<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 69 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
(Riferito a post poi cancellati). Evitate per favore i battibecchi personali. Commentate la vettura senza fare valutazioni su quanto affermato da altri, del resto se si riferisce un dato dichiarato dalla casa o si esprime un commento personale è visibile da tutti, senza bisogno di rimarcarlo. Grazie.

Per me non c'é problema, a condizione che i battibecchi non vengano aperti.

Colgo l'occasione per ri-scrivere una mia osservazione.

Se si guardano attentamente le foto della nuova Giulia, questa dimostra avere porte tradizionali. Gli attuali muletti quindi non sembrano basati sulla stessa scocca, oltre che sulla più scontata carrozzeria, di quelli precedenti, che fca stessa era ansiosa di documentare.

Se é così parremmo di fronte ad un collaudo con piattaforma definitiva della durata di meno di sei mesi prima della produzione che, lo ricordiamo, deve cominciare ben prima della messa in vendita. Una cosa mai vista prima, nemmeno per vetture basate su piattaforme vecchie e note progettate a tempo di record ( Bravo ) figuriamoci per piattaforme "completamente nuove". Un po' improbabile.
Forse significa che sono bravi.

Lo sono sicuramente, probabilmente anche un po' più dei tedeschi, che fanno belle cose, ma con mezzi sconfinati.

Ma da qui a berci che vadano in collaudo con la piattaforma definitiva solo 5 mesi prima della produzione, e con la relativa linea di produzione praticamente già definita e finalizzata ( ricordo che questi ultimi muletti sono un sottoprodotto del pilotino ), significherebbe che noi siamo gonzi, più che loro bravi.
..Guarda che togliendo tutti i particolari sportivi della QV ti rimane la vera Giulia.Quindi non credere che nell estitica cambierá molto ormai la forma e quella.
Quello che provano sono ormai le sopenzioni e la qualitá del prodotto e i motori nella sua affidabilitá.Ormai la macchina é finita a parte le messe appunto di piccoli dettagli interni ed estetici esterne.O speri ad un miracolo che cambiano tutto il design :D
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
(Riferito a post poi cancellati). Evitate per favore i battibecchi personali. Commentate la vettura senza fare valutazioni su quanto affermato da altri, del resto se si riferisce un dato dichiarato dalla casa o si esprime un commento personale è visibile da tutti, senza bisogno di rimarcarlo. Grazie.

Per me non c'é problema, a condizione che i battibecchi non vengano aperti.

Colgo l'occasione per ri-scrivere una mia osservazione.

Se si guardano attentamente le foto della nuova Giulia, questa dimostra avere porte tradizionali. Gli attuali muletti quindi non sembrano basati sulla stessa scocca, oltre che sulla più scontata carrozzeria, di quelli precedenti, che fca stessa era ansiosa di documentare.

Se é così parremmo di fronte ad un collaudo con piattaforma definitiva della durata di meno di sei mesi prima della produzione che, lo ricordiamo, deve cominciare ben prima della messa in vendita. Una cosa mai vista prima, nemmeno per vetture basate su piattaforme vecchie e note progettate a tempo di record ( Bravo ) figuriamoci per piattaforme "completamente nuove". Un po' improbabile.
Forse significa che sono bravi.

Lo sono sicuramente, probabilmente anche un po' più dei tedeschi, che fanno belle cose, ma con mezzi sconfinati.

Ma da qui a berci che vadano in collaudo con la piattaforma definitiva solo 5 mesi prima della produzione, e con la relativa linea di produzione praticamente già definita e finalizzata ( ricordo che questi ultimi muletti sono un sottoprodotto del pilotino ), significherebbe che noi siamo gonzi, più che loro bravi.
..Guarda che togliendo tutti i particolari sportivi della QV ti rimane la vera Giulia.Quindi non credere che nell estitica cambierá molto ormai la forma e quella.
Quello che provano sono ormai le sopenzioni e la qualitá del prodotto e i motori nella sua affidabilitá.Ormai la macchina é finita a parte le messe appunto di piccoli dettagli interni ed estetici esterne.O speri ad un miracolo che cambiano tutto il design :D

cosa potrà cambiare radicalmente nelle versioni "normali"? Le dimensioni delle prese d'aria anteriori? Il design dello scudetto e dei baffi anteriori? Lo sfogo d'aria dietro alle ruote anteriori? L'estrattore sul posteriore? Forse i 4 scarichi per metterne 2?
 
sono sicuro che con pochi accorgimenti la "normale" risulterà meno tamarra e più elegante. Immaginate la 156 GTA come se fosse stata presentata prima della normale....ecco dovrebbe essere uguale. Anzi aggiungo che probabilmente vedremo anche la cornice dei finestrini cromata e un pò di legno dentro
 
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Leggendo la concorrenza (Auto) mi si è instillato un dubbio:

ma il V6, è nuovo (90°) od il V6 ghibli (60°)?

Ho sempre letto che si tratta di un V8 Ferrari "segato" e, ovviamente, ristrutturato, quindi a 90° e non 60. Un motore che sarà montato anche su una futura Ferrari "Dino". Credo che la rivista concorrente nella fattispecie si sbagli (ma ci può stare perché non c'è una scheda ufficiale), e mi sembra di aver visto qualche altro errore in quell'articolo, che ho letto. Non lo dico per portare "acqua al mio mulino" ma come semplice constatazione.

Peraltro Quattroruote mi sembra che non abbia specificato l'angolo delle bancate, ma parlato genericamente di V6 sviluppato con Ferrari.
Tuttavia nell'intervista concessa a QR.it l'ing. Philippe Krief (ritenuto il "papà" della Giulia) parla di "6-90 con 2 turbine", che dovrebbe appunto significare 6 cilindri a 90°. Poi conclude "Prima della fine dell'anno potrete guidarla". Ecco il filmato:
http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/06/25/nuova_alfa_romeo_giulia_intervista_a_philippe_krief_video_.html

Sicuramente 90° si vede bene anche nel filmato durante la presentazione e poi l'ho visto stampato sul coperchio motore.

Saluti
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Per me fra un prodotto progettato in Italia per un pubblico principalmente europeo, ed uno progettato in america per un pubblico non europeo ( v. mancanza sw ) ci sono differenza rilevanti.

Prescindendo dalla sw, non credo che attualmente i gusti siano così differenti, basti vedere le ultime Cadillac.
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Per me fra un prodotto progettato in Italia per un pubblico principalmente europeo, ed uno progettato in america per un pubblico non europeo ( v. mancanza sw ) ci sono differenza rilevanti.

Prescindendo dalla sw, non credo che attualmente i gusti siano così differenti, basti vedere le ultime Cadillac.

Intanto mi sembra un po' arbitrario e virtuale tentare di "prescindere" da una tipologia di carrozzeria che in Europa rappresenta più del 60% ( e sto cauto ) delle vendite dei rispettivi modelli concorrenti. Significa che, se va bene, si può ambire a far concorrenza a non più del 30% - 40% residuo di berline. Se davvero puntassero all'Europa, sarebbero un po' sprovveduti. In realtà non sono così sprovveduti: non puntano all'Europa.

Quanto all'identità di gusti, tu quante Cadillac "di gusto europeo" vedi in giro per l'Europa? Io credo di non averne mai vista una dal vivo, e mi capita di girottolare fuori dall'Italia.

Nelle intenzioni dovevano essere peraltro di gusto europeo anche 300c e Ghibli. La prima in europa non si è venduta affatto. La seconda si vende benone dappertutto meno che in Europa. IL gusto europeo forse va valutato più nel consenso dei clienti che nelle intenzioni del venditore.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Intanto mi sembra un po' arbitrario e virtuale tentare di "prescindere" da una tipologia di carrozzeria che in Europa rappresenta più del 60% ( e sto cauto ) delle vendite dei rispettivi modelli concorrenti. Significa che, se va bene, si può ambire a far concorrenza a non più del 30% - 40% residuo di berline. Se davvero puntassero all'Europa, sarebbero un po' sprovveduti. In realtà non sono così sprovveduti: non puntano all'Europa.

Quanto all'identità di gusti, tu quante Cadillac "di gusto europeo" vedi in giro per l'Europa? Io credo di non averne mai vista una dal vivo, e mi capita di girottolare fuori dall'Italia.

Nelle intenzioni dovevano essere peraltro di gusto europeo anche 300c e Ghibli. La prima in europa non si è venduta affatto. La seconda si vende benone dappertutto meno che in Europa. IL gusto europeo forse va valutato più nel consenso dei clienti che nelle intenzioni del venditore.

Nei piani di Alfa Romeo penso che è il Suv che farà le veci della sw, col plus di farlo pagare di più.

Per Cadillac parlo di gusti mica di venduto e a leggere certe recensioni a piacere di guida le ultime realizzazioni superano la Bmw che è il target di Alfa Romeo.

Personalmente credevo che dui ghibli ne vendessero meno in Italia...
 
gitizetadue ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
(Riferito a post poi cancellati). Evitate per favore i battibecchi personali. Commentate la vettura senza fare valutazioni su quanto affermato da altri, del resto se si riferisce un dato dichiarato dalla casa o si esprime un commento personale è visibile da tutti, senza bisogno di rimarcarlo. Grazie.

Per me non c'é problema, a condizione che i battibecchi non vengano aperti.

Colgo l'occasione per ri-scrivere una mia osservazione.

Se si guardano attentamente le foto della nuova Giulia, questa dimostra avere porte tradizionali. Gli attuali muletti quindi non sembrano basati sulla stessa scocca, oltre che sulla più scontata carrozzeria, di quelli precedenti, che fca stessa era ansiosa di documentare.

Se é così parremmo di fronte ad un collaudo con piattaforma definitiva della durata di meno di sei mesi prima della produzione che, lo ricordiamo, deve cominciare ben prima della messa in vendita. Una cosa mai vista prima, nemmeno per vetture basate su piattaforme vecchie e note progettate a tempo di record ( Bravo ) figuriamoci per piattaforme "completamente nuove". Un po' improbabile.
Forse significa che sono bravi.

Lo sono sicuramente, probabilmente anche un po' più dei tedeschi, che fanno belle cose, ma con mezzi sconfinati.

Ma da qui a berci che vadano in collaudo con la piattaforma definitiva solo 5 mesi prima della produzione, e con la relativa linea di produzione praticamente già definita e finalizzata ( ricordo che questi ultimi muletti sono un sottoprodotto del pilotino ), significherebbe che noi siamo gonzi, più che loro bravi.
..Guarda che togliendo tutti i particolari sportivi della QV ti rimane la vera Giulia.Quindi non credere che nell estitica cambierá molto ormai la forma e quella.
Quello che provano sono ormai le sopenzioni e la qualitá del prodotto e i motori nella sua affidabilitá.Ormai la macchina é finita a parte le messe appunto di piccoli dettagli interni ed estetici esterne.O speri ad un miracolo che cambiano tutto il design :D

cosa potrà cambiare radicalmente nelle versioni "normali"? Le dimensioni delle prese d'aria anteriori? Il design dello scudetto e dei baffi anteriori? Lo sfogo d'aria dietro alle ruote anteriori? L'estrattore sul posteriore? Forse i 4 scarichi per metterne 2?
cambierá solo dal tamarraggio tuning alla serietá ed eleganza del design.
Io spero solo che questa auto monta prodotti che nel tempo durino, a partire dagli ammortizzatori alle boccole braccetti,dai sedili alle cinghie di sicurezza,dai fusibili alle batterie..poi vedrete che tutto va da solo.
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Intanto mi sembra un po' arbitrario e virtuale tentare di "prescindere" da una tipologia di carrozzeria che in Europa rappresenta più del 60% ( e sto cauto ) delle vendite dei rispettivi modelli concorrenti. Significa che, se va bene, si può ambire a far concorrenza a non più del 30% - 40% residuo di berline. Se davvero puntassero all'Europa, sarebbero un po' sprovveduti. In realtà non sono così sprovveduti: non puntano all'Europa.

Quanto all'identità di gusti, tu quante Cadillac "di gusto europeo" vedi in giro per l'Europa? Io credo di non averne mai vista una dal vivo, e mi capita di girottolare fuori dall'Italia.

Nelle intenzioni dovevano essere peraltro di gusto europeo anche 300c e Ghibli. La prima in europa non si è venduta affatto. La seconda si vende benone dappertutto meno che in Europa. IL gusto europeo forse va valutato più nel consenso dei clienti che nelle intenzioni del venditore.

Nei piani di Alfa Romeo penso che è il Suv che farà le veci della sw, col plus di farlo pagare di più.

Per Cadillac parlo di gusti mica di venduto e a leggere certe recensioni a piacere di guida le ultime realizzazioni superano la Bmw che è il target di Alfa Romeo.

Personalmente credevo che dui ghibli ne vendessero meno in Italia...
..Credo sarebbe un grande sbaglio se alfa fa fare le veci della SW al Suv,la SW ci vuole come il pane,cé ancora molta gente che vuole stare tra berlina e suv...Il suv é importante ma altrettanto lo é la SW.
 
A proposito di Giulia ci eravamo dimenticati delle puzzole!!!

Eccone qualcuna alla presentazione.

Facce sorridenti.

Attached files /attachments/1975077=45639-skunkworks.jpg
 
Confronto con il passato recente

Attached files /attachments/1975095=45641-01 Alfa 156 R.JPG /attachments/1975095=45642-01 Alfa 159.JPG /attachments/1975095=45640-01 Alfa Giulia.JPG
 
Back
Alto