracciato probante per verificare la qualità e l'affidabilità degli organi meccanici. "Sparare il tempo" però no. Ecco perché la Giulia viene testata anche là.

http://f1grandprix.motorionline.com/limiti-di-velocita-al-nurburgring-sulla-vecchia-nordschleife/

"Per evitare incidenti come quello dello scorso marzo gli organizzatori hanno imposto un limite di 200 km/h nella sezione di Hocheichen e Quiddelbacher mentre nel tratto Schwedenkreuz e Döttinger Höle la velocità massima permessa sale a 250 km/h."

Attached files /attachments/1974672=45628-Nurburgring nuovo limite.png
 
alexmed ha scritto:
Leggo che al Nardò avrebbe fatto segnare una velocità effettiva di 321 km/h!! Voi che siete bravi coi calcoli è possibile questa velocità monstre per questa berlina?
la velocità é ancora nulla, se mi passate il paragone, rispetto alle sensazioni di guida: pare che il motore dotato di kers montato su di un muletto, abbia fatto esercitato su chi l'ha provata una reazione tipo
viaggio sulle montagne russe.........nel senso di panico, o epiteti coloriti che non si possono descrivere. ;)
 
pilota54 ha scritto:
(Riferito a post poi cancellati). Evitate per favore i battibecchi personali. Commentate la vettura senza fare valutazioni su quanto affermato da altri, del resto se si riferisce un dato dichiarato dalla casa o si esprime un commento personale è visibile da tutti, senza bisogno di rimarcarlo. Grazie.

Per me non c'é problema, a condizione che i battibecchi non vengano aperti.

Colgo l'occasione per ri-scrivere una mia osservazione.

Se si guardano attentamente le foto della nuova Giulia, questa dimostra avere porte tradizionali. Gli attuali muletti quindi non sembrano basati sulla stessa scocca, oltre che sulla più scontata carrozzeria, di quelli precedenti, che fca stessa era ansiosa di documentare.

Se é così parremmo di fronte ad un collaudo con piattaforma definitiva della durata di meno di sei mesi prima della produzione che, lo ricordo, deve cominciare ben prima della messa in vendita. Una cosa mai vista prima, nemmeno per vetture basate su piattaforme vecchie e note progettate a tempo di record ( Bravo ) figuriamoci per piattaforme "completamente nuove". Un po' improbabile.
 
alexmed ha scritto:
Leggo che al Nardò avrebbe fatto segnare una velocità effettiva di 321 km/h!! Voi che siete bravi coi calcoli è possibile questa velocità monstre per questa berlina?

A Nardò si, ma la velocità max solitamente non è un dato reale ma calcolato in base ad una serie di paramentri considerati. La velocità max reale è altra cosa
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
(Riferito a post poi cancellati). Evitate per favore i battibecchi personali. Commentate la vettura senza fare valutazioni su quanto affermato da altri, del resto se si riferisce un dato dichiarato dalla casa o si esprime un commento personale è visibile da tutti, senza bisogno di rimarcarlo. Grazie.

Per me non c'é problema, a condizione che i battibecchi non vengano aperti.

Colgo l'occasione per ri-scrivere una mia osservazione.

Se si guardano attentamente le foto della nuova Giulia, questa dimostra avere porte tradizionali. Gli attuali muletti quindi non sembrano basati sulla stessa scocca, oltre che sulla più scontata carrozzeria, di quelli precedenti, che fca stessa era ansiosa di documentare.

Se é così parremmo di fronte ad un collaudo con piattaforma definitiva della durata di meno di sei mesi prima della produzione che, lo ricordiamo, deve cominciare ben prima della messa in vendita. Una cosa mai vista prima, nemmeno per vetture basate su piattaforme vecchie e note progettate a tempo di record ( Bravo ) figuriamoci per piattaforme "completamente nuove". Un po' improbabile.
Forse significa che sono bravi.
 
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
(Riferito a post poi cancellati). Evitate per favore i battibecchi personali. Commentate la vettura senza fare valutazioni su quanto affermato da altri, del resto se si riferisce un dato dichiarato dalla casa o si esprime un commento personale è visibile da tutti, senza bisogno di rimarcarlo. Grazie.

Per me non c'é problema, a condizione che i battibecchi non vengano aperti.

Colgo l'occasione per ri-scrivere una mia osservazione.

Se si guardano attentamente le foto della nuova Giulia, questa dimostra avere porte tradizionali. Gli attuali muletti quindi non sembrano basati sulla stessa scocca, oltre che sulla più scontata carrozzeria, di quelli precedenti, che fca stessa era ansiosa di documentare.

Se é così parremmo di fronte ad un collaudo con piattaforma definitiva della durata di meno di sei mesi prima della produzione che, lo ricordiamo, deve cominciare ben prima della messa in vendita. Una cosa mai vista prima, nemmeno per vetture basate su piattaforme vecchie e note progettate a tempo di record ( Bravo ) figuriamoci per piattaforme "completamente nuove". Un po' improbabile.
Forse significa che sono bravi.

Lo sono sicuramente, probabilmente anche un po' più dei tedeschi, che fanno belle cose, ma con mezzi sconfinati.

Ma da qui a berci che vadano in collaudo con la piattaforma definitiva solo 5 mesi prima della produzione, e con la relativa linea di produzione praticamente già definita e finalizzata ( ricordo che questi ultimi muletti sono un sottoprodotto del pilotino ), significherebbe che noi siamo gonzi, più che loro bravi.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
(Riferito a post poi cancellati). Evitate per favore i battibecchi personali. Commentate la vettura senza fare valutazioni su quanto affermato da altri, del resto se si riferisce un dato dichiarato dalla casa o si esprime un commento personale è visibile da tutti, senza bisogno di rimarcarlo. Grazie.

Per me non c'é problema, a condizione che i battibecchi non vengano aperti.

Colgo l'occasione per ri-scrivere una mia osservazione.

Se si guardano attentamente le foto della nuova Giulia, questa dimostra avere porte tradizionali. Gli attuali muletti quindi non sembrano basati sulla stessa scocca, oltre che sulla più scontata carrozzeria, di quelli precedenti, che fca stessa era ansiosa di documentare.

Se é così parremmo di fronte ad un collaudo con piattaforma definitiva della durata di meno di sei mesi prima della produzione che, lo ricordiamo, deve cominciare ben prima della messa in vendita. Una cosa mai vista prima, nemmeno per vetture basate su piattaforme vecchie e note progettate a tempo di record ( Bravo ) figuriamoci per piattaforme "completamente nuove". Un po' improbabile.
Forse significa che sono bravi.

Lo sono sicuramente, probabilmente anche un po' più dei tedeschi, che fanno belle cose, ma con mezzi sconfinati.

Ma da qui a berci che vadano in collaudo con la piattaforma definitiva solo 5 mesi prima della produzione, e con la relativa linea di produzione praticamente già definita e finalizzata ( ricordo che questi ultimi muletti sono un sottoprodotto del pilotino ), significherebbe che noi siamo gonzi, più che loro bravi.

può darsi che ci stiano lavorando da molto più tempo di quanto noi si possa sapere!
 
Back
Alto