Giulia non e' l'upgrade della 159, sia chiaro. Lo dico (perdonatemi la presunzione) dopo 2 159 e gia' 10000 km con Giulia: sono vetture completamente diverse, feeling, tenuta, immagine, tecnica. Giulia e' nettamente superiore, e la 159 era comunque una gran macchina.
Non c' e' una vite che riporti alla passata produzione Fiat-Alfa, cosa che invece mi succedeva con le precedenti vetture: appena a bordo si avvertiva aleggiare un dimesso non so che fiat.
Con Giulia no, finalmente.
confermo,
e per il confronto sono in grado di andare ancora più indietro nel tempo
fine anni '70
AR Alfetta (guidata una 1.8 strausata) aveva handling nettamente migliore della BMW serie 3 (e finiture...alla pari);
fine anni '80
AR 90 e 75 un abisso peggiori (sia handling che finiture) rispetto alla serie 3 (ho avuto una 318is coupè 140 cv del 1992);
1998
nel confronto tra 156 e MB-BMW di stesso segmento, l'AR costava circa 1/3 in meno, ma assolutamente non era all'altezza (ho preferito spendere...il doppio per una CLK 200 kompressor, tenuta 11 anni e rivenduta a buon prezzo)
2009
provata più volte AR Brera (2.4 mjet, 2.2 jts benzina, 2.0 mjet) ed anche la 159, handling al di sotto del minimo sindacale (specie la 2.4 mjet aveva l'avantreno troppo pesante) e cruscotto di qualità imbarazzante (la 320d costava km zero 35 k, circa 12 in più rispetto alla Brera, e li valeva tutti). Audi A5 migliore di BMW per finiture, ma smusona sottosterzante, no grazie!
2016
nel confronto tra Giulia e serie 3 (e serie 4 gran coupè) a mio avviso il piacere di guida è tornato a tutto favore di AR.
Anche la qualità percepita di Giulia mi ha convinto,
troppo presto parlare di affidabilità.
PS a livello estetico (per quel che conta) Audi A4 ed A5 sport back sono anni luce indietro rispetto a Giulia.