<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 339 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Sul fatto che le auto prodotte prima della Giulia fossero mediocri c'è da discutere perché non ne sono poi molto convinto, ma lasciamo stare perché saremmo off-topic.

Però ti ricordo che FCA, che tanto fallita non mi pare, ha al suo interno una piccola realtà chiamata Ferrari ed un'altra chiamata Maserati: forse loro qualche nozione di base sulle auto sportive ce l'hanno. Questo senza dimenticare altre competenze e capacità che all'interno del gruppo ci sono e che hanno permesso, nel recente passato, di tirar fuori tecnologie e motori come il 1750 turbo che proprio un brutto motore non è.


In tutta franchezza riprendo il concetto espresso in questo thread ai tempi del primo "record": com'è possibile che una casa semifallita come FCA, alla prima auto "premium" dopo decenni di auto mediocri, riesca a battere la Triade? Io mi sono dato questa risposta: la Triade tedesca ha bellamente preso per il sedere i tanti boccaloni che pensava producessero auto tecnicamente inavvicinabili.
Il fatto che Alfa venda o meno è un altro discorso: direi che non mi stupirebbe se vendesse poco visto la pochezza di chi ritiene la Triade tedesca, data la loro presunta superiorità, fuori concorso.

Ciao.
 
Secondo me il Pilota è sceso con la faccia viola..sembra oggettivamente molto impegnativa a livello fisico da guidare.

Anche perche se non fosse la vettura ma la guida del pilota il tempo sarebbe stato ancora inferiore..

L'ho paragonato al giro di Bertolini sull 599xx che sembra meno rigida e senza bisogno di correzioni.

Tra l'altro un confronto pour parlè,la Giulia arriva alla Karousel circa 30 secondi dopo la 599..e il tempo finale 34 secondi più alto..

Quindi nella rimanente parte di tracciato nonostante gli errori di guida e il lungo rettilineo dove la 599 può contantare su 110cv in più e una velocità massima superiore ai 300 orari contro i 280 non perde praticamente niente..


La 599 è una vettura da corsa con un fondo piatto grosso come un monolocale e un alettone di un Jumbo..e gomme slick..
 
Vabbè, personalmente ho incontrato la Giulia 3 volte e ogni volta è stato un gran bel vedere, perchè, e questo non riescono a negarlo neppure in nord Europa, è davvero un atout incontestabile della nostra media...
Saluti
vero, la giulia è un auto bellissima , meglio delle sue 3 rivali , concordo anche sulle altre cose però un piccolo appunto devo farlo , non puoi fare uscire un auto di questo livello senza che siano ancora presenti aggeggi utilissimi quali il controllo di velocità auto adattivo , ma cavoli lo ha persino la tipo !!!!
 
Attenzione però, stiamo comparando il comportamento di una berlina con 2 posti sportive o auto da pista, mi sembra anche ovvio che ci siano delle differenze anche importanti.

Che poi la vettura sia impegnativa da portare al limite con i controlli disinseriti penso che ci stia anche: se fosse facile che gusto ci sarebbe a disinserire i controlli? ;)

L'ho paragonato al giro di Bertolini sull 599xx che sembra meno rigida e senza bisogno di correzioni.
 
il tempo di 7.32 è impressionante!!!!
la guida è sempre al limite, e per raggiungere tali tempi non hai alternative, sono veramente impressionato, guardate le velocità giù per la fuchsrohre va oltre i 250!!!!!, peccato per l'ultima curva..sarebbe stato sotto i 7.30, si porta dietro per tutto il rettifilo lo sbaglio.....
che mezzo e bravissimo francia, bravi bravi...
 
Sul fatto che le auto prodotte prima della Giulia fossero mediocri c'è da discutere perché non ne sono poi molto convinto, ma lasciamo stare perché saremmo off-topic.

Però ti ricordo che FCA, che tanto fallita non mi pare, ha al suo interno una piccola realtà chiamata Ferrari ed un'altra chiamata Maserati: forse loro qualche nozione di base sulle auto sportive ce l'hanno. Questo senza dimenticare altre competenze e capacità che all'interno del gruppo ci sono e che hanno permesso, nel recente passato, di tirar fuori tecnologie e motori come il 1750 turbo che proprio un brutto motore non è.

Ho l'impressione che Chiaro_scuro "casa semi-fallita" lo abbia detto per bonario e ironico sfottò a chi ogni tanto la definisce tale......
Infatti subito dopo dice ciò:
"La Triade tedesca ha bellamente preso per il sedere i tanti boccaloni che pensava producessero auto tecnicamente inavvicinabili."
Poi lui potrà confermare la mia impressione o confutarla.
 
Secondo me il Pilota è sceso con la faccia viola..sembra oggettivamente molto impegnativa a livello fisico da guidare.

Anche perche se non fosse la vettura ma la guida del pilota il tempo sarebbe stato ancora inferiore..

L'ho paragonato al giro di Bertolini sull 599xx che sembra meno rigida e senza bisogno di correzioni.

Tra l'altro un confronto pour parlè,la Giulia arriva alla Karousel circa 30 secondi dopo la 599..e il tempo finale 34 secondi più alto..

Quindi nella rimanente parte di tracciato nonostante gli errori di guida e il lungo rettilineo dove la 599 può contantare su 110cv in più e una velocità massima superiore ai 300 orari contro i 280 non perde praticamente niente..


La 599 è una vettura da corsa con un fondo piatto grosso come un monolocale e un alettone di un Jumbo..e gomme slick..
Su questo tracciato penso che le gomme slick possano valore una trentina di secondi.
Aggiungo che per portare al limite un'auto come nel video della Giulia, il pilota si deve fidare molto della vettura e quindi significa che l'auto di suo ha un ottimo comportamento prevedibile e omogeneo altrimenti non puoi spingerti a questi limiti con un'autovettura stradale.
E' probabile che con una guida piu' pulita si potesse limare qualcosina, evitando i diversi e spettacolari sovrasterzi di potenza che si possono vedere.
 
Su questo tracciato penso che le gomme slick possano valore una trentina di secondi.
Aggiungo che portare al limite un'auto come nel video della Giulia il pilota si deve fidare molto dell'auto e quindi significa che l'auto di suo ha un comportamento prevedibile e omogeneo altrimenti non si puo' spingersi a questi limiti con un'autovettura stradale.
E' probabile che con una guida piu' pulita si potesse limare qualcosina, evitando i diversi sovrasterzi di potenza che si possono vedere.

Penso che il bravo Fabio Francia abbia adottato la guida migliore per realizzare un buon tempo. Qualche sovrasterzo c'è, ma di lieve entità, tranne sull'ultima curva, dove è stato volutamente provocato per chiudere in bellezza. D'altra parte una berlina da 510 cv è certamente meno stabile di una coupè a motore centrale o comunque una supercar, e questo nel filmato ovviamente si vede. Per quanto la puoi guidare "pulita", qualche lieve sbavatura è inevitabile, anche se conosci bene il percorso.

C'è da precisare per i "profani" che la 599 XXX, che mi sembra fosse guidata da De Simone e girò sotto i 7 minuti, era praticamente una vettura da corsa, non targata, con roll-bar, slick e quant'altro.
 
Peraltro concordo sul fatto che le auto della triade siano un po' sopravvalutate, come tutte le auto provenienti da quella parte dell'Europa ;)
Avevo però letto, forse sbagliando, l'intervento di Chiaro_scuro in modo più negativo per FCA... Della serie: se ci è riuscita FCA a tirar fuori un prodotto migliore del loro è perché quelli della triade sono proprio degli incapaci.
BTW, tanto per non dimenticare
;)

Ho l'impressione che Chiaro_scuro "casa semi-fallita" lo abbia detto per bonario e ironico sfottò a chi ogni tanto la definisce tale......
Infatti subito dopo dice ciò:
"La Triade tedesca ha bellamente preso per il sedere i tanti boccaloni che pensava producessero auto tecnicamente inavvicinabili."
Poi lui potrà confermare la mia impressione o confutarla.
 
Si, anche la tua interpretazione può essere valida, vedremo cosa dirà lui.
Però i tedeschi non sono affatto incapaci, non scherziamo, sono stati più bravi per tanti anni, come lo eravamo stati noi per tanti anni, ora forse li stiamo di nuovo raggiungendo, sperare in un contro-sorpasso però è difficile. Imho. :)
 
Penso siano stati più bravi nel vendere, più che altro. E questo li ha portati nel circolo virtuoso di avere soldi per sviluppare prodotti. Non si tratta di superiore capacità progettuale e, come ho già detto, alcuni prodotti italiani potevano competere a testa alta con quelli tedeschi ma sono stati affossati prima di tutto da FCA stessa con mancato sviluppo, scelte errare, disturbi bipolari (oggi decido una cosa, domani cambio idea, oggi sono sportivo, domani sono generalista, poi torno sportivo, poi generalista...).

Si, anche la tua interpretazione può essere valida, vedremo cosa dirà lui.
Però i tedeschi non sono affatto incapaci, non scherziamo, sono stati più bravi per tanti anni, come lo eravamo stati noi per tanti anni, ora forse li stiamo di nuovo raggiungendo, sperare in un contro-sorpasso però è difficile. Imho. :)
 
Pilota54 ha capito benissimo il senso del mio post.

In sintesi, come già messo in evidenza in quest'ultimo post di albertof24, i tedeschi sono stati bravi a vendere.
Non perchè le loro auto non siano buone ma sono "come le altre" solo ben rifinite e ben dotate (ma se lo possono permettere grazie al prezzo a cui riescono a vendere le loro auto).
Quello che mi ha sempre dato fastidio è che non solo gli acquirenti ma anche "troppi" appassionati di auto le hanno prese a riferimento come auto di livello superiore, oserei dire, inavvicinabile quando in realtà erano auto semplicemente più costose con tutti i vantaggi che il maggior prezzo di vendita si porta dietro (un po' di alluminio in più, un po' di pelle in più, un freno più cazzuto, un ammortizzatore migliore, un sedile che ti massaggia, la manopola morbida e piacevole da accarezza come la guanciotta di un neonato ecc. ecc.).

Ciao.
 
X Franco 58....quoto assolutamente; non devi essere attaccabile x queste minxxiate quando hai un prodotto valido, i concorrenti non aspettano altro, anche se poi le lacune sulla dotazione sono rimediate o rimediabili nel tempo...Ciao
 
Ultima modifica di un moderatore:
Però i tedeschi non sono affatto incapaci, non scherziamo, sono stati più bravi per tanti anni, come lo eravamo stati noi per tanti anni, ora forse li stiamo di nuovo raggiungendo, sperare in un contro-sorpasso però è difficile. Imho. :)
Penso che la forza dei tedeschi non siano principalmente le capacita' tecniche, ma piu' che altro la grande capacita' di realizzare piani industriali seri e lungimiranti. Negli ultimi 30 anni l'industria automobilistica tedesca ha fatto passi da gigante, surclassando quella italiana che precedentemente aveva posizioni di predominio che poi sono crollate dopo i primi anni 90.
Speriamo che questo rilancio Alfa sia parte di un concreto piano di sviluppo industriale lungimirante.
Le qualita' tecniche mi sembra che ci siano tutte.
 
Meglio così. Mi scuso per il tono un po' aggressivo della risposta, allora.

Ciao

Pilota54 ha capito benissimo il senso del mio post.

In sintesi, come già messo in evidenza in quest'ultimo post di albertof24, i tedeschi sono stati bravi a vendere.
Non perchè le loro auto non siano buone ma sono "come le altre" solo ben rifinite e ben dotate (ma se lo possono permettere grazie al prezzo a cui riescono a vendere le loro auto).
Quello che mi ha sempre dato fastidio è che non solo gli acquirenti ma anche "troppi" appassionati di auto le hanno prese a riferimento come auto di livello superiore, oserei dire, inavvicinabile quando in realtà erano auto semplicemente più costose con tutti i vantaggi che il maggior prezzo di vendita si porta dietro (un po' di alluminio in più, un po' di pelle in più, un freno più cazzuto, un ammortizzatore migliore, un sedile che ti massaggia, la manopola morbida e piacevole da accarezza come la guanciotta di un neonato ecc. ecc.).

Ciao.
 
Back
Alto