<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 385 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Fai il contrario: comprati la versione Giulia base a poco più di 30K senza cadere nelle tentazioni del configuratore come Ulisse resistette al canto delle sirene. Così avrai tutta la sostanza di Giulia, sarà povera di accessori ma allora ti consolerai dicendo "alla fine l'ho pagata poco".
Oppure mi associo ai consigli di arizona77.
No, un momento,
pagare poco più di 30 mila euro e non avere in cambio nulla (dal punto di vista accessori), per me, è spendere sempre troppo.
Capisco il tuo ragionamento, ma io, non avendo una guida sportiva (ma per farla dove, con le strade che abbiamo?) preferisco una vettura che badi alla comodità, al comfort, all'economia di esercizio ed alla sicurezza per me e per gli altri, oltre che essere elegante.
Ora, la Giulia mi piace come eleganza, addirittura, richiedendo il pack lusso, addirittura è lussuosa, ma finisce lì.
Lo so che ha le prestazioni, ma, ripeto, non avendo una guida sportiva, per me, le prestazioni passano in secondo piano.
Per cui, tutto è soggettivo.
 
E io per quello ti ho detto di comprare Francese....
Solo perche' sono una persona che ascolta,
altrimenti ti avrei detto direttamente di comprare una Tedesca:
li' paghi, e ti stufi di configurare.
Altrimenti, son proprio carino quest' oggi, fai come faccio io
Stabilisco l' auto che mi garba e aggiungo
un tetto massimo di 10.000 E di optionals;)
Beh ci sono vetture tedesche che offrono di più, aparità di prezzo, o a prezzo inferiore.
(Di più dal punto di vista accesori ed ausuli alla guida)
 
Presumo che Alfa Romeo abbia profilato con cura il cliente tipo di Giulia cercando di abbinare qualita' dinamiche con un insieme di accessori di giusto contorno compatibilmente con i budget a disposizione. Anche a me pare strano che i fari a led (brevetto magneti marelli ho letto da qualche parte) non siano tra gli optional ma ( de gustibus non disputandum est) io ad esempio non ne sento la mancanza. Vai a provarla invece... hai visto mai che ti viene voglia di correre....
 
Per quanto riguarda la mancanza dell'airbag ginocchia guidatore, qualche anno fa notai con stupore che l'accessorio era presente sul Bravo e non sulla Giulietta, pensando che il Bravo sotto questo profilo fosse più sicuro della Giulietta. Poi ho scoperto che sulla Giulietta l'airbag ginocchia non era necessario, perché sostituito da una "terza linea di carico". Può darsi che questo accessorio non sia necessario sulla Giulia per ragioni del genere. Può darsi che invece manchi proprio. Sotto il profilo della sicurezza, sappiamo delle 5 stelle Eurocnap e basta, non sono stati divulgati altri particolari. Pare che nonostante l'alleggerimento, siano riusciti in qualche modo a mantenere un adeguato livello si sicurezza, ma come non si sa. Per esempio, della terza linea di carico tanto propagandata sulla Giulietta, sulla Giulia non si sa se c'è o no o se è stata superata da sistemi ancora più avanzati. L'avviso di abbandono involontario della corsia ci dovrebbe essere ....
 
No, un momento,
pagare poco più di 30 mila euro e non avere in cambio nulla (dal punto di vista accessori), per me, è spendere sempre troppo.
Capisco il tuo ragionamento, ma io, non avendo una guida sportiva (ma per farla dove, con le strade che abbiamo?) preferisco una vettura che badi alla comodità, al comfort, all'economia di esercizio ed alla sicurezza per me e per gli altri, oltre che essere elegante.
Ora, la Giulia mi piace come eleganza, addirittura, richiedendo il pack lusso, addirittura è lussuosa, ma finisce lì.
Lo so che ha le prestazioni, ma, ripeto, non avendo una guida sportiva, per me, le prestazioni passano in secondo piano.
Per cui, tutto è soggettivo.

Ora hai chiarito meglio il tuo pensiero, pienamente rispettabile e legittimo.
 
Giulia monta di serie il lane departure warning che si limita ad un segnale acustico di basso tono (e gusto). L' ho inserito in autostrada e lo tolto dopo tre secondi. E meno male che non e' attivo dando colpetti sullo sterzo come su altre vetture. Magari sono rimasto come mentalita' alla macchina dei Flintstone ma il volante sulla mia macchina lo giro io. L' intento e' piu' che giusto e condivisibile ma le autostrade italiane (unico posto dove si ritengo si potrebbe usare) non sono le dritte highway americane a otto corsie e di solito non vedo gli italiani al volante con lattine di cola o altre distrazioni. Figuriamoci poi il riconoscimento segnali....abbinato all' italica fantasia. Non siete mai passati lungo un cantiere stradale?segnali messi a caso, limiti di velocita' che iniziano senza mai finire...povero software di riconoscimento...Molto meglio un buon impianto frenante e fare tanta attenzione mentre si guida e non affidarsi troppo all'elettronica per poter gingillarsi in auto con lo smartfone con lo stress di dover sempre essere connessi e perdere l' ultima mail.
Wilma...la clava....!!
 
Giulia monta di serie il lane departure warning che si limita ad un segnale acustico di basso tono (e gusto). L' ho inserito in autostrada e lo tolto dopo tre secondi. E meno male che non e' attivo dando colpetti sullo sterzo come su altre vetture. Magari sono rimasto come mentalita' alla macchina dei Flintstone ma il volante sulla mia macchina lo giro io.

A tal proposito ti posso dire che l'unico incidente di una certa serietà nel corso dei miei 43 anni di patente l'ho avuto per un colpo di sonno. Era all'incirca il 1990 e dovevo andare, con la mia Alfa Romeo 33, da Pisa (dove all'epoca abitavo e tornavo ogni week-end) a Bassano. Di solito viaggiavo, in treno, la domenica sera, ma quella volta feci a/r in auto. Per arrivare in ufficio regolarmente alle 8.20 sono partito molto presto, diciamo alle 4.30 circa, dormendo pochissimo. Già verso Padova cominciavo ad avere le palpebre pesanti ma non mi volevo fermare per arrivare in orario. Quando sono arrivato all'uscita giusta ormai ero in dormiveglia e mi sono reso conto troppo tardi di averla imboccata troppo velocemente (probabilmente avevo chiuso gli occhi per alcuni secondi subito prima), quindi ho urtato, sulla rampa, il guard-rail con il parafango sinistro e parte della fiancata. Per fortuna la ruota anteriore sinistra girava, e quindi sono pervenuto regolarmente in ufficio, ma con circa 1.6 milioni di lire di danni, poi ovviamente riparati..................
Per me solo una contusione al gomito sinistro, avevo le cinture.

Ecco perchè a mio parere è importante avere, quanto meno, un segnale acustico che ti avvisa del cambio di corsia. Il colpo di sonno può succedere ed essere molto pericoloso, per sè e per gli altri.
 
Ultima modifica:
No, un momento,
pagare poco più di 30 mila euro e non avere in cambio nulla (dal punto di vista accessori), per me, è spendere sempre troppo.
Capisco il tuo ragionamento, ma io, non avendo una guida sportiva (ma per farla dove, con le strade che abbiamo?) preferisco una vettura che badi alla comodità, al comfort, all'economia di esercizio ed alla sicurezza per me e per gli altri, oltre che essere elegante.
Ora, la Giulia mi piace come eleganza, addirittura, richiedendo il pack lusso, addirittura è lussuosa, ma finisce lì.
Lo so che ha le prestazioni, ma, ripeto, non avendo una guida sportiva, per me, le prestazioni passano in secondo piano.
Per cui, tutto è soggettivo.

Ti parlo da Ingegnere Meccanico, come confort siamo a ottimi livelli anche sui San Pietrini di Roma. Per alcuni optional tipo il parcheggio automatico, ti assicuro che non sempre funziona facendoti fare anche delle brutte figure. La macchina no sostituirà mai l'Uomo, almeno nei prossimi 50 anni. Per altro la Giulia ha quasi tutto.
 
Ecco perchè a mio parere è importante avere, quanto meno, un segnale acustico che ti avvisa del cambio di corsia. Il colpo di sonno può succedere ed essere molto pericoloso, per sè e per gli altri.
Concordo in pieno: quanto hai raccontato mi ha fatto pensare e hai pienamente ragione. Anche a me in 36 anni di patente e' capitato una volta e me ne sono accorto per pura fortuna prima di finire in un campo. Meglio ancora del lane warning allora sono i sistemi tipo sui MB che capiscono dai movimenti della testa se stai per prendere sonno, oppure una integrazione dei due. Capisci bene pero' che questi sistemi per quanto evoluti si trovano a "dialogare" con difficolta' con infrastrutture e traffico di cui conosciamo bene lo stato, a cui vanno sommati gli attuali limiti tecnologici soprattutto nello scambio di informazioni. Non si tratta quindi solo di "farcire" le vetture di vari sistemi (ora spesso solo per fini commerciali) ma di andare verso una integrazione tra auto in movimento e mondo esterno in modo che serva veramente. Per questo ci vorra' ancora un po' di tempo. Ecco il senso del mio precedente intervento: non una critica oscurantista alla tecnologia ma solo la presa d'atto che per ora il fattore umano ( con tutti i suoi limiti) e' ancora preponderante nella guida e che le soluzioni tradizionali (capacita', attenzione, prudenza, conoscenza dei propri limiti, rispetto ed educazione) vanno sempre e comunque perseguite.
 
E' un sistema certamente utile per prevenire questi "problemini", però un paio d'anni fa mi era stata data come vettura sostitutiva una 500X che montava uno di questi sistemi (col volante che ti invita gentilmente a cambiare traiettoria) e su strade normali era un gran rompimento di scatole, tanto che l'ho disabilitato: appena ti avvicini alla linea bianca ti spinge nell'altra direzione. Ricordo, per esempio, di essermi spostato un po' a destra per evitare una buca (non sapendo che c'era quel sistema, visto che avevo appena ritirato l'auto) e mi ha spinto ad allontanarmi dalla linea bianca...

Forse per questo su un'auto come la Giulia hanno preferito mettere la sola segnalazione acustica.

A tal proposito ti posso dire che l'unico incidente di una certa serietà nel corso dei miei 43 anni di patente l'ho avuto per un colpo di sonno. Era all'incirca il 1990 e dovevo andare, con la mia Alfa Romeo 33, da Pisa (dove all'epoca abitavo e tornavo ogni week-end) a Bassano. Di solito viaggiavo, in treno, la domenica sera, ma quella volta feci a/r in auto. Per arrivare in ufficio regolarmente alle 8.20 sono partito molto presto, diciamo alle 4.30 circa, dormendo pochissimo. Già verso Padova cominciavo ad avere le palpebre pesanti ma non mi volevo fermare per arrivare in orario. Quando sono arrivato all'uscita giusta ormai ero in dormiveglia e mi sono reso conto troppo tardi di averla imboccata troppo velocemente (probabilmente avevo chiuso gli occhi per alcuni secondi subito prima), quindi ho urtato, sulla rampa, il guard-rail con il parafango sinistro e parte della fiancata. Per fortuna la ruota anteriore sinistra girava, e quindi sono pervenuto regolarmente in ufficio, ma con circa 1.6 milioni di lire di danni, poi ovviamente riparati..................
Per me solo una contusione al gomito sinistro, avevo le cinture.

Ecco perchè a mio parere è importante avere, quanto meno, un segnale acustico che ti avvisa del cambio di corsia. Il colpo di sonno può succedere ed essere molto pericoloso, per sè e per gli altri.
 
Ultima modifica:
Come volevasi dimostrare. Questi sistemi possono essere utili in certi casi, ma non e' detto in tutti. Dare un allarme ok, ma la persona che guida e' ancora l'unica capace di distinguere e dare priorita' ai comportamenti e trovare soluzioni idonee (con buona pace di Elon Musk). Per strada comportamenti del tipo "if - then" con scelta tra un certo numero di azioni e fidarsi ciecamente di loro potrebbero rivelarsi altrettanto pericolosi di un guidatore della domenica oppure spregiudicato. E vedo ancora distanti comportamenti euristici o da intelligenza artificiale che non siano ancora allo stato sperimentale almeno nel campo della guida autonoma. Almeno per i prossimi 40 o 50 anni come e' gia' stato detto nel forum.
 
Presumo che Alfa Romeo abbia profilato con cura il cliente tipo di Giulia cercando di abbinare qualita' dinamiche con un insieme di accessori di giusto contorno compatibilmente con i budget a disposizione. Anche a me pare strano che i fari a led (brevetto magneti marelli ho letto da qualche parte) non siano tra gli optional ma ( de gustibus non disputandum est) io ad esempio non ne sento la mancanza. Vai a provarla invece... hai visto mai che ti viene voglia di correre....
Mah, ti dirò, a 50 anni non penso di diventare un pilota di F1.
Voglio dire, se per indole ho una guida tranquilla (e sicura) perchè cambiarla a favore di una sportiva (e meno sicura)?
 
Giulia monta di serie il lane departure warning che si limita ad un segnale acustico di basso tono (e gusto). L' ho inserito in autostrada e lo tolto dopo tre secondi. E meno male che non e' attivo dando colpetti sullo sterzo come su altre vetture. Magari sono rimasto come mentalita' alla macchina dei Flintstone ma il volante sulla mia macchina lo giro io. L' intento e' piu' che giusto e condivisibile ma le autostrade italiane (unico posto dove si ritengo si potrebbe usare) non sono le dritte highway americane a otto corsie e di solito non vedo gli italiani al volante con lattine di cola o altre distrazioni. Figuriamoci poi il riconoscimento segnali....abbinato all' italica fantasia. Non siete mai passati lungo un cantiere stradale?segnali messi a caso, limiti di velocita' che iniziano senza mai finire...povero software di riconoscimento...Molto meglio un buon impianto frenante e fare tanta attenzione mentre si guida e non affidarsi troppo all'elettronica per poter gingillarsi in auto con lo smartfone con lo stress di dover sempre essere connessi e perdere l' ultima mail.
Wilma...la clava....!!
Hai disnsierito il dispositivo perchè, così come congegnato, è perfettamente inutile.
Discorso diverso se ci fosse stato un intervento diretto sullo sterzo.
Tu dici che lo sterzo lo manonvri tu stesso: giusto!
Però, non hai considerato i possibili colpi di sonni o i malori (cose che non ti auguro mai): in questi casi, saresti ancora in grado di correggere la traiettoria per conto tuo?
Riguardo il riconoscimento della segnaletica, anche io non lo ritengo indispensabile.
Tuttavia, se le altre cose lo offrono, perchè l'Alfa no?
Così passa sempre per una casa che offre poco a caro prezzo.
Gli ausili alla guida non servono per riposarsi mentre si guida, magari guardando la tv, o giocando con il telefono, ma ad aiutare in caso di emergenza, come colpi di sonno o malori.
 
Back
Alto