<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 396 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Quindi il piccolo azionariato è quello che decide gli investimenti?
no, ma è quello che ha in mano i soldi, se loro non sottoscrivono l'aumento di capitale per eventuali investimenti che fanno??
Non solo ma se non si fidano cominciano a vendere e le azioni crollano.E non è un bel vedere. Tant'è che tutte le società mandano i report agli azionisti anche con una azione. E in quel report c'è il piano industriale, che serve agli azionisti, non ai giornalisti
 
Salve...oggi ho potuto Riprovare una Q...Per fortuna bel Bempo e Strade Libera...e da Solo...Mammamia che tenuta una cosa da Supercar...ha uno Sterzo Wuuauu Mi sto sempre di Piu Innamorando....Che Supercar...Complimenti a chi l ha Sviluppata.
 
Comunque, assodato che ad Alex 1010 la Giulia piace ma non credo sia l'auto più adatta a lui, sia per i sistemi di ausilio alla guida che mancano che per il fatto che il piacere di guida non sembra essere una priorità per lui, possiamo passare oltre? :)

Intervento da "moderatore in pectore". Grazie, ci hai anticipato.....:)
 
no, ma è quello che ha in mano i soldi, se loro non sottoscrivono l'aumento di capitale per eventuali investimenti che fanno??
Non solo ma se non si fidano cominciano a vendere e le azioni crollano.E non è un bel vedere. Tant'è che tutte le società mandano i report agli azionisti anche con una azione. E in quel report c'è il piano industriale, che serve agli azionisti, non ai giornalisti

Credo che una dichiarazione dell'amministratore delegato della casa faccia testo più di ogni altra disquisizione.
Ripeto, il problema semmai è il "quando" perchè non lo ha detto.
 
Come volevasi dimostrare. Questi sistemi possono essere utili in certi casi, ma non e' detto in tutti. Dare un allarme ok, ma la persona che guida e' ancora l'unica capace di distinguere e dare priorita' ai comportamenti e trovare soluzioni idonee (con buona pace di Elon Musk). Per strada comportamenti del tipo "if - then" con scelta tra un certo numero di azioni e fidarsi ciecamente di loro potrebbero rivelarsi altrettanto pericolosi di un guidatore della domenica oppure spregiudicato. E vedo ancora distanti comportamenti euristici o da intelligenza artificiale che non siano ancora allo stato sperimentale almeno nel campo della guida autonoma. Almeno per i prossimi 40 o 50 anni come e' gia' stato detto nel forum.

Bravissimo.
Mi rincuora vedere gente che ragiona. :)
 
Sono d'accordo.
Per esempio, ho letto sul sito ufficiale che la Giulia Veloce turbobenzina è accreditata di uno 0-100 in 4.9 secondi. Porca miseria!
È possibile? Mi sembra un tempo davvero veloce! Ed è "soltanto" un secondo più lenta della Quadrifoglio.
So che è un discorso un po' da bar e che lascia il tempo che trova, però secondo me è la conferma che il comparto meccanico è davvero di alto livello.

Non è che ha qualche cavalluccio in più del dichiarato?
Non solo questa versione, anche le diesel.. non sarebbero i primi.

Ci sono prove al banco?
 
Non è che ha qualche cavalluccio in più del dichiarato?
Non solo questa versione, anche le diesel.. non sarebbero i primi.

Ci sono prove al banco?

Secondo me con 280 cv, un cambio veloce, 4RM (con 2 che si inseriscono solo in caso di scarsa aderenza e in partenza c'è poca aderenza) e un peso non elevato 5 secondi sullo 0-100 ci possono stare. Ma lo vedremo alla prima prova su strada.
 
Se tu conoscessi il funzionamento del nuovo sistema Continental MK C1 non ti preoccuperesti.
Il sistema si puo' considerare drive by wire perche' il pedale del freno non genera direttamente la pressione idraulica che aziona le pinze del freno.La pressione viene generata da un attuatore meccanico comandato da un motore elettrico a sua volta pilotato dall'elettronica di controllo.Siamo in presenza di un impianto privo di servofreno.
Tutto questo avviene se il sistema funziona correttamente e non ci sono dei guasti.
In presenza di guasto intervengono diverse modalita' di gestione.
Es:
Se c'e' una perdita in un ramo dell'impianto (che e' suddiviso in due rami diagonali proprio come il tuo vecchio e preferito impianto sdoppiato) il sistema e' in grado di rilevarla e isolare il ramo con la perdita (evitando la fuorisuscita dell'olio che in un impianto di vecchia generazione avverrebbe comunque).
Se si guasta la parte elettronica interna si attiva la procedura di fallback e la vettura e' in grado di frenare con il cilindro maestro principale (pompa dei freni) che ora viene chiamata in causa dal sistema per operare la frenata.Essendo la vettura priva di servofreno la pompa e' dimensionata per consentire al conducente di frenare comunque la vettura senza grossi sforzi.
Passata la paura?
Non e' compito del libretto di uso e manutenzione di indicare e spiegare la vettura nei suoi dettagli tecnici, ma di informare il cliente che in caso di anomalia ci sono le indicazioni visive che lo informano dello stato della vettura e che gli consentono di valutare come comportarsi.
Tutto giusto, perfetto, ma è sempre a gestione elettronica: e se si guasta la centralina?
Un conto è che si guasti il sistema di mantenimento corsia, un altro è quello che, se si gusta la centralina, la vettura non frena...
 
quindi tu mi stai dicendo che è più sicura una macchina che ha bisogno degli ausili alla guida (per fare quello), piuttosto che una senza quegli ausili fa la stessa cosa.
No.
Rispondevo a te, quando mi dicevi che la Giulia ha più prestazioni senza bisogno degli ausili.

A me sinceramente piace l'abbinamento sportivo con la sicurezza alla guida.
ti faccio un esempio stupido, nella prova di frenata con le concorrenti, le ha massacrate, se vuoi vai a rivedere le prove di 4R, un dato su tutte sul bagnato più ghiaccio se non ricordo male la A4 aveva 18 metri in più.
Sì sì, certo, ma siamo sempre nel caso di guida al limite, che non è il mio stile di guida.
Ad esempio, se c'è ghiaccio io vado piano, con o senza macchine prestazionali o con ausili vari.
Ripeto, io ho tutt'altro che una guida sportiva, quanto, piuttosto, tranquilla (che non vuol dire che vado a 40 Km/h in autostrada, ma a 130 Km/h costanti)

2) ti ho specificato di pari livello A4 Bmw 3 Classe C volvo Jaguar, vedi quello che tu chiedi lo mettono anche sull' Astra, ma non è la stessa cosa
In quanto a sicurezza ed aiuti vari alla guida, credo che, tra quelle da te citate, sia la Volvo la migliore, solo che, per una S90, compresi gli optional, ci vogliono circa 70.000 euro (sic)

Fermo restando che sono d'accordissimo con te, quindi hai ragione, che la FCA sotto questo profilo sia ancora inferiore alle altre case più blasonate.[/QUOTE]
 
1) e no, se non funziona non funziona, quindi tu ti senti male e schianti (non riferito a te naturalmente, parlo in generale), come i freni.
No, che c'entra?
Non stavamo parlando di malori, ma di malfunzionamenti dei sistemi.
Se si guasta la centralina che comanda il mantenimento di corsia, te ne accorgi in ritardo, sì, ma puoi sempre correggere la traiettoria; se si guasta la centralina che comanda i freni, sono guai seri...

sei in autostrada, che ti metti a spingere :D:D:D, fai una bella tessera Aci e chiami il carro attrezzi:D:D:D
ahahahahahaha era una battuta
 
Comunque, assodato che ad Alex 1010 la Giulia piace ma non credo sia l'auto più adatta a lui, sia per i sistemi di ausilio alla guida che mancano che per il fatto che il piacere di guida non sembra essere una priorità per lui, possiamo passare oltre? :)
ahahahahah certo, ci stiamo impantando...scusate
Comunque, a me la Giulia piace come eleganza, stile (lo stile italiano è imbattibile) e se ci fossero anche quegli accessori la comprerei subito.
Pur considerando che non ho una guida sportiva.
 
Back
Alto