<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 433 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
A parte che l'articolo del link riporta 29 giulia vendute, non avrebbe senso con 145 concessionarie alfa in USA consegnargliene solo 29. Mah...che razza di "lancio" e'?
Se abbiamo intenzione di "sbarcare" con queste modalita', in materia di sbarchi all'italiana mi viene in mente un certo pelato balconedotato che provo' a sbarcare oltre adriatico fronte puglia tanti anni fa...con scarso successo.
Ma con tutti i santi che abbiamo sul calendario un santo protettore per Alfa cui rivolgersi?:(:D.


Infatti, anche a fare i barboni,
ne daran pure 3/4 a Concessionaria
Se son solo Quadrifoglio 2/3....Ma cosi', 29....che senso ha?
 
In Svizzera A Dicembre e 2016:

Alfa Romeo 122 - 475
Audi A4 429 - 3614
BMW Serie 3 374 - 3159
Cadillac ATS 4 - 38
Infiniti Q50 2 - 65
Jaguar XE 44 - 436
Lexus IS 2 - 31
Mercedes Classe C 372 - 4542
Volvo S60 2 - 59

In Germania a Dicembre:

Alfa Romeo Giulia: 208
diesel:109 (52%) benzina: 99 (48%)

Audi A4: 3.392
diesel: 2747 (81%) benzina: 645 (19%)

BMW 3: 3.256
diesel: 2721 (84%) benzina: 535 (16%)

Cadillac ATS: 2
diesel: 0 benzina: 2

Infiniti Q50: 9
diesel: 6 (67%) benzina: 3 (33%)

Jaguar XE: 127
diesel: 105 (83%) benzina 22 (17%)

Lexus IS: 25
diesel: 0 benzina: 25

Mercedes Benz C: 4.502
diesel: 2.292 (51%) benzina 2.210 (49%)

Fonte: Autopareri

In Spagna 2016:
594

http://www.carsitaly.net/fiat-car-sales_spain.htm
 
Oggi sono dai miei genitori e sebbene il paese sia di poco più 20mila abitanti ho visto ben due Giulia parcheggiate in un'ora. Una grigia con vetri scuriti molto grintosa e una blu molto elegante con interni chiari. Entrambe automatiche e con doppio tubo di scarico.

Fanno molta scena in strada in mezzo alle altre auto!
 
Oggi sono dai miei genitori e sebbene il paese sia di poco più 20mila abitanti ho visto ben due Giulia parcheggiate in un'ora. Una grigia con vetri scuriti molto grintosa e una blu molto elegante con interni chiari. Entrambe automatiche e con doppio tubo di scarico.

Fanno molta scena in strada in mezzo alle altre auto!
Che fa 1 giulia ogni 10000 abitanti per adesso.
Quindi 60.000.000/10000= 6000 giulia il che piu' o meno tornerebbe con quelle immatricolate gen-nov (4089) + stimate a dicembre (facciamo 700),
arrotondando fanno quasi 5000.
Perche' ho fatto questo calcolo? boh...:D
 
Comincia a muoversi e credo andrà a regime solo nel 2017, 7 mesi di commercializzazione in Italia e meno altrove sono davvero pochi.
In Germania,paese automobilisticamente assai nazionalista, non si può certo mettere in competizione la Giulia con la triade, per cui 2 o 300 al mese, solo berline, non sono pochissime, visto che surclassa anche la ben più nobiliare (nell'immaginario) concorrente del Giaguaro...
Saluti.....infreddoliti (stanotte all'una -3° persino qui!)
 
Concordo in tutto....
Anche se con un piccolo appunto:
" facile " essere nazionalisti con un listino ( totale Paese ) 10 volte piu' lungo del nostrano,
Un panorama di auto che copre tutti i segmenti e spesso, inventandone dei nuovi
 
Concordo in tutto....
Anche se con un piccolo appunto:
" facile " essere nazionalisti con un listino ( totale Paese ) 10 volte piu' lungo del nostrano,
Un panorama di auto che copre tutti i segmenti e spesso, inventandone dei nuovi

Effettivamente Ari oggi è facile . In passato però , mentre qui da noi si invocavano "altri modelli di sviluppo" e nel frattempo si sfornavano macchine ottimamente progettate , ma fabbricate con i piedi , delle quali restano solo le riviste patinate , notoriamente non soggette ad ossidazione ,

a Nord delle Alpi si perseguiva l'obiettivo della qualità assoluta e si incominciava a costruire il mito della triade tedesca , con auto solide , durature e costruite con cura , come la Golf 1a serie , le Bmw serie 3 , le Mb 190 , la prima Audi 80 ecc.

Il gap da recuperare s'era fatto abissale . Oggi sembra sia parzialmente colmato , con pochi modelli sinora , dei quali sicuramente uno è la nuova Giulia . Certo il consumatore , per quanto "innamorato" , dopo averne viste tante , compreso il mezzo flop commerciale della 159 , prima di riacquistare piena fiducia ha bisogno di tempo e - come dici- di una gamma che cresca coerente .
 
Ultima modifica:
D'accordissimo con Voi...., però bisogna ammettere che le ultime auto di FCA vanno nella giusta direzione(pure come tenuta di strada...).
In O.T....per la prima volta ieri sera, in compagnia degli amici, è comparso....il vin brulè!!:eek::)
 
D'accordissimo con Voi...., però bisogna ammettere che le ultime auto di FCA vanno nella giusta direzione(pure come tenuta di strada...).
In O.T....per la prima volta ieri sera, in compagnia degli amici, è comparso....il vin brulè!!:eek::)

Certo , non solo Giulia , ma anche le 500 , le Jeep e persino la Tipo . Però risalire la china è lento e difficile . Forse aiuterebbe a velocizzare il tutto estendere le garanzie in stile coreano ....,ma non sono un esperto di marketing .
 
Concordo in tutto....
Anche se con un piccolo appunto:
" facile " essere nazionalisti con un listino ( totale Paese ) 10 volte piu' lungo del nostrano,
Un panorama di auto che copre tutti i segmenti e spesso, inventandone dei nuovi
No Ari, loro oggi non sono nazionalisti capiamolo una buona volta. Comprano ció che sia considerato il meglio e non hanno paura di pagare il proprio prodotto anche molto piu caro degli altri dico molto piu caro riconoscendolo migliore.... di consequenza possono inventare nuovi segmenti perché finanziariamento se lo possono permettere e chi li sostiene possono pagare.Vedi in Italia in quanti comprano una Cabriolet?
Nazionalisti, loro , lo sono stati quando ció é stato necessario e capito che se vuoi essere il piu forte devi esserlo,quando tutta sta grandezza non c'era. Questa é la differenza.
 
Certo , non solo Giulia , ma anche le 500 , le Jeep e persino la Tipo . Però risalire la china è lento e difficile . Forse aiuterebbe a velocizzare il tutto estendere le garanzie in stile coreano ....,ma non sono un esperto di marketing .



Questo esula da quanto scrivevo nel post specifico.
Ma quaglia perfettamente con quanto vado dicendo inaltri 3D da tempo.
( Specie con angelo riguardo la fiducia ( alla cieca ) che il consumatore Italiano dovrebbe dare ad Alfa visto che adesso c'e' la Giulia ).
Il mio post si riferiva a coloro che contestano agli Italiani di essere esterofili mentre Francesi e Tedeschi sono ( meglio sarebbero ) nazionalisti ad oltranza

Italia 13 modelli a listino
Francia 28 modelli a listino
Germania....Contateli Voi, non vorrei mi venisse il mal di testa

Italia 29% mercato interno
Francia 55% mercato interno
Germania vedi sopra
 
Back
Alto