<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
DESMO16 ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
Santo Oscar Wilde.
Dammi la forza di seguire il tuo consiglio...
:rolleyes:
ammesso e non concesso che sia come dici tu, sei contento che abbia successo oppure no?
Basta una sola risposta semplice...

Che discorsi sono.
Ovvio che si.
Tra l'altro ho diversi amici che lavorano per FCA, direttamente o indirettamente.
Solo per questo dovrei sperare che vendano le loro vetture.
Ed è proprio per questo che esprimo i miei pareri a volte anche duri.
Vorrei che l'Alfa Romeo tornasse riferimento in ogni settore dell'automotive, come una volta, ad iniziare dal design.
Criticare argomentando è una cosa che fanno in pochi.
Io mi sforzo di farla.
Se poi si confonde il criticare con il contrastare, non sono problemi miei.
 
Le cose vanno per gradi! ;)

I leasing su BMW o Audi sono "convenienti" perchè sono auto che hanno nome e rivendibilità, quindi mantengono qualche punto % più della media sul valore dopo 2-3-4 anni e quindi possono di conseguenza "abbassare" la rata diventando più appetibili.

Chiaro che Giulia deve partire non da zero ma da "meno qualcosa" visto che con lei il marchio AR dovrà ripartire (anche negli spot la AR stessa la disegna come punto di rottura con il passato recente, non si può non tenere conto di questa cosa).

Non deve vendere e non venderà come Serie3, A4 o classeC (tantomeno in Germania) deve "solo" essere valida come o più di queste e pian piano il suo mercato se lo ricava, come ho scritto alla noia la gente, in Italia, Europa, nel mondo, non è stupida e se hai un prodotto valido e manutenuto costantemente nel tempo allora vendi! ;)

La QV si pone tecnicamente (sulla carta fino a che non sarà possibile un confronto in pista) un gradino sopra M3-RS4-AMG S-F e compagnia cantante per raffinatezza meccanica, studio dei pesi, powertrain, in pratica prende il meglio da tutte e lo unisce in una sola auto, mica è poco...

Credo darà molto fastidio alle TOP della triade e non solo, aspettiamo le prime prove ma da quanto si legge su carta non è difficile ipotizzare un'auto con un DNA "corsaiolo" estremamente spiccato, e secondo me questo ai "tedesconi" duri e puri, darà molto fastidio! ;)
 
MPcardesign ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
Santo Oscar Wilde.
Dammi la forza di seguire il tuo consiglio...
:rolleyes:
ammesso e non concesso che sia come dici tu, sei contento che abbia successo oppure no?
Basta una sola risposta semplice...

Che discorsi sono.
Ovvio che si.
Tra l'altro ho diversi amici che lavorano per FCA, direttamente o indirettamente.
Solo per questo dovrei sperare che vendano le loro vetture.
Ed è proprio per questo che esprimo i miei pareri a volte anche duri.
Vorrei che l'Alfa Romeo tornasse riferimento in ogni settore dell'automotive, come una volta, ad iniziare dal design.
Criticare argomentando è una cosa che fanno in pochi.
Io mi sforzo di farla.
Se poi si confonde il criticare con il contrastare, non sono problemi miei.

Giusto e lodevole quanto scrivi... ;)

Certamente dal tuo nick e dai tuoi lavori si evince che con il design tu vai a braccetto e hai buone competenze nel campo (che siano più o meno amatoriali o più o meno professionali non importa...), capirai senza ombra di dubbio che una vettura che deve ribaltare gli ultimi 20 o 30 anni non può "presentarsi" in maniera completamente slegata da schemi e trame "normali".

Ammetterai che deve essere obbligatoriamente un po' "piaciona", passami il termine, senza essere remissiva e senza eccedere.

Per iniziare la risalita, insomma, "basta" che sia tecnicamente, dinamicamente e meccanicamente come e meglio delle altre (fosse poco... :D ) e che AR svolti anche nell'attenzione (pre e post) verso il cliente.

A quel punto con un buon prodotto e con una buona performance verso chi compra non è impossibile risalire la china e rinsaldarsi, poi con i prossimi modelli potranno osare di più anche come design... ;)
 
cuorern ha scritto:
A quel punto con un buon prodotto e con una buona performance verso chi compra non è impossibile risalire la china e rinsaldarsi, poi con i prossimi modelli potranno osare di più anche come design... ;)

Sperem :)
 
MPcardesign ha scritto:
cuorern ha scritto:
A quel punto con un buon prodotto e con una buona performance verso chi compra non è impossibile risalire la china e rinsaldarsi, poi con i prossimi modelli potranno osare di più anche come design... ;)

Sperem :)

Vedrai che se son rose fioriranno... Anche come design... ;)

Personalmente metto in fila le priorità che *per me* dovrebbero affrontare, in rigoroso ordine:

1- meccanica-dinamica-tecnica (e qui ci siamo)
2- affidabilità tout-court (parlo anche di problemi "minori" che però fanno "cascare le biglie" tipo loghi scoloriti, schicchiolii ad auto nuova, pannelli porta cedevoli, maniglie che si staccano e così via...)
3- rilancio marchio inteso come attenzione al cliente (pre-post vendita)
4- profondità gamma e diverse versioni di auto già a listino (per colmare quanti più segmenti possibile con basi più o meno simili, "economia di scala" insomma)
5- design

Come vedi nella mia personalissima "to-do list" è l'ultimo punto da smarcare.

Di buono c'è che per ora mi stanno accontentando, il primo io (glie)lo spunterei sulla fiducia ora che il velo su Giulia è caduto! :D
 
MPcardesign ha scritto:
Che discorsi sono.
Ovvio che si.
Tra l'altro ho diversi amici che lavorano per FCA, direttamente o indirettamente.
Solo per questo dovrei sperare che vendano le loro vetture.
Ed è proprio per questo che esprimo i miei pareri a volte anche duri.
Vorrei che l'Alfa Romeo tornasse riferimento in ogni settore dell'automotive, come una volta, ad iniziare dal design.
Criticare argomentando è una cosa che fanno in pochi.
Io mi sforzo di farla.
Se poi si confonde il criticare con il contrastare, non sono problemi miei.
stop un attimo, fermiamoci
fino alla settimana scorsa, non é che avevo molta fiducia in quest'auto e nell'operato di chi l'ha costruita; avevo dubbi e perplessità ca il vero ruolo del biscione, temevo cioé che si trattasse più di un "operazione cavallino" cioé la trasposizione in basso di Maranello....per fortuna non é così, sia per il biscione ma anche per il cavallino.
Certo nel giudizio estetico non gli ho dato il massimo dei voti perché si poteva fare di più, ma certamente é una vettura eccellente su di ogni profilo, per cui mi chiedo come si può sputare veleno su di un auto che ha fatto infiammare subito i cuori di appassionati e non come se ci trovassimo negli anni '70...

Questa é una vettura superlativa sotto ogni profilo, per cui anche se l'estetica non é proprio come ce l'immaginavamo, o sognavamo, é comunque l'inizio e l'antipasto di una grande operazione di rilancio...

il maglionato potrà stare antipatico però ha rilanciato un marchio come quello torinese destinato al fallimento, ha riposizionato e migliorato vari settori produttivi....ha buttato l'aria la costruzione sportiva del cvallino ormai vetusta portandoci uno splendido tedeschino ed una nuova squadra che é pronta a fare un cu.. così
ai leader del campionato....certo c'é il discorso su Lancia che é un pò una ferita.
Insomma non so a fare il classico discorso del bicchiere mezzo pieno, anche perché in questo caso é quasi colmo, ma vogliamo almeno pensare che questo modello é importantissima nel rilancio del marchio.
Certamente le critiche fanno bene e servono a muovere le idee per migliorarsi, ma fossilizzarsi su dettagli di stile non é il massimo, sopratutto per un marchio che ha fatto dell'essenzialità la sua caratteristica più importante, da sempre.
 
DESMO16 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Le concorrenti della Giulia QV secondo Quattroruote.it:

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/06/26/alfa_romeo_giulia_quadrifoglio_faccia_a_faccia_con_le_rivali.html

"Le avversarie designate sono la BMW M3, l'Audi RS 4, la Mercedes-AMG C 63 S e l'outsider Cadillac ATS-V, che si farà notare sul mercato americano."

Da notare che solo la Mercedes C63 S AMG ha la stessa potenza della Giulia QV (però sulla carta è molto + pesante, 1.725 kg contro 1.520). Le altre sono tutte meno potenti e non di poco. La Bmw M3 ha 430 cv, l'Audi RS4 ha 450 cv e la Cadillac ATS-V ha 455 cv.
non é corretto:
la più potente della triade, l'AMG, ha 34cv in meno della Giulietta

E 200 kg in più la Mercedes.
E quanto costano?
 
159ti ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Le concorrenti della Giulia QV secondo Quattroruote.it:

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/06/26/alfa_romeo_giulia_quadrifoglio_faccia_a_faccia_con_le_rivali.html

"Le avversarie designate sono la BMW M3, l'Audi RS 4, la Mercedes-AMG C 63 S e l'outsider Cadillac ATS-V, che si farà notare sul mercato americano."

Da notare che solo la Mercedes C63 S AMG ha la stessa potenza della Giulia QV (però sulla carta è molto + pesante, 1.725 kg contro 1.520). Le altre sono tutte meno potenti e non di poco. La Bmw M3 ha 430 cv, l'Audi RS4 ha 450 cv e la Cadillac ATS-V ha 455 cv.
non é corretto:
la più potente della triade, l'AMG, ha 34cv in meno della Giulietta

E 200 kg in più la Mercedes.
E quanto costano?

La Giulia é di carta. Non sembra ma dà un certo vantaggio in termini di peso.
 
159ti ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Le concorrenti della Giulia QV secondo Quattroruote.it:

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/06/26/alfa_romeo_giulia_quadrifoglio_faccia_a_faccia_con_le_rivali.html

"Le avversarie designate sono la BMW M3, l'Audi RS 4, la Mercedes-AMG C 63 S e l'outsider Cadillac ATS-V, che si farà notare sul mercato americano."

Da notare che solo la Mercedes C63 S AMG ha la stessa potenza della Giulia QV (però sulla carta è molto + pesante, 1.725 kg contro 1.520). Le altre sono tutte meno potenti e non di poco. La Bmw M3 ha 430 cv, l'Audi RS4 ha 450 cv e la Cadillac ATS-V ha 455 cv.
non é corretto:
la più potente della triade, l'AMG, ha 34cv in meno della Giulietta

E 200 kg in più la Mercedes.
E quanto costano?

Ho letto su alcuni siti che la Mercedes indicata da QR.it ha 510 cv, ovvero la stessa potenza della Giulia QV. Però sulla carta pesa 200 kg in più. Il prezzo della Giulia QV non è noto.
 
comunque quel motore lì non ha eguali; chi lo ha provato sotto altre carrozzerie e sceso con i capelli dritti, tanto per usare espressioni non colorite :D, perché é una cosa impressionante e mai vista...

a questo punto le discussioni sullo stile lasciano il tempo che trovano, IMHO
 
Beh, per amor di correttezza ora la giulia dovrebbe essere migliore, ma è appena uscita e ciò di solito dà vantaggi, non so se si hanno info su risparmi di peso della A4, sempre che il modello spinto esca a breve.
 
momonedusa ha scritto:
Beh, per amor di correttezza ora la giulia dovrebbe essere migliore, ma è appena uscita e ciò di solito dà vantaggi, non so se si hanno info su risparmi di peso della A4, sempre che il modello spinto esca a breve.

Dicono "fino a 120 kg". Peraltro la Vw ci ha abituato a risparmi reali di peso ben inferiori, ad essere precisi sull'A3, quella che è risultata più avvantaggiata dal cambio di pianale, il risparmio è stato di poco più di 60 kg.
E l'attuale A4 è un dinosauro, la station in prova se non ricordo male con il 2 litri tdi sui 1750 kg.
 
cuorern ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
Santo Oscar Wilde.
Dammi la forza di seguire il tuo consiglio...
:rolleyes:
ammesso e non concesso che sia come dici tu, sei contento che abbia successo oppure no?
Basta una sola risposta semplice...

Che discorsi sono.
Ovvio che si.
Tra l'altro ho diversi amici che lavorano per FCA, direttamente o indirettamente.
Solo per questo dovrei sperare che vendano le loro vetture.
Ed è proprio per questo che esprimo i miei pareri a volte anche duri.
Vorrei che l'Alfa Romeo tornasse riferimento in ogni settore dell'automotive, come una volta, ad iniziare dal design.
Criticare argomentando è una cosa che fanno in pochi.
Io mi sforzo di farla.
Se poi si confonde il criticare con il contrastare, non sono problemi miei.

Giusto e lodevole quanto scrivi... ;)

Certamente dal tuo nick e dai tuoi lavori si evince che con il design tu vai a braccetto e hai buone competenze nel campo (che siano più o meno amatoriali o più o meno professionali non importa...), capirai senza ombra di dubbio che una vettura che deve ribaltare gli ultimi 20 o 30 anni non può "presentarsi" in maniera completamente slegata da schemi e trame "normali".

Ammetterai che deve essere obbligatoriamente un po' "piaciona", passami il termine, senza essere remissiva e senza eccedere.

Per iniziare la risalita, insomma, "basta" che sia tecnicamente, dinamicamente e meccanicamente come e meglio delle altre (fosse poco... :D ) e che AR svolti anche nell'attenzione (pre e post) verso il cliente.

A quel punto con un buon prodotto e con una buona performance verso chi compra non è impossibile risalire la china e rinsaldarsi, poi con i prossimi modelli potranno osare di più anche come design... ;)
Quoto,stavo per scrivere la stessa cosa.. :thumbup:
 
momonedusa ha scritto:
Beh, per amor di correttezza ora la giulia dovrebbe essere migliore, ma è appena uscita e ciò di solito dà vantaggi, non so se si hanno info su risparmi di peso della A4, sempre che il modello spinto esca a breve.
..non ti preoccupare ,anche se la A4 dovrebbe avere qualche kg in meno la Giulia al primo facelifty la supera di nuovo_Ormai sono sulla strada giusta.Poi non dimenticare che, ancora non é uscita e qualche KG puo metterlo come toglierlo...
 
mommotti ha scritto:
momonedusa ha scritto:
Beh, per amor di correttezza ora la giulia dovrebbe essere migliore, ma è appena uscita e ciò di solito dà vantaggi, non so se si hanno info su risparmi di peso della A4, sempre che il modello spinto esca a breve.

Dicono "fino a 120 kg". Peraltro la Vw ci ha abituato a risparmi reali di peso ben inferiori, ad essere precisi sull'A3, quella che è risultata più avvantaggiata dal cambio di pianale, il risparmio è stato di poco più di 60 kg.
E l'attuale A4 è un dinosauro, la station in prova se non ricordo male con il 2 litri tdi sui 1750 kg.
1750Kg! allora io con la 159 e 1555kg mi trovo nei pesi piuma? credo che ti sei sbagliato....
 
Back
Alto