<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 334 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Dai ragazzi non cazziatemi cosi per la chiave..sono romantico.. :-D

Comunque concordo con 105 a questo punto non capisco le posizioni..perchè se si accende in N,consumi e emisionni dichiarate dovrebbero essere state rilevate in N..e in A ancora minori.

Da come dici Maxego sembra quasi come il tasto per ridurre i consumi sul Twinair..
 
Dai ragazzi non cazziatemi cosi per la chiave..sono romantico.. :-D

Comunque concordo con 105 a questo punto non capisco le posizioni..perchè se si accende in N,consumi e emisionni dichiarate dovrebbero essere state rilevate in N..e in A ancora minori.

Da come dici Maxego sembra quasi come il tasto per ridurre i consumi sul Twinair..

credo che ho sbagliato io, credo che rimanga l'ultimo inserito.
Trovato il primo difetto della macchina, per adesso l'unico, quando svolti a destra e quindi devi vedere chi arriva da sinistra la visibilità è veramente poca, io sono alto 1.72
 
Ragazzi però c'è una cosa che non approvo della Giulia TD 150-180 (e presumo 2.0 turbo), anche alla luce del mini-dossier letto sul numero da 1 euro di Quattroruote: è una cosa di cui sul forum si è parlato poco, ovvero il fatto che l'ESP e ASR non siano disinseribili. Su quasi tutte le concorrenti sono totalmente disinseribili, soprattutto su Bmw serie 3.

Roberto Fedeli ha detto che su quelle vetture non è necessario perché tanto serve solo in pista e con la Giulia base in pista non ci si va (e chi l'ha detto?). Io molto sommessamente non sono d'accordo, soprattutto considerando che si è tornati alla TP anche per aumentare il piacere di guida. E' vero che in dynamic la soglia è più alta, ma anche secondo QR di poco.

Nella mia Brera 1.750 Tbi sono del tutto eliminabili e il miglioramento quando si va forte in curva è notevole. Addirittura la Giulia Q a Vairano ha migliorato il tempo mi pare di oltre 4 secondi al giro.............

Vedremo cosa faranno sulla versione più performante 2.0 benzina da 270 cv. Spero che là ci sia, come sulla Q. In caso contrario non escludo di scrivere all'Alfa, e non sarebbe la prima volta.................
 
Sono d'accordo con te. Spero che con il pacchetto tecnico che prevede sospensioni elettroniche e differenziale autobloccante sia previsto l'esclusione dei controlli. Saluti
 
Vado un attimo OT, ma continuo a non capire da dove sia nato tutto questo equivoco con i marchi Q2 e Q4. Questi marchi sono stati dati in uso non esclusivo a VW. "Uso non esclusivo" significa che è concesso l'uso a VW, ma restano di proprietà di FCA. Di più, FCA stessa può continuare ad usarli e potrebbe anche cederne l'uso ad altri (ma questo dipende anche dagli accordi presi). FCA non è stata costretta, come qualcuno dice/pensa, a dare i marchi a VW perché gli spettavano di diritto (ma dove???), li ha solo concessi in uso a fronte di un indennizzo (per ammissione di Marchionne non in denaro, ma probabilmente si tratta di un accordo su qualche esclusiva o cose così).

Le sigle Q2 e Q4 restano nonostante Vw e chissà che forse un giorno non faranno parte dello stesso mega groppone o_O
 
Ultima modifica:
Probabilmente hanno tenuto le stesse impostazioni di Giulietta e MiTo: in A il motore ha la stessa risposta che in N, quello che cambia sono le soglie d'intervento dell'elettronica (in più su Giulietta si attiva il pre-fill freni ed il Q2 che in N non vengono attivati).

Dai ragazzi non cazziatemi cosi per la chiave..sono romantico.. :-D

Comunque concordo con 105 a questo punto non capisco le posizioni..perchè se si accende in N,consumi e emisionni dichiarate dovrebbero essere state rilevate in N..e in A ancora minori.

Da come dici Maxego sembra quasi come il tasto per ridurre i consumi sul Twinair..
 
In parte concordo con te, ma si possono fare le seguenti considerazioni:
1) sono auto stradali ed quindi è meglio che i controlli non siano disinseribili (sai, si sentono tutti piloti, ma poi... Ovviamente non mi riferisco al tuo nickname ;) );
2) quale percentuale degli acquirenti della diesel vorrebbe davvero girare in pista e/o sentirà la mancanza dei controlli disinseribili?

Anch'io spero che sulle benzina, soprattutto sulle versioni più performanti, rendano i controlli disinseribili.

Comunque notevole costatare che la Giulia, pur con i controlli inseriti, stacchi tempi migliori delle concorrenti a controlli disinseriti ;)

Ragazzi però c'è una cosa che non approvo della Giulia TD 150-180 (e presumo 2.0 turbo), anche alla luce del mini-dossier letto sul numero da 1 euro di Quattroruote: è una cosa di cui sul forum si è parlato poco, ovvero il fatto che l'ESP e ASR non siano disinseribili. Su quasi tutte le concorrenti sono totalmente disinseribili, soprattutto su Bmw serie 3.

Roberto Fedeli ha detto che su quelle vetture non è necessario perché tanto serve solo in pista e con la Giulia base in pista non ci si va (e chi l'ha detto?). Io molto sommessamente non sono d'accordo, soprattutto considerando che si è tornati alla TP anche per aumentare il piacere di guida. E' vero che in dynamic la soglia è più alta, ma anche secondo QR di poco.

Nella mia Brera 1.750 Tbi sono del tutto eliminabili e il miglioramento quando si va forte in curva è notevole. Addirittura la Giulia Q a Vairano ha migliorato il tempo mi pare di oltre 4 secondi al giro.............

Vedremo cosa faranno sulla versione più performante 2.0 benzina da 270 cv. Spero che là ci sia, come sulla Q. In caso contrario non escludo di scrivere all'Alfa, e non sarebbe la prima volta.................
 
Ultima modifica:
Sulla questione togliere tutti i controlli sarei concorde a livello filosofico, ma vedendo la poca perizia di certi guidatori non è che sarei proprio proprio tranquillo a sapere che qualcuno credendosi più bravo degli altri tolga tutto su una strada aperta al traffico.

Si potrebbe pensare di permettere la meccanica libera dall'elettronica solo in pista, o meglio su certe piste. Col gps l'auto saprebbe se è in una determinata pista permettendo questa cosa. Però dubito che chi compra una Giulia poi va la domenica in pista. La Quadrifoglio è già più pensabile che finisca in pista, una 150cv diesel meno e infatti...
 
1) sono auto stradali ed quindi è meglio che i controlli non siano disinseribili (sai, si sentono tutti piloti, ma poi... Ovviamente non mi riferisco al tuo nickname ;) );
2) quale percentuale degli acquirenti della diese vorrebbe davvero girare in pista e/o sentirà la mancanza dei controlli disinseribili?

Abbiamo scritto le stesse cose contemporaneamente! :D
 
Quella che avete scritto è appunto la "filosofia" illustrata da Roberto Fedeli, però anche Quattroruote ha mostrato qualche perplessità su questa discrepanza tra Bmw e Alfa (sulla serie 3 i controlli sono tutti disinseribili, anche se il guidatore viene avvisato che ciò avviene a suo rischio e pericolo).

A mio parere dovrebbe essere lasciata al conducente la libertà di intervenire (appunto a suo rischio e pericolo) sul set-up completo della vettura. Chiaramente non credo che chi esce con la famigliola e il bimbo sul seggiolino lo faccia. Ma magari quando si è soli........

Ovviamente è una mia valutazione personale. Interessante, come osservato, che in pista rispetto alle concorrenti la Giulia abbia realizzato ugualmente il miglior tempo, segno che i dispositivi sono comunque ben tarati, non, per esempio, come quelli della prima 500 Abarth, che provai appena uscita ed in pista (a Rieti, circuito molto lento) era quasi inguidabile.............
 
Ultima modifica:
A mio parere dovrebbe essere lasciata al conducente la libertà di intervenire (appunto a suo rischio e pericolo) sul set-up completo della vettura. Chiaramente non credo che chi esce con la famigliola e il bimbo sul seggiolino lo faccia. Ma magari quando si è soli........

Ecco questo passaggio a me preoccupa, sarà che non ho molta fiducia nel genere umano.
 
Vado un attimo OT, ma continuo a non capire da dove sia nato tutto questo equivoco con i marchi Q2 e Q4. Questi marchi sono stati dati in uso non esclusivo a VW. "Uso non esclusivo" significa che è concesso l'uso a VW, ma le restano di proprietà di FCA. Di più, FCA stessa può continuare ad usarle e potrebbe anche cederne l'uso ad altri (ma questo dipende anche dagli accordi presi). FCA non è stata costretta, come qualcuno dice/pensa, a dare i marchi a VW perché gli spettavano di diritto (ma dove???), li ha solo concessi in uso a fronte di un indennizzo (per ammissione di Marchionne non in denaro, ma probabilmente si tratta di un accordo su qualche esclusiva o cose così).
Non è che l'accordo comprende l'acquisizione di tutto il gruppo Audi?:D
 
Back
Alto