<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 474 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Come al solito è vero tutto ed il contrario di tutto! Le giulia in Italia si vendono bene. ..ovvio le premium che hanno a listino anche la wagon vendono più facilmente. Se giulia avesse anche lei una versione wagon venderebbe sicuramente di più. Abbiamo già espresso diverse opinioni sul bisogno o meno di fate una giardinetta, io spero che il progetto sia stato congelato per non rubare spazio alla Stelvio. Cmq capisco che se in cassa c'erano soldi a sufficienza solo per un progetto la priorità sia stata data al suv. Poi spero anch'io allarghino la gamma motori. Quello che mi rattrista è vedere che si trova sempre motivo per criticare. Prima erano fiat ricarrozzate, poi costavano troppo poco. ..ora c'è un prodotto che va oltre ciò che ogni appassionato avrebbe sperato sino all'anno scorso, ora non dico di fare balli nudi in piazza...ma almeno di vedere il bicchiere mezzo pieno. Saluti
lamentarsi sempre é natura italiana....sorvoliamo e meglio tanto non cambia niente:):)
 
I prezzi " bassi " poi....
declassano comunque il mezzo e anche il Marchio
e soprattutto
abbassano gli utili per il rilancio del Marchio stesso....
Bel dubbio
Si parla sempre di 35.000€ che e' il prezzo della 150cv base.
Con la versione da 136cv potrebbe scendere di 1.000€ (come in Germania).
Pero' per assurdo, con questi soldi non si puo' avere la versione a benzina.
Per quanto riguarda gli utili, aumentando le vendite diminuiscono anche i costi di produzione. Ricordiamoci che inoltre le casse sono piuttosto vuote (per questa ragione non hanno fatto la SW) e quindi c'e' anche bisogno di far entrare denaro con una certa rapidita'.
 
Come al solito è vero tutto ed il contrario di tutto! Le giulia in Italia si vendono bene. ..ovvio le premium che hanno a listino anche la wagon vendono più facilmente. Se giulia avesse anche lei una versione wagon venderebbe sicuramente di più. Abbiamo già espresso diverse opinioni sul bisogno o meno di fate una giardinetta, io spero che il progetto sia stato congelato per non rubare spazio alla Stelvio. Cmq capisco che se in cassa c'erano soldi a sufficienza solo per un progetto la priorità sia stata data al suv. Poi spero anch'io allarghino la gamma motori. Quello che mi rattrista è vedere che si trova sempre motivo per criticare. Prima erano fiat ricarrozzate, poi costavano troppo poco. ..ora c'è un prodotto che va oltre ciò che ogni appassionato avrebbe sperato sino all'anno scorso, ora non dico di fare balli nudi in piazza...ma almeno di vedere il bicchiere mezzo pieno. Saluti
Non mi sembra che in questi ultimi interventi ci siano state critiche.
Mi sembra si sia solo evidenziato che il mercato italiano non abbia una gran disponibilita' economica e quindi ampliare le versioni a cavallo dei 35.000€ sarebbe cosa gradita per chi e' interessato a questo, unanimemente ottimo prodotto, e contestualmente anche le vendite e gli incassi ne beneficerebbero.
Non dimentichiamo che per Giulia e Stelvio sono stati spesi 2,5 miliardi di euro, e il completamento del piano di rilancio Alfa sara' condizionato dai risultati di vendita di questi due modelli.
 
Io penso che, tra avere e non avere é meglio avere.
Una benzina da 150-160 CV+ la 136CV diesel sarebbe stato una cosa buona, il prezzo minore non avrebbe declassato nessun altro prezzo
anzi arricchito la gamma sopratutto nel mercato italiano dove i soldi non sono dietro la porta.
 
Le mie critiche, se di critiche si vuol parlare, non erano tanto rivolte alla Giulia, quanto alla dirigenza del Gruppo che, a mio modesto avviso, non fa ancora abbastanza per aumentare le vendite e per contrastare, sul piano dell'immagine, quell'atteggiamento del "bella macchina, ma a parità di prezzo, prendo una Bmw" che purtroppo è diffuso. Non è il mio ragionamento, ma non credo che nascondere la testa sotto la sabbia sia una buona cosa. Comunque è già qualcosa che i detrattori parlino a quel modo, quando fino a ieri insultavano: un passo avanti è stato fatto, anche se poi comprano sempre le tedesche.
E 'proprio da alfista che vorrei si facesse qualcosa in più. Ho fatto l'esempio degli spot e dell'inserimento della Giulia nei film ..... anche sotto questo profilo stanno facendo di più con la Giulietta, che pure tra poco rappresenterà il passato prossimo di AR, mentre la Giulia rappresenta il futuro.
Quanto alla 159 ... ottima macchina, forse spendendo qualche soldo in più poteva essere migliore quanto ad interni, insonorizzazione, confort.
Immagino che la Giulia, come dice Angelo, su questi aspetti sia migliore, però onestamente non l'ho ancora provata. Quando la proverò, vorrei fare un giro extraurbano per verificare il rumore di rotolamento dei pneumatici e la capacità di assorbimento delle sconnessioni. Che le prestazioni di una 2.2 180 Cv siano notevolmente superiori alla mia attuale 159 da 136 Cv lo ritengo scontato.
 
no no facciamolo ..... :D:D:D:D
A questo punto...
s-l225.jpg
 
Aggiungo anche che, pur nei limiti del lecito secondo l'ordinamento CE, sarebbe bene se FCA riuscisse a vendere un congruo numero di Giulia alle Forze dell'ordine. La diffusione in massa è ormai sfumata in favore della Seat Leon e la Giulia è probabilmente troppo costosa per averla come auto standard del Pronto Intervento, come era ai tempi della vecchia Giulia ... per i pattugliamenti urbani è anche sovradimensionata, infatti la concorrente sconfitta della Leon era la Giulietta. Però Interno e Difesa potrebbero richiedere 1 auto veloce per ogni Compagnia CC (circa 550), due o tre per i Nuclei RM più grandi, con un requisito di 700/800 auto veloci. Altre 3-400 potrebbero andare a Questure e Stradale.
Se fosse possibile fare una valutazione ponderata, basata non solo sul massimo ribasso, ma sul rapporto qualità/prezzo, la Giulia avrebbe ottime possibilità di vincere la gara "bis" per gli approvvigionamenti di Interno e Difesa.
L'Alfa andrebbe a coprire solo un'aliquota della dotazione complessiva (per i CC le gazzelle dovrebbero essere circa 2.500), sostituendo solo una piccola parte delle 159, ma per lo meno non sparirebbe quasi del tutto dal comparto sicurezza. Le due QV d CC e le due Veloci della Stradale sono solo simboliche.
Questo tornerebbe comodo, per ragioni d'immagine, sia alle FF.PP., sia all'Alfa, visto che le Giulia potrebbero poi essere esibite anche nei film polizieschi.
 
Ultima modifica:
Immagino che la Giulia, come dice Angelo, su questi aspetti sia migliore, però onestamente non l'ho ancora provata. Quando la proverò, vorrei fare un giro extraurbano per verificare il rumore di rotolamento dei pneumatici e la capacità di assorbimento delle sconnessioni. Che le prestazioni di una 2.2 180 Cv siano notevolmente superiori alla mia attuale 159 da 136 Cv lo ritengo scontato.
Giulia non e' l'upgrade della 159, sia chiaro. Lo dico (perdonatemi la presunzione) dopo 2 159 e gia' 10000 km con Giulia: sono vetture completamente diverse, feeling, tenuta, immagine, tecnica. Giulia e' nettamente superiore, e la 159 era comunque una gran macchina.
Non c' e' una vite che riporti alla passata produzione Fiat-Alfa, cosa che invece mi succedeva con le precedenti vetture: appena a bordo si avvertiva aleggiare un dimesso non so che fiat.
Con Giulia no, finalmente.
 
Danilorse il mio intervento non era verso di te, anzi leggo sempre volentieri i tuoi commenti sempre misurati nelle varie room. E neanche voleva essere una critica verso altri. Leggendo ad esempio gli interventi di Dario toscana capisco che parla da appassionato, e che in quanto tale vorrebbe sempre di più. Io sono d'accordo, dico solo che tolti i tanti detrattori del made in Italy, noi più vicini al marchio dobbiamo cercare di fare un atto di fiducia, secondo me questa volta la meritano. Solo in pochi mesi hanno già allargato la gamma. Sono sicuro che lo faranno ancora, estendendo la ti e mettendo magari motori più alla portata, senza scendere troppo di cilindrata come invece fanno i tedeschi. Tutto può essere fatto meglio. ...ma non è facile accontentare tutti. Anche la pubblicità c'è chi diceva che ne avevano fatta troppa...secondo alcuni ciò dimostrava che la Giulia era un flop. ..
 
Per rob33





" Atto di feducia " ( IMO ),

vuol dire non voglio sconti, ma pago quel che mi chiedi.
Per una parte perche' Giulia lo vale, in parte per avere liquidi per il tanto agognato rilancio....
I
 
DARIO TOSCANA
Ma cosa stanno facendo per sponsorizzare la Giulia ? Mi pare molto poco.

Secondo me è già abbastanza "sponsorizzata" dalle riviste del settore, italiane ma anche estere (nonchè dai filmati web). Tutti ne parlano molto bene. Forse per questo la pubblicità è diminuita.

Per il resto sono d'accordo con te, non si vende molto, ma credo che il problema, oltre alla mancanza della SW, sia la "suvvizzazione" del mercato. Ormai non si vedono altro che Suv nuovi: mini, medi, maxi, ultra, quasi tutti Suv (segmento A a parte).

Pertanto non mi meraviglierei se la Stelvio si vendesse più della Giulia. In secondo luogo c'è un altro fattore di "freno": il prezzo piuttosto elevato, che la colloca tra le "premium", ma rende più problematico l'acquisto in Italia, dove al momento non c'è una grande liquidità in giro e magari chi sognava una "D" deve ripiegare su una "C". Ma ciò riguarda anche la Stelvio.........

Non vorrei che (parlo sempre dell'Italia) si possa ripetere quanto accadde per la 159, che aveva ambizioni da premium. Si vendeva poco e allora abbassarono il prezzo, vendendola sotto-costo. Ma è la peggiore delle ipotesi eh.
 
Ultima modifica:
DANILORSE
servono la diesel da 136cv che sarebbe la più politically correct per le aziende e un 2.0 benzina da circa 150cv come entry level (non oltre i 35.000€) per chi vuole a tutti i costi la Giulia ma non e' interessato al motore diesel.

Si, lo penso anch'io. Anche se ancora in Italia non so perchè ma si vendono tantissime diesel.
 
Ultima modifica:
Back
Alto