<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 585 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Caro Ari, personalmente me ne farei una ragione, semplicemente passando ad altro, non mi interesserebbe l'ennesimo clone di qualcuno o qualcos'altro.
Semplicemente della mia Giulia io sono fiero ed entusiasta non solo x quel che è o vale, ma pure soprattutto e proprio perchè di fatto più italiana di tanti altri prodotti.
Tedesca, cinese o altro probabilmente non se la filerebbero neanche gli ancora pochi che lo fanno....
Saluti
 
Nel frattempo il mercato recita 3297 Alfa in ottobre (>10%), con 1511 Giulietta, 865 Stelvio, 500 Giulia e 421 fra Mi To e 4C, numeri che dimostrano, ce ne fosse bisogno, che anche in Alfa il suv fa numeri e profitti molto più della sedan da cui deriva; se poi controllate le 3 volumi in fascia D vi accorgete che davvero ormai, almeno da noi, praticamente non esistono più e la Giulia si difende come può, restando di fatto l'unica superstite della specie!
Saluti

Considerati i modelli mi sembrano risultati ottimi.
 
Considerati i modelli mi sembrano risultati ottimi.
Di buono c'e' solo il risultato della Stelvio (considerando che con meno di 50mila euro non si porta a casa).
Giulietta e Mito oramai hanno parecchi anni e sono al capolinea.
Mi preoccupano assai le 500 Giulia. Con questi numeri non rientrano dagli investimenti fatti. Il marketing devi trovare una soluzione, perche' non e' possibile che non riescano a vendere questo ottimo prodotto in Italia !!!
 
Di buono c'e' solo il risultato della Stelvio (considerando che con meno di 50mila euro non si porta a casa).
Giulietta e Mito oramai hanno parecchi anni e sono al capolinea.
Mi preoccupano assai le 500 Giulia. Con questi numeri non rientrano dagli investimenti fatti. Il marketing devi trovare una soluzione, perche' non e' possibile che non riescano a vendere questo ottimo prodotto in Italia !!!
Il marketing del marchio, fa quello che puo. Personalmente penso che hanno un grande freno: Tu conosci una conce Alfa o di altro marchio che nel suo piano finanziario calcola annualmente un tandum per il marketing publicitario direttamente sul marchio che vendono?
Non Parlo solo delle conce che si trovano nelle grande cittá ma anche di quelle che si trovano in piccole cittadine da 5-20 mila abitanti
 
Di buono c'e' solo il risultato della Stelvio (considerando che con meno di 50mila euro non si porta a casa).
Giulietta e Mito oramai hanno parecchi anni e sono al capolinea.
Mi preoccupano assai le 500 Giulia. Con questi numeri non rientrano dagli investimenti fatti. Il marketing devi trovare una soluzione, perche' non e' possibile che non riescano a vendere questo ottimo prodotto in Italia !!!



Forse intendi dire che andavano fatti prima
non 1, ma 2 SUV:
Stelvio e Stelvino
???
 
Forse intendi dire che andavano fatti prima
non 1, ma 2 SUV:
Stelvio e Stelvino
???
No.
Il problema e' che non hanno soldi, perche' non riescono a vendere un prodotto che tecnicamente e' ottimo sotto tutti i punti di vista.
.... e siamo sempre al solito discorso. Se si guarda il listino della Giulia e quello della triade si vede subito la differenza. Le tedesche sono configurabili a piacimento con tutti gli allestimenti e nelle versioni piu abbordabili si puo' sempre scegliere tra manuale e automatico (anche sulle 4x4).
La Giulia a benza parte da 40.500€ perche' ha 200cv e cambio automatico. La 180cv a gasolio si puo prendere solo in allestimento super sempre a partire da 40.500€.
La versione 4x4 piu' economica costa 46.500€.
L'ultima ciliegina la versione a gasolio da 136cv disponibile nell'allestimento business che costa 36.500 contro i 35.500 del 150cv base.

Ovviamente poi l'errore primordiale e' non aver previsto da subito la versione SW. In Europa avrebbe garantito circa 30.000 clienti (guardando sempre le vendite della triade).

Non capisco se in FCA hanno il braccino corto o se non sono per niente lungimiranti.

Detto questo concordo che il prossimo passo dovrebbe essere la nuova Giulietta e relativo Suv C, rigorosamente TP.
 
Interessanti dati rilevati al banco da Biesse Racing per una Giulia diesel 150cv.

Valori dichiarati:
Potenza 110 kW (150 cv) @ 4.000 rpm
Coppia 380 Nm @ 1.500 rpm

Valori misurati:
117,7 kW (160 cv) @ 3.700 rpm
390 Nm @ 2.150 rpm

Dato ancora più interessante è che ben il 96,1 % della coppia è disponibile da 1.700 giri/minuto.

Inoltre rilevano che "cala" poco e a 4300 giri/minuto i cv sono ancora 143.

Quando ci si chiedeva a cosa serve un albero di carbonio? Ecco la risposta:

alla ruota hanno misurato ben 139cv con una potenza dissipata di solo 13%.

http://www.alfaromeoblog.it/biesse-racing-giulia-160-cavalli-reali/
 
Interessanti dati rilevati al banco da Biesse Racing per una Giulia diesel 150cv.

Valori dichiarati:
Potenza 110 kW (150 cv) @ 4.000 rpm
Coppia 380 Nm @ 1.500 rpm

Valori misurati:
117,7 kW (160 cv) @ 3.700 rpm
390 Nm @ 2.150 rpm

Dato ancora più interessante è che ben il 96,1 % della coppia è disponibile da 1.700 giri/minuto.

Inoltre rilevano che "cala" poco e a 4300 giri/minuto i cv sono ancora 143.

Quando ci si chiedeva a cosa serve un albero di carbonio? Ecco la risposta:

alla ruota hanno misurato ben 139cv con una potenza dissipata di solo 13%.

http://www.alfaromeoblog.it/biesse-racing-giulia-160-cavalli-reali/
Questi furbacchiotti dell'Alfa Romeo...mi viene in mente quando per le Alfette anni settanta dichiaravano: "velocità massima oltre 190 km/h"...
 
Un' analisi che cerca di essere obiettiva per spiegare il parziale insuccesso commerciale ad oggi di Giulia non può prescindere dal calo assoluto della tipologia auto berlina a vantaggio, in particolare, dei SUV. Volevo evidenziare il numero di berline Audi A 4 e BMW serie 3 vendute nei primi dieci mesi del 2017 : 700 l'A4 e 1.500 la serie 3 a fronte di poco meno di 8.000 Giulia. Questi dati ridimensionano non di poco il presunto scarso successo della Giulia.
 
No.
Il problema e' che non hanno soldi, perche' non riescono a vendere un prodotto che tecnicamente e' ottimo sotto tutti i punti di vista.
.... e siamo sempre al solito discorso. Se si guarda il listino della Giulia e quello della triade si vede subito la differenza. Le tedesche sono configurabili a piacimento con tutti gli allestimenti e nelle versioni piu abbordabili si puo' sempre scegliere tra manuale e automatico (anche sulle 4x4).
La Giulia a benza parte da 40.500€ perche' ha 200cv e cambio automatico. La 180cv a gasolio si puo prendere solo in allestimento super sempre a partire da 40.500€.
La versione 4x4 piu' economica costa 46.500€.
L'ultima ciliegina la versione a gasolio da 136cv disponibile nell'allestimento business che costa 36.500 contro i 35.500 del 150cv base.

Ovviamente poi l'errore primordiale e' non aver previsto da subito la versione SW. In Europa avrebbe garantito circa 30.000 clienti (guardando sempre le vendite della triade).

Non capisco se in FCA hanno il braccino corto o se non sono per niente lungimiranti.

Detto questo concordo che il prossimo passo dovrebbe essere la nuova Giulietta e relativo Suv C, rigorosamente TP.

Mah, non avranno soldi per fare un modello nuovo ma non per nuove versioni e allestimenti piu abbordabili. Ormai in casa hanno tutto possono fare quello che vogliono. Voglio ricordare che gli allestimenti, non sono a soggetto investimenti diretti visto che si possono mettere in listino come optional, quindi gli investimenti li fanno i clienti. Nelle versioni piu abbordabile, si puo togliere una cosa per metterne un altra, si puo giocare come si vuole.Secondo me ci vuole solo la volontá di farlo. L unico investimento se cosi vogliamo chimarlo e solo quello nei prossimi mesi della SW, e non credo che non hanno questa miseria.
Per la C , beh é evidente che si deve fare, non si puo ancora continuare di questo modo e farla morire del tutto per poi iniziare da zero, invece di presentare la TP come evoluzione della TA dove il Marketing puo raccontare quello che vuole.
 
Però! 1.599 Quadrifoglio sono tante. Pensavo di meno. Quasi quanto le 280 cv.
L' aver venduto 1599 Quadrifoglio testimonia che lo spirito di Alfa Romeo non è mai morto, e che la percezione è quella di un marchio sportivo di grande tradizione italiana.
Insieme a Ferrari e Maserati, quello è il futuro di Alfa Romeo.
Si copre la fascia di clientela da 50.000 fino ai 300.000 € e oltre, e si fanno utili sostanziosi.
La SW? C'è la Tipo in casa, oppure le solite....
 
Mah, non avranno soldi per fare un modello nuovo ma non per nuove versioni e allestimenti piu abbordabili. Ormai in casa hanno tutto possono fare quello che vogliono. Voglio ricordare che gli allestimenti, non sono a soggetto investimenti diretti visto che si possono mettere in listino come optional, quindi gli investimenti li fanno i clienti. Nelle versioni piu abbordabile, si puo togliere una cosa per metterne un altra, si puo giocare come si vuole.Secondo me ci vuole solo la volontá di farlo. L unico investimento se cosi vogliamo chimarlo e solo quello nei prossimi mesi della SW, e non credo che non hanno questa miseria.
Per la C , beh é evidente che si deve fare, non si puo ancora continuare di questo modo e farla morire del tutto per poi iniziare da zero, invece di presentare la TP come evoluzione della TA dove il Marketing puo raccontare quello che vuole.
E' esattamente cio' che penso io.
Il marketing e' gia' pagato, ma dovrebbe solo aprire gli occhi e ampliare a tutta la gamma tutti gli allestimenti e le soluzioni meccaniche.
 
Questi furbacchiotti dell'Alfa Romeo...mi viene in mente quando per le Alfette anni settanta dichiaravano: "velocità massima oltre 190 km/h"...

Eheheh l'importante è essere tornati AlfaRomeo cioè numeri 1 poi se gli italiani vogliono comprare roba tedesca lo facciano pure. Peggio per loro e comunque chissenefrega???

FCA deve imparare a vendere e a imporsi sul mercato, e ci riuscirà come tutti soltanto con tanto lavoro e sacrificio. Speriamo che non si arrendano, intanto ci godiamo le nostre Alfa Romeo
 
Però! 1.599 Quadrifoglio sono tante. Pensavo di meno. Quasi quanto le 280 cv.


Non potrebbe essere un buon punto di partenza??
Io le renderei personalizzabili all'inverosimile per la clientela facoltosa puntanto a margini molto elevati.
Un altro paio giri al Ring e la concorrenza sarà costretta a eliminare retrovisori, moquettes, coperchietti ecc ecc. :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto