<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 382 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Assolutamente si, la 159 è bella e ha un gran motore. La gente mi fà attualmente i complimenti per la linea. La mia è Rosso Rubino tenuta molto bene con 39000 km, chi la comprerà farà un'affare.
La mia SW é arrivata a 85 mila km, ed é ancora un gioiello e ad inizio dell anno 2017 compirá 7 anni . Due settimane fa sono corso ai ripari ma sempre per precauzioni non per bisogno, ho cambiato dischi e pastiglie piu ammortizzatori e ne sono contento di averlo fatto e 10 mesi fa fatto la distribuzione. La mia riporta sul libretto 1555Kg capisco é una SW quindi un po piu pesante .
Cmq io ho potuto costatare di persona contro una audi 4.2 L A8 che in 5 marcia 80 - 120Kmh non riusciva a lasciarmi solo dopo se ne andava.
Per questo ho chiesto se l avessi provata con il nuovo motore 2.0 con stessa potenza e piu Nm.
 
Beh e' come passare dalla propulsione a razzo a quella a curvatura...:)
Battuta a parte e tralasciando gli ovvi argomenti tecnici (TA contro TP in primis) solo dopo 1500 km percorsi l' impressione globale che ho la posso riassumere cosi': quando sono passato da modelli Fiat (tra cui ritmo abarth, uno turbo tanti anni fa) ad Alfa (la prima una 156) l' impressione che ho sempre avuto era di continuita' e familiarita' rassicurante. Non voglio dire che le alfa di allora fossero fiat ricarozzate anzi ma "sentivo" guidandole che lo spirito Fiat aleggiava nell'abitacolo e non solo, dandomi l' impressione di quasi premium ma non 100% premium. Ma da Alfa 159 ad Alfa Giulia la piu' grossa differenza che ho notato e' che ad essere cambiato sostanzialmente non e' solo il modello ma l'Alfa Romeo in generale. Quando la guido non trovo piu' riferimenti ai passati modelli come invece mi capitava prima. Questa per adesso e' la piu' grande (e soddisfacente credimi) differenza. Nota tecnica e che rimanga tra noi perche' non si deve fare...a 200 sembra di essere fermi :):) quanto e' stabile.
Sono le stesse sensazioni che ho provato io provando due volte la 180CV.A dire il vero ,sono certo che la Benzina dara una sensazione migliore della Diesel.
 
Non ho provato nessuna versione a benzina. Ma in tema di ripresa mi riprometto appena il motore sara' un po' piu' slegato di mettere in manuale l' AT8 e fare qualche rilevazione casalinga 80-120 km/h con le marce piu' lunghe (6 7 e 8). Vediamo un po' questi 450 Nm di coppia se ci sono tutti....
 
20161107_102855.jpg
sempre che rimanga tra noi, hai ragione ;)
Sono rientrato sabato pomeriggio dopo una toccata e fuga a Caserta, gran parte del percorso è tutorato, mi sono concesso qualche piccolo sgarro ..;). La macchina si guida benissimo, stabile, sicura, sterzo molto preciso, automatico fluido e veloce. Consumo molto buono, il pieno l'ho rifatto stamattina, ho percorso 766,9 km e sono entrati 46,47 litri di gasolio. Ora, a parte sulla variante di valico dell'Appennino, dove c'è il limite a 110, ho fatto tutti i tratti con il tutor a 140 km/h di cruise control ( tra scarto del tachimetro e abbuono del 5%, non si riceve multa), qualche altro tratto anche qualcosa in più , quindi 16,5 km/lt mi sembra buono, la macchina ha poco più di 4000 km. Per la mia esperienza con le auto del gruppone, i consumi migliorano dopo i 15-20000 km percorsi.
Questa mattina sono passato in concessionaria, (mi hanno chiamato mentre ero a Caserta), mi sostituiscono la maniglia lato guida perché un giorno non aveva funzionato il keyless entry che ora però funziona, ma preferiscono sostituirla lo stesso. :D
 
Vedi l'allegato 828
Sono rientrato sabato pomeriggio dopo una toccata e fuga a Caserta, gran parte del percorso è tutorato, mi sono concesso qualche piccolo sgarro ..;). La macchina si guida benissimo, stabile, sicura, sterzo molto preciso, automatico fluido e veloce. Consumo molto buono, il pieno l'ho rifatto stamattina, ho percorso 766,9 km e sono entrati 46,47 litri di gasolio. Ora, a parte sulla variante di valico dell'Appennino, dove c'è il limite a 110, ho fatto tutti i tratti con il tutor a 140 km/h di cruise control ( tra scarto del tachimetro e abbuono del 5%, non si riceve multa), qualche altro tratto anche qualcosa in più , quindi 16,5 km/lt mi sembra buono, la macchina ha poco più di 4000 km. Per la mia esperienza con le auto del gruppone, i consumi migliorano dopo i 15-20000 km percorsi.
Questa mattina sono passato in concessionaria, (mi hanno chiamato mentre ero a Caserta), mi sostituiscono la maniglia lato guida perché un giorno non aveva funzionato il keyless entry che ora però funziona, ma preferiscono sostituirla lo stesso. :D
Condivido in pieno le tue impressioni sul comportamento dinamico della macchina, da 10 e lode. E quando ci vuole ci vuole: stavolta e' Alfa Romeo ...uber alles! :p
 
Per quanto riguarga audio e telematica, come vi sembra? Siamo al livello di serie 3?
Fare un confronto diretto non me la sento perche' si ho usato o viaggiato con clienti su serie 3, 5 e visto che ci siamo anche su A7 e A8, ma a parte qualche smanettanento- scrollamento col navigatore o con la radio io non ho mai sviscerato a fondo i sistemi. Su Giulia super l' impianto audio base da 100W a 8 speaker lo giudico dignitoso ma se giri troppo la rotella del volume con un brano rock pompato chiaramente i limiti li senti, da audiofilo della domenica consiglio gli step audio successivi disponibili come optional, sicuramente maggior potenza e subwoofer diranno la loro in meglio. Tra l'altro scrivendo mi ritornano in mente i tempi eroici delle autoradio stereo collegate al booster e le cappelliere forate a casa per montare woofer che le curvavano sotto il loro peso...
Trovo comoda la rotella con cui comandare le funzioni del sistema: ho letto riguardo le critiche di 4R sulla sensazione tattile non proprio al top, per me va bene direi di non esagerare con le pretese. Preferisco l'albero di trasmissione in carbonio che una rotella di titanio forgiata alla krupp:D. Le funzioni mi sembrano complete e le schermate chiare e veloci nel cambiare merito probabilmemte di un buon processore. Il navigatore e' tom tom basta il nome da garanzia, non ho idea pero' di quanto sia aggiornato. Forse la grafica (font e colori) potrebbe essere migliorabile e personalizzabile ma forse sono troppo influenzato da autocad e compagnia bella.
 
Per quanto riguarga audio e telematica, come vi sembra? Siamo al livello di serie 3?
Non so com'è quello della serie 3. Per me l'audio è soddisfacente, io ho il pack theatre, poi c'è una versione ancora più potente. Mi aspettavo di più dalla radio DAB, intesa come sistema di trasmissione, non come impianto della macchina. Si sentono molto bene i file musicali registrati su chiavetta usb. Per quanto riguarda il navigatore, ti dirò che non sono del tutto soddisfatto. Ho già scritto che, a differenza di quanto credessi inizialmente, non è aggiornato e non parlo di una stradina di campagna, manca la variante di valico dell'A1. La grafica non è particolarmente accattivante, solo se vai in città vedi la forma dei palazzi in 3D, altrimenti per la maggior parte vedi il verde con il tuo percorso colorato in azzurro. Il colore del lago o del mare appare di un azzurrino un po' slavato. Ci sono le postazioni autovelox, però ti da l'allarme solo se hai impostato un percorso, se lo hai solo in visione, ti fa vedere il limite di velocità accanto al numero della strada e si colora di rosso se superi quel limite. Una cosa che manca, rispetto al blu&me della Giulietta, è il nome del comune in cui si trova la strada che stai percorrendo. Manca poi il nome del gestore telefonico e le tacche della ricezione.
 
Per la Giulia il peso, in effetti e senza AT(fonte "AL Volante"), ma i dati di accelerazioni sono della Automatica ZF 8 rapporti. Per la 159 sono del mio libretto.

Riporto i dati Giulia di quattroruote:

Peso a pieno carico: 1425 kg:
accelerazione 0 - 100 km/h: 6.6 s.

Praticamente la Giulia con peso paragonabile a 159 Tbi accellera da 0 - 100 in ben 1.1 s in meno, merito motore nuovo e AT8.

Ti è stato comunicato quando arriverà la tua Giulia?

I pesi effettivi della 159 e della Brera erano molto superiori a quelli dichiarati. Vado a memoria, ma credo ci fosse una differenza di almeno 100 kg tra il dichiarato e l'effettivo. Per la Giulia invece credo che ci sia una differenza un po' minore.

Per quanto riguarda la prova su strada della Giulia, la diesel 180 cv (molto accessoriata) ha accusato alla bilancia di QR 1.640 kg con pieno di carburante e conducente a bordo (51% davanti e 49% dietro). Lo 0-100 è stato coperto in 7.1, certamente un bel tempo. Il km da fermo in 27.9.
La versione benzina 200 cv non è stata ancora provata.

Peso dichiarato (Quattroruote web) 2.2 TD 180 cv: 1.520 kg (su altro sito si legge "in ordine di marcia" 1.375 kg)
Peso dichiarato (Quattroruote web) 2.0 turbo b. 200 cv: 1.425 kg (su altro sito N.D.).

I pesi vengono definiti "a pieno carico" (con benzina e altri liquidi + conducente o senza?)

PS: a proposito di prezzi, ho letto sul web che fino al 30/11 la 150 cv base viene venduta a 31.350 euro, con uno sconto pari a circa il 12%, eventualmente con finanziamento Fca bank.
 
Ultima modifica:
Back
Alto