<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 383 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Per quanto riguarda il navigatore, ti dirò che non sono del tutto soddisfatto. Ho già scritto che, a differenza di quanto credessi inizialmente, non è aggiornato e non parlo di una stradina di campagna, manca la variante di valico dell'A1. .
Stamattina in auto ho verificato anche io che percorso mi da se metto come destinazione Roma e il navigatore quando arriva all'inizio della variante di valico tira dritto per il vecchio percorso della A1, però vedo che la variante c'è indicata graficamente in grigio. Non me ne intendo di navigatori ma se c'è penso sia memorizzata come percorso non credo solo come immagine grafica, ma è una mia supposizione.
Invece la A31 Valdastico sud ed in particolare il tratto a sud di Vicenza verso la SS 434 Transpolesana, aperta completamente nel luglio 2015, se seleziono Vicenza, il navigatore la considera nel percorso. Strano perché anche la variante A1 è stata aperta mi sembra a fine 2015.
Qualcuno che ha già sistemi connect anche su altri modelli del gruppo FCA ha idea della cadenza degli aggiornamenti?
 
Stamattina in auto ho verificato anche io che percorso mi da se metto come destinazione Roma e il navigatore quando arriva all'inizio della variante di valico tira dritto per il vecchio percorso della A1, però vedo che la variante c'è indicata graficamente in grigio. Non me ne intendo di navigatori ma se c'è penso sia memorizzata come percorso non credo solo come immagine grafica, ma è una mia supposizione.
Invece la A31 Valdastico sud ed in particolare il tratto a sud di Vicenza verso la SS 434 Transpolesana, aperta completamente nel luglio 2015, se seleziono Vicenza, il navigatore la considera nel percorso. Strano perché anche la variante A1 è stata aperta mi sembra a fine 2015.
Qualcuno che ha già sistemi connect anche su altri modelli del gruppo FCA ha idea della cadenza degli aggiornamenti?

Credo sia basato sul Tomtom, che però aggiorna le mappe almeno trimestralmente e gratis a vita fino a che il loro navigatore è supportato.
I costruttori di auto lucrano sugli aggiornamenti, chiedi in concessionaria quanto costa lo scherzetto dell'aggiornamento annuale. Probabilmente ti compri un navigatore di alta gamma ogni anno. Legge della domanda e dell'offerta, caro mio...volete il navigatore anzi fate la fila per averlo integrato e allora pagate :)
 
Legge della domanda e dell'offerta, caro mio...volete il navigatore anzi fate la fila per averlo integrato e allora pagate :)
Certo proprio perché ho pagato pretendo sia aggiornato:mad:. Questo vale per qualsiasi bene o servizio che si acquista. E ti faccio un semplice esempio: la massaia accorta guarda la data di scadenza della mozzarella che compra e se è prossima a scadere (scaduta non dovrebbe neanche esserci) la lascia giù... quindi ragionando per induzione il concetto mi sembra chiaro.
E poi si stava facendo un ragionamento tecnico e uno scambio di opinioni tranquillo; parlo per me poi , io ho superato da tempo la fase dei gadget elettronici e simili come status symbol, forse neanche ci sono mai passato, ma non siamo tutti eguali e questo io lo rispetto.
 
Ciao ragazzi.
A me la Giulia piace motlo, sia esteticamente, che, con il pack lusso noce, come eleganza, sia come meccanica.
Finalmente, sarà una mia fissa, il pedale acceleratore è "a pavimento", secondo me più elegante dei soliti pezzi di plastica corti che le case adottano per risparmiare anche sulla plastica.
Però, alcune mancanze mi lasciano perplesso e mi trattengono dal comperare la vettura.
Su una macchina di circa 50.000 euro, è grave la mancanza dell'airbag per le ginocchia guidatore.
Così come non ci capisce perchè manchino sistemi come il mantenimento attivo della corsia (quello che interviene sul volante nel caso in cui si abbandoni la corsia involontariamente).
Manca anche il ruotino di scorta (non è che sia utile il kit presente, in quanto alcune volte fallisce).
Manca anche il sistema di parcheggio semiautomatico.
Fari allo xeno? Ormai sono superati in favore di quelli a led: ecco, mi sarei aspettato questa tipologia di fari con il sistema che spegne automaticamente i singoli led incrociando i veicoli nel senso opposto di marcia).
Per di più, i fari allo xeno sono a richiesta, aumentando ancora il prezzo non proprio economico.
Mi sarei aspettato anche il controllo separato della temperatura del climatizzatore per i posti posteriori.
Mi sarei aspettato, infine, il dispositivo che riconosce la stanchezza del guidatore ed il ripetitore dei segnali stradali.
Ecco, queste cose sono presenti su vetture anche dal prezzo inferiore.
Ciao
 
Stamattina in auto ho verificato anche io che percorso mi da se metto come destinazione Roma e il navigatore quando arriva all'inizio della variante di valico tira dritto per il vecchio percorso della A1, però vedo che la variante c'è indicata graficamente in grigio. Non me ne intendo di navigatori ma se c'è penso sia memorizzata come percorso non credo solo come immagine grafica, ma è una mia supposizione.
Invece la A31 Valdastico sud ed in particolare il tratto a sud di Vicenza verso la SS 434 Transpolesana, aperta completamente nel luglio 2015, se seleziono Vicenza, il navigatore la considera nel percorso. Strano perché anche la variante A1 è stata aperta mi sembra a fine 2015.
Qualcuno che ha già sistemi connect anche su altri modelli del gruppo FCA ha idea della cadenza degli aggiornamenti?

Omniae, basta andare due pagine indietro, l'ho già scritto :)

Ti allego la mail che mi ha inviato il servizio clienti TomTom.....
La mia mail...........
Ho chiamato questa mattina per chiedere a quando risale ultimo aggiornamento mappe del navigatore integrato di Alfa Romeo Giulia 2.2 TD AT8 180 CV Super (Alfa Connect 3D Nav 8.8"), visto che non riporta mappa della variante di valico autostrada A1, aperta a dicembre 2015. Il numero che si legge nelle impostazioni del Nav è 957.7460 Europe. Alfa Romeo Care.it risponde che quello è l'ultimo aggiornamento disponibile per i navigatori auto integrati. Vorrei sapere se questa è la verità e quando e come si potrà fare l'aggiornamento. Grazie mille, Domenico ..........

Risposta

Recentemente ha contattato il servizio clienti TomTom. Di seguito trovera' un riepilogo della sua richiesta. Potra' trovare la nostra risposta riportata sotto.

Ahmed S. (IT), 11/03/2016 09:22 AM
Gentile

La ringraziamo per aver contattato il Team di Assistenza Tecnica TomTom.
Il riferimento della sua richiesta di assistenza è 161102-........
Siamo spiacenti di informarla che i problemi che sta incontrando non rientrano nell’ambito dell’Assistenza Tecnica TomTom. Tali problemi non sono relativi al software TomTom installato sul suo dispositivo integrato.
Per la soluzione del suo problema le chiediamo gentilmente di rivolgersi alla sua concessionaria auto che potrà fornirle l’aiuto necessario.
La preghiamo di comunicare alla sua concessionaria il numero di riferimento TomTom (161102-.....) e se possibile una copia stampata delle comunicazioni email avvenute con il nostro team di assistenza. Ciò potrà essere utile alla sua concessionaria nel trovare la soluzione migliore per lei.

Se la mappa 9.57 e' l'ultima versione, potrebbe chiedergli cosa fare per rettificare tal versione per aggiungere il valico mancante
Se Le spiego cosa faremo noi nel caso di un navigatore della nostra competenza, Le posso dire che tramite il nostro mapshare diamo agli utenti la possibilta' di segnalarci tal errori come indicato qua :
http://it.support.tomtom.com/app/answers/detail/a_id/1936/session/L3RpbWUvMTQ3ODE2MDMzMS9zaWQvUlJVUE1JMm4%3D

Cordiali saluti,

Adam

Del Team di Assistenza Tecnica TomTom
La ringraziamo per aver contattato telefonicamente il Team di Assistenza Tecnica TomTom.
 
Omniae, basta andare due pagine indietro, l'ho già scritto :)

Ti allego la mail che mi ha inviato il servizio clienti TomTom.....
La mia mail...........
Ho chiamato questa mattina per chiedere a quando risale ultimo aggiornamento mappe del navigatore integrato di Alfa Romeo Giulia 2.2 TD AT8 180 CV Super (Alfa Connect 3D Nav 8.8"), visto che non riporta mappa della variante di valico autostrada A1, aperta a dicembre 2015. Il numero che si legge nelle impostazioni del Nav è 957.7460 Europe. Alfa Romeo Care.it risponde che quello è l'ultimo aggiornamento disponibile per i navigatori auto integrati. Vorrei sapere se questa è la verità e quando e come si potrà fare l'aggiornamento. Grazie mille, Domenico ..........

Risposta

Recentemente ha contattato il servizio clienti TomTom. Di seguito trovera' un riepilogo della sua richiesta. Potra' trovare la nostra risposta riportata sotto.

Ahmed S. (IT), 11/03/2016 09:22 AM
Gentile

La ringraziamo per aver contattato il Team di Assistenza Tecnica TomTom.
Il riferimento della sua richiesta di assistenza è 161102-........
Siamo spiacenti di informarla che i problemi che sta incontrando non rientrano nell’ambito dell’Assistenza Tecnica TomTom. Tali problemi non sono relativi al software TomTom installato sul suo dispositivo integrato.
Per la soluzione del suo problema le chiediamo gentilmente di rivolgersi alla sua concessionaria auto che potrà fornirle l’aiuto necessario.
La preghiamo di comunicare alla sua concessionaria il numero di riferimento TomTom (161102-.....) e se possibile una copia stampata delle comunicazioni email avvenute con il nostro team di assistenza. Ciò potrà essere utile alla sua concessionaria nel trovare la soluzione migliore per lei.

Se la mappa 9.57 e' l'ultima versione, potrebbe chiedergli cosa fare per rettificare tal versione per aggiungere il valico mancante
Se Le spiego cosa faremo noi nel caso di un navigatore della nostra competenza, Le posso dire che tramite il nostro mapshare diamo agli utenti la possibilta' di segnalarci tal errori come indicato qua :
http://it.support.tomtom.com/app/answers/detail/a_id/1936/session/L3RpbWUvMTQ3ODE2MDMzMS9zaWQvUlJVUE1JMm4%3D

Cordiali saluti,

Adam

Del Team di Assistenza Tecnica TomTom
La ringraziamo per aver contattato telefonicamente il Team di Assistenza Tecnica TomTom.

tutto chiaro, ma dopo hai contattato la tua concessionaria? se sì cosa ti ha detto?? Tra l'altro se non ho capito male quelli integrati non hanno la funzione Mapshare...
 
Ti è stato comunicato quando arriverà la tua Giulia?

I pesi effettivi della 159 e della Brera erano molto superiori a quelli dichiarati. Vado a memoria, ma credo ci fosse una differenza di almeno 100 kg tra il dichiarato e l'effettivo. Per la Giulia invece credo che ci sia una differenza un po' minore.

Per quanto riguarda la prova su strada della Giulia, la diesel 180 cv (molto accessoriata) ha accusato alla bilancia di QR 1.640 kg con pieno di carburante e conducente a bordo (51% davanti e 49% dietro). Lo 0-100 è stato coperto in 7.1, certamente un bel tempo. Il km da fermo in 27.9.
La versione benzina 200 cv non è stata ancora provata.

Peso dichiarato (Quattroruote web) 2.2 TD 180 cv: 1.520 kg (su altro sito si legge "in ordine di marcia" 1.375 kg)
Peso dichiarato (Quattroruote web) 2.0 turbo b. 200 cv: 1.425 kg (su altro sito N.D.).

I pesi vengono definiti "a pieno carico" (con benzina e altri liquidi + conducente o senza?)

PS: a proposito di prezzi, ho letto sul web che fino al 30/11 la 150 cv base viene venduta a 31.350 euro, con uno sconto pari a circa il 12%, eventualmente con finanziamento Fca bank.

1) La Giulia max entro 20/03/2017;
2) Peso o.d.m.=peso a vuoto+liquidi+zavorra guidatore di 75 kg;
 
IMG_0040.JPG
tutto chiaro, ma dopo hai contattato la tua concessionaria? se sì cosa ti ha detto?? Tra l'altro se non ho capito male quelli integrati non hanno la funzione Mapshare...
No, dopo lo scambio di tweet con il servizio clienti, l'ho ritenuta una cosa inutile....:(
 
Ti è stato comunicato quando arriverà la tua Giulia?

I pesi effettivi della 159 e della Brera erano molto superiori a quelli dichiarati. Vado a memoria, ma credo ci fosse una differenza di almeno 100 kg tra il dichiarato e l'effettivo. Per la Giulia invece credo che ci sia una differenza un po' minore.

Per quanto riguarda la prova su strada della Giulia, la diesel 180 cv (molto accessoriata) ha accusato alla bilancia di QR 1.640 kg con pieno di carburante e conducente a bordo (51% davanti e 49% dietro). Lo 0-100 è stato coperto in 7.1, certamente un bel tempo. Il km da fermo in 27.9.
La versione benzina 200 cv non è stata ancora provata.

Peso dichiarato (Quattroruote web) 2.2 TD 180 cv: 1.520 kg (su altro sito si legge "in ordine di marcia" 1.375 kg)
Peso dichiarato (Quattroruote web) 2.0 turbo b. 200 cv: 1.425 kg (su altro sito N.D.).

I pesi vengono definiti "a pieno carico" (con benzina e altri liquidi + conducente o senza?)

PS: a proposito di prezzi, ho letto sul web che fino al 30/11 la 150 cv base viene venduta a 31.350 euro, con uno sconto pari a circa il 12%, eventualmente con finanziamento Fca bank.
Sui pesi delle auto purtroppo c'e' ancora troppo poca omogeneita' dei dati dichiarati e spesso vengono mischiati i pesi a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio combustibile riempito al 90% e senza optional) con quello in ordine di marcia o secondo normativa CE (che aggiunge i 75kg del guidatore al peso a vuoto).
Su alcune riviste come "Auto" o "Al Volante" e anche sui manuali di uso e manutenzione del gruppo FCA vengono riportati i pesi a vuoto, mentre su "Quattroruote" e sul libretto di circolazione vengono indicati i pesi in ordine di marcia.
Riepilogo brevemente i pesi a vuoto della Giulia presi dal manuale d'uso in formato elettronico e quelli in ordine di marcia (4ruote) :

----------------------------------------- a vuoto ---- in ordine di marcia -----
2.0 Mair 200cv AT8 ______ 1429 ______ n.d.
2.0 Mair 280cv Q4 AT8 ___ 1530 ______ n.d.
2.2 MJT 6M _____________ 1374 ______ 1449
2.2 MJT AT8 ____________ 1445 ______ 1520
2.2 MJT 210cv Q4 AT8 ___ 1535 ______ 1610
 
Saluti a tutti; anche la mia, sebbene in noleggio, dovrebbe arrivare esattamente negli stessi tempi di Ingegnere...; comunque domenica sera sono atterrato a Fiumicino, proveniente da un corso a Madrid, praticamente in contemporanea con la tromba d'aria....Viaggio zeppo di turbolenza e finito con un atterraggio.....turbolento!!:eek:
Ciao
 
E' la risposta a una domanda impropria.
Se pretendi tutti gli accessori che elenchi e a costi bassi, ti fai un' auto
Francese....
E non ci siamo neanche con questa risposta.
Mi spieghi perchè dovrei spendere oltre 50.000 euro per un auto che non ha, nemmeno a richiesta, accessori, sopratutto per quanto riguarda sicurezza ed ausili alla guida, che altre case offrono su auto che costano meno?
Invece di far polemica, con risposte che hanno poco senso, è in programma, almeno per il prossimo futuro, l'introduzione di tali accessori?
 
Back
Alto