<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 475 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Si, lo penso anch'io. Anche se ancora in Italia non so perchè ma si vendono tantissime diesel.
Nel caso mio, usata per viaggi di lavoro, fatti 10000 km in 4 mesi ovvero 30000 km/anno (minimi) la scelta e' obbligata. E ci metto poco ad arrivare a 40000, anche se cerco di ottimizzare gli spostamenti.
Ogni tanto penso che potevo comprarmi un bel drone con telecamera e controllare i cantieri stando seduto in ufficio, no anzi su una bella Giulia a benzina con 280 CV e da usare come "portadroni"....:D:D:D
 
Giulia non e' l'upgrade della 159, sia chiaro. Lo dico (perdonatemi la presunzione) dopo 2 159 e gia' 10000 km con Giulia: sono vetture completamente diverse, feeling, tenuta, immagine, tecnica. Giulia e' nettamente superiore, e la 159 era comunque una gran macchina.
Non c' e' una vite che riporti alla passata produzione Fiat-Alfa, cosa che invece mi succedeva con le precedenti vetture: appena a bordo si avvertiva aleggiare un dimesso non so che fiat.
Con Giulia no, finalmente.

confermo,
e per il confronto sono in grado di andare ancora più indietro nel tempo

fine anni '70
AR Alfetta (guidata una 1.8 strausata) aveva handling nettamente migliore della BMW serie 3 (e finiture...alla pari);

fine anni '80
AR 90 e 75 un abisso peggiori (sia handling che finiture) rispetto alla serie 3 (ho avuto una 318is coupè 140 cv del 1992);

1998
nel confronto tra 156 e MB-BMW di stesso segmento, l'AR costava circa 1/3 in meno, ma assolutamente non era all'altezza (ho preferito spendere...il doppio per una CLK 200 kompressor, tenuta 11 anni e rivenduta a buon prezzo)

2009
provata più volte AR Brera (2.4 mjet, 2.2 jts benzina, 2.0 mjet) ed anche la 159, handling al di sotto del minimo sindacale (specie la 2.4 mjet aveva l'avantreno troppo pesante) e cruscotto di qualità imbarazzante (la 320d costava km zero 35 k, circa 12 in più rispetto alla Brera, e li valeva tutti). Audi A5 migliore di BMW per finiture, ma smusona sottosterzante, no grazie!

2016
nel confronto tra Giulia e serie 3 (e serie 4 gran coupè) a mio avviso il piacere di guida è tornato a tutto favore di AR.
Anche la qualità percepita di Giulia mi ha convinto,
troppo presto parlare di affidabilità.

PS a livello estetico (per quel che conta) Audi A4 ed A5 sport back sono anni luce indietro rispetto a Giulia.
 
Ultima modifica:
Non sto a discutere dei raffronti giulia rispetto alla concorrenza. Ognuno ha le sue opinioni. Dico solo che la giulia è un'ottima auto, ma appartiene a un segmento non molto rappresentato in italia. Auto oltre un certo prezzo nuove qui in italia si immatricolano col lumicino, rispetto ad altri stati, e questo perchè la categoria di auto che si immatricolano qui riflette appunto la nostra situazione economica
 
Non sto a discutere dei raffronti giulia rispetto alla concorrenza. Ognuno ha le sue opinioni. Dico solo che la giulia è un'ottima auto, ma appartiene a un segmento non molto rappresentato in italia. Auto oltre un certo prezzo nuove qui in italia si immatricolano col lumicino, rispetto ad altri stati, e questo perchè la categoria di auto che si immatricolano qui riflette appunto la nostra situazione economica
Come ho gia' scritto Giulia paga colpe non sue, dovute da una parte alla condizione di semi oblio ove Alfa era finita, e dall'altra dalla pressoche' sparizione o comunque forte ridimensionamento (e posizionamento in basso) della middle class italiana, di certo potenziale mercato della vettura.
E poco possono fare anche le iniziative commerciali tipo finanziamenti et similia, oltre alla macchina, dover comprare anche i soldi per pagarla diventa impresa ardua.
Di certo, io vedo che il potere di acquisto di professionisti e piccoli imprenditori e' assai ridotto rispetto a quello della stessa generazione passata, che la macchina in maggioranza la pagava cash, non ricorrendo a finanziamenti, all' epoca meno diffusi di oggigiorno, secondo me.
 
Come ho gia' scritto Giulia paga colpe non sue, dovute da una parte alla condizione di semi oblio ove Alfa era finita, e dall'altra dalla pressoche' sparizione o comunque forte ridimensionamento (e posizionamento in basso) della middle class italiana, di certo potenziale mercato della vettura.
E poco possono fare anche le iniziative commerciali tipo finanziamenti et similia, oltre alla macchina, dover comprare anche i soldi per pagarla diventa impresa ardua.
Di certo, io vedo che il potere di acquisto di professionisti e piccoli imprenditori e' assai ridotto rispetto a quello della stessa g
enerazione passata, che la macchina in maggioranza la pagava cash,
non ricorrendo a finanziamenti, all' epoca meno diffusi di oggigiorno,
secondo me.

....aggiungo, come dicevate sopra la SUVVIzzazione generale
ha tagliato di molto questo segmento.
La 164, se non ricordo male, si vendeva a 30.000 pezzi l' anno....
Vediamo la Stelvio quanto ( e quando;)) riuscira' a recuperare
 
SUVvia (bellissima questa amine!), un pò di allegria..; qualche Giulia in più si vede in giro, nella marea di suvvini e suvvoni, che ormai ci sommerge! Quoto al 100% anche le affermazioni di Bergat, questa fascia di mercato risente moltissimo dell'attuale situazione economica, con la classe media ormai in estinzione e la fuga del segmento verso le società di noleggio e le imprese in genere, che spesso preferiscono comunque tipologie di carrozzeria più eclettiche (Sw e, appunto; MPV e SUV...).Vabbè, appena arriva la mia vi mando le foto..Un abbraccio
 
La classe media è stata pesantemente colpita dalla crisi ed anche dal sistema dei partiti, che l'ha massacrata tramite la leva fiscale .... magari colpendola con il pretesto dell'equità, al fine di "salvaguardare", a loro dire, le classi meno abbienti, ma con il risultato, in realtà, di spingere la middle class stessa verso il basso. Nessuno si è mai sognato di toccare gli interessi dell'alta finanza .....
Senza considerare la spada di Damocle del redditometro.
Tutto ciò ha costituito un ulteriore motivo di crisi per l'Alfa, che tradizionalmente si rivolgeva proprio alla classe media, con auto non per tutti, ma per tanti piccoli imprenditori e liberi professionisti sì.
 
Penso che lo Stelvio farà più numeri rispetto alla Giulia. Lo Stelvio è più alto da terra e con la Giulia, come con la 159, andare per una strada sterrata di campagna può essere un serio problema, senza velleità di fare fuoristrada. Ma se a congiungere una spiaggia con la strada provinciale trovo una strada sterrata come faccio ? E se in visita a Bassano del Grappa voglio salire sul Monte Zebio per vedere le fortificazioni della I G.M. come faccio ? Se mi dovessero invitare degli amici in un podere di campagna, come faccio ?
La Giulietta mi sembra già più alta da terra qualche mm in più, a occhio e croce la Giulia è agli stessi livelli di 159. Poi dicono che il Suv è più sicuro .... certo la sicurezza è relativa, uno scontro tra Suv è sempre più probabile e quindi la sicurezza passiva torna ai livelli precedenti. Ma se è il Suv a scontrarsi con la berlina, di solito la berlina ha la peggio. In compenso, la Giulia mi sembra molto più bella, inoltre è più sportiva ed ha prestazioni migliori.[/QUOTE]
 
Piu su c'era chi parlava di fare una versione di ingresso a 35000 euro,però pensavo,tenendo conto del "ferro"utilizzato,dei motori in esclusiva..non è già ora con i prezzi attuali i margini di guadagno siano ai minimi termini?

Perchè se pensiamo che i prezzi sono allineati alla 3er che ha in condivisione una miriade di parti con altre vetture del gruppo..che vende molto di più...o ha margini enormi questa oppure...
 
Si parla sempre di 35.000€ che e' il prezzo della 150cv base.
Con la versione da 136cv potrebbe scendere di 1.000€ (come in Germania).
Pero' per assurdo, con questi soldi non si puo' avere la versione a benzina.
Per quanto riguarda gli utili, aumentando le vendite diminuiscono anche i costi di produzione. Ricordiamoci che inoltre le casse sono piuttosto vuote (per questa ragione non hanno fatto la SW) e quindi c'e' anche bisogno di far entrare denaro con una certa rapidita'.
Bravo a dire che per quel prezzo non ci sia la benzina ma solo il diesel. Noi tutti sappiamo che la Diesel di uguale potenza di se costa sempre almeno 1000-2000 euro di piu, e qui consiste il fatto che loro non vogliono scendere di prezzo per una benzina di 150CV sotto i 35000 mila euro, si andrebbe al ribasso.Quindi ne sarebbero costretti a presentare una benzina con potenza piu bassa 130-140 CV massimo cosa ne verrebbe fuori non lo so?Da qui anche il problema del non avere in Italia la 136 CV come lo é in Germania. Cosa che mi fa ricordare il sistema di paura che abbiamo in Italia di fare commercio per ció che riguarda la concorenza in casa.
Quindi, come ho detto gia agli inizi della presentazione dell'istino (basta andare a guardare le prime pagine del topic e trovate il mio post): Il prezzo di partenza della 180CV diesel doveva essere quello della 150CV diesel quello del 150 CV il prezzo della 136CV in Germania ed ecco che abbiamo il posto per una Benzina da 150-170 CV da 35000euro, e fare oscillare il prezzo con le dotazioni per ogni versone.
 
Ultima modifica:
Penso che lo Stelvio farà più numeri rispetto alla Giulia. Lo Stelvio è più alto da terra e con la Giulia, come con la 159, andare per una strada sterrata di campagna può essere un serio problema, senza velleità di fare fuoristrada. Ma se a congiungere una spiaggia con la strada provinciale trovo una strada sterrata come faccio ? E se in visita a Bassano del Grappa voglio salire sul Monte Zebio per vedere le fortificazioni della I G.M. come faccio ? Se mi dovessero invitare degli amici in un podere di campagna, come faccio ?
La Giulietta mi sembra già più alta da terra qualche mm in più, a occhio e croce la Giulia è agli stessi livelli di 159. Poi dicono che il Suv è più sicuro .... certo la sicurezza è relativa, uno scontro tra Suv è sempre più probabile e quindi la sicurezza passiva torna ai livelli precedenti. Ma se è il Suv a scontrarsi con la berlina, di solito la berlina ha la peggio. In compenso, la Giulia mi sembra molto più bella, inoltre è più sportiva ed ha prestazioni migliori.
[/QUOTE]

Io ci vivo a Bassano e per andare nei monti della zona fino all'altro ieri ci andavo in Alfa 75 e in inverno per andare sulla neve ci arrivavo nonostante la trazione posteriore, 0 controlli e le gomme estive...
Ci sono anche terreni in cui un'auto del genere non ci può arrivare ma ci sono due alternative possibili: o si percorre a bassa andatura stando attenti agli ostacoli oppure ci si affida alle proprie gambe che per qualche centinaio di metri possono accompagnarci... d'altronde credo sia difficile che uno vada a spendere 50000 euro per andare in strade di difficile percorribilità rischiando di rovinare qualcosa anche se ha un suv.

Discorso sicurezza. Si può essere come dici tu ma 4 anni fa, una signora alla guida della sua panda vecchio modello decise di fare un bel viso a viso con l'alfa 90 che aveva mio padre... la panda a parte qualche ammaccatura e una freccia rotta non aveva nulla (i fari si accendevano ancora), l'alfa 90 col muso sfasciato da rifare... con questo esempio voglio solo dire che non è detto che chi è più grosso per forza di cose sia più sicuro. dipende da tante cose, anche e soprattutto dalla dinamica dell'impatto.
 
Oggi tarda mattinata ho avuto occasione di farmi un giretto con una...Maserati quattroporte diesel di un mio cliente e me l'ha fatta guidare.
Sulla Maserati (vado OT un secondo) il primo aggettivo che mi e' balzato in mente finche' la guidavo e' stato "presidenziale".
Quando sono ritornato poi a casa con la Giulia ho capito da chi Alfa ha copiato (e hanno fatto bene).
Con le debite proporzioni stavolta l'aria di famiglia a bordo di Giulia non e' piu' quella "cheap" di fiat, ma guarda alle cugine di alta gamma Maserati e per i motori top a Ferrari.
Oserei dire che se avessero voluto brandizzarla come piccola Maserati ci stava benissimo....:)
 
Back
Alto