<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Per me il team di Ramaciotti ha fatto un ottimo lavoro.
Anche la ricerca di maggior originalità non avrebbe evitato tutte le critiche, ma almeno quasta Giulia piacerà alla maggior parte del pubblico.
 
Non so se già segnalato, mi sembra un bel video, dove si vedono bene anche gli interni:

https://www.youtube.com/watch?v=o10__8fHVPA
 
http://www.tuttosport.com/news/motori/news-motori/2015/07/06-2223792/auto_dellanno_le_candidate_2016_c_anche_alfa_giulia/

Domanda

Ma le auto non dovrebbero essere in vendita nell arco dell' anno per poter partecipare al premio?

Cmq c'è anche la Giulia
 
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Jambana ha scritto:
key-one ha scritto:
Vabbè la globalizzazione , vabbè la ricerca dei mercati orientali , vabbè la worde carre ( World car ) :D , vabbè che la coda è la parte più difficile di un'Alfa Romeo ( ne sa qualcosa il sottoscritto :lol: ) però il Giorgetto e il Walter erano stati più bravi e soprattutto non avevano copiato dai Japanise , i quali a loro volta avevano copiato da noi occidentali e a forza di copiare son riusciti a creare uno stile giapponese , che noi ora abbiamo copiato :shock:
Questo plagio continuo ed ellittico è una cosa artistica , direi quasi surreale , poi dire che si sono ispirati a varie auto moderne del gruppo (?) e fuori e : " dove sta il problema ? :D

e con tutto ciò il frontale della Giulia , trilobo a parte , mi piace pure , ci trovo le auto sportive degli anni '60 ! Però si sarebbero dovuti impegnare di più sulle fiancate e sulla coda , non ci sarebbe voluto poi moltissimo . Certo se si parte dal concetto che la world car non deve scontentare tutti gli orientali allora...

Quanta spocchia ingiustificata verso il design ed il pubblico giapponese e asiatico, condita dalla solita sfilza di luoghi comuni. Fra l'altro i giapponesi sono, storicamente, tra gli appassionati più convinti e preparati del mondo Alfa Romeo.

Un (perdonami per la schiettezza) provincialismo del genere potrei aspettarmelo da chi non è interessato minimamente al design, non da chi si propone sul forum come appassionato/esperto di design pubblicando anche proposte stilistiche...

Roberto Segoni, che non era certo l'ultima ruota del carro per quanto riguarda la conoscenza del design italiano, la pratica e l'innovazione nel transportation design, teneva delle memorabili lezioni sul design e sulla cultura giapponese, classica e contemporanea, talmente memorabili e interessanti che oltre agli studenti di Disegno Industriale (tra cui un certo Flavio Manzoni, per esempio) vi partecipava mezza facoltà di Architettura di Firenze, in un'aula gremita in cui la maggior parte degli ascoltatori non era interessata a sostenere l'esame di design, ma solo ad ascoltare argomenti così interessanti, raccontati da un oratore d'eccezione.

Quindi, quando leggo i soliti cliché estremamente limitati sul design e sul gusto estetico cosidetto "orientale", mi cascano le braccia...

Meno male che Alfa Romeo sta diventando un costruttore con un'ottica più globale, forse è la volta buona che anche il pubblico si sprovincializza un po' e si fa passare anche qualche ingiustificato senso di superiorità, che IMHO potrebbe suscitare un po' di ilarità in chi ha assistito alla costante decadenza del marchio. Decadenza a cui si cerca di porre veramente rimedio solo ora.
Quoto e aggiungo, che si capisca che un vero e propio design da rivoluzionare il mondo automobilistico ,per la Giulia, avrebbe potuto essere ancora piu difficile ad essere accettata per quello che é il suo compito.Con il disegno un po clobale gia conosciuto credo che tutto cio gli renderá la vita piu facile. Io penso che dopo questa fase di avvio, la Giulia, con i suoi restling dovrebbe incomiciare a ricevere un suo stile di design, divendando se stessa.

Criticare adesso il design, e un po nascondento,la sostanza di questa macchina mi sembra sia inopportuno.

Quoque tu Angele amici mi !
Avendo solo a disposizione il design , questo deve essere per ora esaminato !
E per essere buoni critici , occorre , non solum sed etiam , criticare !
Il che non significa sparare ad alzo zero al fine di distruggere il lavoro di Fca , almeno per me , ma confrontare , cercare le assonanze , le somiglianze , le singolarità e le ascendenze .
.. mah,io penso che per fere dei paragoni o scoprire somiglianzee cose del genere.credo sia meglio prima vederla di presenza ,le foto fanno dei brutti scherzi.Per questo non ho ancora un mio diretto parere.

Ribadisco che il frontale della Giulia , trilobo esagerato a parte , mi piace , mi ricorda con le sue bombature le sportive del biscione anni '60.
puo anche essere ,lo spero

Non posso però negare che fiancate e coda non siano del tutto originali , le prime troppo simili , vedi fra l'altro scalfatura e maniglie , alla serie 3 di Monaco , la seconda mutuata quasi pari pari dall'ottima - lo ribadisco per non sollevare le ire funeste del "protettore ufficiale dell'Impero del Sol Levante :D , Lexus Is .

Non c'era bisogno , una volta impostato un lato A comme il faut , sarebbe stato sufficiente proseguire su quella linea con fiancate lisce e un po' bombate e coda più Alfa Romeo .

A guardarla bene , pure la sagoma laterale e i suoi volumi con muso lungo , abitacolo spostato all'indietro e coda corta e discendente , non mi dispiace affatto .
Vedi quante incertezze?

Lo stesso che avrei fatto io :D , senza biemvuismi nei tagli della lamiera, però...
Possibilmente quando la vedrai di presenza,non lo faresti?
 
Sono andato a vederla al museo giovedì scorso e devo dire che dal vivo mi ha fatto un' impressione migliore rispetto alle foto o ai filmati che avevo visto. Ci sono molti dettagli che danno alla carrozzeria una vivacità in più rispetto alle tedesche,anche se effettivamente il disegno dei fanali non è molto originale. Nel complesso mi è piaciuta e pure gli interni sono stupendi,anche se sulle versioni normali non ci saranno i sedili Recaro a guscio di carbonio e la plancia cucita in pelle come sull'esemplare esposto ad Arese.
 
Altra pulizia di messaggi OT, dopo quella fatta dal collega smargia.

Vi ricordiamo che se continuate con gli Ot sistematici alla moderazione non rimane che una sola scelta: la chiusura del topic
 
Già c'è chi immagina la versione SUV:

Attached files /attachments/1974158=45611-Giulia SUV rendering.jpg
 
alexmed ha scritto:
cuorelisander ha scritto:
la plancia cucita in pelle come sull'esemplare esposto ad Arese.

Viste che belline le cuciture verdi?

Molto belle,sicuramente. lo volante e' comunque ciò che mi fa impazzire di più .Temevo che in Alfa non fossero più capaci di farne così ,dopo quelli visti su Giulietta,Mito e 4C
 
cuorelisander ha scritto:
alexmed ha scritto:
cuorelisander ha scritto:
la plancia cucita in pelle come sull'esemplare esposto ad Arese.

Viste che belline le cuciture verdi?

Molto belle,sicuramente. lo volante e' comunque ciò che mi fa impazzire di più .Temevo che in Alfa non fossero più capaci di farne così ,dopo quelli visti su Giulietta,Mito e 4C

Vero, molto bello .
Bisogna capire se però sarà parte integrante anche delle versioni umane.

Dubito onestamente
 
Il volante della Giulia è bellissimo, il che è ancora più incredibile se si guarda agli ultimi lavori sul tema di casa (Giulietta-Punto-500L)!

E il SUV postato (io non li concepisco come tipologia di auto, per cui non sono certamente "ben predisposto") è semplicemente osceno, ovviamente si tratta di un photoshop amatoriale ed altrettanto ovviamente il prodotto AR sarà quantomeno armonioso nelle linee...
 
Back
Alto