<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 435 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Certo , non solo Giulia , ma anche le 500 , le Jeep e persino la Tipo . Però risalire la china è lento e difficile . Forse aiuterebbe a velocizzare il tutto estendere le garanzie in stile coreano ....,ma non sono un esperto di marketing .

Risalire lachina sarà lento è difficile ma è la strada migliore, con le Maserati, Ghibli in primis, si è cresciuti molto in fretta pagando dazio successivamente, con la Giulia si sta crescendo lentamente molto lentamente credo sia la situazione migliore sia per Alfa che per gli acquirenti, anche perchè la Giulia come auto c'è tutta la Ghibli quasi tutta
 
Ribadisco il mio pensiero.
Consci della nostra tradizione, dovremmo essere noi Italiani a dettare moda, facendo una sw spettacolare come potrebbe essere la Giulia e venderla anche in mercati dove attualmente le sw non vendono particolarmente.

Concordo che sia più facile seguire la strada della Stelvio e vendere un bel suv in mercati dove va questo tipo di veicolo.

.
 
No Ari, loro oggi non sono nazionalisti capiamolo una buona volta. Comprano ció che sia considerato il meglio e non hanno paura di pagare il proprio prodotto anche molto piu caro degli altri dico molto piu caro riconoscendolo migliore.... di consequenza possono inventare nuovi segmenti perché finanziariamento se lo possono permettere e chi li sostiene possono pagare.Vedi in Italia in quanti comprano una Cabriolet?
Nazionalisti, loro , lo sono stati quando ció é stato necessario e capito che se vuoi essere il piu forte devi esserlo,quando tutta sta grandezza non c'era. Questa é la differenza.

Ciò che dici è tutto vero tuttavia ritengo che la Giulia potrà far bene anche in Germania, le tedesche vanno bene e giocano però i prodotti italiani possono piacere moltissimo e quando alla bellezza aggiungi anche classe, prestazioni da leader la gente comincia ad ingolosirsi pure in Germania puoi starne certo
 
Marchionne è semplicemente sconcertante!
Cosa vuol dire le sw si vendono solo in Europa? Mi pare che praticamente tutte le concorrenti della Giulia abbiano una versione sw...
Anche la storia che l'Europa è un mercato marginale è una bubola che non si puo' più sentire...
Dopotutto non mi pare che in America ci sia la fila davanti ai concessionari Alfa per comprare la Giulia berlina.


Certamente non e' uno che assomiglia a Buonaparte
" di quel sicuro.... il fulmine ( non ) tenea dietro il baleno "
P.s.: ma non si dava per scontato la SW e il megasuv?
 
""Non lo so se faremo la Giulia Station Wagon: per adesso stiamo guardando come va la Stelvio in questo momento non sono convinto se dare priorità a fare una station, invece di insistere sulla strategia delle Suv Alfa Romeo. Quella delle familiari, del resto, è una partita tutta e solo europea". Sergio Marchionne, parlando al Salone di Detroit, frena sull'ipotesi di una Giulia con il portellone".

http://www.quattroruote.it/news/industria/2017/01/09/gruppo_fca_marchionne_al_salone_di_detroit.html

Ipotesi Giulia sw frena?
Se frena sarebbe da "tirargli il collo" anche perche comunque in EU le SW si vendono ancora e bene.
 
Ah no, non toccarmi la 164....la 2.0l T 6 e stata un gioiello di macchina in tutto, dopo quasi 4 anni e 72000km peccato che me l hanno rubata ma era una signorina verginella:p

Mio padre acquistò la 164 2.0 V6 da 200 Cv nel 1997, con lo sconto di fine produzione. L'ho sostituita nel 2012 (sempre a fine produzione) con la 159 2.0 136 Cv., ma per molti aspetti rimpiango la 164 (che pure risaliva come progetto agli anni '80). Certamente non per la linea, trovo infatti la 159 ancora bellissima, forse anche più della nuova Giulia. Però, sebbene all'epoca la guidasse soprattutto mio padre, ricordo che la 164 aveva delle prestazioni superlative, seppure pagate a caro prezzo in termini di benzina e di bollo. Quella versione aveva anche un "overboost" che aumentava la spinta in fase di accelerazione. Molto inferiori le prestazioni della 159, sebbene ciò dipenda anche dalla mia versione, che è tra le meno potenti: l'equivalente sarebbe stata la 159 Tbi da 200 Cv, commercializzata in ritardo e solo per poco tempo. Inoltre, dal punto di vista del confort e della insonorizzazione la 164 era veramente ottimale, mentre la 159 mi pare ad un livello inferiore: sento il rumore di rotolamento dei pneumatici e le buche vengono assorbite poco. Sarà che un'auto sportiva deve avere le sospensioni rigide ... però sulla 164 (che era Alfa pure lei) le ricordavo un po' più morbide.
 
Ultima modifica:
Ciò che dici è tutto vero tuttavia ritengo che la Giulia potrà far bene anche in Germania, le tedesche vanno bene e giocano però i prodotti italiani possono piacere moltissimo e quando alla bellezza aggiungi anche classe, prestazioni da leader la gente comincia ad ingolosirsi pure in Germania puoi starne certo
Ed anche tu hai ragione, ma il problema rimane lo stesso ed é quello italiano: Se abbiamo problemi a far vedere la Giulia in Italia con una media di 700-800 macchine vendute al mese (per il prezzo che tiene direi un numero discreto )figurati che succede in Germania con le vendite ferme a 200-250 pezzi al mese? Ad essere sincero , se questa Giulia aveva
l 'eblema di una qualsiasi tedesca, sono sicuro che dopo i sei mesi dall inizio vendita in giro cé ne sarebbero almeno 30000 ,questa é la differenza tra Germania Italia
 
Fuoco di paglia, cosa significa fuoco di paglia? A me interessa che la macchina sia affidabile, se alfa tra 2 anni abbia una gamma ancora ridotta sono cavoli loro. Se compro un loro prodotto, mi interssa che non mi lascia a piedi e non mi faccia spendere soldi per riparazioni extra dopo la garanzia, e non mi deve deludere sulle prestazione motoristiche e stradali e come robustezza dei materiali.

Pur condividendo la posizione di arizona sull' approccio tedesco al settore auto premium, dal punto di vista pratico le motivazioni per cui io ho deciso per giulia sono proprio quelle che hai elencato tu, angelo.
Dopo diverse alfa possedute in passato (sia 156 che 159) che mi piacevano ma soprattutto che non mi hanno mai lasciato a piedi (e parliamo di piu' di 700000 km complessivi per 3 modelli) ho deciso di continuare e per adesso non ho niente da lamentarmi, ma ho solo percorso 5000 km e l'auto e' ancora giovane.
Nel mio caso piu' che aver dato "fiducia" al marchio mi ha convinto la passata esperienza positiva: la macchina mi piaceva, il commercialista mi ha detto "va bene":eek::D;) e l'ho presa.
Fiat voluntas dei..:rolleyes:
 
Pur condividendo la posizione di arizona sull' approccio tedesco al settore auto premium, dal punto di vista pratico le motivazioni per cui io ho deciso per giulia sono proprio quelle che hai elencato tu, angelo.
Dopo diverse alfa possedute in passato (sia 156 che 159) che mi piacevano ma soprattutto che non mi hanno mai lasciato a piedi (e parliamo di piu' di 700000 km complessivi per 3 modelli) ho deciso di continuare e per adesso non ho niente da lamentarmi, ma ho solo percorso 5000 km e l'auto e' ancora giovane.
Nel mio caso piu' che aver dato "fiducia" al marchio mi ha convinto la
esperienza positiva: la macchina mi piaceva, il commercialista mi ha detto "va bene":eek::D;) e l'ho presa.
Fiat voluntas dei..:rolleyes:


Quello che non mi piace del nuovo forum e' il fatto che se voglio dire la mia vorrei ( specie se compaio ;)) leggere tutto il post quotato e magari anche l' autore.
Quello di " Fuoco di paglia...." ( per essere chiaro )
 
Ed anche tu hai ragione, ma il problema rimane lo stesso ed é quello italiano: Se abbiamo problemi a far vedere la Giulia in Italia con una media di 700-800 macchine vendute al mese (per il prezzo che tiene direi un numero discreto )figurati che succede in Germania con le vendite ferme a 200-250 pezzi al mese? Ad essere sincero , se questa Giulia aveva
l 'eblema di una qualsiasi tedesca, sono sicuro che dopo i sei mesi dall inizio vendita in giro cé ne sarebbero almeno 30000 ,questa é la differenza tra Germania Italia


Ti racconto un aneddoto.
Tanti anni fa, comprai un Rolex Subamariner
Talmente tanti che Rolex non era ancora la MB
( dico MB perche' per me' e' l' unico vero inossidabile mito del mondo dell' auto ) degli orologi.
Ero indeciso fra lui e un Seamaster di Omega: il prezzo era simile.
Fortunatamente optai Rolex.....
Quel Rolex, oltre a non avermi mai dato problemi vale oggi un piccolo tesoro.
30 / 40 volte quello che lo pagai
Alcuni anni dopo
( nel frattempo Rolex era dilagata in Italia
ed era il simbolo di chi voleva avere qualcosa di prestigioso:
dal professionista, al cafone, passando per l' arrichito: Rolex, non c' era altro nella orologeria )
decisi per un secondo orologio, volevo quella volta un orologio elegante.
Optai, per staccarmi dalla massa di Rolexdotati, per un Piaget che mi costo' allora ( 1978 ) 1.490.000 di lire
Oggi, lo vendessi, ci farei si e' no 1200 E....probabilmente solo per l' oro....
 
Ultima modifica:
Quello che non mi piace del nuovo forum e' il fatto che se voglio dire la mia vorrei ( specie se compaio ;)) leggere tutto il post quotato e magari anche l' autore.
Quello di " Fuoco di paglia...." ( per essere chiaro )

OT. Hai ragione sul fatto che non si legga l'autore dei topic citati (quando è stata introdotta la nuova procedura però si leggeva). E' stato segnalato ai tecnici e siamo in attesa della sistemazione. Con qualche "artificio" o personale aggiunta però è possibile farlo vedere.

Per quanto riguarda la lettura intera del post basta cliccare su "allarga" ("clicca per allargare"). Però solo, ovviamente, se è stato citato l'intero post. E' possibile infatti citare anche un rigo o una frase.
 
Back
Alto