<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 342 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
mi pare un buon risultato. Ovvio che i numeri in senso assoluto sono bassi, ma vanno relazionati con un segmento di mercato che oggi in Italia non va fortissimo.
Pienamente d'accordo.
Peccato non abbiano avuto le capacità economiche per fare anche la sw... Molte le concorrenti dirette della Giulia hanno versione sw che vende di più se non sbaglio.
 
Attenzione però, stiamo comparando il comportamento di una berlina con 2 posti sportive o auto da pista, mi sembra anche ovvio che ci siano delle differenze anche importanti.

Che poi la vettura sia impegnativa da portare al limite con i controlli disinseriti penso che ci stia anche: se fosse facile che gusto ci sarebbe a disinserire i controlli? ;)

Senz'altro..ma che una vettura stradale (anche se molto potente)sia più nervosa di una da pista mi pare strano,anche perchè poi se l'ipotetico propietario non pilota professionista che fa?
Si sbaglia una atttimo e deve fare i controsterzi in rettilineo?
 
Penso che il bravo Fabio Francia abbia adottato la guida migliore per realizzare un buon tempo. Qualche sovrasterzo c'è, ma di lieve entità, tranne sull'ultima curva, dove è stato volutamente provocato per chiudere in bellezza. D'altra parte una berlina da 510 cv è certamente meno stabile di una coupè a motore centrale o comunque una supercar, e questo nel filmato ovviamente si vede. Per quanto la puoi guidare "pulita", qualche lieve sbavatura è inevitabile, anche se conosci bene il percorso.

C'è da precisare per i "profani" che la 599 XXX, che mi sembra fosse guidata da De Simone e girò sotto i 7 minuti, era praticamente una vettura da corsa, non targata, con roll-bar, slick e quant'altro.

Pilota,per me invece una auto stradale anche se molto potente deve comunque essere "semplice"da guidare,non può essere più rigida di una vettura da corsa che a 300km/h genera un carico aereodinamico di 300kg come la 599xx..e più impegnativa..quella che ha una asseto come un'asse da stiro è la Giulia non la M4 non la 918 e 599..
L'unico video con qualche sbavatura è quello della Zonda,gli altri hanno una guida pulitissima..
Se l'assetto di serie è cosi rigido su strade aperte al pubblico che fai?

Ps si ho sbagliato non è Bertolini ma De Simone ;-D
 
Devi anche considerare che ogni pilota ha il proprio stile di guida e ogni vettura ha un suo modo ottimale di essere portata al limite. Sicuramente Francia non ha fatto un solo giro, ma ne ha fatti diversi, e non escludo che abbia partecipato ai collaudi della vettura al Ring. Si vede che conosce molto bene la macchina e la pista, perchè entrare e 220 in curve cieche o a 270 nella semicurva alla fine del rettilineo (pulitissimo in quel caso) significa che la pista la conosci bene e che la macchina ti consente certe cose. La Giulia comunque ha una tenuta di strada incredibile, con oltre 1 G in curva (Quattroruote). Fugazza a Vairano ha fatto il curvone a 170 (ero accanto a lui) senza la minima sbavatura.
Guidata da un conducente normale ad andatura normale è certamente facile da guidare come lo è la versione base (che ho provato ed è facilissima).

A proposito: domenica scorsa Francia ha vinto una gara a Vallelunga e da molti anni è istruttore di guida in pista. Penso che andare a sindacare la guida di un professionista sia eccessivo............
 
Ultima modifica:
Perdonami, ma non ho capito questa frase. La prova diretta delle due dove l'hai letta? La sede che ci ospita sta zitta su cosa?

la rivista é Autobild
Purtroppo in tedesco ,ti prometto un piccolo riassunto piu tardi

http://www.autobild.de/artikel/alfa-romeo-giulia-qv-bmw-m3-competition-test-10675569.html

Mi fa rabbia che QR, non vede o fa finta di non vedere che linguisticamente con gioco di parole e allusioni, invitanto il lettore a riflettere che oltre a determinate cose che una macchna presenta come novitá assolute ci possono essere per fare credere o vedere che la data macchina puo risultare alla fine migliore.Il guaio principale é che ció QR per la macchina italiana non va oltre alla novitá mentre le riviste tedesche coinvolgono anche a vedere che le ruote hanno il bullone antifurto per dirne una.
 
Devi anche considerare che ogni pilota ha il proprio stile di guida e ogni vettura ha un suo modo ottimale di essere portata al limite. Sicuramente Francia non ha fatto un solo giro, ma ne ha fatti diversi, e non escludo che abbia partecipato ai collaudi della vettura al Ring. Si vede che conosce molto bene la macchina e la pista, perchè entrare e 220 in curve cieche o a 270 nella semicurva alla fine del rettilineo (pulitissimo in quel caso) significa che la pista la conosci bene e che la macchina ti consente certe cose. La Giulia comunque ha una tenuta di strada incredibile, con oltre 1 G in curva (Quattroruote). Fugazza a Vairano ha fatto il curvone a 170 (ero accanto a lui) senza la minima sbavatura.
Guidata da un conducente normale ad andatura normale è certamente facile da guidare come lo è la versione base (che ho provato ed è facilissima).

A proposito: domenica scorsa Francia ha vinto una gara a Vallelunga e da molti anni è istruttore di guida in pista. Penso che andare a sindacare la guida di un professionista sia eccessivo............

Ma infatti non critico Francia,trovo strano che una vettura di serie in mano ad un professionista sia cosi rigida e nervosa,quando auto da pista sono più morbide e meno nervose.
 
Ma infatti non critico Francia,trovo strano che una vettura di serie in mano ad un professionista sia cosi rigida e nervosa,quando auto da pista sono più morbide e meno nervose.
Difficilmente un'auto da pista la riesci portare al limite come ha fatto Francia con la Giulia QV, perche' con le gomme slick i livelli di aderenza sono molto maggiori ma quando si arriva al limite la perdita di aderenza e' molto piu' imprevedibile.
Ritengo inoltre difficile stabilire da un video che la Giulia possa essere piu' rigida di un'auto da pista. L'unica cosa certa e' che ha poco rollio ma per fare un paragone servono dati precisi. Il peso di un'auto di serie come la Giulia sicuramente amplifica i rimbalzi sui cordoli.

Per contro la M4 GTS che e' stata presa come riferimento (anche se e' un auto estrema che costa 80.000 euro in piu') gira in modo piu' pulito perche' probabilmente il collaudatore sa che con i pneumatici semislick di cui e' dotata e' difficile governarla al limite. Se ne avesse avuto di piu' il distacco avrebbe dovuto essere maggiore, come le caratteristiche di questa auto avrebbero fatto supporre.
 
la rivista é Autobild
Purtroppo in tedesco ,ti prometto un piccolo riassunto piu tardi

http://www.autobild.de/artikel/alfa-romeo-giulia-qv-bmw-m3-competition-test-10675569.html

Mi fa rabbia che QR, non vede o fa finta di non vedere che linguisticamente con gioco di parole e allusioni, invitanto il lettore a riflettere che oltre a determinate cose che una macchna presenta come novitá assolute ci possono essere per fare credere o vedere che la data macchina puo risultare alla fine migliore.Il guaio principale é che ció QR per la macchina italiana non va oltre alla novitá mentre le riviste tedesche coinvolgono anche a vedere che le ruote hanno il bullone antifurto per dirne una.

Non è che abbia capito molto di più, forse vuoi dire che quella rivista tedesca è più attenta ai particolari, descrivendo ogni piccolo componente.
 
Difficilmente un'auto da pista la riesci portare al limite come ha fatto Francia con la Giulia QV, perche' con le gomme slick i livelli di aderenza sono molto maggiori ma quando si arriva al limite la perdita di aderenza e' molto piu' imprevedibile.
Ritengo inoltre difficile stabilire da un video che la Giulia possa essere piu' rigida di un'auto da pista. L'unica cosa certa e' che ha poco rollio ma per fare un paragone servono dati precisi. Il peso di un'auto di serie come la Giulia sicuramente amplifica i rimbalzi sui cordoli.

Per contro la M4 GTS che e' stata presa come riferimento (anche se e' un auto estrema che costa 80.000 euro in piu') gira in modo piu' pulito perche' probabilmente il collaudatore sa che con i pneumatici semislick di cui e' dotata e' difficile governarla al limite. Se ne avesse avuto di piu' il distacco avrebbe dovuto essere maggiore, come le caratteristiche di questa auto avrebbero fatto supporre.

Si, certamente con le gomme stradali (e le Pzero corsa tali sono, anche se sportive) puoi guidare meno pulito che con le slick, non tanto perché le slick siano più improvvise nelle reazioni, quanto perché se derapi con le gomme da pista la macchina si "pianta" avendo molta più aderenza, quindi una guida "sui binari" risulta molto più redditizia in termini di tempo sul giro.
 
Difficilmente un'auto da pista la riesci portare al limite come ha fatto Francia con la Giulia QV, perche' con le gomme slick i livelli di aderenza sono molto maggiori ma quando si arriva al limite la perdita di aderenza e' molto piu' imprevedibile.
Ritengo inoltre difficile stabilire da un video che la Giulia possa essere piu' rigida di un'auto da pista. L'unica cosa certa e' che ha poco rollio ma per fare un paragone servono dati precisi. Il peso di un'auto di serie come la Giulia sicuramente amplifica i rimbalzi sui cordoli.

Per contro la M4 GTS che e' stata presa come riferimento (anche se e' un auto estrema che costa 80.000 euro in piu') gira in modo piu' pulito perche' probabilmente il collaudatore sa che con i pneumatici semislick di cui e' dotata e' difficile governarla al limite. Se ne avesse avuto di piu' il distacco avrebbe dovuto essere maggiore, come le caratteristiche di questa auto avrebbero fatto supporre.

Però guardando il video della 4c,guidata pulita con le stesse Pzero corsa,è arrivata alla Karusell pochi secondi dopo la Giulia..non credo che con una guida aggressiva sarebbe andata più forte..poi perde 30 secondi..ma ci sono 30 km/h di differenza nel lungo rettilineo..

Siamo al punto che indipendentemente dalla disposizione meccanica,costo e tipo di auto si riesce ad ottenere una vettura di serie con prestazioni da auto da corsa??
 
Non è che abbia capito molto di più, forse vuoi dire che quella rivista tedesca è più attenta ai particolari, descrivendo ogni piccolo componente.
Questo che ti posto é una tarduzione del loro parere finale in poche parole e non del tutto l'articolo.
cerca di capire il gioco di parole , che ti dice, non sei arrivato alla mia vetta...


Autore:
Alexander Bernt
conclusione
La Giulia si sente come se scivolasse in una sneaker con lacci già pre-legati - tutto sta bene, ma un po 'flaccido, di quanto potrebbe . La M3 si artiglia formalmente al conducente, non la senti andare via da sotto il culo, ma lo portano in un affascinante viaggio nella terra delle dinamiche trasversali . Non capiteci male, noi auguriamo al marchio Alfa Romeo, di cui trattiamo come nessun altro un ritorno positivo, ha fatto una vera e propria rimonta di stile, la Giulia QV è diventato una grande macchina, ma è solo un design completamente nuovo che si applica solo nella classe delle berline di potenza ,su concorrenti etabilitati, che in fondo per anni non hanno fatto altro che far dare pieno gas ,dando l opportunitá a padri di famiglia e farli fischeittare in modo dinamico dietro l angolo durante il fine settimana . L ultimo pezzo finale per arrivare alla vetta è davvero il piu difficile - soprattutto con scarpe allacciate poco perfetti
 
Ultima modifica:
Premesso che ogni articolista/redattore/tester avrà il proprio parere personale e i propri gusti, si può essere d'accordo o meno con quanto scritto.

Pensare che una berlina a 4-porte e 5-posti gira, allestita DI SERIE, sui 7'32" al ring è qualcosa di semplicemente disumano.

Se poi per un giornalista tedesco la cosa assume le proporzioni di "una sneaker con lacci già pre-legati", beh... CHE BEN VENGANO LE SNEAKERS!!! ;)

Personalmente maledico la sola scelta di annullare la variante SW, spero proprio ci ripensino, in europa è e resta quella da grandi volumi purtroppo...
 
Back
Alto